Articolo di Jagoda Zamoda
Il monumento ai croati sfrattati è stato eretto di nuovo ad Amburgo, ed è opera della scultrice autodidatta Ljubica Matulec del villaggio di Molvice nella Podravina - la cui composizione figurativa in quercia "Croati sfrattati", alta tre metri e mezzo, è stata collocata il giorno dell'unificazione tedesca, 3 ottobre 2003, nel parco sopra il porto di Amburgo, da cui milioni di europei, tra cui molti croati, salparono per l'America nel secolo scorso. La scultrice Ljubica Matulec è un'artista 64enne le cui opere sono sparse in gallerie e collezioni private in tutto il mondo, dalla Germania, Francia, Svizzera, Austria, Italia, all'America e al Giappone.
Sembra che la scultrice autodidatta Ljubica Matulec del villaggio di Molvice della Podravina, che il poeta Željko Sabol chiamò la Generalić dopo aver visto le sue prime opere in legno, avrà un'altra fortuna. Ha infatti già realizzato due sculture dedicate agli emigranti croati: la prima, collocata 14 anni fa nel porto di Altona ad Amburgo, è stata distrutta dall'usura del tempo e dall'incuria, e nell'ottobre del 2003, quasi nello stesso luogo, è stata sostituita da un'altra statua simile. E non lontano dal molo da cui, all'inizio del secolo scorso, i suoi connazionali (e alcuni compaesani) partivano per l'America, affamati di pane. Tra questi 400.000 c'era il nonno di Ljubiča, Pavao Gorički, che attraversò l'Atlantico tre volte, in entrambe le direzioni. Anche Ljubica si è unita all'enorme fiume di lavoratori croati ospiti ad Amburgo, nel nord della Germania, lavorando in una fabbrica come saldatrice elettrica per 27 anni. Da uno dei porti più grandi del mondo guardò in direzione del continente lontano e promesso, ricordando il nonno, metalmeccanico a New York e Baltimora, al cui porto si recò nel 1912, dopo il naufragio del Titanic, per vedere quanti si sono salvati.
Ho sempre portato dentro di me i racconti di viaggio di mio nonno e, da grande, ho avuto il desiderio di viaggiare io stesso per il mondo. Ma la realtà non è così favolosa come le storie. Volevo anche attraversare l'Atlantico, vedere New York, ma solo le mie sculture sono arrivate lì per la mostra - dice l'artista 64enne le cui opere sono sparse in gallerie e collezioni private in tutto il mondo, dalla Germania, Francia, Svizzera, Austria, Italia, America e Giappone. La composizione figurativa in quercia di Ljubiča, alta tre metri e mezzo, Emigranti Croati, è stata collocata il giorno dell'unificazione tedesca, il 3 ottobre 2003, nel parco sopra il porto di Amburgo, vicino al lungomare e non lontano dalla baia nella quale, in attesa di un piroscafo, con un altro probabilmente riparato anche da suo nonno. Sono felice quando vedo che ho fatto qualcosa, che piace a qualcun altro, che anche qualcun altro è felice con me - dice Ljubica Matulec, che oggi vive tra Amburgo e Molvice. Nel suo paese natale, da quando suo marito è morto sette anni fa, si prende cura dei beni di famiglia insieme alla suocera Cecilia, 87 anni. L'unico figlio Ivica è impiegato a Molve come guardia di sicurezza in Ina, vive con la famiglia a Đurđevac e ha dato a sua madre una nipote Marija, una curiosa alunna di prima elementare.
|
Scultrice Ljubica Matulec. Amburgo 2003. |
Sa chiedermi: nonna, come fai al naso? Mostrami come sono fatti gli occhi. Appena metto le mani sul legno, eccolo, prendo martello e scalpello - racconta Ljubica, che nel 1989 donò il suo primo monumento agli emigranti croati, a nome dei 14.000 croati che allora vivevano ad Amburgo per celebrare l'800° anniversario del suo porto. Lo ha scolpito da un tronco di olmo lungo quattro metri e mezzo nel cortile della famiglia Edinger, dove viveva nel sobborgo di Norderstedt ad Amburgo. Croati e tedeschi si fermavano al laboratorio-atelier all'aperto, mentre lei ci lavorava per sei mesi, e quando bisognava girare il tronco, i vicini si radunavano per aiutarla. Ma quando si è trovata in difficoltà, ha fatto ricorso a un metodo collaudato.
Sono andata - ammette - in finta malattia! In fabbrica sapevano cosa facevo, anche gli operai venivano a trovarmi e il mio capo veniva con il presidente del sindacato per verificare perché non ero al lavoro. Mi hanno trovato nel cortile, con uno scalpello, un martello e una motosega, hanno riso con approvazione, esortandomi a finire la scultura il prima possibile.
E ha raffigurato simbolicamente una nave con vele e 128 figure scolpite nel legno: donne e bambini che salutano i loro cari, con fagotti in mano. La statua fu posta sopra il porto, vicino alla passeggiata principale, vennero a vederla sia persone conosciute che sconosciute, scrissero lettere a Ljubica, si congratularono con lei. Ma un destino malvagio toccò alla scultura. Il tempo capriccioso, la pioggia e il sole, la nebbia, il sale del mare, ma anche le cure insufficienti, hanno avuto il loro peso. Per salvarlo, la città di Amburgo ha deciso nel 1999 di realizzare un calco in bronzo e di collocarlo nel porto, e di conservare l'originale in legno in un museo. Ma, durante la rimozione, mentre veniva staccata la parte inferiore dal basamento, il monumento si ruppe, e le parti furono esplose in tutte le direzioni...
|
Ljubica Matulec: Golgota |
Così, tre anni fa, Ljubica si è rimboccata le maniche per la seconda volta. Questa volta si è accampata per sei mesi nel cortile dell'Associazione Culturale Croata e su una quercia di 240 anni del parco di Amburgo ha modellato una nuova scultura, simile alla precedente, con 120 personaggi. Anch'essa però, all'aperto, cominciò a corrompersi dal tempo, diventò nera, pertanto, prima dell'installazione cerimoniale nel porto di Altona, dovette essere ripulita per risplendere in tutto il suo splendore. Con l'aiuto delle mani laboriose degli amici Ante Škrabal, Milica Perović e Vlada Matušek, ce l'ha fatta in cinque giorni, con scalpelli e carta vetrata. Per l'installazione della scultura hanno fornito un prezioso aiuto il console generale ad Amburgo Žarko Plevnik e il presidente dell'Associazione culturale croata Vinko Čuić. Affinché i nuovi emigranti croati non subiscano la sorte dei precedenti, i tedeschi stanno progettando presto di realizzare un calco che sostituirà la statua di legno e di conservarlo nel nuovo museo nazionale.
Volevo lasciare un ricordo indelebile alla città alla quale ho donato i miei anni migliori. E non so cos'altro fare oltre a scolpire e modellare sul legno, è quel monumento di legno - racconta Ljubica, che si fece radere ad Amburgo quasi per caso nel 1970, all'età di 31 anni. Suo marito Nikola e il suocero Stjepan Matulec lavoravano già in quella cittadina tedesca, mentre lei viveva a Molvici con la suocera Cecilia e il figlio Ivica di 9 anni.
Mentre in Podravina scrivevano che facevano fatica in un mondo straniero, un giorno dissi a mia suocera: vado a vedere cosa ci fanno lì quella gente!
Nella sua terra natale, Ljubica Matulec era già un'artista naïf riconosciuta, ma una delle poche scultrici. Espone per la prima volta nel 1968 a Pitomača, con Ivan Lacković Croata della vicina Batinska, l'anno successivo tiene la sua prima mostra personale a Virovitica, in America ha già venduto un'intera collezione di sculture... E in Germania lo farà presto, si dimostrerà in un'altra professione tipicamente maschile: quella di saldatore elettrica.
|
Ljubica Matulec: Vicini |
Per non restare con le mani in mano ad aspettare che mio marito tornasse dal lavoro, mi recai alla Stakupress, una delle fabbriche più famose di Amburgo, poi ribattezzata Autoflug, che produceva componenti per automobili e aeroplani, oltre a cinture di sicurezza, e dove lavorava mio marito. E ho trovato lavoro illegalmente. Dopo tre settimane, che, lo ammetto, sono state molto difficili per me, sono tornata a casa a Molvice e dopo un mese sono tornata di nuovo in Germania. E ogni successivo soggiorno di Ljubiča in Germania fu sempre più lungo. Quando è tornata per la quarta volta, il suo capo l'ha avvertita che a causa dei controlli e di una possibile multa salata, poiché lavoro senza i documenti necessari, dovrebbe chiedere il permesso di soggiorno, e io potrò tornare a casa quando vorrò. Col tempo mi sono abituato sia al lavoro che alla vita all'estero, ho conosciuto sia i tedeschi che la nostra gente e giorno dopo giorno, anno dopo anno, sono volati tre decenni. Mio marito si è ammalato lì e dopo cinque anni è tornato in patria, mio figlio si è diplomato e si è formato come tecnico di processi a Zagabria, e mio suocero è tornato a casa non appena sono arrivato ad Amburgo. A Molvice ne abbiamo costruita una nuova sulle fondamenta di una vecchia casa e qualcuno ha dovuto sostenere tutti quei costi. E così il mio soggiorno si è allungato - spiega Ljubica, che ha lavorato come apprendista saldatore elettrico solo per una settimana.
Mi hanno assegnato al dipartimento dove c'erano le scorie, dove c'erano le scorie che dovevano essere pulite. Un giorno mi si è rotta la pellicola e mi sono lamentato con il mio capo che non smerigliavo più per nessuno perché i saldatori sono negligenti. Mi ha chiesto se mi sarebbe piaciuto farlo. Bih!, gli ho risposto senza pensarci. Se dovessi lavorare, lavorerei con qualità! Bene, provalo!, rispose il mio capo. Il primo giorno un ingegnere, tenendomi per mano, mi ha mostrato come farlo, il secondo giorno ho provato da sola e dopo una settimana stavo saldando da sola i supporti del motore dell'auto. Dopo qualche mese, ho fatto quello che loro tre avevano fatto fino a quel momento, e non c’era bisogno che io aggiustassi la cosa. Fisicamente è stato un lavoro molto duro, ma quando ami qualcosa, niente è difficile. E comunque sono cresciuta in campagna, dove non esistono lavori facili. Anche la zappa non era leggera. In Germania, oltre a lavorare in fabbrica, trova anche il tempo per dedicarsi al suo grande amore, la scultura. Nel cortile, in una casa di legno, allestisce un piccolo studio, con un tavolo da lavoro, attrezzi, le sue statue e figure. Quando un vicino tagliava un pero, un melo o un salice decorativo, mi portava dei tronchi - racconta Ljubica, che scolpisce da quando era molto giovane. Fin da piccola iniziò a intagliare gli alberi nella sua nativa Molvici mentre al mattino portava mucche o maiali al pascolo nel bosco, tornando a casa solo la sera. E cosa farei nel bosco tutto il giorno?! Guardando le protuberanze sugli alberi, che mi ricordavano diversi personaggi, prendevo un coltello e iniziavo a tagliare. Prima ho realizzato giocattoli e poi li ho trasformati in sculture. La cosa che preferivo fare era andare nel bosco con mio nonno a prendere la legna. Mi ha insegnato i tipi di alberi, guardandoli, dicendomi quale sarebbe stato per me un rastrello o una slitta per l'inverno. Corsi da mio nonno, attraverso il bosco, con pane e pancetta in un fagotto, fino a un vigneto a 14 chilometri di distanza. Una volta, temendo una punizione da parte dei miei genitori, non tornai a casa per due settimane - racconta lo scultrice, che ha donato una quindicina di opere alla galleria natale di Ivan Lacković Croata, situata nell'ex scuola elementare di Batinska, che frequentavano entrambi, e le chiese e le cappelle nella sua zona sono decorate con opere di Ljubica.
All'inizio, nel villaggio, la gente mi guardava in modo strano. Allora le donne indossavano gonne larghe, non potevo lavorare, quindi indossavo i pantaloni. Si meravigliavano della donna in pantaloni, quindi ho dovuto lavorare sotto copertura. I primi scalpelli li ho fatti io stessa, poi li ho comprati o ricevuti - dice Ljubica, ricordando il giornalista errante Gerhard Ledić, che conserva nella sua collezione molte delle sue opere, come visitava le case e collezionava oggetti d'antiquariato. Fu così che scoprì Ljubica, una grande sorpresa nella piccola Molvici, fu il primo a scrivere di lei e le portò alcuni scalpelli.
Oggi il laboratorio di Ljubiča si trova nel giardino della casa di famiglia a Molvice. Come suo nonno Pavalo, a cui piaceva stare da solo, più invecchia, ammette, anche lei vuole la pace. Osserva che anche sua nipote è di natura molto simile. Quando vedo un tronco - dice chinandosi sul tronco che ha appena segato - so subito cosa farò. A me piace di più il noce, perché ha una bella struttura, e non si spacca, è bello modellarlo, mentre il rovere, se non stai attento, si spacca.
Tradotto s.e.&o. da Naive Art info
Tratto da