Lackovic: i primi quarant'anni di lavoro





Mostra al museo cittadino di Bjelovar
novembre 1997


GENIO DEL CUORE DI LACKOVIĆ 


Ivan Lackovic-Croata appartiene senza dubbio a quegli artisti scelti, ai quali si può applicare senza dubbio la definizione di Nietzsche del "genio del cuore". Ricordiamo quelle lucide parabole: "Il genio del cuore (...) che non dice una parola, né getta uno sguardo che non contenga alcun segno di seduzione; la maestria cristiana include la conoscenza per fare non ciò che è, con tutto il cuore e con il maggior zelo possibile; il genio del cuore, che sottrae tutto ciò che è chiassoso e autoindulgente, insegna ad ascoltare: chi raddrizza le anime ruvide e lascia che provino una nuova bugia per giacere immobili come uno specchio, così che il cielo profondo si rifletta su di loro; il genio del cuore, quale mano ingombrante e troppo veloce per trattenerlo e afferrarlo: quale nascosto e tesoro dimenticato, una goccia di gentilezza e dolce spiritualità, si rivela sotto il ghiaccio opaco e denso e che è la bacchetta magica per ogni pezzo d'oro, che é volato a lungo nel buio della polvere e della sabbiacon un cuore dal cui tocco tutti se ne vanno più ricchi, senza ricevere misericordia e non essere sorpresi, infelici e non pressati dai tempi degli altri, ma più ricchi di se stessi, rinnovati per i dominatori del mondo, illuminati, gonfi e in attesa del sud, forse più inflessibile, più fragile, più rotto, più spezzato, ma pieno di speranze ancora senza nome, pieno di nuova volontà e impegno, pieno di nuovo risentimento e ritorno..." Naturalmente, per raggiungere questo punto alto, è stato necessario attraversare una lunga strada solitaria dal villaggio della Podravina di Batinske, dove l'artista è nato 65 anni fa (1 gennaio, 1932), attraverso capitali mondiali e galenje fino a Zagabria, dove vive ancora oggi con la sua famiglia, sforzandosi di dimostrare con ogni nuova opera d'arte l'integrazione nel tempo e nello spazio, così come l'espansione e l'approfondimento di una visione personale, con in cui è entrato in un ambito incerto e vasto dell'arte, che oggi caratterizzerà come una "sfida in un vortice", e accennando a tutti gli ostacoli e le ostruzioni, i muri, i pregiudizi, le trappole dei limiti, creerà il suo personale e ideale creativo attraverso tutto questo - passerà, invisibile, ritornerà con le radici...(continua)


stampa la pagina

  • IVAN LACKOVIC CROATA - DAL BOSCO ALLE NUVOLE
    IVAN LACKOVIC CROATA - DAL BOSCO ALLE NUVOLE

     Catalogo della mostraIVAN LACKOVIC…

  • Ivan Rabuzin (1921-2008) UN ARTISTA NAIVE
    Ivan Rabuzin (1921-2008) UN ARTISTA NAIVE

    Ivan Rabuzin è nato nel 1921. a Ključ vicino a…

  • DRAGO JURAK
    DRAGO JURAK

     L'opera d'arte di Drago Jurak è stata…

  • I quattro Ivan hanno radunato i visitatori alla Galleria di Koprivnica, la mostra è stata inaugurata dal sindaco Jakšić
    I quattro Ivan hanno radunato i visitatori alla Galleria di Koprivnica, la mostra è stata inaugurata dal sindaco Jakšić

    L'onore di inaugurare la mostra è andato al…

  • La prima mostra personale di Milan Nađ a Hlebine
    La prima mostra personale di Milan Nađ a Hlebine

    Pubblicato da Branko Novosel - 6 marzo…

  • IVAN RABUZIN (1921-2008)
    IVAN RABUZIN (1921-2008)

    è nato il 27 marzo del 1921 a Kljuc, vicino a…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll