Nel ricordo di Ana Bocak

Ritratti di Ana Bocak da proprietà di famiglia
 (per gentile concessione di: Nikola Cik)

 

Ana Bocak (1931-2021) È con grande tristezza e dolore che annunciamo che un altro pittore naif ci ha lasciato. Mercoledì 6 ottobre, la cara Ana Bocak (nata Janković) si è addormentata per sempre. È nata il 20 luglio 1931 a Podravska Slatina, ma ha trascorso la sua prima giovinezza e poi tutta la sua vita a Đurđevac. Ha iniziato a dipingere ai tempi della scuola, ma dal 1968 dipinge più intensamente. La pittura di Ana Bocak è caratterizzata da elementi di lieve sentimentalismo e timida tenerezza, un'atmosfera pronunciata e calmante, a cui contribuisce l'uso di toni pastello. Registra costumi dimenticati, infanzia passata e paesaggi in composizioni atmosferiche. 


Ana Bocak, Coniglio, fagiano e fiori, 1989,
olio/vetro, 290x340 mm (MGK-HLB-614)
Il paesaggio idilliaco di Ana Bocak in cui si scorgono tracce di gioia primaverile attraverso il candore della neve. Lo spazio della superficie bianca come la neve indirizza la composizione verso i piani di profondità indicati da un'architettura semplice che ritma la composizione con una disposizione diagonale. Gli accenti bianchi in verticale sono sollevati dalla chioma di alberi in fiore e da una varietà di arbusti che creano un intrigante gioco di luci e ombre che si irradia dal singolo elemento. Il primo piano porta la massima larghezza della tavolozza e la varietà di colori. Il motivo floreale centrale è dipinto con un sontuoso filo a strati di gialli. Viola, i toni del blu si armonizzano con alcuni accenti bianchi. Le forme circolari dei fiori aperti bilanciano l'asse verticale accentuato del peduncolo. Il risveglio della natura e l'arrivo della primavera sono preannunciati anche da due motivi animaleschi di coniglio e fagiano che incorniciano simmetricamente la composizione. Fin dall'antico Egitto, il coniglio ha segnato l'alba e un nuovo inizio, un'interpretazione che riprende il cristianesimo, legandolo alla (ri)nascita e alla festa della Pasqua. Contrariamente all'accentuata figuratività del primo piano, il cielo di sfondo è completamente astratto dalle superfici blu-giallastre fondenti di colore puro. 

Ha esposto in diverse mostre personali e numerose collettive. Il lavoro di Ana Bocak è stato presentato con la mostra Le donne nel Naive (2018) e la mostra Ovunque vai, torna a casa!(2020), dove il suo dipinto Prelja è stato scelto come icona principale della mostra citata. 

 

Ana Bocak, Prelja, 1973,
olio/vetro, 480x400 mm (MGK-HLB-75)
 
Sebbene evocherà indirettamente un'atmosfera familiare, Prelja è principalmente caratterizzata dalla solitudine, dalla ricerca del minimalismo, dalla purezza dei colori e delle superfici, dal cambio ritmico di orizzontali e verticali e dalla generalità della scena, che è priva di individualismo. L'isolamento contribuisce al dramma e all'importanza preminente del rispetto della tradizione e dell'ordine, a cui lei stessa ha aspirato per tutta la vita. Ana Bocak è stata sepolta venerdì (8 ottobre) nel cimitero cittadino di Đurđevac. La ringraziamo per la ricca creatività che ci ha lasciato in eredità, che adorna ancora le pareti della Galleria d'Arte Naif di Hlebine nell'ambito dell'attuale Esposizione Permanente dai fondi della Collezione d'Arte Naif del Museo della Città di Koprivnica.  

Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da


stampa la pagina

  • Nadica Belec
    Nadica Belec

    L'artista Nadica Belec è nata nel 1973 a…

  • Inaugurata la mostra “Velika Meša“ a Molve
    Inaugurata la mostra “Velika Meša“ a Molve

    Martedì 14 agosto 2012 Articolo…

  • IVAN LACKOVIĆ CROATA e MATEJ LACKOVIĆ   21. 12. – 31. 12. 1982.
    IVAN LACKOVIĆ CROATA e MATEJ LACKOVIĆ 21. 12. – 31. 12. 1982.

    Venti del 20° secolo Le due nuove serie di…

  • Marijan Špoljar: monografia MIRKO VIRIUS, edita da Podravski zbornik, Koprivnica, 1989 (Recensione editoriale)
    Marijan Špoljar: monografia MIRKO VIRIUS, edita da Podravski zbornik, Koprivnica, 1989 (Recensione editoriale)

     Data di pubblicazione:…

  • IVAN RABUZIN Appunti, schizzi, documenti - 27 settembre - 7 dicembre 1974
    IVAN RABUZIN Appunti, schizzi, documenti - 27 settembre - 7 dicembre 1974

     Uno sguardo intimo al…

  • Palanga - Uova di Pasqua giganti dipinte
    Palanga - Uova di Pasqua giganti dipinte

    Palanga, Contea di Klaipėda,…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll