Krsto Hegedušić -- Disegni degli studenti come calendario apsa








Per il 100° anniversario della nascita di Krsto Hegedušić




Una monografia dei disegni degli studenti di Krsto Hegedušić, realizzata nel periodo 1931-1941, sarà presto pubblicata dalla casa editrice Apertus. Gli album da disegno di Hegedušić contengono 128 disegni, 114 dei quali vengono pubblicati per la prima volta. In questo modo, sarà segnato un giubileo significativo non solo per le belle arti croate, ma anche per il nostro pensiero sociale e politico.




Per il 100° anniversario della nascita di Krsto Hegedušić



Disegni degli studenti come calendario apsa

Una monografia dei disegni degli studenti di Krsto Hegedušić, realizzata nel periodo 1931-1941, sarà presto pubblicata dalla casa editrice Apertus. Gli album da disegno di Hegedušić contengono 128 disegni, 114 dei quali vengono pubblicati per la prima volta. In questo modo, sarà segnato un giubileo significativo non solo per le belle arti croate, ma anche per il nostro pensiero sociale e politico.

L'arte deve occuparsi della verità.



Franz Kafka

Krsto Hegedušić definì questa sua produzione artistica di Uznice un "reportage" (a volte anche un "film"), e lo decise già nel carcere del tribunale distrettuale di Koprivnica nel 1931, il tutto con l'intenzione di lasciare una testimonianza credibile sulla "condizione dell'uomo" sulla sua esperienza di prigionia e una galleria di personaggi che gli serviranno, un tempo, per l'articolazione di composizioni monumentali, o come sfondo per fogli grafici. Krsto Hegedušić, ovviamente, non considerava questi "reportage" la "forma definitiva". Era consapevole di lavorare nelle casematte "sotto il terrore della situazione", il che non consentiva l'astrazione dei dettagli. Tuttavia, è proprio la moltitudine di dettagli a parlare in modo più eloquente dell'esperienza immediata e intensa dell'artista dei personaggi e delle situazioni nelle carceri, e nel tempo si esprimerà come un thesaurus da cui Hegedušić trarrà per anni stimoli emotivi e dettagli iconografici, ugualmente per "Podravske motifs" (1933), così come per oli e tempere come "Le corde della tavola del giudizio" (1932), "Trasporto di prigionieri" (1963) o "Figli di Cella n. 8" (diverse varianti).

L'incontro di Krleža con i cicli studenteschi di Hegedušić sarà importante per sostenere una nuova poetica: vale a dire, nella Prefazione ai motivi Podravski, si oppone apertamente alla linea di teoria dell'arte tendenziosa di Kharkov, che secondo lui dovrebbe essere rimossa dall'agenda. Negli appunti di disegno di Hegedušić, Krleža trova lo slancio dell'esperienza soggettiva, che considera più importante per l'arte della difesa dell'intenzione sociale in un'opera d'arte. Per la tesi di Krleža sulla secolarizzazione della creatività artistica, i disegni della prigione di Hegedušić erano un mezzo di prova. Sono dominati dalla caducità più quotidiana, la realtà della nostra stessa vita. Che l'intuizione individuale di Hegedušić nello stato sanguinoso e indegno delle nostre circostanze, in quella diagnosi grafica della nostra realtà, Miroslav Kreleža ha usato la sua percezione immediata dell'essenza di oggetti ed eventi in un vero atto esperienziale nella Prefazione ai motivi Podravine come qualcosa su cui si basa la sua resa dei conti con un finto sinistro artistico. Contrappone le verità della vita disegnate da Hegedušić alle consuete illustrazioni dei temi dell'arte tendenziosa, attuali anche nel gruppo di Zemlja, credendo che creare artisticamente dotato significhi cedere a forti pulsioni di vita, e non a qualche dogma. (...)  

Hegedušić non è un freddo osservatore dei motivi carcerari; pensa, sente e immagina gli oggetti allo stesso tempo. Riflessivo e soggettivo si intrecciano e si costruiscono l'uno sull'altro. Tale rapporto con l'oggetto deriva non solo dalla sua importanza e, infine, dalla situazione in cui si trova, ma anche dall'inclinazione per l'arte socialmente impegnata che era il programma del gruppo Zemlja.

Hegedušić, tuttavia, non fa "reportage" solo per presentare le convinzioni dei suoi connazionali, ma anche per la sua opposizione al crimine (...) al terrore e all'arbitrarietà nelle casematte jugoslave. Ma anche per la paura e il disagio che lo travolge nelle celle anguste, sporche e puzzolenti. Osserva attentamente e analizza psicologicamente i caratteri dei suoi compagni, per lo più adolescenti, che sono stati degradati umanamente e socialmente dalla privazione dei diritti sociali, dalla brutalità della polizia o dalla violenza familiare. (...)

Hegedušić cerca di superare la sua solitudine, soprattutto disegnando. I suoi "rapporti" sono una sociometria delle condizioni di sopravvivenza umana non solo in carcere, ma anche nella società del tempo. Non è guidato solo dall'interesse artistico, ma anche dalla spinta alla conoscenza; scopre, e lo scrive, che le "cose ​​nella realtà" appaiono diverse che nell'immagine intellettuale, anche in quella terrena. Nei suoi "reportage" attualizza questo problema: rende esemplare la realtà che potrebbe assumere un'importanza esemplare anche nell'arte.

Tuttavia, i disegni di Hegedušić non sono solo una raccolta di fenomeni casuali, un inventario ordinato di dettagli, ma anche verità soggettive sui fatti. In ogni disegno si possono leggere dei significati nascosti: un senso di giustizia, l'amore per il prossimo, una puntura di ironia o una punta tagliente di condanna. Il sentimento sociale, sensus communis, lo aiuta a reagire in modo particolarmente emotivo a tutti gli stimoli provenienti dall'ambiente. Non sono tanto le urla (anche se le sente!) ad attirarlo, ma i segni appena percettibili di torture e abusi. Il realismo dell'insieme, però, impedisce una possibile discrepanza tra contenuto emotivo ed estetico del disegno.

Miroslav Krleža nella Prefazione ai motivi di Podravine non evidenziò adeguatamente le differenze tra i disegni carcerari di Hegedušić e l'arte ideoplastica propugnata nel circolo terrestre, e a livello internazionale, dopo l'introduzione (1932) della frase realismo socialista, divenne un principio generale dell'arte tendenziosa; Nei suoi "reportage", Hegedušić non mostra le idee, ma la realtà della vita, la quotidianità organica.

Fino ad allora, l'arte moderna croata non aveva visto sentimenti sociali più veri, una conoscenza più profonda di alcuni aspetti dell'esistenza che erano sconosciuti a molti, anche ad altri. Ed è proprio questo che rivela la differenzia specifica dei disegni degli studenti di Hegedušić rispetto all'arte tendenziosa del suo tempo, compresa l'opera di Georg Grosz. (...)

Lo sforzo di esprimere la veridicità incondizionata nei disegni si basa in parte sulle osservazioni nell'ambiente e nelle circostanze in cui lavora, sul lato oscuro della realtà. Sebbene sappia che fuori dalle mura della prigione si applicano diverse teorie dell'arte, Hegedušić è principalmente occupato dall'oggetto davanti ai suoi occhi. È circondato da persone dal basso della società e vuole rendere visibile quella verità, ma non per mezzo di simboli o metafore, ma in modo estremamente realistico. (...)

La percezione realistica determina tutte le caratteristiche dei disegni degli studenti di Hegedušić. La sua esperienza mentale è stata importante anche nella conoscenza di oggetti e modelli; grazie a questo riesce a creare significato da "persone insignificanti". L'unità della percezione esterna e interna apre la strada alla scoperta di ciò che è vero nell'uomo. Un vero uomo, ovviamente, rimane solo un ideale sia nell'arte che nella vita. (...)

I disegni di Hegedušić sono lontani da ogni affettività; l'artista è semplicemente e naturalmente concentrato sull'oggetto per penetrare l'essenziale in esso attraverso l'osservazione, non l'immaginazione. Non è questo il percorso del manifesto, ma porta alla purificazione morale nell'umanità profonda del "reportage", cioè a dare un senso alla vita in condizioni invivibili.

Tra questi "tipi", Hegedušić cerca di individuare, sottolineare e confermare quei tratti che definiscono la loro umanità. Non è un gruppo (paese) ma una visione molto personale del mondo. (...)

I motivi della crudeltà, del decadimento umano e della disperazione sono spesso espressi da artisti con un'espressione convulsa: ricorda solo il discorso di E.A. Poe sull'orrore! — mentre Hegedušić modella questi temi in modo misurato, con empatia, fin dall'inizio come osservatore. Le caratteristiche dei suoi disegni da studente, tuttavia, non derivano solo dal soggetto, ma anche dalla natura dell'artista. Allo stesso modo, la sua fisionomia carceraria delinea non solo il carattere del prigioniero, ma anche dell'artista. (...)

Una parte integrante dei quaderni degli studenti di Hegedušić, cioè i quaderni, sono le annotazioni del diario — Kalendar apsa, come lui stesso lo intitolava. Indubbiamente, il suo zelo creativo in una situazione specifica non poteva esaurirsi solo nei rapporti d'arte. In relazione ad essi, le note del diario hanno la funzione di riconoscimento: in esse troviamo immagini mentali identiche a quelle dei disegni. La coscienza dell'artista funziona quindi sia nelle rappresentazioni visive che mentali come un tutto unico, indipendentemente dalla varietà delle condizioni psicologiche e delle situazioni concrete. (...)

Non ci sono simboli nei disegni della prigione di Hegedušić. E non c'è immaginazione. Disegna eventi e personaggi così come sono. Gli spazi concreti sono abitati da persone concrete che raccontano storie concrete. La sua visione pittorica è realistica: vagliare il generale attraverso la viva concretezza. Per la maggior parte degli artisti contemporanei di Hegedušić, compresi i connazionali, la prigione era solo un ripensamento: era reale. (...)

Forse proprio ora è il momento di sottolineare le differenze essenziali e sottili tra i disegni di Krsto Hegedušić e le stampe di Georg Grosz, al quale è spesso e controverso associato. Tuttavia, condividono e sono caratterizzati da molte cose: l'ambiente in cui operano (la grande città di Grosz contro la cittadina e la campagna di Hegedušić) e il loro approccio artistico.

Mentre la percezione diretta di Hegedušić dell'essere di un oggetto o di un evento (sociale) avviene principalmente attraverso un atto esperienziale, quella di Grosz è più suscettibile all'analisi razionale. Per Hegedušić è soprattutto importante la situazione di fatto, per Grosz la detrazione. Hegedušić trasmette una conoscenza immediata, mentre Grosz è incline alla costruzione artistica. Ciò che li unisce è lo stesso o simile atteggiamento etico nei confronti dei valori e dei non valori dell'ambiente.

I disegni degli studenti di Hegedušić descrivono la vita organica, non la sua ricostruzione intellettuale o artistica; se hanno difetti, sono difetti dell'istinto, non della ragione.

Quando sappiamo che Hegedušić ha evitato consapevolmente qualsiasi trattazione della realtà, inclusa la realtà carceraria, e ha sostenuto di mostrare la vita così com'è, allora la sua ribellione contro il naturalismo è un paradosso. Ma solo apparente. Se osserviamo attentamente il suo disegno, noteremo, per la sua chiarezza, che ogni dettaglio è stato trasformato in completezza. La sua meticolosità non è al servizio dell'identificazione naturalistica delle cose, ma un tentativo di ricerca delle vere realtà. Il naturalismo gli è accettabile solo nel caso in cui la sua struttura non si discosti dall'espressione dell'essenza del contenuto. (...)

La connessione tra motivi Podravine e disegni degli studenti è indiscutibile. Tuttavia, la comprensione e l'interpretazione di questa connessione rimane controversa, anche nella Prefazione di Krleža. La maggior parte degli autori ha interpretato le illustrazioni nei motivi Podravine come copie dei disegni originali degli studenti. Tuttavia Hegedušić non duplica il disegno originale, ma lo sintetizza in un nuovo atto creativo attraverso una rinnovata esperienza mentale; quindi, non si tratta di riproduzione, ma di ricreazione. (...)

Sia i disegni che i dipinti basati su di essi sono strettamente legati al destino umano di Hegedušić: fu imprigionato in diverse occasioni, ogni volta a causa della sua importanza e delle sue convinzioni. Hegedušić non ha trasformato questa esperienza immediata e sfortunata con le casematte in un concetto drammatico, plasmandolo attraverso un parossismo della forma, ma in un'espressione di disegno sobria, veritiera, non forzata e completa.

(Estratti da uno studio più ampio)

Vladimir Malekovic


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da








 https://www.matica.hr/vijenac/187/uznicki-crtezi-kao-kalendar-apsa-16654/

stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll