Miroslav Krleža: Prefazione ai motivi della Podravina di Krsto Hegedušić, 1933.



 LA BELLEZZA È L'INTENSITÀ DELLA VITA


01.06.2013.


Quel cadavere mostruoso di una menzogna estetica, quel manichino dell'art pour l'artistic beauty è stato violentato dal dadaismo nella fossa del fuoco, e il surrealismo ha sparato a quel fantasma accademico alcuni proiettili ben colpiti dal parabellum.


Si può parlare di bellezza da sinistra e da destra, dall'alto e dal basso, si possono scrivere libri sulla bellezza, come si sono scritti per secoli, e soprattutto, nonostante generazioni e biblioteche immense, non si è detto assolutamente più niente, che quella bellezza parla di sé sola. La bellezza apparteneva ai faraoni e ai satrapi d'Assiria, così come nel VII secolo dC divenne la bibbia degli analfabeti, lo spirito e il corpo dei poveri e dei miserabili: biblia pauperum. Da quella bellezza sotterranea, illegale, propagandistica delle catacombe e dei luoghi di culto nascosti, la bellezza cristiana è entrata trionfalmente nella Roma di Cesare e si è trasformata in nudità olimpica sulla Rocca Sistina. Dall'VIII secolo a Lutero, dagli iconoclasti ai nostri giorni, la bellezza artistica viene buttata fuori dal tempio del Signore come superflua e senza senso, e gli utilitaristi di oggi come Chernyshevski per esempio (che sostiene che la salsiccia è più importante di Shakespeare), fanno e non differiscono molto dagli iconoclasti della scuola di Costantinopoli nell'VIII secolo. La bellezza era una gilda nel Medioevo, una serva di Dio nel gotico, un'arpista e scrittrice di commedie a Versailles, e oggi è una pubblicità di beni industriali o un manifesto di propaganda in senso politico-classe. Di tutte le teorie sulla bellezza, la più trasparente e ridicola è la teoria dell'autogiustificazione della bellezza in quanto tale: che esiste per se stessa, che è eterna e libera e soprattutto, come un fantasma che è se stessa scopo. Alla fine del secolo scorso, i decadentisti piccolo-borghesi neutralizzarono il concetto di bellezza dichiarandolo eterno ed elevandolo a misteriosa divinità fatta di trasparente calcite egizia: un corpo femminile verdastro e freddo, avvolto in un costoso tessuto di alabastro con occhi realizzati di onice o crisoprasio, al di sopra di tutto ciò che è terreno in noi. Quell'ornamento unidimensionale preraffaellita o allegoria di John Keats, quell'arazzo wildeviano, astrazione intessuta d'oro si ergeva al centro della toilette europea e del mattatoio come un'alta statua d'avorio, uno degli innumerevoli monogrammi metafisici, con cui Dio ci ha sigillato come segno della "nostra origine divina" ( Thomas Mann. R. Tagore. I. Meštrović), e inviato a tombe e bare come eroi di epopee internazionali, trasformandoci in shengisti idealisti e calzini blu e l'art pour l 'artista. Quel cadavere mostruoso di una menzogna estetica, quel manichino dell'art pour l'artistic beauty è stato violentato dal dadaismo anche nella fossa del fuoco, e il surrealismo ha sparato alcuni proiettili ben colpiti dal parabellum a quel fantasma accademico. Tutta l'anarchia estetica dei nostri giorni è causata più dall'artiglieria internazionale che dalla pittura internazionale.


Krsto Hegedušić: Quadro verde, 1928./olio, tempera su tela 71x104,8 cm



La Ragione fa la sua comparsa in Europa da più di duecento anni, e come tutto ciò che nella vita si svolge secondo un unico regolamento sulla linea della forza e della resistenza, la Ragione manifesta la tendenza a opprimere giorno per giorno la bellezza. La bellezza è già inoculata con la ragione e giace in febbre alta da cinque a sette decenni a seguito di quella fatidica iniezione razionale. Mentre i mistificatori estetici di destra affermavano che la bellezza è neutra e sublime, i razionalisti di sinistra affermano (e soprattutto dal quarantottesimo gridano sempre più forte) che la bellezza deve essere popolare, come un trampolino rivoluzionario e che ha senso solo se è razionale e secondo piano attiva, come un'ardente tricoteusa in senso giacobino: se ride sotto la ghigliottina, giustificandosi nelle aule e nelle piazze e giocando a carmagnola in tutte le direzioni e in tutte le direzioni letterarie. Anche i terzi ordini di San Francesco d'Assisi pensano che solo nelle processioni, in abiti monastici, si possa conoscere "la vera bellezza e le verità eterne", e l'estetica giacobina in questo non è diversa dall'estetica gesuitica: qua e là pensano che i versi così come i cannoni sono solo un mezzo. La bellezza è quindi appropriata fin dall'inizio dalle classi sociali più forti e imbrigliata come un rimorchiatore alle loro quadrighe e aratri e carri, così come quelle chiese e quelle corti, corporazioni e fortezze, sindacati e banche si muovono e rotolano nelle nebbie e nelle oscurità degli eventi. Per secoli le bellezze si sono trasformate in programmi, in bandiere, in dogmi, in quartier generali, in direzioni, in sette e credenze, e le persone sono avvelenate dal veleno della bellezza del serpente così come sono massacrate dai siluri e dai gas velenosi. Tutta l'estetica dell'alveare è piena di fuchi e, come nei formicai crollati e nell'estetica delle larve, minuscoli cervelli di formica, cannucce che rotolano e si sforzano sovraccarichi di domande al di là della loro insignificante forza di formica e sciamano dall'alto e dal basso, dal sinistra e da destra, con tendenza ad andare avanti o a fermarsi e tornare indietro.


Krsto Hegedušić: Podravski Motivi Telečari, 1928/disegno


In questo caos di bellezza, a prescindere da ciò che è chiaro, poiché nessuno è ancora riuscito a scoprire alcuna traccia di "ispirazione divina" in questo evento, una cosa è certa e confermata dall'esperienza: dal basso o dall'alto, da sinistra o da il diritto, l'estetica che predicano da secoli senza risultati; è inutile predicare la bellezza dal pulpito, così come è inutile diffondere l'amore verso il prossimo dai pulpiti delle chiese. Entrambi sono stati fatti per secoli senza alcun successo. C'è molta strada da Galileo al piccolo liceale galileiano di oggi, che capisce chiaramente che la terra gira, così come è lunga da un Marx a, diciamo, un marxista di Šid, Korač. Singolare e plurale. Dono e non dono. Questioni aperte nell'arte e nella politica. Creare artisticamente dotato significa cedere a forti pulsioni di vita, e la questione del dono creativo non è una questione di cervello o di ragione. Le verità della vita si rivelano in eccitamenti che non sono di natura cerebrale, e le verità artistiche emergono più dal cervello, da passioni torbide e segreti corporei, molto spesso da istinti impuri e premonizioni folli, e quasi sempre in modo contrologico, provocatorio ed elementare come la febbre. La bellezza è pubblicata spesso mostruosamente, come un luccichio nel senso di Swedenborg; spesso lavora in modo dissoluto e ci punge nei gangli più sensibili come un pungiglione velenoso: tutti i nodi e le fibre nervose con le loro guaine e veli e nuclei misteriosi, tutto ciò che è ferito e sconosciuto nell'uomo che è intriso di bellezza come i polmoni di ossigeno, tutto questo respira da solo, e respira portato da stimoli esterni ed interni, ma palpita ed è vivo in ogni bellezza che può rivelarsi all'occhio umano. La bellezza è esclusivamente una finzione umana, l'oscillazione della realtà tra il nostro inferno soggettivo dentro di noi e intorno a noi, e spesso sentiamo questo inganno in modo omerico primitivo, come il movimento dei segreti corporei dentro di noi, e in quella cottura del grasso, movimento di cellule e viscere, da una cavità corporea incomprensibile dentro di noi questa nostra bellezza umana parla da sé come un movimento cieco e uno spasmo sterile, e mi sembra che uno dei pregiudizi e degli equivoci più difficili e innaturali sia quando si pensa che è possibile regolare con la ragione questo movimento della bellezza umana. La bellezza è una distanza interstellare, uno spazio saturo di colori, una prospettiva cosmica azzurra, l'incognita di un'equazione metafisica, risolta da mille anni, per risolverla nel mondo delle bestie feroci e dell'uomo sanguinario, che costruisce il suo futuro sul cadavere del suo vicino, questo era il tema delle "notti ateniesi" ai tempi di Platone, così come oggi, quando tutti i concetti economici sul movimento del denaro e delle merci sono impregnati delle verità di valore di Marx. Razionali risoluzioni e direttive, sempre e incondizionatamente necessarie in ogni sforzo politico o tecnico costruttivo o scientifico, che deve compiersi in modo organizzato e pianificato, sono perfettamente superflue nell'esperienza estetica, che è opaca e oscura come un incubo e fosforescente nell'umano occhio solo quando le notti non sono stellate, non quando soggettivamente lo desideriamo. Con una regola in mano, è impossibile costruire l'allegria o cambiare stagione, così come è impossibile dipingere un bel quadro con un regolamento della chiesa. Le vergini di Pietro Vanuccia Perugino sono oggi belle per noi infedeli ed empi perché raffigurano la Vergine Maria secondo le rigide regole della chiesa o perché sono bionde che hanno ancora il miele di oggi nei capelli, e la loro carne è fresca come una pesca e in quelle occhi di gatto giallo c'è molto più salute contadina, umbra, ben pasciuta, che angelica segretezza surreale? Oggi la questione dello scherzo della Vergine, trasparente come l'acqua e intessuta d'oro, ci tocca più di ogni presa di posizione ecclesiastico-canonica o programmatica del suo pittore, che non fu artista perché credeva nell'immacolata concezione della Vergine, ma perché sapeva come mostrarci una bionda che non c'è più da tanto tempo, ma vive ancora davanti a noi e ci ride dall'inquadratura. Dove sono tutte quelle dame fiorentine del defunto Baldovinetti con l'abito di velluto turchino e coi cappotti guarniti di lontra, con gli occhi semichiusi, con le palpebre come cera, e un sorriso che tremola sulle labbra come se ne sapessero più degli altri mortali? Quel sorriso parla di corpi segreti, adulterio e passione, e su queste dame fiorentine non è esteticamente importante che ci vengano mostrate come vergini, ma da esse e dal suo sorriso parla così potentemente la debolezza universale e ancora fin troppo umana, quando il il viso risplende nella conversione dalla beatitudine del tocco fisico.



Si può scrivere di Orazio oggi che non era un uomo di sinistra sociale e che non aveva idea del materialismo dialettico (il che è altrimenti vero), ma che il suo inno "nunc pede libero pulsanda tellus" non è così ricco come un antico mosaico gallico , che si colorarono e si estinsero debolmente, ma attraverso i quali irrompono ancora oggi le verità della vita, su cui interi lignaggi e generazioni di persone calpestano superficialmente e frivolamente, portati dalle leggi cieche della propria carne, senza quelle vecchie verità rustiche su l'idillio della vita paesana non avendo ancora perso la sua bellezza o le sue lettere, che non potevano essere affermate nemmeno dal punto di vista più di sinistra. E finché ci saranno nel mondo granai ardenti da cui lambiscono fiamme ardenti, e finché a marzo si innesteranno gli alberi da frutto e a settembre si raccoglierà l'uva e ad agosto si porteranno le spighe sotto il tetto, areranno in primavera e berranno e danzeranno in autunno, si uccideranno a vicenda cinghiali nelle querce e la luna sorgerà piena dietro la foresta come una lastra di rame, e qualcuno nel trentatreesimo secolo starà ancora leggendo Orazio, come è successo tutto c'era una volta e com'è strano che stia ancora accadendo.


Con tutto il pudore necessario quando si parla di questioni così aperte, mi sembra che il senso della bellezza non risieda - esclusivamente - nel fatto che sia di destra o di sinistra (perché anche le correnti sociali più di sinistra sfociano verso ambiti dove non c'è non saranno valutazioni di sinistra o di destra e dove la bellezza sarà - finalmente - riconosciuta come l'intensità raggiunta della vita, che di per sé effettivamente è), e parlare semplicisticamente dell'ignoto e delle ragioni per cui l'uomo si esprime da secoli con la parola, i colori o la pietra, è tanto irreale quanto ragionare sul fatto che la materia sia tridimensionale o meno. Dopo innumerevoli tesi e programmi nelle arti, è apparsa a metà del secolo scorso la tesi che l'arte dovrebbe essere sociale e che il compito della bellezza è svolgere una funzione sociale e predicare la riorganizzazione delle relazioni di vita in un quadro internazionale , con tutti i mezzi di espressione artistica. Man mano che tali tesi (purtroppo) si diffondevano lentamente, questa idea di tendenziosa bellezza ci è giunta con un notevole ritardo di ottant'anni, e oggi è riuscita ad essere messa all'ordine del giorno della nostra critica letteraria e d'arte. Avendo scritto a lungo io stesso in questa direzione e su questi temi, impegnato incondizionatamente a sottostare agli imperativi economici in campo economico-politico, credo che sia necessario opporsi alla deprecabile e immaterialistica interpretazione della tesi sulle tendenze sociali in i campi creativi dell'arte e della letteratura, come nel caso di, ci stanno rendendo reazionari da diversi anni. Scuotendo con le frasi del materialismo dialettico, sotto le spoglie di un sinistrosismo artistico fittizio, il pubblico è disorientato, e scrivendo di cose di cui chi scrive di solito non ha la più elementare idea, queste penne compromettono solo i luminosi fondamenti artistici positivi e idee, che ci sono troppo care, e per permettere che vengano mutilate da mani impreparate.


Scelto da Dragan Stojković


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da







 

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll