Il Natale di Ivan Vecenaj



Eravamo poverissimi, mio padre e mia madre dovevano andare a lavorare a giornata per un pò di latte, per il trasporto della legna o per altre cose, ma anche perchè ci davano una chioccia che allevasse pulcini. Non avendo mucche, animali che da noi sostituiscono i cavalli, e possedendo un piccolo pezzo di terra mio padre doveva dare da mangiare a una mucca degli altri per poter servirsene per i suoi lavori.




Per rallegrare il nostro Natale, mio padre prendeva della terra con la quale creava pecore e pastori, che poi imbiancava con calce, e che noi mettevamo su una specie di sgabello sotto un abete o un ramo di abete. Il nostro albero di Natale lo ornavamo con noci, con chicchi di granoturco arrosti con i quali formavamo una sfilza. Quanto poco ci voleva per farci felici! Erano tutte piccole cose  che ci davano tanta gioia.




Mio padre, quando eravamo piccoli e trascorrevamo le lunghe serate invernali al lume a olio, che si trovava sopra un caldaino, in una stanza di 5x5,50m. Naturalmente, noi bambini ci azzuffavamo, e mio padre per farci star tranquilli prendeva un pezzo di carta, si trattava  sempre del sacchetto in cui avevamo comperato sale o farina, e su quella carta disegnava per noi. Allora noi ci raccoglievamo intorno a lui, meravigliati del fatto che quella mano così pesante e callosa fosse in grado di disegnare con tanta facilità e creare tante cose strane.



 
Abitavamo in case con il tetto di paglia, il pavimento di terra , facevamo un duro pane di granoturco, ci nutrivamo prevalentemente di polenta e di altri cibi a base di polenta. Quando mescolavano la polenta, a noi bambini che stavamo intorno, ci mettevano nelle piccole mani un pò di quella polenta e noi eravamo felicissimi.
              
              Dalla sua biografia dal libro
stampa la pagina

  • Festa della donna con Nada Švegović-Budaj nella galleria di Hlebine
    Festa della donna con Nada Švegović-Budaj nella galleria di Hlebine

     Articolo del 1.3.2021Dopo la mostra…

  • II. MOSTRA DEGLI ARTISTI DI ZAGABRIA 1935.
    II. MOSTRA DEGLI ARTISTI DI ZAGABRIA 1935.

     La mostra degli artisti di Zagabria mostra…

  • Bruno Paladin
    Bruno Paladin

    è nato il 9 novembre del 1951 a Fiume,…

  • Mostra - Pittura naif - Hlebine
    Mostra - Pittura naif - Hlebine

     27.04.2024Nadica Belec – Lyerka Tropšek –…

  • NAIVI
    NAIVI "87

    Pubblicato da"Galerije grada", Zagabria"Galerija…

  • Passa alla storia, fai del bene e segui la musica degli angeli : somiglianze e differenze dei classici prematuramente scomparsi dell'arte naïf croata
    Passa alla storia, fai del bene e segui la musica degli angeli : somiglianze e differenze dei classici prematuramente scomparsi dell'arte naïf croata

     Milan SIGETIĆPASSA ALLA STORIA, FAI DEL…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll