DRAGAN GAZI TORNA A HLEBINE

 


di Helena KUŠENIĆ


Nella Galleria d'arte naïf di Hlebine dal 28 settembre al 27 ottobre 2013 si è potuta vedere una piccola retrospettiva, per quanto spazio concesso, dell'autore di fama mondiale, il classico dell'arte naïf - Dragan Gaži. La retrospettiva comprendeva circa 40 opere (raccolte da gallerie e musei di tutta la Croazia, collezioni private e il patrimonio della Galleria di Hlebine) che presentano vividamente tutte le fasi creative e di vita di Dragan Gaži. In quanto membro della cosiddetta seconda generazione di pittori della scuola di Hlebine nella sua vita relativamente breve e scrupolosa riuscì a creare opere rappresentative, superare i suoi "mentori" e costruire il proprio stile e poetica individualizzati. La mostra inaugurata in occasione del 30° anniversario della morte lo riporta alle sue radici e alla fonte della maturazione artistica e di vita.


Dragan Gaži iniziò a dipingere abbastanza presto, durante la sua adolescenza (intorno al 1946/7) su iniziativa di Ivan Generalić, che a quel tempo raccoglieva giovani interessati e insegnava loro le basi delle tecniche pittoriche. Krsto Hegedušić è ancora presente con consigli occasionali, indirizzandoli a dipingere ciò che vedono e sentono veramente intorno a loro. All'inizio del suo lavoro, questi autori influenzeranno notevolmente la pittura e l'espressione artistica di Gaži. A seguito della motivata divisione di Vladimir Crnković (che divide l'opera dell'autore in più fasi), l'autore della mostra, Marijan Špoljar, colloca due ritratti disegnati a matita (Ritratto di un fratello) all'inizio del racconto di Gaži. I ritratti rivelano il modo che porta ancora il segno distintivo del dilettantismo. Tuttavia, queste opere sono significative perché raffigurano gli inizi dell'opera, dando inconsciamente un accenno a un tema che occuperà l'autore nelle fasi successive. Sviluppando e cambiando se stesso, la sua personalità e le circostanze della vita, il pittore rimane con la ritrattistica.

Sono i ritratti quelli che ottengono il maggior riconoscimento e fama mondiale. Questi sono i ritratti delle persone che lo circondano, dei vicini con cui esce e comunica quotidianamente, mentre allo stesso tempo crea nella sua testa schizzi di opere future. Dalla metà degli anni '50 sono state create opere paradigmatiche in cui l'esecuzione dettagliata e veristica delle espressioni facciali cerca di catturare la tragedia della vita umana. Dal punto di vista compositivo, i dipinti sono costituiti da due piani: il primo mostra un busto della figura, per lo più a metà profilo, mentre il secondo piano è costituito da uno sfondo uniforme e scuro (la nonna di Deacon, il vecchio di Gabay). Non gli interessa ciò che è convenzionalmente bello, ma ciò che è espressivo. Oltre alla somiglianza fisica, cerca di penetrare il personaggio e l'essenza stessa della persona specifica che interpreta.

Pertanto, non sorprende che (la maggior parte) delle persone decida di ritrarre anziani che nascondono numerose storie ed esperienze dietro volti rugosi e sono quindi molto espressivi. La vera registrazione della vita nei dipinti, attraverso la quale si può discernere il mondo interiore dell'autore, la sua stessa concezione della realtà, lo ha reso il principale rappresentante del ritratto psicologico nell'arte naif. I tratti citati sono riconoscibili in una delle opere più famose - Alla fine della strada / Padre morto - anche se provoca disagio nello spettatore quando confrontato con l'inevitabile e meticoloso realismo e l'espressività della rappresentazione sembra quasi ipnotizzante. Uno sfondo minaccioso dai toni del verde scuro, dissolto dalla raffigurazione di alberi solitari in lontananza, che diventerà una caratteristica dei ritratti successivi (Rosa) in cui il paesaggio di sfondo sarà al servizio di una caratterizzazione aggiuntiva della figura dipinta. A parte questi temi dolorosi e cupi, "c'è gioia e felicità, cantare nel goricaj mentre il mosto perde e il vino si beve con brave persone, successo nei nostri campi e prati" - rappresentazioni di scene di genere di gruppo di motivi tipici rurali, compaiono già personalità caratteristiche e tipizzate (Il perdono a Cittanova). Nel tempo (nella seconda metà degli anni '60) iniziarono a prevalere i temi del paesaggio, accompagnati da formati di immagine più grandi. La tonalità diventa più chiara, la composizione è sempre più simmetrica, i contorni si perdono sullo sfondo, sfocandosi in punti vaghi e aree di colore, contribuendo al lirismo dell'esposizione. L'influenza di Ivan Generalić è riconoscibile anche in questo periodo, ma a differenza di lui (che allora flirtava con elementi irrazionali e fantastici), il paesaggio di Gaži rimane sempre concreto e riconoscibile. ad occhi chiusi."), (1) dipingere un paesaggio come se cercasse allo stesso tempo di riparare un certo stato psicologico, ma anche di rendere omaggio alla forza e alla bellezza della natura, avvertendoci dell'alienazione dalla (nostra) natura. 

In tutto il suo lavoro, purtroppo terminato prematuramente, Dragan Gaži riesamina grandi questioni esistenziali, e dice addirittura: "Ognuno cerca la propria strada per evitare la sensazione di nausea. L'ho trovata nella pittura."(2) , autore abnegato, maestro della ritrattistica. In occasione del 30° anniversario della sua morte, la Società Croata dei Fratelli del Drago ha eretto una targa commemorativa a Dragan Gaži nella sua casa di Hlebine.


Note

1 CRNKOVIĆ, V, 1983, 34.

2 CRNKOVIĆ, V, 1983, 46.


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da






http://podravina.org/datoteke/Podravina24-166-183_prikaz.pdf

stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll