IVAN LACKOVIĆ CROATA

 



Autore: Vladimir Maleković
Editore: Nakladni zavod Matice Hrvatske, Zagabria
Codice: 36971
Numero di pagine: 83
Anno di pubblicazione: 1973
Dimensioni: 22,5x23 cm
Luogo di pubblicazione: Zagabria


Attraverso il suo contributo originale all'arte croata autoctona, il lavoro di Lackovic gli è valso una reputazione eccezionale sia in patria che all'estero. È nato il 1 gennaio 1932 nel villaggio di Batinska in Podravina. vicino a Hlebine: anche se molto vicino a questo famoso villaggio e scuola ancora più famosa. L'espressione e la scelta dei temi di Ivan Lackovidc non devono nulla a questo esempio. 

Nel 1957 Lackovic assunse l'incarico di postino a Zagabria. Così, condividendo il destino di Louis Vivin. di Ferdinand Cheval e di René Rimbert, il postino di Lackovic non fu, tuttavia, infedele al suo paese natale; con l'unica differenza che la Podravina non è più trattata realisticamente ma poeticamente nei suoi dipinti. Le sue evocazioni liriche dell'infanzia hanno trovato la loro massima espressione nelle rappresentazioni dei lunghi e mistici inverni. Alla base della naturale eleganza di Lackovic c'è il design. Sentimenti sia pacifici che opulenti rinfrescano quest'arte i cui estimatori sono sempre più numerosi: ricordiamo almeno, tra molti altri. i nomi di Giuseppe Ungaretti e Luigi Aragona.





SVJETLANA SUMPOR: DECODIFICA DELLE FIGURE 2. Saggi sui capolavori dell'arte naif e outsider. Museo croato di arte naïf, Zagabria 2015, 100 pagine.

di MARINA LJUBIĆ


  • Data di pubblicazione: 25.07.2016


SVJETLANA SUMPOR: DECODIFICA DELLE FIGURE 2


Saggi su capolavori dell'arte naïf e outsider. Museo croato di arte naïf, Zagabria 2015, 100 pagine.

 

Decodifica delle figure 2 è una continuazione del primo libro dell'autore Decodifica delle figure  (2005), che inizialmente includeva studi interpretativi di otto capolavori di arte naïf dal patrimonio del Museo croato di arte naïf, di cui l'autore è anche curatore. Nella seconda parte - Decodifica delle figure 2, sono stati pubblicati altri undici studi di opere di valore, ma questa volta opere dell'ignoto e non riconosciute nella più ampia ricezione. 

Vale a dire, il Museo croato di arte naïf (HMNU) è un museo statale fondato nel 1952 ed è anche il primo e il più antico museo naïf del mondo. Il patrimonio del museo conta circa 1.900 opere d'arte e attualmente conta più di 18.000 visitatori all'anno, per lo più stranieri, che lo citano come un must nelle loro recensioni. Il museo, oltre alle grandi opere d'arte naïf e alle migliori opere, possiede anche una rispettabile collezione di opere d'arte di maestri stranieri. Le guide dei musei, le pubblicazioni a stampa o in altra forma sono tradizionalmente gli strumenti di base per la navigazione delle collezioni d'arte. Il loro scopo è quello di indirizzare il visitatore verso il contenuto della mostra, e quindi verso l'interpretazione, mentre esperti, storici dell'arte e curatori sono tenuti a fornire le chiavi di lettura della collezione. 

Un'attraente attrezzatura artistica è auspicabile anche quando si pubblicano guide e monografie nel campo dell'arte, quindi il libro Studiare le immagini 2 attraverso il design articolato e le attrezzature artistiche di Ante Rašić e Studio Rašić suggerisce il ruolo di un interprete competente: la copertina, abilmente nascosta da meta informazioni di livello, che possono essere decodificate solo da un'applicazione appropriata. Questo indica anche lo scopo di questo libro, ovvero il ruolo della curatrice e autrice Svjetlana Sumpor nel processo di decodifica: la mediazione dell'informazione tra l'immagine e lo spettatore. A differenza del libro precedente, che tratta di opere paradigmatiche e riconoscibili di autori di prim'ordine (Ivan Rabuzin, Emerik Fejš, Ivan Generalić, Mirko Virius, Dragan Gaži, Ivan Lacković, Matija Skurjeni), questo libro si concentra su undici opere della collezione HMNU, che sono state esposte occasionalmente, quindi, in un certo senso, sono rimaste insufficientemente conosciute e riconosciute dal grande pubblico. Lo scopo di questo libro è quello di evidenziare i loro valori finora nascosti e offrire nuove interpretazioni. 

In undici studi sulle opere dei grandi dell'arte naïf croata ed europea, l'autore parte dai criteri di base e di lungo termine: saldi presupposti artistici dell'opera. Sebbene la selezione dell'autore includa opere di arte naïf e estranea, per lo più dal patrimonio HMNU, autorevolmente e stilisticamente diverse, i criteri di selezione sono comuni. Si riduce all'eccellenza di un'opera individuale nella selezione competente dell'autore, al fine di evidenziare l'ignoto e il non riconosciuto nel processo di analisi.

I dipinti selezionati includono rappresentanti del primo periodo dell'arte naïf croata della seconda metà degli anni '30, pittori di forte orientamento sociale dell'Associazione degli artisti di Zemlja (Ivan Generalić, Mirko Virius), seguiti da questioni sociali negli anni '70 (Dragutin Trumbetaš) . Artisti del secondo periodo dell'arte naïf croata, riconoscibili per i loro motivi fantastici creati negli anni '60 e '70 (Matija Skurjeni, Drago Jurak, Ivan Rabuzin, ecc.), seguiti da opere di autori di spicco della pittura naïf mondiale (Willem van). Genk e Pietro Ghizzardi). 

Al fine di ampliare il possibile orizzonte di ricezione, ogni studio è corredato da illustrazione e traduzione competente in inglese, ed infine da brevi biografie di ciascun artista con allegate elenchi delle più importanti mostre personali e collettive, oltre alla letteratura di riferimento. Questo sarà sicuramente utile a chiunque voglia approfondire informazioni e conoscenze sull'arte naive, art brut e outsider art. Con il suo approccio, l'autrice applica sovranamente la metodologia dell'analisi dell'arte, e con una competente conoscenza del materiale d'archivio e della letteratura ha mostrato come immagini stratificate e significative possano essere se interpretate nel giusto contesto, politico, sociale o psicoanalitico. 

Dipinti decodificati: Lipsia (1955 circa) di Willem van Genk con un'analisi psicologica dell'immagine mentale ansiosa del pittore del dopoguerra di quella città tedesca; La città sull'acqua / La città come una nave costruita (1970) da Drago Jurak e il suo mondo di città fantasmagoriche; Foresta (1962) di Ivan Rabuzin di peculiare poetica artistica, particolarmente riconosciuta in Giappone per la sua atmosfera contemplativa, affine alla filosofia del Buddismo Zen; Sette angeli dell'Apocalisse (1967) di Ilija Bosilj, che ha codificato il testo biblico in un'immagine piatta, simile alla poetica della Scuola di cartoni animati di Zagabria; un dipinto a doppia faccia di Pietro Ghizzari con L'intrattenitore al dritto e La donna al verso (entrambi del 1962), con rivelazioni psicoanalitiche e femministe sull'oggetto dei desideri maschili; La nonna di Dijak (1956) di Dragan Gaži con nudo simbolismo esistenziale; La Fiera di Koprivnica (1939) di Mirko Virius sensibilizza alla dimensione sociologica delle classi e degli stili di vita; La rivolta di Đelekovec (1936) di Ivan Generalić confronta il tema socialmente impegnato con cui il pittore ha espresso le sue opinioni personali e la rivolta; È un sogno come un serpente che mi attacca (1972) di Matija Skurjeni è una visione fantastica e surreale suscettibile di interpretazioni psicoanalitiche; opere ospiti di Drago Trumbetaš - Merci per l'esportazione (1975), satira e critica della società attraverso uno studio psicologico e sociale, e Tonček scrive una lettera a una donna (1973), uno studio sociale che rivela il nascosto.

Le interpretazioni dell'autore iniziano principalmente con l'analisi iconografica e stilistico-morfologica del dipinto, dove rivela nuovi strati e analogie. Le caratteristiche di base osservate e descritte del presentato ci portano a nuovi livelli di comprensione, cioè la decodifica, non solo dell'immagine, ma anche del ritratto psicologico e dell'analisi sociologica della vita quotidiana, che questa immagine codifica. Segue un'analisi delle caratteristiche tematico-contestuali che spaziano dalla letteratura e simbolismo cristiano, dalla natura fantasmagorica della città, dalla natura e dai sogni alle motivazioni socio-critiche. Studiando i pittori a livello di stile, l'autore trova somiglianze e possibili modelli di ruolo nei movimenti artistici attuali e nell'atmosfera sociologica. Segue infine il livello di possibile interpretazione dell'oggetto psicologico nascosto del desiderio, i significati più nascosti dell'immagine. A questo livello l'autrice, decifrando i simboli, coinvolgendo talvolta interpretazioni femministe e psicoanalitiche, offre un modo nuovo e fresco di intendere l'immagine, svelando così nuovi presupposti fino ad allora sconosciuti per la comprensione dell'opera d'arte.

Il tema dell'analisi e della lettura dell'arte, ovvero la decodifica dell'immagine, richiede disciplina, soprattutto per l'importanza dell'aspetto visivo nell'ambiente sociale moderno. Nel suo modo specifico, l'autrice aggiorna con competenza i possibili approcci interpretativi utilizzando la metodologia dell'analisi dell'arte, basandosi sulle proprie osservazioni perspicaci. Spiega sistematicamente e chiaramente i passaggi delle sue osservazioni, che avvicinano le opere selezionate presentate all'occhio e alla ricezione di tutti, indipendentemente dalla precedente formazione artistica e dalla conoscenza della metodologia. 

In una spiegazione più approfondita del livello tematico e stilistico-morfologico del destinatario si conduce ulteriormente a una comprensione più approfondita delle azioni e delle inclinazioni dell'artista, alla comprensione degli strati più profondi e dei significati trasmessi, simbolici e psicosociali, e alla comprensione dei legami con l'arte contemporanea e movimenti socio-culturali. In questo processo c'è un penetrante contributo dell'autore alla decodifica dell'immagine - in nuovi livelli di possibile lettura delle opere d'arte naif e caratteristiche dell'ambiente psicosociale dell'artista, che l'autore ha dipinto / codificato nella sua opera.

Espandendo i suoi interessi e le sue possibili interpretazioni in ambiti interdisciplinari, l'autrice mostra come un'immagine apparentemente semplice possa essere uno stimolante punto di partenza per comprendere altri campi e metodologie, così ha l'opportunità di stabilire connessioni con altre scienze sociali e umanistiche. L'autrice tocca in alcuni luoghi la teoria del cinema, utilizza teorie femministe e psicoanalitiche, propone un modo nuovo e fresco di leggere o decodificare l'immagine, che amplia notevolmente gli orizzonti interpretativi dell'opera d'arte. 

Per il suo discorso chiaro e strutturato e l'impeto da cui è scaturito, dal patrimonio del Museo croato di arte naïf, si impone che il libro sia destinato principalmente ai destinatari del museo stesso. Tuttavia, per la profondità delle possibili interpretazioni e dell'applicazione della metodologia, trova accoglienza tra storici dell'arte e critici d'arte, nonché esperti di altri campi socio-umanisti. Unendo autori croati di opere di importanti autori dell'arte naïf mondiale e outsider (Willem van Genk e Pietro Ghizzardi), amplia gli orizzonti della nostra conoscenza dell'arte naïf europea e stabilisce diversi criteri per valutare l'arte naïf croata. Contrapponendo le opere dei maestri europei a quelle croate, trovandole parenti stilistici e spirituali contemporanei, indica le alte conquiste dell'arte naïf croata. Artisti selezionati da questi studi non sono soggetti a influenze artistiche e stilistiche dirette, ma crescono fuori dallo stesso tempo e spazio, immersi in un contesto storico-sociale simile. 

L'arte naif è necessariamente associata alla cultura dominante, anche quando lo stile personale sembra essere al di là del tempo storico. Sebbene gli standard della nostra arte naif sembrino essere stati definiti molto tempo fa, ogni nuova lettura suggerisce nuove conclusioni e incoraggia nuove considerazioni teoriche. Gli studi portatici da Svjetlana Sumpor interpretano in modo nuovo il mondo che apparentemente ci è ben noto. Il fenomeno dell'arte naif è visto come un concetto storico, come un fenomeno esclusivamente artistico-estetico e come un'espressione autoriale di forti personalità creative, e il campo della pittura outsider è ad esso legato in spunti fantasiosi e creatività libera e non istituzionale. All'interno di un discorso artistico comune sono necessarie diverse interpretazioni, ma senza mettere in discussione il suo valore fondamentale, che è il valore artistico dell'opera e la coerenza posseduta dagli artisti in questo studio, individui di forte individualità artistica. Nelle sue interpretazioni, l'autrice ha mostrato che gli artisti naif, sebbene privi di educazione formale, inevitabilmente reagiscono all'ambiente di vita con la loro sensibilità, creando opere attuali e universali. 


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da



 

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll