KREŠIMIR TRUMBETAŠ - Sculture e disegni - 8 novembre - 28 novembre 1999









Una nota sui disegni di Trumbetaš


Krešo Trumbetaš è entrato nel mondo delle belle arti alla fine degli anni Sessanta come scultore. Va aggiunto subito: da autodidatta (ma non dimentichiamo che quest'uomo talentuoso e versatile si è prima laureato in geografia alla Facoltà di Scienze e Matematica, poi all'Accademia di Musica, e poi ha lavorato come musicista professionista e pedagogo musicale per decenni). Iniziò ad esporre sculture in numerose mostre naif, in particolare sotto gli auspici della Galleria d'Arte Primitiva di Zagabria. Nato in Podravina (Koprivnica, 1936), inizialmente accettò nella scultura l'espressione veristico-espressionista e grottesco-burlesca di Hlebine.

Dopo le prime ricerche all'interno delle suddette coordinate stilistico-morfologiche, a metà degli anni Ottanta Trumbetaš cambia i principi scultorei iniziali: elimina progressivamente la narrazione e si sposta verso forme sintetiche e riconducibili all'essenziale, e nel contenuto si sofferma sempre più a fondo su la presentazione di stati esistenziali (tristezza, gioia, solitudine, malinconia). Trattandosi di formati sempre più piccoli, la forma primaria del legno nel tempo determina sempre meno la forma e la risoluzione della scultura, così tutto diventa possibile all'interno di un volume.

Questo passaggio da un'espressione scultorea a una nuova è accompagnato da una serie di disegni molto particolari.


Per il Trumbetaš, il disegno è dapprima una pausa dalla scultura. Non si tratta però di schizzi, ma di realizzazioni di disegni pieni e coerenti. Li incontriamo per la prima volta nel 1985, quando l'artista li espose nella Galleria d'Arte Primitiva come efficace aggiunta a una grande mostra di sculture, e poi in una serie di altre performance indipendenti. Tre anni dopo, nella Galleria Virius, espone più disegni che sculture, e Tonko Maroević annota in catalogo che l'artista è individualmente riconoscibile e che la sua coerenza e completezza di comprensione e realizzazione sono confermate anche dalle sue opere su carta. Poi, come disegnatore, Trumbetaš è stato notato in una mostra al Gabinetto della Grafica nel 1991 (la 13a mostra di Zagabria dei disegni jugoslavi), e alla Prima Triennale di Disegno Croata, nella sala espositiva appena citata, nel Gabinetto della Grafica di HAZU nel 1996, si è distinto con le sue opere impressionanti - Zen (1996) e Mornar (1996). Solo lì, nell'ambiente di una serie di altre e diverse soluzioni metriche, poetiche e tecniche, queste opere, piene di lirismo e umorismo, peculiare luddismo, giocosità delle linee di canto e il minimalismo ultimo dei mezzi (linee e colori) sono arrivate a piena espressione. È stato quindi necessario che anche i disegni maturassero: nel tempo si notano crescite e cambiamenti in essi: da quelli semplificati e quasi monocromatici a quelli sempre più intensamente colorati (e ulteriormente plasmati da un minimalismo estremo). Ma mentre nella scultura dell'artista è visibile un chiaro passaggio dal tradizionale (descrittivo) al modernista (semplificato e sintetico), nei suoi disegni si trova immediatamente nelle posizioni dell'espressione lapidaria contemporanea - non, ovviamente, d'avanguardia, ma sulle tracce della figurazione moderna. pieno di lirismo e umorismo, il caratteristico ludismo, la giocosità dei versi di canto e l'estremo minimalismo dei mezzi (linee e colori) giunsero alla piena espressione. È stato quindi necessario che anche i disegni maturassero: nel tempo si notano crescite e cambiamenti in essi: da quelli semplificati e quasi monocromatici a quelli sempre più intensamente colorati (e ulteriormente plasmati da un minimalismo estremo).   

L'autore si concentra quasi interamente sul corpo umano, molto spesso disegna personaggi femminili intrisi di dolce erotismo. A Trumbetaš non interessa per niente la credibilità anatomica, le relazioni logiche e consuete delle proporzioni, anzi, stilizza tutto - ed è proprio questa peculiare stilizzazione personale il suo segno essenziale di riconoscimento. Riassume tutto in segni, concetti: vediamo un uomo, una donna, un bambino, un marinaio, una ragazza con un fiore tra i capelli, una ragazza con un fiore in mano, ecc. Tutto è senza tempo, generale e superpersonale. Le figure spesso perdono il loro asse tettonico e cominciano a fluttuare, come stelle nel cielo. Si tratta di soluzioni minimaliste in cui l'autore presenta il corpo, il movimento, l'espressione facciale e lo stato d'animo (gioia, tristezza) con poche semplici righe.


I disegni non sono mai aneddotici, le linee sono melodiose e anche i colori (docce diluite in vari colori) contribuiscono all'impressione generale. Tutto è disegnato con una penna e un pennello. Fu in queste opere che Krešo Trumbetaš poté esprimere al meglio la sua personalità completa, la sua intimità.

L'artista mi ha raccontato in più occasioni come abbia effettivamente iniziato a scolpire e scolpire per ripicca, per dimostrare a se stesso - e all'ambiente - che poteva farlo anche lui. Era lo stesso con i disegni: voleva mettersi alla prova, esaminare se poteva realizzare qualcosa anche in quella disciplina. Adesso pensa alla pittura, ea quella da cavalletto.

Non ricordo esattamente quando e dove vidi per la prima volta i disegni di Trumbetaš, se fosse nel suo studio o in una delle sue mostre personali. Ma la loro particolarità ha catturato la mia attenzione sin dall'inizio. Ciò che stupisce ancora di più è il fatto che si tratta di un uomo altamente colto, che si è imposto su opere d'arte in cui si esprime primariamente la componente istintiva, e che in una disciplina per la quale non è stato formato. Come si spiega questo, oltre al grande talento e al potere del potere creativo?

Vladimir Crnkovic





La scultura come prova


Quando uno scultore taglia le fibre del legno per liberare, definire il volume, aprire lo spazio a luci e ombre, interpreta il mondo e allo stesso tempo condisce il nuovo secondo le sue stesse misure. La scultura è una forma, un'idea materializzata, una verità scultorea nello spazio. Non ha fronte e retro, primo e secondo lato. Tutte le sue facce (anche quando sono vuote) rappresentano una faccia e sono ugualmente valide. La statua non descrive ma definisce. Pertanto, è seriamente silenzioso e solo. Come tutti i grandi fenomeni silenziosi davanti ai quali rimaniamo muti come bambini. Montagne. Il cielo. Morte. Il percorso verso la forma scultorea tocca il nucleo stesso delle cose ed è per questo che è una selezione. Arriviamo alla statua dividendo, analizzando e sintetizzando. Lo spazio intorno è pieno di detriti superflui che nascondevano la figura della statua all'occhio e al tatto. Le statue, come tutte le opere d'arte, rappresentano, in uno strato, un messaggio particolarmente codificato. Lei lo farà dopo molti secoli, i nostri discendenti, come noi, hanno cercato e talvolta trovato messaggi di lontani predecessori nei volti di qualche bronzo e pietra. Sono sicuri di rivelare una ricchezza di dettagli utili su tempo, stile, tecnica, influenze e circostanze. Come sia avvenuto il miracolo della bellezza in tutto questo, però, lo potranno solo intuire.


Krešimir Trumbetaš ha iniziato la sua avventura scultorea, non possiamo credere che sia stata, come si suol dire, casualmente, per scherzo, trent'anni fa, ed è per questo che questa mostra ha anche dimensioni giubilari. E quando non sembra affatto così, nell'arte, come nella vita, tutto è questione di amore. Amerai tanto quanto loro hanno amato te. Nel tuo amore ci sono le misure dell'amore che l'ha plasmato. È anche l'unico vero motivo della scultura. Proprio per questo anniversari come questo sono l'occasione giusta per una fredda rassegna critica, per un'analisi di quanto è stato fatto. Gli scultori, inoltre, sono troppo lavoratori e amanti per amare le sfilate. Tutti gli alti e bassi di questo ricco percorso scultoreo, che con la sua durata e molteplicità di personaggi diventa un po' di vita, tutti i suoi modelli, le fasi di sviluppo e le fasi sono autenticamente documentati solo dall'opera scultorea di Trumbetaš, il suo mondo ligneo.

Uno sguardo a quest'opera, alla morfologia scultorea di Trumbetaš, mostra che in essa si dovrebbero distinguere tre formazioni stilistiche. Formano un sistema a catena in cui una nuova fase emerge dalla precedente e intensifica il processo creativo prescelto (spersonalizzazione della scultura, ad esempio). Il primo segue la magia dell'inizio del sistema, la ricerca dell'identità, i primi veri successi e le mostre in sedi di rappresentanza a metà degli anni Settanta. Marcatura delle espressioni, descrizione e individualità enfatizzata di ogni scultura. Alla radice delle statue di Trumbetaš di questo periodo c'è sempre un modello vivente e la geografia del suo viso e del suo corpo è stata il punto di partenza dell'interpretazione scultorea. Nell'oscurità dietro questi volti di legno espressivi e gli occhi morti ci sono storie da cui provengono, senza le quali non c'è storia, che solo l'autore conosce.


Nella seconda fase - per lei è paradigmatica, secondo noi, la grande mostra a Zagabria del 1985 con una quarantina di statue e dodici disegni nella tecnica washwash. e - la personalità precedentemente enfatizzata delle sculture di Trumbetaš svanisce improvvisamente. Tutti gli elementi che significano privacy, individualità, che li distinguono da tutti gli altri, scompaiono dai loro volti e dai loro corpi. La moltitudine di persone e altrettanti destini del periodo precedente è ora compressa dallo scultore, ridotta a due sole figure, Lei e Lui. Non li distinguiamo, sono anonimi (le stesse orbite, una tacca per la bocca, solo un naso più pronunciato) così come ci sono individui senza nome e senza volto nelle folle urbane. L'anonimato delle figure di questi personaggi illustra al meglio la potenza del meccanismo che li ha resi senza volto. Prevalgono formati più piccoli, volumi accentuati e forme arrotondate (Požaj, 1983, Pogled, 1984, Solitude, 1985. ) Sicuramente intrigante la finitura volutamente sbadata delle statue con evidenti e numerosi segni di scalpello sulla superficie. Poiché la loro levigatura non rappresenterebbe uno sforzo particolare, sottolineano quanto fosse importante per lo scultore, in questa fase, solo la scoperta e la definizione della forma.


La terza formazione stilistica non porta cambiamenti drastici come la precedente. Corregge dolcemente, approfondisce e perfeziona le notizie accadute in precedenza. Ciò significa una consistente riduzione di tutti gli attributi della personalità e un'ulteriore semplificazione della scultura che si trasforma in un guscio antropomorfico. A volte rimane solo il naso sulla testa a forma di uovo come unica identità e connessione con l'origine. La superficie delle sculture, le loro ruote sono di nuovo lisce e superbamente lavorate. Trombettista di attenzione speciale. si dedica alla selezione dei materiali. Le sue statue fatte di peri, noci, ulivi, susini e querce un tempo crescevano, come un tronco, erano il luogo del misterioso flusso di succhi e segreti tra le radici e la chioma, tra l'oscurità della terra e il sole. Ora sono diventati un segno. Non è rimasto nulla del loro precedente aspetto esteriore, sono spogliati del loro nucleo doloroso e vulnerabile. All'inizio del percorso scultoreo, Trumbetaš simpatizzò per nome con ciascuno dei suoi perdenti e ricordò la cronaca della sconfitta. Nella seconda e terza fase le sue statue non hanno più volti, nomi e storie, tutto il privato è scomparso. Sono i personaggi di tutte le piccole persone sconosciute che nessuno ricorda o riconosce, e forse è per questo che hanno un destino, e odorano ancora di succhi e segreti che li attraversano da anni. E ricordano il sole. E piogge autunnali.

Mladen Kuzmanovic




Disegni:
1. DUE, 1999, 50×35 cm
2. UOMO l, 1996, 35×23 cm
3. UOMO II, 1996, 35×25 cm
4. DUE l, 1996, 34×24 cm
5 DONNA i, 1996 , 35×25 cm
6. SAILOR, 1996, 50×35 cm
7. AT SEA, 1997, 50×35 cm
8. PANKERICA, 1998, 50×35 cm
9. FLUTE CONCERT HARP I, 1998, 50×35 cm
10 HOLIDAY I, 1998, 50×35 cm
11. COPPIA I, 1999, 70×50 cm
12. COPPIA II, 1999, 70×50 cm
13. SIGNORA CON CAPPELLO, 1999, 70×50 cm
14. SEGUIMI , 1999, 70×50 cm
15′. POGLED r, 1999, 70×50 cm
16. MEMORY, 1999, 50×35 cm
17. DONNA II, 1999, 50×35 cm
18. STRANA DONNA, 1999, 50×35 cm
19. POGLED II, 1999, 50× 35 cm
20. GIOCO, 1999, 50×35 cm
21. ALLO SPECCHIO, 1999, 50×35 cm
22. HOLIDAY II, 1999, 50×35 cm



Sculture:

1. L'OTTIMISTA, 1992, quercia, 95 cm
2. IL DOTTORE, 1992, legno dipinto, 56 cm
3. LA DONNA CROCIFISSA, 1994, pera, 49 cm
4. THE WALKER, 1994, pera, 43 cm
5. ON THE BEACH, 1996, legno dipinto, 84 cm
6. BUST, 1996, prugna, 43 cm
7. CONTRO IL VENTO, 1996, noce, 27 cm
8. VIEW, 1996, pera, 43 cm
9. WHITE HEAD, 1996, legno dipinto, 25 cm
10. VIEW, 1996, noce, 84 cm
11. CLOAK, 1997, oliva, 27 cm
12. CRISTO, 1997, legno dipinto, 60 cm
13. FAMILY, 1997, noce , 27, 27 e 24 cm
14. DUE AMICI, 1997, legno dipinto, 33 cm e 31 cm
15. DONNA, 1998, legno dipinto, 28 cm
16. CONTRO IL VENTO 1., 1998 noce, 62 cm
17. SAILOR, 1998, legno dipinto, 40 cm
18. FLYER, 1998, legno dipinto 2,7 cm
19. ODMOR t, 1999, noce, 25 cm
20. ODMOR II, 1999, noce, 40 cm
21 VAPAJ, 1999, oliva, 41 cm

Krešimir Trumbetaš è nato l'11 marzo 1936 a Koprivnica, dove ha frequentato le scuole elementari e superiori. Nel 1954 si iscrive alla Facoltà di Scienze e Matematica di Zagabria e alla scuola secondaria di musica "Vatroslav Lisinski". Nel 1960 si è laureato presso la Facoltà di Scienze e Matematica di Zagabria e ha terminato la scuola secondaria di musica - clarinetto. Nello stesso anno entra all'Accademia di Musica di Zagabria, diplomandosi in clarinetto, diplomandosi nel 1965. Da allora, ha suonato musica professionalmente. Nel 1967 inizia ad occuparsi di belle arti: scultura in legno, disegno e grafica. Nel 1971 inizia ad esporre e da allora ad oggi espone in modo indipendente e in mostre collettive nel nostro paese e nel mondo.




Mostre personali:
1973. Zagabria, Galleria Dubrava
1973. Koprivnica, Komercijalna banka,
1973., Koprivnica, Podravka
1974. Hlebine, Galleria Hlebine
1974. Krapina, Dom kulture
1975. Zagabria, Galleria d'arte primitiva
1976. Samobor, NS Janko Mišić
1977 Zagabria, Galleria Dubrava
1979. Bjelovar, Museo della città di Bjelovar
1979. Zagabria, Galleria del Centro culturale Pešćenica
1984. Krapinske Toplice
1985. Zagabria, Galleria d'arte primitiva
1987. Hlebine, Galleria degli artisti ingenui
1987. Koprivnica, Podravka
1988. Zagabria, Mirko Virius Galleria
1988. Mali Lošinj, Università Nazionale
1992. Zagabria, Galleria Dubrava
1994. Cres, Arsan Small Gallery, Cres Museum
1995. Cres, ART Gallery, Marina Cres
1998. Pula, Vincent iz Kastvo
Gallery 1999. Zagabria, Dubrava Gallery

Importanti mostre collettive:
1971. Hlebine, Galleria Hlebine
1973. Zagabria, Galleria d'arte primitiva, "Naivi 73"
1973. Lugano, "I Naifs"
1974. Lubiana, Gospodarsko rastavišče
1974. Magonza, Kroatische Naive Kunst, Rathaus
1975. Parigi, Premier Salon International d'Art Contemporain, Grand Palais
1975. Harlem, Frans Hals Museum
1975-1978. Londra, Scottsdale, Milwaukee, Pittsburgh, Chicago Fullerton, Pale Alto, Indianapolis, Charleston – Naive Art in Jugoslavia
1977. Zagabria, Galleria d'arte primitiva, "Naivi 77",
1978. Ernestinovo, Vukovar, Monaco di Baviera
1983. Zagabria, Zenica, Travnik
1984 Zagabria, Salone di Zagabria, Friburgo
1985. Trieste, Castello di San Giusto
1987 Zagabria, Galleria d'Arte Primitiva, "Naivi 87"
1987 Zagabria, Salone di Zagabria, Padiglione d'Arte
1990 Zagabria, 25° Salone di Zagabria
1991 Hawaiie, Mostra di sculture di scatole da scarpe
1991 Zagabria, Museo di Arte Contemporanea
1991 Zagabria, Gabinetto della Grafica, Mostra di disegni
1993 Zagabria, Kabinet grafike HAZU, Mostra di disegni
1993. Zagabria, 28. Salon di Zagabria
1994. Bratislava, Insitu
1994. Zagabria, Kabinet grafike, 18, Mostra di grafica di Zagabria Zagabria,
1994. Zagabria, Quinta Triennale di Scultura Croata
1995. Zagabria , Museo Croato di Arte Naïf
1998 Zagabria, Galleria Mirko Virius
1999 Zagabria, 2a Triennale Croata di Disegno






Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da





Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll