IL NAIVE LETTO CON SUCCESSO

 



Svjetlana Sumpor, Decodifica dei dipinti, Museo croato di arte naïve, Zagabria, 2005.



Alla fine dell'anno, il Museo croato di arte naïve ha presentato un nuovo progetto editoriale intitolato Studi e interpretazioni e il primo libro di quella serie futura, Dekodiranje slika, una raccolta di saggi interpretativi, scritta e curata da Svjetlana Sumpor. All'inizio è doveroso sottolineare che il progetto si discosta dal consueto modello di stampa museale, che si riduce per lo più a nomenclatura di catalogo con prefazione. Vladimir Crnković, direttore del museo e curatore dell'edizione, ha anche annunciato il prossimo libro in preparazione (l'autore è la scrittrice Božica Jelušić), suggerendo che si tratta di un programma a lungo termine pianificato e chiaramente profilato, che si basa su diverse percezioni e interpretazioni dell'opera, e che non si fermerà alla prima prova e verifica della prima edizione. Che HMNU sia già andato oltre la fase fondamentale della pubblicazione delle holding e che la sua interpretazione sia possibile anche su un altro livello di comunicazione (individuazione e memorizzazione delle singole opere) è indicato dall'approccio al materiale che ci viene presentato attraverso la decodifica dei dipinti di Svjetlana Sumpor. Prima di ripercorrere il suo percorso interpretativo, ricordiamo la legatura, la sagomatura e la rottura della stilista Maja Franić, che supera o evita lo stereotipo del riferimento al contenuto attraverso una disposizione illustrativa della copertina. Vale a dire, con l'autocoscienza del segno e il gioco di significato del segno letterale — oltre all'attrazione nella migliore tradizione del design concreto — Maja Franić ha dato un segnale non trascurabile sull'universalità del linguaggio di lettura a opera d'arte, svolgendo la funzione di questa speciale guida davanti a un'immagine anche in formato tascabile. Nel libro di una settantina di pagine (i testi sono stati integralmente tradotti in inglese) vengono individuate otto opere d'arte naïf, alle quali l'autore si accosta con un metodo rinnovato, un po' trascurato, basato sull'intuizione dell'occhio puro e sull'apparentemente lapidaria e corso descrittivo discreto che chiarisce il quadro. Conducendo il lettore a passo d'uomo, di immagine in immagine (il termine immagine non è usato in senso tecnico), il testo si arrotonda progressivamente, e l'impianto e gli elementi formali della segnaletica dell'immagine diventano chiari. I testi, rifiutando la cronologia, il contesto e il sottotesto della realizzazione dell'opera (i dati tecnici si trovano accanto alle riproduzioni e alle biografie degli artisti alla fine del libro), sono liberati dalla zavorra della meticolosità specialistica, seppur chiara e osservazioni precise rimangono ugualmente preziose per il profano e per l'esperto. Queste osservazioni, stimolati da opere che, per selezione, rappresentano le essenze del fenomeno dell'arte naïf croata, una volta lette in questo modo addestrano il lettore a riconoscere, paragonare o confrontare la grafia, i modi dell'immaginazione, la poetica e nel più ampio spazio del linguaggio visivo. Sei autori, sei maestri dell'arte naïf collegati e separati dalla poetica della narrazione metaforica, simbolica, veristica e ludica, otto delle loro opere interpretate (sei dipinti e due disegni), ognuna delle quali nel suo linguaggio visivo mostra l'aspetto sfaccettato della morfemi, non possono essere ridotti allo stesso denominatore e appartengono a famiglie formali diverse. Tuttavia, il metodo deduttivo della loro descrizione decifra i loro codici allo stesso modo, conducendo il lettore lungo lo stesso percorso verso sensazioni completamente diverse, e la lettura finale della loro carica emotiva e psicologica, che l'autore non esita a nominare, traendolo accuratamente da set artistici ed effetti visivi nell'espressione verbale. L'immediatezza quasi cruda di Virius, l'etica di Gaži nei confronti dell'omino, l'idealizzazione di Rabuzin con il simbolismo dell'ordine, del colore e della forma, l'apprensione di Skurjeni racchiusa nell'allegoria, i paesaggi di Generalić inondati dall'angoscia dell'acqua, la ragnatela dei cartoni animati di Lacković che intrappola lo sguardo con ambiguità, o la particolarità ludica dell'architettura di Feješ ci viene presentata attraverso il ductus, le proprietà coloristiche e spaziali di immagini e disegni. Un chiaro e sistematico intreccio di analisi formali, determinanti semiotiche nella descrizione degli elementi artistici, soprattutto spaziali (orizzonte alto o basso, scelta prospettica, combinazione di angoli) e colori, oltre che simbolici, allegorici o semplicemente ludici, incoraggiano la percezione introducendo lo spettatore/lettore nel mondo dell'immagine nel modo in cui Svjetlana Sumpor lo ha fatto con un metodo lucido e disciplinato, introducendo il linguaggio dei segni senza imporre. Ciò che riconosciamo per abitudine e stereotipo dell'educazione come naif con gli epiteti di fantastico (sogni e leggende), decorativo, atmosferico, originale (nel senso di accademicamente non illuminato) viene letto in ogni segmento come pura intuizione sublimata dall'arte. I protagonisti di queste stampe, quindi, non sono gli artisti, ma le loro opere, in cui si svela proprio la mimica significativa, emotiva e psicologica dell'arte, che non rinunciava alla narrazione, ma trovava nella mimetica un campo di libertà.  



Margarita Sveštarov Šimat



Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da



Ivan Lacković Croata - MONOGRAFIA

 





Editore: Jugoslovenska knjiga, Belgrado 
Anno: 1986 
Copertina: rigida
Pagine: 120 
Dimensioni: 27 cm x 24 cm, 


All'inizio c'erano Generalić, Virius e Mraz, e quindi, nelle note circostanze socio-politiche della vecchia Jugoslavia, nel contesto che ha causato idee di sinistra e progressiste nell'arte, il fatto della sua scoperta, l'arte naif è stata creata. Alla vigilia della seconda guerra mondiale, coscience in protesta, cercando basi e argomenti anche nell'arte. La ricerca era dei valori fondamentali incorrotti e della propria identità; si voleva dimostrare che la gente ha ancora una coscienza indisturbata e incorrotta, non toccata dalla decadenza della società civile. Facilitata da intellettuali di sinistra, l'arte naif è stata intonata socialmente nei suoi primi giorni. Nel primo decennio del dopoguerra, quella coscienza sociale che cercava nelle campagne, cioè più letteralmente nel popolo, i valori primordiali dello spirito nazionale, era già alquanto sentimentale. Così l'insegnante del villaggio ha ritenuto suo dovere avvertire il ragazzo di talento, Ivan Lacković. Dobbiamo rispettare il suo altruismo e il suo intuito. Ad eccezione di coloro che sono stati introdotti all'arte dalla vicinanza del grande modello Ivan Generalić, alcuni nomi dell'arte naïf di oggi sono stati scoperti da circostanze simili. Gli anni '60 portarono all'arte naif della Jugoslavia un'affermazione che nessuno si aspettava o per cui poteva essere preparato. Il "boom" europeo e poi mondiale ha portato il successo, ma ha gravato eccessivamente sulle superficiali basi della teoria dell'arte naïf: la società borghese, comprando l'arte naïf, ha sfidato l'ermeticità e l'elitarismo della sua arte contemporanea, chiedendo all'arte naïf di soddisfare un insaziabile desiderio di sentimentalismo. Là dove faceva concessioni, l'arte naif si trasformava in para-arte e serviva da argomento contro l'intero fenomeno. È stata l'occasione per spezzare tante lance nel campo dell'arte naïf e per svelare tanti malintesi nascosti nell'arte in generale. Infondata e sconsacrata nella storia dell'arte, l'arte naif ha ricevuto collera per i “peccati” di ogni arte, che ne hanno reso ingiustificatamente difficile la sua necessaria e meritata affermazione....(continua)

Grgo Gamulin - Secondo la teoria dell'arte naif: studi, saggi, critiche, presentazioni, polemiche: 1961-1990



Autore: Gamulin, Grgo  
Altri autori: Crnković, Vladimir, storico dell'arte 
Editore: Zagabria: Società degli storici dell'arte croati : Museo croato di arte naif , 1999
Descrizione del materiale: 404 pagine  
Nota: p. 357-382: Marginalia con i testi di Gamulin sull'"arte naif" / Vladimir Crnković.


L'autore è stato un eminente storico dell'arte, critico d'arte, scrittore, traduttore e professore che si è occupato di vari aspetti delle belle arti nei suoi molti anni di lavoro. Questo libro contiene opere scritte nel periodo dal 1961 al 1990, che trattano il fenomeno dell'arte naïf. Particolarmente significative sono le discussioni teoriche "Secondo la teoria dell'arte naif", "In questo momento teorico" e "Difesa per Hlebine", nonché alcuni capitoli della monografia "Pittori naïf della scuola di Hlebine", che trattano sistematicamente la fenomeno dei "primitivi moderni" nel contesto europeo.
Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll