Frammenti di memoria - Alcuni frammenti su Ivan Večenaj e per Ivan Večenaj


Fig. 1. Ivan Večenaj: Papa Ido dal mercato, 1962, olio, vetro, 500x655 mm
 (Museo Charlotte Zander, Bönnigheim).


di  Vl a d i m i r   C r n k o v i ć


Ho conosciuto Ivan Večenaj a metà marzo del 1968, quando è durata la nostra collaborazione - che variava per dimensioni, più ricca fino agli anni successivi - la nostra amicizia e il rispetto reciproco e, oserei dire, la nostra amicizia particolarmente mai e in nessun modo disturbata. I dipinti di Večenaj hanno partecipato a tutte le mie principali mostre collettive - dal Museo Von der Heydt di Wuppertal e la Kunsthalle di Brema nel 1968 a una presentazione critica del Museo di Belle Arti croato di San Pietroburgo. Petersburg, in Florida, nel 2000, e la mostra monografica The Art of the Hlebine School, inaugurata otto anni fa alla Galleria Klovićevi dvori di Zagabria. In mezzo a questi progetti decennali, ho esposto le opere di Večenaj in diverse città europee - da Basilea a Cagliari in Sardegna, da Montreuxado Monaco, da Novara a Venezia - oltre che in Giappone: Tokyo, Suwa e diverse altre città in il lontano est.

In numerosi testi ho sempre posto le opere di Večenaj in cima alle mie preferenze naif. Scrissi la prima breve registrazione del suo lavoro per la mappa grafica I grandi maestri dell'arte naïf croata, promossa nell'ottobre 1970 alla mostra Opera Grafiche dei Naïfs Jugoslavi / Disegni e Serigrafie alla Galerie del Cortile di Novara, Italia. In quell'occasione, ho classificato l'artista tra i sei migliori pittori di quello specifico segmento della nostra arte moderna. Nel testo manifesto Naiva danas i ovde (1987), l'ho incluso tra i pittori chiave dell'arte naif croata (e jugoslava).

Con questo autocontributo, leggermente modificato, ha partecipato al simposio internazionale sull'arte naif e sui fenomeni connessi organizzato dalla Galleria Nazionale Slovacca di Bratislava nel 1994 nell'ambito della grande mostra internazionale Insita. In quel documento, ho affermato che l'arte naïf contiene anche alcune delle più alte conquiste della nostra arte moderna, e da Večenaj ho sottolineato due immagini: Papa ido s pijaca (1962) e Dobrota i zloba (1966).

Nel 1984 ho concordato con l'artista di pubblicare la sua monografia all'interno della biblioteca Pittori del Circolo della Podravina, nella quale fino ad allora avevo pubblicato due libri - su Dragan Gaži (1983) e disegni di Ivan Generalić (1984). Purtroppo il progetto della monografia di Večenaj non è mai andato oltre i lavori preparatori. 

Arrivato al Museo Croato di Arte Naive nel maggio 1998, è iniziato un nuovo periodo della mia vita professionale, che mi ha permesso di realizzare numerosi progetti e di partecipare a vari media, che fino ad allora, come critico d'arte freelance e storico dell'arte, era spesso inaccessibile. Il primo grande progetto in cui sono stato assunto come impiegato del museo è stata la suddetta mostra al Museo delle Belle Arti di San Pietroburgo. San Pietroburgo, dove Večenaj è stato inserito tra i dieci migliori maestri naif croati. In quell'occasione fu rappresentato da cinque capolavori: Papa ido s pijaca (1962), Pupava Jana (1962), Pomrčina Sonca (1966), Orgovan f struganki (1966) e Mojsijai Crleno morje (1973). Il testo di quel catalogo monografico, in un'edizione alquanto ampliata, fu poi pubblicato nella monografia Museo croato dell'arte naïf, la prima guida di detta istituzione museale, pubblicata alla fine dello stesso anno. 


Fig.2. Ivan Večenaj: Bontà e male, 1966, olio, vetro, 500x550 mm
(Collezione Samuel Rubin, New York).


In occasione dell'80° compleanno dell'autore, nel maggio 2000, ho pubblicato sul quotidiano di Zagabria "Vjesnik" un saggio intitolato Il grande maestro della figurazione, che nel sottotitolo rivela che è un classico dell'arte naif croata e mondiale e un eminente rappresentante dell'arte sacra moderna. 

Per la mostra monografica L'arte della scuola di Hlebine, inaugurata a fine maggio 2005. nella Galleria Klovićevi dvori ho fatto una selezione rigorosamente critica delle opere dell'artista. Fu rappresentato in questo progetto dai seguenti dipinti antologici: Đurok, gušavac (1960), Kobila na paši (1961), Papa ido s pijaca (1962), Pupava Jana (1962), Kosmato cvetje (1964), Mukotrpni Job (1965) ), Krave voze drva(1965), Orgovan f struganki (1965), Japaštuderajo (1965), Dobrota i zloba  (1966), Pomrčina Sonca (1966),Evanđelisti na Kalvariji (1966) , Beg v Egipat  (1967) e Mojsija i Crleno morje  (1973). 

Sebbene non siamo riusciti a prendere in prestito 3 dei 14 dipinti menzionati nel finale della mostra, è stata senza dubbio la più eccellente presentazione di Večenaj mai concepita e realizzata. Come la maggior parte dei partecipanti a questo progetto, aveva anche una sala separata, in modo che da un posto, da un punto di vista, si potesse avere una visione di tutta la diversità dei temi dell'artista, stilistica e poetica distintive.  Ciò è stato facilitato dallo spazio oscurato e dall'illuminazione del riflettore di ogni singola mostra. Oltre alla consueta scheda saggistica e ai dati biobibliografici, ho pubblicato in catalogo anche un'interpretazione estensiva del dipinto Evanđelisti na Kalvariji.

Sono molto orgoglioso, e lo sottolineerò immodestamente, del fatto che durante il mio lavoro al Museo croato di arte naïve, cioè negli ultimi quindici anni, quattro grandi opere di Večenaj sono state raccolte per la collezione di dipinti - ena Kobna paši (1961), Pupava Jana (1962), Evanđelisti na Kalvariji  (1966) e Mojsija i Crleno morje (1973). Sono questi i dipinti che costituiscono la spina dorsale della partecipazione dell'artista all'esposizione permanente del suddetto museo. Ovviamente non cito tutti questi dati per vedere quando, come e su quali progetti sono stato impegnato in relazione all'arte di Večenaj. Con ciò voglio testimoniare vividamente che fin dal primo incontro con questo maestro sono rimasto veramente affascinato dalla magia dei suoi dipinti, dalla loro bellezza, fiabesca, fantasmagorica e drammatica incomparabilità tepicolare. Fu una conseguenza e una fortunata circostanza che solo mezzo mese dopo aver incontrato l'artista, all'inizio di maggio 1968, incontrai la signora Lotta Zander di Heidelberg, allora ancora un'appassionata collezionista che in seguito divenne una rispettata gallerista di Monaco, e oggi proprietaria e leader di uno dei più grandi e rispettabili musei di arte naïf, artbrut e outsider del mondo - a Bönnigheim, non lontano da Stoccarda. La sua collezione comprende anche molti dei capolavori di Večenaj che all'inizio mi hanno veramente colpito; Cito solo tre dipinti: Pope Ido from the Market (1962), Hairy Flowers (1964) ed Eclipse of the Sun (1966). Tutti e tre i vetri sono stati esposti alla già citata mostra critica del Museo croato di arte naif intitolata L'arte della scuola di Hlebine, e il primo e il terzo dipinto sono stati alla mostra a St. Pietroburgo cinque anni prima.


Fig.3. Ivan Večenaj: Hard Work, 1965, olio, vetro, 880x880 mm
(proprietà privata, Francoforte sul Meno)


Negli ultimi 45 anni, il mio fascino per l'arte di Večenaj non è mai stata messa in discussione; anzi, in ogni nuovo incontro con queste opere ho scoperto sempre nuovi significati, sempre più stratificati e più profondi, ho trovato sempre più argomenti per giustificare l'alto valore di quest'opera. In conclusione: se un fascino, un amore, un'estasi, un fascino dura così a lungo, allora ci devono essere ragioni profonde e valide. E l'unica risposta possibile è la grandezza e la potenza dell'arte di Večenaj.

Ecco qualche altro ricordo. Nel 2000 ho trascorso sette giorni indimenticabili con Večenaj, Mijo Kovačić e Josip Generalić sulla strada per gli Stati Uniti e ritorno, quando siamo andati a San Pietroburgo passando per Parigi. Petersburg, in Florida, all'inaugurazione di The FantasticalWorld of Croatian Naïve Art. . In questi giorni ho potuto testimoniare numerosi incidenti, perché per gli artisti stessi - e per gli amici - allora non ero solo il capofila e il traduttore, ma anche il cicerone. Ho lasciato diverse testimonianze scritte sulla mostra stessa, e sulla sua inaugurazione, quindi vorrei evocare solo un dettaglio, in effetti effimero, ma significativo, sul nostro volo notturno. Sulla via del ritorno, da Miami a Parigi, quando Večenaj, al negozio DutyFree, stava acquistando orologi per i suoi numerosi nipoti. Questo è rimasto profondamente impresso nella mia memoria perché, da un lato, testimonia vividamente Večenaj come uomo, un nonno premuroso e pater familias, dall'altro evoca ricordi di Večenaj brillante, un uomo incline allo scherzo, eloquente, spiritoso e affascinante, che e soprattutto in aereo, in diverse occasioni mi ha davvero tirato su il morale, a volte fino alle lacrime. Questo acquisto di orologi si è trasformato in un rituale di lunga durata, non solo perché ogni membro della famiglia doveva procurarsi un orologio diverso, quindi sceglieva con cura cosa acquistare, ma anche in base al modo in cui acquistava. Cercava costantemente di ottenere il miglior prezzo possibile, rivolgendosi all'assistente di volo in croato, oltre al dialetto di Gola, e lei, ovviamente, rispondeva in inglese. La cosa più divertente non è stata solo che i due si sono capiti molto bene, ma hanno anche intrattenuto noi, gli altri (compagni) passeggeri. Indimenticabile è stato il loro addio, a Parigi, la mattina dopo, poco prima di lasciare l'aereo, con un abbraccio e un bacio amichevole. Infine, noto che l'assistente di volo unico era il membro attivo più anziano dell'American Stewardess and Stewardess Association, che all'epoca aveva 84 anni, quattro anni più del nostro artista. 

Nel 2010, il collega Marijan Špoljar ha avviato e organizzato un incontro in occasione del 90° compleanno del grande artista. L'invito a essere coinvolto in questo progetto è stato per me personalmente, non solo una grande sfida, ma anche una grande tentazione, perché mi chiedevo se sarei stato in grado di presentare argomenti abbastanza convincenti per giustificare il mio fascino per l'arte di Večenaj. Per quell'occasione ho scritto un testo più lungo che è stato pubblicato sulla rivista "Peristil" un anno dopo. In quello studio ho citato 18 opere d'arte e ho discusso separatamente e in modo più dettagliato gli autoritratti: Papa ido s pijaca (1962), Pupava Jana (1962), Ruške (1962), Japa študerajo (1965) ed Evangelisti nd Kalvariji 1966). La parola riguardava immagini di vari temi, soluzioni quasi prototipiche: dalla scena di genere contadino associata al paesaggio, soluzione di ritratti all'interno, natura morta all'esterno, soluzione di ritratti classici e drammatiche reti sacrali con il grande Cristo crocifisso. Dirò immodestamente che ciascuna di queste analisi può testimoniare in modo convincente la fantasia miracolosa dell'autore e la sua capacità di inventare storie, il suo talento sopra la media, le soluzioni geniali e l'impareggiabile magia pittorica. 

L'anno scorso, nell'antologia Podravina, ho pubblicato un'interpretazione estensiva del dipinto di Mosè e il Mar Rosso (1973), che ho analizzato nel contesto di diverse altre opere di Večenaj con temi della vita di quel profeta dell'Antico Testamento. Vorrei sottolineare che in diverse occasioni, quando ho scritto di alcune delle sue opere, non solo mi sono sempre consultato con l'artista, ma gli ho anche inoltrato la versione finale di ciascuno di questi testi prima della stampa. Cito per sottolineare che queste interpretazioni non sono mai state arbitrarie, senza copertura. 

Infine, parlerò brevemente di Ivan Večenaj in diverse altre occasioni: per il catalogo della mostra Die Schule von Hlebine / Sammlung Charlotte Zander, Museum Zander, Bönnigheim 2005, poi per il catalogo della mostra itinerante degli artisti naif croati e del pittore giapponese Taizi Harade tenutosi nel 2005-2006. in Giappone, infine nella nuova guida del Museo Croato di Arte Naive, pubblicata in inglese alla fine del 2011 e poi in Croazia alla fine del 2012. Ho più volte richiamato l'artista nei testi che hanno accompagnato le edizioni di critiche, studi e saggi dall'ambito naif di Grgo Gamulin (1999), Josip Depolo (2001) e Vladimir Maleković (2008). Tutto questo testimonia quanto io apprezzi e rispetto il lavoro di Ivan Večenaj. Dopo che l'artista si è ammalato gravemente alla fine di ottobre 2012, ho ricevuto informazioni sulle sue condizioni di salute da suo figlio Mladen e dalla sua famiglia. Circa dieci giorni prima di lasciarci, sentì per l'ultima volta la voce di Večenaj. Ho chiamato per controllare come si sentiva, è tornato da una lunga degenza ospedaliera e speravamo in un miglioramento delle sue condizioni. In precedenza gli ho inviato l'ultima edizione del nostro Museo, il libro Museo Croato di Arte Naive / Guida alla Collezione del Museo / Antologia, sapendo che lo renderà felice. E infatti lo era. 


Fig.4. In occasione del 90° compleanno di Ivan Večenaj nel 2011, i suoi amici si sono riuniti a Gola:
Vladimir Crnković, Igor Zidić, Tonko Maroević e Đuro Zvonar (foto: D. Jendrić)

La nuora Ankica gli ha avvicinato il telefono all'orecchio in modo che potesse ascoltare quello che stavo dicendo - l'ho incoraggiato, gli ho detto cosa dovevamo ancora lavorare insieme, di quali altri dipinti vorrei scrivere separatamente, ecc. Poi ha detto le ultime tre parole che ho sentito da lui, ovviamente con fatica e appena udibili, ma comunque chiare: “Ciao Vlado! Grazie." 

Ivan Večenaj è morto all'ospedale di Koprivnica la mattina di mercoledì 13 febbraio 2013. Marijan Špoljar me ne ha prontamente informato lo stesso giorno, chiedendomi se volevo e potevo parlare al funerale. La mia risposta è stata, ovviamente, sì. Al cimitero di Gola, venerdì 15 febbraio, a nome del Museo Croato di Arte Naif e mio, ho salutato il grande artista con il seguente necrologio:

Salutiamo Ivan Večenaj, un classico dell'arte naif croata e mondiale e uno dei più eminenti pittori figurativi dell'arte sacra moderna. Oserei dire che non siamo ancora sufficientemente consapevoli del significato più ampio e del valore della sua opera, perché alcune delle migliori opere sono ancora fuori dalla nostra vista, in molte collezioni private e gallerie in Europa e in America. Ricordiamo, un'opera non può essere artisticamente rilevante all'interno di un gruppo, movimento o quadro nazionale senza essere allo stesso tempo rilevante nel contesto degli eventi più vasti del mondo. 

Quando esprimo valori così elevati, penso principalmente ai dipinti di Večenaj di temi sacri e biblici, scene drammatiche dell'Antico e del Nuovo Testamento. Qui l'artista testimonia l'universale nel locale e il locale nell'universale. L'origine di queste visioni si scopre nei racconti che il pittore ha ascoltato nella sua prima infanzia: ricadute dell'immaginario popolare, collettivo, in cui tutto è possibile e dove nulla è limitato; così facendo, tutto si trasferisce in un'espressione artistica estremamente individuale e moderna. Elementi e significati tradizionali hanno lasciato il posto a nuovi simboli e misticismo molto personali. Il misticismo è ancora più importante per l'artista della sacralità. In breve, temi cristiani e dramma e miracolo, i più importanti contributi co-innovativi di Ivan Večenaj all'arte nostra e mondiale del XX secolo. 

Ora, quando siamo qui, sotto questo cielo nudo e infinito della Transdanubia e salutiamo Ivan Večenaj, ci vengono in mente le immagini dei suoi numerosi paesaggi della Podravina con un vivo soffio di poesia, scene ugualmente realistiche e leggermente allucinanti, spesso piene di gioia allegra, immagini di vita che è magica poesia trasformata. L'artista testimonia così di non aver mai perso il contatto diretto con la vita della sua ristretta e domestica patria, e presenta la consolidata armonia che esiste tra Natura e Uomo. La sua lussureggiante fantasia gli permette di sfogliare foreste verdi, rosse e gialle in paesaggi innevati, pieni di neve, mucche viola e verdi, galli blu, i vicini dell'artista, reali e immaginari, le loro fisionomie, movimenti e costumi, e il cielo alto e a volte il sole. Tutto testimonia in modo convincente la sua fantasia miracolosa e la capacità di inventare storie, il suo talento sopra la media e le soluzioni geniali. È noto da tempo che i dipinti di Večenaj, oltre all'arte, hanno un grande valore documentario: sono testimonianze credibili e impressionanti della vita passata della nostra gente e delle nostre regioni. Salutiamo Ivan Večenaj e il suo essere terreno, ma il suo spirito, le sue bellezze, le sue storie, la sua immaginazione e le sue fiabe, la sua arte sono immortali. È il suo vero pegno per la vita eterna, è la nostra consolazione oggi per il futuro. Riguarda lo spirito che ha creato questo meraviglioso cosmo di Bellezza e che rappresenta la vittoria della Vita sulla Morte. 

Caro Ivan, in tutti noi qui riuniti, così come in tutti coloro che possono sentire e che potranno sentire e conoscere le Tue Bellezze, vivrai per sempre. Grazie, caro Ivan, per tutto ciò che ha arricchito le nostre vite, le ha rese più luminose, più belle, più felici, più umane.


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da



 

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll