Vladimir Crnković - L' arte della scuola di Hlebine

 





 
Autore: Vladimir Crnković
Editore: Museo Croato di Arte Naïf
Luogo di stampa: Zagabria
Anno: nel 2005
Numero di pagine: 258
Copertina: Morbido
Formato:  21×24 cm




Ben quarantotto delle immagini di questo monumento, progetto, L'arte della scuola di Hlebine, hanno abbellito anche le sale espositive del Museum of Fine Arts di St. Petersburg, Florida, cinque anni fa. Questo è stato alla mostra Il mondo fantastico dell'arte naïf croata, in cui abbiamo presentato al pubblico americano un centinaio di opere di questo fenomeno unico della creatività artistica croata del XX secolo. In quell'occasione, tre degli artisti, losip Generahć, Mijo Kovačić e Ivan Vecenaj, presenti al vernissage, il sindaco di San Pietroburgo ha dichiarato il giorno dell'inaugurazione della mostra, il 13 febbraio 2000, Giornata dell'arte croata. Pochi mesi dopo, questo progetto ha vinto per il Museum of Fine Arts il prestigioso Millennium Award per il progetto espositivo di maggior successo in Florida durante l'anno.

Il successo del mondo fantastico dell'arte naif croata è stato al di sopra di tutte le nostre aspettative. Oltre cinquantamila visitatori sono rimasti stupiti dall'immaginazione degli artisti rappresentati, in particolare dall'affascinante tecnica pittorica su vetro dei membri della scuola di Hlebine. L'attaccamento alla terra natale, alla terra, alla natura e alla vita semplice irradiata da tutte queste opere. Le foreste, le colline, i fiumi, il cielo, la campagna e le persone sono i soggetti principali di questi artisti; racconti religiosi o mitologici possono essere visti solo occasionalmente. Un profondo realismo e una potente sensibilità lirica, un senso per il fantastico e un'incredibile immaginazione adornano molti dei dipinti. Raramente si poteva vedere qualcosa di così affascinante nel Museo di Belle Arti in tutti i quarant'anni della sua esistenza.

L'attuale progetto, L'arte della scuola di Hlebine, prosegue dalla migliore esperienza della nostra precedente mostra collettiva. Si tratta di una presentazione completa e critica, valutando e contestualizzando il fenomeno che ha dato inizio al capitolo dei naif nella storia dell'arte croata. Sono orgoglioso di partecipare ancora una volta, insieme ad altri amici e appassionati d'arte americani, alla realizzazione di una mostra così importante del Museo Croato di Arte Naif.



IL PROBLEMA DELL'ARTE COLLETTIVA – IL CASO DI ZEMLJA





21.12.2016 – 21.2.2017.

BAZA, B. ADŽIJE 11, ZAGABRIA


ORARIO DI LAVORO: Martedì - Venerdì 16:00 - 20:00 / Sabato e Domenica 11:00 - 18:00


Durante le vacanze invernali (dal 24 dicembre 2016 al 2 gennaio 2017), la mostra è chiusa.



"SE L'ARTE CIVILE VIENE ASSUNTA COME DIRITTO, SI DOMANDA COME L'ARTE DI SINISTRA SIA COLLEGATA CON ESSA, QUAL È LA DEFINIZIONE DI ARTE DEL CETO POPOLARE, QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE ARTISTICHE, ECC."

(Krsto Hegedušić, Il problema dell'arte collettiva, 1932)


La mostra Il problema dell'arte collettiva si occupa dell'ASSOCIAZIONE DEGLI ARTISTI DI ZEMLJA (1929 - 1935), come esempio del lavoro impegnato di pittori, scultori e architetti e della loro ricerca di una risposta alla domanda su cosa sia l'arte lasciata, l'arte creata collettivamente e destinati alla collettività. Comprendere questa specifica pratica artistica non è possibile senza collocarla nel più ampio contesto socio-politico del Regno di Jugoslavia e del periodo tra le due guerre. Si tratta di un periodo segnato dal dilagare del capitalismo e da una crisi economica generale, dal divieto all'organizzazione operaia e dall'attività politica progressista sotto la dittatura della dinastia Karađorđević, all'incirca all'epoca dell'avvento del fascismo.


Il Partito Comunista di Jugoslavia è clandestino dal 1920, quindi l'arte assume spesso il ruolo di propaganda politica. Pertanto, la mostra sottolinea le attività dei comunisti e dei loro simpatizzanti attraverso i canali culturali e artistici e guarda a Zemlja in questo contesto. L'azione di Zemlja ci riporta a Zagabria tra le due guerre mondiali, una città che è cresciuta rapidamente negli anni '20 come uno dei centri industriali e finanziari del nuovo paese, per poi cadere ancora più velocemente nel decennio successivo. Nel fango dei bassifondi, tra i cui abitanti ci sono ogni giorno sempre più disoccupati, si delineano gli antagonismi immanenti all'ordine sociale capitalista.


Come si può rileggere il programma di arte impegnata del paese sullo sfondo delle complesse relazioni politiche e del peggioramento delle circostanze sociali della Zagabria prebellica?


Copie di grafici e disegni, così come documenti d'archivio e articoli di giornale, sono divisi in due unità che corrispondono a questi due aspetti: l'azione politica e la devastante "situazione sul terreno", in una città la cui miseria non può essere pienamente compresa senza un foto del villaggio. L'eredità di questo eterogeneo gruppo di artisti, architetti e ingegneri, tra i quali c'erano anche contadini e operai, disseminati in numerosi archivi privati ​​e pubblici e in parte perduti, non fornisce risposte semplici, quindi è inteso anche il quadro in cui lo presentiamo come stimolo alla discussione. Sebbene le baraccopoli di Trešnjevac, utilizzate dai contadini, siano presenti oggi solo in tracce, il quartiere in cui oggi poniamo la nostra attività (collettiva) è ancora una volta un'immagine chiara di una città capitalista. Gli antagonismi che gli sono ancora oggi immanenti indicano che il problema dell'arte collettiva - come i connazionali chiamavano la loro pratica, sottolineando l'opposizione alla posizione individuale dell'artista borghese che rappresenta gli interessi di classe degli sfruttatori - è altrettanto attuale oggi.


La mostra è accompagnata dalle conferenze di TAMARA BJAŽIĆ KLARIN sulla questione abitativa della Zagabria tra le due guerre e di IVANA PERICA sul conflitto con la sinistra letteraria. Le lezioni saranno annunciate separatamente.


RICERCA E CONCETTO DELLA MOSTRA: [BLOCK] - Ivana Hanaček, Ana Kutleša, Vesna Vuković

STORICO ASSOCIATO: Nikola Vukobratović

DESIGN: Nina Bačun e Roberta Bratović - Oaza

COORDINAMENTO: Sana Peric

FORMAZIONE TECNICA: Tajana Meter e Lucija Brkan


IN MOSTRA SONO ESPOSTI DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI DELLE SEGUENTI ISTITUZIONI: Accademia di Belle Arti di Zagabria, Istituto di Storia dell'Arte, Istituto di Storia e Teoria dell'Architettura - ETH Zurigo, Museo Croato di Arte Naïf (donazione di Josip Depolo), Croato Archivio di Stato, Gabinetto della grafica dell'Accademia croata delle scienze e dell'arte, Archivio d'arte dell'Accademia croata delle scienze e delle arti, Museo di arte moderna e contemporanea Rijeka, Biblioteca nazionale e universitaria


RINGRAZIAMENTI SPECIALI: Irena Šimić, Petar Prelog, Tamara Bjažić Klarin, Sanja Horvatinčić, Filip Turkovic Krnjak, Ružica Pepelko, Antonio Blaži, Arijana Novina, Josip Jagić, Stefan Treskanica, Borko Vukosav, Srđan Kovačević, Zlata Perić


DONAZIONE DOCUMENTI: Čvorak d.o.o.


La mostra fa parte del progetto Cartografia di resistenza organizzato dalla Rosa Luxemburg Stiftung Southeast Europe in collaborazione con [BLOK].


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da






 

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll