Mirko Virius -- Zemna čkomina: (Nel centenario della nascita di Virius)





Božica JELUŠIĆ


Data di pubblicazione: 05.11.1989.


"Com'è grande l'arte quando lo sfortunato, dotato e incompreso Van Gogh si limitava a parlare. Anche MIRKO VIRIUS, suo fratello pennello, condivideva questa fede nella vera arte, ma questa frase potrebbe rappresentare un credo sulla sua opera pittorica numericamente modesta ma significativa, incorporata nella storia dell'ormai leggendario gruppo "Zemlja" e le fondamenta di un complesso fenomeno noto sotto l'etichetta »arte naïf croata". Tra il dramma di un'epoca e un dramma personale, la distanza a volte si misura con un passo, il tempo sufficiente per un atto di volontà risvegliata, il momento in cui si rivela la vera anima, il nucleo di una persona. Per Virius fu quel breve periodo della pittura, in un mondo preso da un turbine, nella miseria disperata e nella mortificazione spirituale della quotidianità.

Il "cerchio della sofferenza" della sua vita si è interrotto proprio nel luogo in cui, nella pittura, sono ora chiaramente visibili e accennate le promesse dei raccolti a lungo seminati, i giorni aspri del compimento. Non restava che un documento-immagine mozzato, intriso di molto colore arancione, quello che più irradia, trovandosi "tra l'oro celeste e il rossore ctonio". L'uomo percorse il sentiero previsto: inciampò, cadde e soffrì. Si è sposato, è tornato a casa, ha piegato le spalle sulla terra. Fu reclutato, annusò la polvere da sparo, finì in cattività. All'estero, la polvere di grafite ha registrato un malinconico lutto per una patria perduta. Tuttavia, il codice del suo destino era già scritto nel pigmento del colore: l'oro celeste lo inondava di benedizioni, mentre le forze ctonie attiravano il leggero fluttuare della vita che tremava sul cerchio samsarico, avvolgendo un filo invisibile su una bobina vorticosa. Seguirono solo pochi decenni di socializzazione (con Mishkin e Generalić, tra le altre cose) di disegno, attività sociali, e poi una prematura discesa nell'oscurità dell'Ade. Questa è una descrizione completa del profilo dei giorni terreni di Virius. In ogni caso, ce n'erano troppo pochi.

I dipinti di Virius sono un documento: testimoniano, soprattutto, un carattere sobrio e misurato. Non inventa, non aggiunge, non poeticizza: non lascia correre la fantasia. Si sforza principalmente per la trasmissione accurata di ciò che ha visto e toccato: il verismo è la sua qualità creativa, derivata da un sentimento per la durata terrena (operosa e guadagnatrice di pane). E non è un caso (quando già accenniamo all'ancoraggio nel terreno) che l'attenzione del pittore si concentra più fortemente attorno a un motivo animalesco, così il suo tratto di pennello e penna è il più sicuro, quando disegna la MUCCA. Queste sono le gentili Ruža, Lisa e Sarulja, le gentili di cui cantava il vicino di Virius, Miškina, sostenendo che un contadino "ha bisogno di una mucca come un cieco ha bisogno della vista". Quando una vacca partorisce, c'è gioia nella casa; quando crepa, è una tragedia immensa. Virius lo sa e li tratta con la massima cura e rispetto. Che le troviamo in una stalla, in un bosco, in un campo, davanti a uno scambio di farina o in una triste scena di esecuzione, in senso artistico saranno senza colpa: tonde, tese, voluminose. E il doloroso addio della vecchia con la mucca portata al mattatoio è pieno di drammaticità. A questo proposito ricordiamo che a livello simbolico la mucca rappresenta la terra, nutrice, calore e vita. Invoca le piogge celesti ed è un centro simbolico nei culti contadini della fertilità. Sarebbe presuntuoso affermare che un creatore autodidatta lo sappia. Tuttavia, per quanto ignaro del contesto antropologico, il suo subconscio è sempre lì, quando "aggiunge" un certo simbolo o colore, per veicolare attraverso lo strato della realtà contenuti più profondi, originali, che collegano popoli e culture, sparsi su la nostra palla errante.

Il senso del terreno si estende alle persone. Virius è sinceramente preoccupato per i pezzi sofferenti. È caratterizzato da quel tipo di umanità, che si esprime come "vergogna di fronte a un incidente di cui non abbiamo colpa". (Exupery). Il suo KOŠA-FtAŠ (1937) sulla strada, magro, rattoppato, smarrito, trovato solo sotto un cielo tempestoso con due canestri invenduti, ci guarda con uno sguardo di disapprovazione, accusatorio, borbottando un'imprecazione sotto i baffi arruffati. I volti dei contadini sono chiusi e rassegnati (SELJAK S TORBOM, 1939), e PRO-SJAK (1937) è un ritratto rugoso, con la mascella deformata e le orecchie tagliate, come se la vita lo avesse fatto girare nel tamburo di una trebbiatrice , e poi lo gettò su un sentiero biforcuto, insieme a pula e marciume. L'occhio comprensivo del pittore vede quei perdenti senza casa né radici; uccelli del cielo, che solo una donna misericordiosa darà in dono con un pugno di farina, strappandola dalla propria bocca. Vede bambini vecchi e magri, le ragazze malate, sole, disseccate nelle stanzette umide, donne e mute sfinite dal duro lavoro, piccoli artigiani: cestai, ceramisti, spazzini, che girano per le soglie vendendo la loro merce poco richiesta. Tutto questo mondo depresso, umiliato nella sua umana nudità, che nemmeno mille macchie si preoccupano di nascondere, sembra essere la preoccupazione e il compito personale di Virius: con modeste capacità di disegno, ma con appassionata partecipazione e desiderio di far conoscere il suo "grido e rabbia " contro l'ingiustizia inflitta al villaggio, trasformerà i suoi vicini Delekova in modelli d'arte, creando così una galleria unica di prigionieri, persone sull'orlo dell'abisso sociale.

Per molti aspetti la sua pittura coincide con l'opera letteraria di Mihovil Pavlek-Mishkina, dove non ci riferiamo solo alle illustrazioni dirette di testi come: La talpa, Sušica, Dvije smrti, ecc., ma anche all'atteggiamento spirituale, forza trainante e simile motto performativo dei due artisti, da cui risulterà "l'unità apodittica della letteratura contadina e della pittura" (Spoljar). Naturalmente, prendiamo l'amicizia di quei nobili due, le cui anime erano intessute di simili sottili fili , la circostanza che hanno vissuto nello stesso tempo, anche nello stesso villaggio, come un dono di ceramica nascosto, nella catena di sofferenze che compongono le loro tragiche biografie Virius dipingerà anche il suo amico: Mishkina spande il letame, Mishkina ara, e attraverso queste modeste dediche, daremo uno sguardo alla vita di un "poeta in puntara", che dal limite della sua povera vita diffondeva la pura luce del suo cuore, tradotta in versi .

Virius ha variato più volte il tema del ritorno nella sua opera d'arte. I suoi contadini tornano così dalla fiera (dipinto e disegno del 1937), su carri vuoti che sferragliano lungo la strada campestre, riassumendo nella loro testa il magro mercato, e un enorme cumulo torreggiava sulla zona, e un melo solitario si fermava al ciglio della strada, sussurrando in Matos »foglie secche», e rappresentando, come ci insegna l'interprete dei simboli. "il mondo sotterraneo, il dolore, la morte e le lacrime... Questa combinazione significativa della ruota, che ricorda il costante cambiamento e ritorno della forma dell'esistenza, e il già citato "albero della sepoltura, che simboleggia le forze regressive della natura — la memoria piuttosto che la speranza, i sentimenti passati piuttosto che le ricreazioni future", conferisce all'immagine una forte tensione psicologica.

Anche la madre e il bambino tornano dai campi (nel dipinto del 1939) attraverso l'erba ondeggiante, punteggiata di corone di fiori multicolori, e la giornata è limpida e il cielo limpido e indisturbato si affaccia sul bosco; eppure, il volto della madre è cupo, il sigillo della preoccupazione è impresso su tutta la sua figura curva, lo sguardo basso, il pugno chiuso. Il ragazzo e lei, che si stringono la mano come alleati, sono le uniche creature in quel cosmo di foglie e ramoscelli, dirette verso un centro invisibile: sono, dice il pittore, sulla via del ritorno. Non sappiamo da dove (dal campo è un segno indefinito, può significare da qualsiasi larghezza, distesa, terra desolata) e non sappiamo dove. Le persone stanno tornando a casa, alla fonte, alle loro radici. Inoltre, al tuo centro spirituale, o al punto in cui c'è speranza. Sembra che, per i quadri di Virius, quel centro sia scivolato via, che semplicemente non ci sia. Nella sua pittura c'è "un'armonia opaca e pesante". (R. Fry), ma stormi invisibili di nuvole stanno già rotolando dietro il firmamento, e nell'anima dell'uomo è buio, anzi, come nella tomba. Con un po' di audacia, qui si potrebbe parlare di precognizione: Virius sembra aver previsto la propria disgrazia, il martirio nel campo fascista di Zemun, qualche anno dopo.

Ciò sarà confermato ancora più chiaramente dal dipinto "RITORNO DA ICISI" (1939), noto in alcuni luoghi anche come in SCAVATRICI. Queste sono le tre figure: due abbronzati e un uomo su una strada fangosa, battuta da un acquazzone obliquo, che tornano con faccende in sospeso, portando zappe, mentre l'umidità inzuppa i loro vestiti e penetra nelle loro ossa. Il cielo sopra di loro è di uno strano colore terroso, e l'immagine è dominata da: verde, ocra e nero, con due accenti di rosso (fazzoletto) e bianco (camicia). Il verde, come sappiamo, è un colore umano e la sua funzione è principalmente protettiva. Ma l'ocra e il nero sono colori ctoni e la loro corrispondenza è strana. Ad esempio: "In araldica, la sabbia è chiamata nera, il che indica la sua affinità con la terra arida, che di solito è raffigurata con l'ocra, a volte come sostituto del colore (iniziava B.J.): proprio in un tale colore giallo della terra o della sabbia, alcuni popoli immaginano il freddo inverno del nord... E il nero, di per sé, è generalmente il colore del primordiale, dello stato originario indifferenziato, del caos primordiale, del nord e della morte. Si manifestano, dunque, più volte presagi nefasti e si spegne il carminoso ardore del fuoco della vita, in un quadro che, a livello movente, non ne dà minimamente traccia. Personalmente vi ho sempre visto il testamento in codice di Virius, e il messaggio del sonetto michelangiolesco rivelato in modo parabolico: "Tutta è morte, tutto il tempo non è... Piogge forti e tempestose non raggiungono più Virius, ma i suoi gravidi terrestri, piegati sotto la forza dell'acqua celeste, sono ancora lì, a ricordarci che lo spirito umano è solo una fragile pianta nel capriccioso gioco degli elementi, e niente di più resistente di quello. Questo è il messaggio del pittore dalla "čkomina terrena". Ci vorrà solo un po' di tempo per leggerlo.

Diciamo, in conclusione, un'altra lettera sul ritratto. Poche persone non ricordano il mendicante dal gozzo del 1938, che è già stato descritto come un "monumento alla povertà". e "l'apoteosi dell'ingiustizia sociale". Emerge dallo sfondo nero, la zia di Barlakhov, piena di immobilità di piombo, e solo la fronte rugosa e lo sguardo fisso degli occhi azzurri, mostrano che un vortice nervoso di pensieri gira nei giorni bui , e il mondo resta un rebus irrisolvibile, per chi è relegato al suo margine, e conta i suoi giorni non illuminato dalla grazia, completamente dimenticato dagli uomini e da Dio. Diverso è il ritratto di JAPA (olio su tela del 1939), dominato da una fronte alta e pensierosa, un naso appariscente e un'espressione gentile negli occhi, pieni di sofferenza e attraverso l'esperienza di una comprensione purificata della vita multiforme al di qua e all'altro della realtà visibile. Qualcosa di solenne, educato e nobile si irradia dal volto di Japica, ed è improvvisamente chiaro cosa significa il popolare, che un uomo può essere "buono come il pane" e "puro come un giorno luminoso".

L'AUTORITRATTO di Virius del 1938 è in un certo senso una sintesi dei suoi tentativi ritrattistici. Il pittore, già uomo maturo, con la testa ben delineata, lo sguardo serio, le labbra sottili e serrate, sta davanti alla vigna, in una camicia bianca a festa, le braccia incrociate sul petto, il pugno destro nascosto. La vigna, vista anche qui attraverso una lente simbolica, resterà possesso terreno perduto e dimora nuovamente alienata del botanico, e le mani giunte in un gesto di riconciliazione, ripiegamento su se stessi, abbandono disfattista, proprio come nel caso del celebre BEGGAR, significherà la riconciliazione con il destino, l'accettazione della coppa prevista dall'esempio biblico.

L'opera incompiuta di Virius basterà solo per "la grandezza dei piccoli... Ma penso che, almeno nel centenario della sua nascita, ci sarà concesso distinguerlo con la cosiddetta "stella calda", dalla costellazione Psa, che risplende più luminosa nel firmamento, e fa splendidamente rima con il suo cognome: il suo nome è Sirius.


Lascia che risplenda per lui in quell'oscurità, dalla quale, una volta, non c'è ritorno al nostro mondo impermanente.


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da





Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll