CELEBRAZIONE DEL 20° ANNIVERSARIO DELLA DONAZIONE DI IVAN LACKOVIĆ CROATA, 1997-2017. (Scritto da: Božica JELUŠIĆ)





25 gennaio 2018


Altruista insuperabile, genio del cuore – IVAN LACKOVIĆ CROATA




In occasione del ventennale della Donazione di Ivan Lacković Croata, nel Museo della Città di Đurđevac, dal 15 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018, è stata inaugurata una mostra documentaria in cui abbiamo ricordato il nostro grande artista, benefattore, Ivan Lacković Croata.
In mostra abbiamo potuto visionare le grafiche dell'artista, gli articoli relativi alla donazione, le foto dei visitatori, oltre a quelle relative a Lacković e alle sue visite alla galleria.
Di seguito, presentiamo un testo sull'eccezionale artista e uomo Ivan Lacković Croata, della scrittrice Božica Jelušić, nonché un testo sulla sua donazione, di Edita Janković-Hapavel,  curatrice responsabile del museo

Se fosse vivo, IVAN LACKOVIĆ CROATA festeggerebbe il suo 85° compleanno, circondato da familiari e amici. Ci raccontava della sua nativa Batinska, della grande foresta che la circondava, e delle foreste medie, attraverso le quali penetrava un "punto di luce come da un tunnel", provocando sempre la stessa domanda: "Cosa c'è dietro il muro di alberi, cosa c'è lontano?". Il ragazzo Ivan ricordava questi segnali, sfondava il muro della foresta, attraversava il cordone della vegetazione e si dirigeva verso Zagabria, da dove metteva nella rete di paesi e continenti con la sua "calligrafia da ragno" di linee e intrecci finissimi, ovunque l'arte avesse un porta aperta. Il teorico A. Jakovsky lo chiamerà "il più grande disegnatore dell'arte naif", mentre il giapponese proverbialmente sobrio accetterà solo Lacković e Rabuzin per la progettazione di oggetti d'arte e complementi d'ambiente, necessari per la pace e la contemplazione. Perché il nostro pittore ha scelto secondo il principio della semplicità e dell'universalità. I suoi simboli sono entrati in profondità nel regno della spiritualità umana: una rondine, un ruscello, un albero, un fiume, un ponte, un pozzo, una nuvola, fuoco, neve. E un uomo, un portatore di luce, un cercatore, un viaggiatore, che è il punto focale dell'interesse e dell'instancabile altruismo di Lacković.
Come artista di fama mondiale, il pittore tornava sempre ai ricordi della sua ricca infanzia podravina. Ricordiamo Jung qui: "D'altra parte, la caratteristica dell'infanzia è che, grazie alla sua ingenuità e incoscienza, delinea un'immagine più completa del Sé, un uomo completo nella sua completa individualità, rispetto all'età adulta. Pertanto, lo sguardo di un bambino o di un uomo primitivo risveglierà determinati desideri nelle persone adulte e civili, desideri che riguardano i desideri e i bisogni insoddisfatti di quelle parti della personalità che sono state cancellate dal quadro completo a favore di una persona adattata. In effetti, quasi tutti i dipinti di Lacković della maturità del periodo creativo, hanno tirato un nuovo filo di nostalgia, ci hanno portato in spazi pannonici intrisi di malinconia, con un sottile fregio di acacie, dune di sabbia, boschi di querce e ontani e il torrente Ćivićevca, disteso come una spiga bianca tra i carici e le canne. Il vecchio mondo di Konačar in versione piatta, con colori puri e piani di sfondo eseguiti minuziosamente, è rimasto per sempre conservato all'ombra delle ali dell'airone, che vola come una lancia scagliata verso le sponde ghiacciate della Drava.
Croata, Donatore e amico.  
Sarebbe sbagliato credere che Lacković fosse solo nostalgico e malinconico. Chiunque abbia visitato il suo atelier in Ilirska 10 a Zagabria sa quanto fosse interessato agli eventi quotidiani, alle personalità, al progresso della Croazia in tutti i settori, agli sviluppi positivi nella sua patria, alla vita politica, alla promozione di tutti i valori che avrebbero elevato Lijepa Naša agli occhi del mondo. Parlava molto, caratterialmente, con una carica affettiva, e quando ogni tanto si fermava, muoveva le labbra, dicendo sottovoce 1, 2, 3, 4, 5. Contava le dita delle mani e dei piedi dei suoi personaggi, senza mai sbagliare in questi dettagli anatomici. In numerose copie successive delle sue opere, tra l'altro, questo era anche un criterio per riconoscere l'autenticità.


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da



stampa la pagina

  • Il giubileo artistico di Zdravko : La pittura è sempre stata l'interesse della mia vita
    Il giubileo artistico di Zdravko : La pittura è sempre stata l'interesse della mia vita

     Articolo di DINKO BOROZAN - 8 GENNAIO…

  • JOSIP GENERALIĆ - Promozione di cartelle grafiche di Hlebine e Mutanti - 25 maggio 1987
    JOSIP GENERALIĆ - Promozione di cartelle grafiche di Hlebine e Mutanti - 25 maggio 1987

    CARTELLA GRAFICA “HLEBINE” Hlebine e la…

  • Mostra di dipinti e sculture naif a Durdjevac
    Mostra di dipinti e sculture naif a Durdjevac

    09/02/2013 Hotel "Picok"a Đurđevac.…

  • Krsto HEGEDUŠIĆ (Petrinja 1901 - Zagreb 1975)
    Krsto HEGEDUŠIĆ (Petrinja 1901 - Zagreb 1975)

     File pdf. con testo in…

  • MLADEN KEFELJA
    MLADEN KEFELJA

    è nato il 21 novembre del 1949 a Beletinec,…

  • MATIJA SKURJENI -- UN CONTRIBUTO ALL'INTERPRETAZIONE DELLA PITTURA DI MATIJA SKURJENI
    MATIJA SKURJENI -- UN CONTRIBUTO ALL'INTERPRETAZIONE DELLA PITTURA DI MATIJA SKURJENI

     1. M. Skurjeni, Ragazzo che ama i piccioni,…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll