Ivan Lacković Croata – disegni 1952-1981

 





Editore e anno di pubblicazione: Padiglione d'arte a Zagabria, 1981.
Numero di pagine: 87
Copertina: morbida
Formato: 24×17 cm
Tiratura di 1.500 copie 

 
Selezione dalla bibliografia, cronologia delle mostre e biografia : Božo Biškupić.
Elaborazione grafica di cataloghi e manifesti : Nenad Dogan.


Prefazione e selezione delle mostre : Tonko Maroević

Oggi il disegno è un concetto che ci porta solo alla lobby della pittura. I disegni sono spesso esposti incidentalmente - insieme ad acquerelli, guazzi, tempere e varie tecniche grafiche - come comodo mezzo di divulgazione, più accessibile per l'acquisto. Si dimentica spesso che la parola disegno copriva in origine l'intero arco delle belle arti (le arti del disegno), e che si riferiva ugualmente all'architettura, alla scultura, alla pittura e a ogni genere di oggetto di design (da cui una particolare attività che chiamiamo con design). Pertanto, il disegno non solo ha preceduto le realizzazioni in tutti gli altri media spaziali, ma ne è stato anche condizione e presupposto. Il disegno significava sia una visione del mondo completa che un'idea speciale. Sia la disciplina che l'immaginazione. Non a caso proprio in occasione di Ivan Lackovič è stato ricordato l'antico onore e il profondo radicamento del disegno nella storia e nella tradizione, perché ha dedicato la maggior parte delle sue energie a questa tecnica espressiva, che nel periodo da Giotto a Michelangelo era considerato la fonte e il fondamento di tutte le arti e scienze.

 
Non significa che abbia avuto cura o debba tener conto che il disegno è, secondo le parole di Leonardo, uno "strumento di conoscenza" privilegiato o, secondo la formulazione dei teorici manieristi, "un'espressione tipica del modo creativo dell'artista" o, secondo Tadeo Zuccari, "il portatore di un'idea", che ci connette con il trascendentale. Lacković ha iniziato a disegnare in modo semplice e diretto per conoscere il mondo che lo circondava, ha continuato a disegnare per realizzare le sue idee, cioè per incarnare le immagini che lo perseguitavano, e si ostinava a disegnare, perché sentiva che così facendo si fidava e dimostrava il proprio potere creativo. L'abilità e l'eleganza (quindi, la maestria) del disegno di Lacković, a lungo osservate, non sarebbero di per sé motivi sufficienti per ricordare qui i vecchi maestri. Ci sono altri contemporanei che forse con altrettanta destrezza frugano tra i fili di tulle e grafite.
Più importante è il fatto che ha affidato l'espressione della sua visione integrale e la sua complessa sensibilità ai fogli di carta, e che con lui anche il cosiddetto "disegno esterno" ( cioè. un groviglio di disegni su carta) corrisponde ad un "disegno interiore" (che lavora, provoca e "trasmette" immagini mentali). Senza matita o penna, Lacković non avrebbe potuto trovare la misura del suo mondo, non avrebbe potuto dare ordine e proporzioni alle sue visioni, non sarebbe stato in grado di unire i diversi ingredienti di ricordi e immaginazione — e questo fu anche il caso della maggior parte dei pittori nelle epoche dal gotico al barocco. Inoltre, alcune caratteristiche dell'espressione di Lacković portano irresistibilmente a confronti con l'arte medievale. 

La critica non si è occupata di questo in modo più sistematico, ma una serie di formulazioni quasi riflessive fornisce un comune denominatore eloquente e convincente: ad esempio, abbiamo testimonianze su "figure gotiche allungate" e su "simboli dell'iconografia medievale" (Depolo) o l'affermazione che il pittore "apprende a poco a poco verso il realismo rinascimentale" (Jakovsky). Abbiamo già appreso il parallelo di come lo stile individuale di Lackovie si rapporta alla matrice intossicata di Hlebine come......(continua)


Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll