Ante Vranković: Recensione della mostra dell'artista naif Franjo Klopotan - il poeta insuperabile del fantasmagorico nel nostro naif


 



Pubblicato da Ante Vrankovic       -   24 settembre 2017

Lunedì 11 settembre alle 19:00 presso la Galleria Vladimir Filakovac di Zagabria è stata inaugurata una mostra di dipinti e disegni di Franjo Klopotan. La mostra rimane aperta fino al 28 settembre 2017.


Franjo Klopotan è l'ultimo grande pittore naif croato vivente, ed è per questo che la sua mostra alla Galleria Vladimir Filakovac ha attirato l'attenzione del nostro pubblico culturale generale.

Tuttavia, Klopotan è un po' atipico tra i "naif ", poiché si è diplomato alla scuola di ritocco di Amburgo negli anni '60, e questa esperienza ha lasciato un segno indelebile su di lui, sia nei motivi nordici che nella tecnica, motivo per cui la sua pittura durante negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso con la sua autentica sintesi dell'arte naif, scuola danubiana, surrealismo e Bosch è stato un enorme successo.


Successivamente, Kloptan sarà attratto dai motivi biblici, ma la sua opera con la sua illustratività rimane, in generale, entro i limiti della fantasia popolare e del cristianesimo apocrifo, che con il suo misticismo ermetico è più vicino allo gnosticismo che al semplice messaggio del Vangelo.



 Ciò è confermato dalla scelta esoterico-panteistica di Klopotan di motivi intrecciati a leggende, proverbi, fiabe, sogni e visioni, che mantiene i dipinti di Klopotan entro i confini della malinconia, del vago ed enigmatico, come se fosse un pittore e non vuole guardare per le risposte in modo attraente - ammettiamo, per porre domande, che, tuttavia, possono spesso sedurre uno spettatore inesperto e fuorviare.




 Pertanto, la pittura di Franjo Klopotan, in modo oggi raramente drastico, pone l'antica questione dell'armonia e dell'opposizione tra sintassi pittorica e contenuto effettivo di una particolare opera d'arte, che nell'atmosfera pervasiva della superficialità odierna è certamente una conquista lodevole.


 


Alla mostra nella Galleria Vladimir Filakovac, che è stata preparata da un buon conoscitore dell'opera di Klopotan, Tvrtko Klarić, e che è accompagnata da un catalogo molto solido con una prefazione ispirata di Iva Koerbler, possiamo vedere altri dieci giorni di trenta opere di Klopotan, per lo più medie, tecniche diverse: vetro, inchiostro e pastelli su carta e acquerelli, creati nel periodo dal 1990 al 2017.


 Tutte queste opere confermano l'alto posto negli auspici della pittura naif che Klopotan è già stato assegnato dai critici d'arte, ma sollevano anche la questione della rivalutazione della descrizione di questo "poeta fantasmagorico insuperabile nella nostra arte naif ", poiché l'espressione di Klopotan era vividamente e accuratamente descritto da Josip Depolo decenni fa.


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da


















stampa la pagina

  • Nadica Belec
    Nadica Belec

    L'artista Nadica Belec è nata nel 1973 a…

  • Mostra
    Mostra "Inverno a Molve"

      17/12/2011 -…

  • SU SABBIA, GHIAIA, LEGNO ed ERBA
    SU SABBIA, GHIAIA, LEGNO ed ERBA

    14 Febbraio 2024"Đuro Jaković è nato il 30 luglio…

  • QUATTRO DECENNI DI LAVORO ARTISTICO
    QUATTRO DECENNI DI LAVORO ARTISTICO

    Domenica 18 novembre 2012Testo e immagini: J.P.…

  • SINFONIA IN LEGNO DI LJUBICA MATULEC
    SINFONIA IN LEGNO DI LJUBICA MATULEC

     di  Božica  Jelušić  Data di…

  • Rinominare il mondo: nel centenario della nascita di Ivan Večenaj
    Rinominare il mondo: nel centenario della nascita di Ivan Večenaj

      VJEKOSLAV PRVČIĆParolaUn'immagine…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll