Nel corso degli anni, la ricca tradizione dell'intaglio del legno della Podravina ha fortemente determinato gli interessi iniziali dei maestri contadini. Dominava l'abilità di lavorare i materiali senza l'impronta personale dell'autore, cosicché quel valore artistico duraturo iniziò a formarsi solo nel momento in cui l'attività fisica di lavorazione plastica del materiale amorfo si arricchisce di un'esperienza consapevole della spiritualità personale e della realtà estetica. A quel tempo, l'arte di padroneggiare lo stato d'animo nell'espressione fedele della propria personalità nella mente di un prigioniero di guerra, per esprimere un messaggio personale nel plasmare la forma nella materia.
Nel 1966, nella prefazione al catalogo della Galleria d'Arte Primitiva di Zagabria in occasione della mostra "Scultura del naif in Jugoslavia", Boris Kelemen affermava che solo allora venne l'ora in cui "si può giustamente parlare della scultura dei naif in Jugoslavia da Petra Smajić, Lavoslav Torti e molti altri erano troppo piccoli per determinare la direzione speciale della nostra scultura. A sette autori è stata poi data l'opportunità di condividere il loro lavoro e giustificare il loro inserimento in prima linea nella nostra scultura. Mato Generalić era uno di loro. Considerando che aveva esposto pubblicamente per la prima volta solo un anno prima (196 a Strumica e Virje), è stato inserito tra i sette migliori scultori naif, è uno dei limiti di questo mondo tecnico e di questa civiltà, l'alienazione e la solitudine dell'uomo. L'essenza dell'espressione naif risiede infatti nella purezza e semplicità della mente dell'anima del prigioniero, nell'ampiezza e nella capacità di esprimere i sentimenti umani primari e nella permanenza di messaggi eterni. Allo stesso tempo, la tecnica perfezionata consente all'artista un rapporto più libero con la materia. Tuttavia, solo la capacità di sentire e preservare le emozioni umane primarie dà forza e carica al suo lavoro mentale.
|
Mato Generalić: Donna che beve, 1983 |
È evidente che l'opera iniziale di un autore, per quanto forte possa essere il suo talento, differisce dalle opere del suo periodo maturo. Forse la divisione in fasi non è in questi casi, e la soluzione migliore (anche se la più semplice) è considerare lo sviluppo di una persona intellettuale, perché la persona dell'intellettuale, e quindi il suo lavoro, è in continua evoluzione a causa di molti fattori esterni . e interno) che lo determinano. Questo tempo di formazione delle competenze tecniche e di padronanza dei materiali è presente nel lavoro di Mato Generalić alla fine degli anni cinquanta. Dei tre Lebin elencati, è il primo ad interessarsi alla plastica come espressione di spiritualità e materializzazione di principi estetici. La creatività è stata messa in secondo piano e le proiezioni di idee sembrano attendere che la forma maturi sotto lo scalpello dell'artista, per essere liberata e sviluppata negli anni '60, e il risultato di questo processo è il periodo più maturo di Mato il lavoro di Generalić. Quindi vengono create le figure di persone e animali, le altre figure stesse, due o più figure legate fisicamente dall'unità di un ciottolo di legno e dai legami spirituali di una forte carica. Si formano forme forti e affilate, figure espressive di gambe corte e sode con una certa dose espressiva, anche se culmina nell'osservazione diretta del mondo animale. La semplicità della forma adattata al materiale mette in primo piano il valore estetico dell'opera, ma anche il suo messaggio narrativo. In quel periodo degli anni '60, Mato Generalić aspirava a creare "scene". È in questo momento narrativo che egli corrisponde, non solo alla sua opera, ma anche alla scultura del circolo di Hlebine in generale, alla pittura naif. I temi della vita contadina catturano l'attenzione dell'artista, figure di persone e animali dell'ambiente circostante realisticamente elaborate sono poste al centro della composizione narrativa che, oltre all'esperienza estetica, porta anche una storia raccontata in legno. L'imperfezione della lavorazione di una figura o di una composizione che, oltre all'esperienza estetica, porta con sé anche la storia raccontata in legno. L'imperfezione della lavorazione di una figura o di una composizione, la lavorazione anatomica del corpo e l'irregolarità della composizione senza la simmetria della creazione creano in un taglio forte una nuova bellezza, ravvivata dalla poeticizzazione dell'idillio contadino.
|
Mato Generalić: Gesù crocifisso, 1983 |
Dall'inizio degli anni Sessanta, quando Mato Generalić iniziò il suo percorso intellettuale, fino agli ultimi lavori del 1985, si ispirò alle persone e agli animali del suo ambiente. "Composizione" (1963), che insieme a "Uomo e donna" (1963 - oggi all'Università di Rab a Strumica) è oggi una delle poche opere precedenti di questo naif, "Adamo ed Eva" (1965), "Sposi novelli " 1967), e soprattutto "Tappeto gitano" (1968) e "Madre con bambino" (1968), insieme alle prime opere già citate, si sforzano di creare una "scena". La connessione fisica tra i personaggi, ottenuta dall'omogeneità del materiale, si trasforma nella connessione dei personaggi con la storia - parte integrante della scultura. "Adamo ed Eva", scaturiti da un unico pezzo di legno, vissuto come un corpo, sono molto più strettamente collegati che nel racconto biblico. Sono un corpo e ogni parte è un'altra in misura molto maggiore di quanto sembri dalla connessione fisica del materiale stesso. La bruttezza dei loro corpi e volti con nasi enormi è così unica e significativa che il messaggio narrativo raggiunge il suo culmine anche in senso estetico. Le mani sproporzionatamente grandi di entrambi i personaggi, con la mela fatale in primo piano, rappresentano i mali che ci accompagnano alla morte a causa del peccato dei nostri antenati. I volti e le mani risaltano con la loro lavorazione come portatori di carica espressiva - la superficie viene lavorata grossolanamente in modo che il manoscritto rimanga completamente visibile e conferisca alla superficie una ruvidità così caratteristica, importante nel racconto ma anche nell'esperienza estetica della scultura. Gambe caratteristicamente corte e sode con piedi grandi, capaci di sopportare tutto il peso dei nostri peccati, nonostante la loro elaborazione innaturale sono un sicuro piedistallo della razza umana.
|
Mato Generalić: La donna che prega, 1985 |
La stessa connessione è visibile in "Novelli sposi" I (1967) e "Novelli sposi" II (1969). Da un pezzo di legno sono stati creati due personaggi, che insieme non solo formano una scena o una forma chiusa, le cui parti, per leggi artistiche, non potrebbero esistere da sole. Livello estetico ottenuto da un compatto, quasi simmetrico, compositivo, caratteristica boiserie ruvida, perfetta chiarezza del paesaggio e l'esistenza della scultura nel suo insieme, ma il messaggio non è parte integrante - par simbolicamente connesso con un fiore o un animale. Le connessioni sono molteplici: artistiche nel senso dell'unità dell'opera e della chiusura della scena, e narrative nel senso dell'unità dell'uomo e dell'appartenenza alla natura. L'aspetto di questi simboli, che dominano solitamente al centro della composizione o sono enfatizzati dalla loro dimensione sproporzionata, è caratteristico dei suoi primi lavori, ma ugualmente presente nell'ultimo periodo della sua creazione. Spesso, la loro collocazione nella scena determina anche il punto di percezione, che in quel primo periodo creativo è sempre solido, del resto definito. "Tappeto gitano" (1968) o "Madre con bambino" (1968) possono essere visti nell'asse di un punto. Il profondo rilievo chiamato "Tappeto gitano" è una composizione eterea con una figura umana e una animale, di dimensioni ineguagliabili. La figura umana è ridotta a una ferita sulla testa e a pugni e piedi enormi, che sembrano appena entrati in scena. Lo spazio angusto è oscurato dalla profondità del suo rilievo, permettendo alla luce di accentuare fino ai punti più minuti: un viso con rughe profonde e scure e baffi sotto i quali sporge un'enorme pipa, pugni forti e piedi che impressionano nella loro mole e dimensione e espressione. In questo spazio in miniatura trova spazio l'immancabile cavallo, posto di profilo, la cui presenza non solo evoca l'atmosfera ma descrive anche la figura umana come portatrice di scena nella mente dell'opera etnica, e dominante centrale di ogni vita di ogni giorno. Sebbene il legno in quanto materia non permetta grandi variazioni sulla materia chiara e scura, il suo potenziale in questo senso è stato utilizzato al massimo qui. Il trattamento artistico della scena consente al protagonista di far crescere l'esperienza della storia dal palcoscenico alla piena fruizione.
La mancanza di spazio in questo caso ha giocato un ruolo cruciale. Questo "horror vacui" quasi medievale è ancora meglio espresso in "Madre con bambino" (1968). La scena, quasi chiusa a forma di quadrilatero, non abbonda di molti dettagli, ma lo spazio è sfruttato al massimo della mente. Invece di un bue e di un asino sulla composizione, invece, trovo un orologio, che riempie lo spazio del palcoscenico ed evoca l'atmosfera di una normale stanza contadina. Tuttavia, l'assenza di qualsiasi legame emotivo e psicologico tra i due personaggi, le mani predominanti della madre che tengono il bambino di dimensioni quasi identiche a lei per dimensioni, dà l'impressione che sia l'opera di un maestro romanico altomedievale. La forza espressiva emana dai tratti dello scalpello scultoreo, dalla sua grafia sul volto apparentemente "vuoto" di Dio, pieno di tensione e forza espressiva dell'espressione di Generalić.
Secondo alcuni critici, Mato Generalić trova le migliori soluzioni nella posizione delle sculture animali. Le figure animali lo occupano dall'inizio della sua vita fino alla fine del suo lavoro. Tematico opta per le rappresentazioni di animali dell'ambiente circostante: "Toro" (1966 e 1968), "Mucca" (1984), "Gallo" (1970, 1980, 1981), "Testa di gallo" (1981) e "Gallo" "1981", "Pecora" (1966), "Soha" (1969), "Uccello" (1981), "Gatto" (1984) e il rilievo del 1985 di "Mucca". Le forme larghe e forti di bestiame incarnano la forza del clima, il sottosuolo pesante e il suolo. Un leggero spostamento al di fuori dell'asse di simmetria compositiva su "Toro" I e II consente al materiale di mantenere la staticità della forma chiusa, nonché i contorni semplici e morbidi. Se le figure umane di solito portano attributi come simboli, le figure animali sono simboli solo per se stesse.
Per i primi lavori di Mato Generlaić, così caratteristici dell'aspirazione a creare una scena narrativa, si è progressivamente ritirato negli anni settanta. Le figure si liberano, la "teatralizzazione" si perde in nome della spazialità, ma le sue opere conservano ancora distinti personaggi fiabeschi. "Vignaiolo" (1972), "L'uomo con le zucchine" (1976), "Nonno con burro" (1976), "La zingara" (1977), "La madre prega" (1977). Sono tutte figure di semplici forme plastiche con un'elaborazione più meticolosa di pochi dettagli e attributi che portano per enfatizzare ulteriormente il loro significato. Perché quasi ognuna di queste figure porta un simbolo caratteristico del paese della Podravina, composizioni. Nel 1977 è stata creata una figura chiamata "La madre prega" e nel 1979 "La donna che prega". Questo è l'inizio di una serie di figure tematicamente simili di donne in atteggiamento di adorazione, con le braccia conserte e un rosario. Sculture degli anni Settanta, con uno schema compositivo chiuso e dettagli lavorati a rilievo, senza traccia di anti-impegno o di entusiasmo religioso, sono i precursori di "La donna che prega" I. e II. dal 1985 Questi idilli di quest'ultimo, collocati tra le ultime opere dell'artista, portano proprio la specifica carica espressiva propria dell'artista stesso, riscontrabile nella caratterizzazione psicologica dei personaggi e nella carica attiva sui volti e sulle mani della donna adorante.
La "teatralizzazione" delle scene degli anni Sessanta, un po' abbandonata negli anni Settanta, a partire dagli anni Ottanta. torna ad essere una casa nelle opere di Mato Generalić. "Donne con l'uva" I. (1980), "Uomo e donna" (1981), "Madre con bambino" (1982), "Ubriacone" (1982), concludendo con "Mucca" e "Coppia" del 1985. , ancora cercando di creare una scena. Il tema rimane lo stesso: momenti di innocenza custoditi in un albero, tipi di persone senza caratteristiche personali e tracce di stati spirituali.
"Donne con l'uva" I. e II. tali sono i caratteri digitati. E la composizione simmetrica di entrambe le sculture conserva quella caratteristica deviazione. L'asse di simmetria sembra esistere da solo, quindi può essere evitato. Spesso questa asimmetria è condizionata dalla scelta della forma del ceppo di legno, che come tale attira la mente del prigioniero a vedere nel materiale ancora indefinito una figura in dislocamento fuori asse. A differenza dei lavori precedenti in cui Mato Generalić raggiunge una certa dose espressiva con incisioni profonde e nette nel materiale, superficie ruvida e sottolineando dettagli rilevanti per la storia, i lavori più recenti portano una carica espressiva ottenuta in un altro modo - volti allungati con il timbro di ubriachezza (» La donna che beve ”), maternità (“ Madre e figlio ”) o entusiasmo religioso (“ La donna prega ”I. e II.) Portano nelle loro forme una certa carica psicologica con la manifestazione di emozione e stato spirituale caratteristico. La "donna che beve" o "la donna che prega" porta con sé questa dimensione emotiva con una forza speciale. Sebbene creati come "scene", il punto di vista non è strettamente definito come nel caso dei lavori precedenti: ogni nuova vista porta una nuova esperienza. In la Donna che beve, lo spazio introdotto nella scultura esalta la forza e il resto dell'esistenza stessa.
Madre e bambino" (1982) porta quasi nella sua espressione qualcosa della Vergine Maria del primo Rinascimento. In confronto a "Madre e figlio" del 1968. l'apoteosi della maternità nel contatto fisico e psicologico con il bambino è stata raggiunta nel lavoro di revisione. Contorno mite e composizione statica, lavorazione ancora più sottile dei materiali senza tagli netti caratteristici di questo maestro, forme rotonde e chiuse consentono la poeticizzazione della scena di una normale contadina con un bambino per ottenere l'aureola di un sublime essere santo.
|
Mato Generalić: Donna con gallo, 1985 |
Analogo confronto viene fatto da Uomo e Donna del 1981, se li considero nel contesto del già citato Adamo ed Eva del 1965. Infatti, "un solo corpo" e solo come tali sperimentano la pienezza dell'esistenza nella vita e la mente nel lavoro di un prigioniero. Senza dettagli ed enumerazioni superflue, nella semplicità e chiarezza della forma, è consentito prestare attenzione alla cosa più urgente: la perfetta unità fisica e spirituale.
Il ritorno alla narrativa nei primi anni ottanta è associato alla creazione di scene come "L'ubriacone"(1982), "Coppia" (1985) o "Mucche" incompiute (1985). La semplicità della scena con un messaggio ben definito e una notevole tensione espressiva creano ciascuna di queste opere. L'uomo con l'uva "Uomo con uva" (1981), "Donna con girasole" (1984) o "Donna con gallo" (1985) conserva la loro precedente funzione: dimensioni, i messaggi durevoli materializzati dell'artista come un individuo fuso con la natura e la terra in cui l'individuo umano dura ancora in armonia con la natura - sia che il suo personaggio porti un animale, un fiore o un grappolo, si identifica con ciò che tiene in le sue mani.
Alla fine degli anni settanta e all'inizio degli anni ottanta iniziò un ciclo chiamato "Crocifisso". Il primo è stato creato nel 1976 e dal 1980 al 1983 sono stati creati altri quattro Gesù nel cerchio. In ciascuno di essi si mantiene la nota tendenza alla creazione di scene narrative e sceniche. Enfatizzando i dettagli cruciali, la mente del prigioniero arriva a quella specifica tensione espressiva che mi permette di vedere la sofferenza di Cristo, anche se la persona sulla croce è un tipico contadino della Podravina che, se la mente era una croce, chiaramente mortale. È l'unico in posizioni più complesse con tre figure dal 1980 al 1983. potenza divina accentuata dal Cristo illuminato accanto alle adoratrici in miniatura. Tuttavia, il santo, con le sue braccia enormi e le sue costole sbalzate, le gambe massicce e sode e l'espressione espressiva specifica nel viso e nell'atteggiamento, possiede la forza di un figlio dell'uomo e di Dio. Nato come "salvatore", spera in ognuno di noi che un giorno ritroveremo ciò che da tempo abbiamo lasciato solo: che restituiremo la forza dello spirito al genere umano e gli insegniamo a sentire di nuovo e a conoscere il mondo intorno a noi far tornare i valori veri sono diventati i valori del nostro cuore. Nelle sue opere, Mato Generalić ha creato il suo mondo senza regole e un sistema in cui governa da solo le leggi della natura. Perché, queste sono le uniche leggi che non vincolano nessuno, ma assicurano libertà di emozioni e argomenti come unica garanzia di felicità per l'uomo solo di oggi.
Tradotto s.e.&o. da Naive Art info
Tratto da