Ivan Večenaj: Sulla vita a Gola attraverso duecento anni.

 Gola, Bogadigrafia, 2013. p. 159.


Pittore di fama mondiale Ivan Večenaj (Gola, 1920 - Gola, 2013), uno dei più importanti rappresentanti della cosiddetta pittura naïf, oltre al pennello, dedicò gran parte della sua vita alla scrittura.Durante la sua vita pubblicò sette libri. I primi due uscirono nel 1989, quando era già un artista affermato. Questi erano i romanzi storici I segreti del castello di Cenerentola e Il grido della ragazza selvaggia, in cui la trama del romanzo si basa su alcune leggende della sua terra natale Trans-Drava. Nel 2000 ha completato la trilogia romanza storica con il romanzo Velika ftica. Oltre a queste opere in prosa, nel 1994 ha pubblicato la raccolta di poesie Prekodravlje tak popeva e nel libro Proverbi, detti e indovinelli da Prekodravlje (1997) ha raccolto i tesori letterari orali della sua terra natale. Il libro La mia patria (1992), a differenza degli altri, non è letterario, ma parla della storia di Gola e di Prekodravlje. Di particolare importanza è anche il Dizionario del discorso di Gola (1997), in cui, con l'aiuto del linguista Mijo Lončarić, ha raccolto le parole del suo discorso locale di Gola. Postumo, poco più di sei mesi dopo la sua morte nel 93, è stato pubblicato il suo libro Sulla vita a Gola attraverso duecento anni, su cui ha lavorato prima della sua morte. Il libro è stato pubblicato da Bogadigrafika di Koprivnica, in co-pubblicazione con la Casa editrice Meridiani e la Società Croata dei Fratelli del Drago, di cui era membro onorario. Il libro è stato curato da Dragutin Feletar. Come sottotitolo - Il pittore contadino Ivan Večenaj e i suoi antenati - Večenaj dice nel suo libro su se stesso e sui suoi antenati vicini e lontani. Ma è interessante che parli più dei suoi antenati che di se stesso. In questo senso, non è un classico libro autobiografico, anche se parlando dei suoi predecessori, parla anche indirettamente di se stesso, e in alcune parti parla anche in modo più dettagliato di alcuni eventi importanti della sua vita. Il libro, quindi, si compone di schizzi biografico-contestuali sugli antenati di Večenaj intrecciati con medaglioni autobiografici. In ogni caso, visto il rapporto tra l'autobiografico e il biografico dei suoi antenati, Vecenaj ovviamente teneva più alla vita dei suoi antenati che alla propria vita. Perché ci sono trame tese, aneddoti interessanti, dialoghi di vita, ma anche esseri e fenomeni irreali. Ma questo non è un romanzo. Anche se non è nemmeno storia. Vale a dire, lo stesso Večenaj afferma di ricostruire principalmente le biografie dei suoi antenati secondo le storie di quelle persone o di altri narratori su di loro. Quindi queste sono le storie. Inoltre, li scrive a memoria, quindi c'è la possibilità che anche in quell'occasione ci sia stato un fallimento dei fatti. C'è, forse, una doppia deviazione da cosa e come era realmente. 

Ma non credo che questa sia la prospettiva più importante da guardare in questo libro, anche se dovresti esserne consapevole quando lo leggi. 

E la storia, o meglio, il racconto di Večenaj della storia dei suoi antenati, ci presenta le loro vite difficili, segnate da povertà e miseria, a cui spesso si univano malattie e guerre. Questo vale anche per gli antenati di Večenaj da parte di padre e di madre. Il libro, infatti, ha due capitoli centrali. Il primo parla di antenati da parte di madre (famiglie Gal, Pali e Tot), il secondo da parte di padre (famiglia Večenaj). Per quanto riguarda gli antenati materni, Večenaj inizia la storia con la bisnonna Ana, nata Gal, che visse nel mezzo del 19°secolo. Il suo destino è stato molto drammatico. Dopo che suo marito è morto, i suoi genitori non hanno voluto riprenderla, quindi è rimasta senza casa. Ha poi sposato un rifugiato ungherese che era ugualmente povero, quindi è sopravvissuto a malapena ... Il suo destino annuncia biografie drammatiche intervallate da povertà e miseria e altri antenati. Tra i suoi antenati materni, Večenaj presta la massima attenzione a suo nonno Blaž, al quale ha dedicato il libro. Vale a dire, è rimasto spesso con lui e sua nonna Ana Večenaj da bambino in età prescolare, e quei momenti sono rimasti permanentemente registrati in lui. Večenaj ricorda i dipinti sacri che erano appesi alle loro pareti e di cui sua nonna gli raccontò storie molto interessanti. Ricorda in particolare il frutteto di suo nonno, che descrive in modo molto dettagliato e liricamente: Migliaia di api ronzavano. Nel frutteto di mio nonno era piacevole non solo per il corpo ma anche per l'anima. Come una beatitudine! Il frutteto del nonno, il sentiero in a metà tra la seconda e la terza fila, ha vissuto tutto”. A parte il frutteto, nella sua speciale memoria è rimasto il pozzo del nonno, dal quale, soprattutto d'estate, grazie alla gentilezza del nonno, i passanti di Gola si rinfrescavano regolarmente. Molti altri episodi sono legati al nonno Blaž e alla nonna Ana, come quello in cui è quasi soffocato con dei fagioli durante un gioco apparentemente innocuo, o quella in cui mio nonno nella foresta di Pilajevo fu aggredito da un (veramente) grosso cane nero che nemmeno un'ascia potrebbe far male..

Per parte di padre, Večenaj nel libro inizia con i suoi antenati vissuti a metà del 18° secolo, questa volta riferendosi ai registri croati e ungheresi di nascite e morti. Vale a dire, con ogni probabilità, alcuni antenati Večenaj sono di origine ungherese e, probabilmente rifugiandosi dai Turchi, si stabilirono sulla sponda croata della Drava. Tra l'altro, in quei duecento anni (1850 - 1950) Večenaj elenca un gran numero di suoi antenati, la maggior parte dei quali fa solo nomi, e parla in modo più dettagliato solo di alcuni di essi. Dedica uno spazio speciale ai suoi genitori, padre Andrija e madre Marija, nata Pali, che anche loro hanno avuto difficoltà a vivere con i loro sei figli, di cui Ivan era il maggiore. Quanto fosse difficile per loro è illustrato dalla seguente citazione: "I genitori si sono preoccupati di sfamare tante famiglie. Quando sono cresciuti, i bambini hanno chiesto del pane come supplemento di cibo che non era loro sufficiente. La madre è stata costretta a cuocere il pane di mais acido per mangiare di meno. Era triste, [ma] vero. "Proprio come quando parla dei nonni, così quando parla dei genitori, presta un po' più di attenzione agli eventi della sua stessa vita. Nello specifico, parlando della metà del 20° secolo, descrive come da guardia nazionale finì in una delle Via Crucis nel 1945, dove fu quasi ucciso, ma fu salvato dal fuoco e dal coraggio. Per fortuna fu salvato dalle percosse partigiane, che sarebbero potute finire con la morte, da un vecchio amico che si schierò con i partigiani, ma lo difese lo stesso, e con coraggio perché a un certo punto è semplicemente scappato dalla colonna della morte e così si è salvato. Dopo quell'incidente, parla brevemente degli inizi della sua pittura negli anni '50 ed elenca alcuni dei suoi successi, ma tutto in una o due pagine, senza prestarvi troppa attenzione. Menziona anche la sua attuale famiglia, sua moglie Katica, i figli Josip e Mladen, nuore e nipoti, fratelli, cognati e nipoti, ma solo brevemente. Ma questo non significa che siano meno importanti per lui nella vita, ma che non c'è posto per loro in questo libro perché lo ha inteso per chi ha vissuto prima di lui e non per chi vive con lui. Ciò è evidente anche dalla seguente citazione, in cui parla dei genitori: "Sui miei genitori dovrei, o dovrebbe essere scritto un libro di mille pagine.. Visto che non posso farlo, che rimangano almeno poche parole, anche se un milione di parole di lode per tutto ciò che hanno fatto per noi non basterebbero per mostrare quanto hanno sofferto e come si sono sacrificati per farci crescere. Siano lodati loro e siano ricompensati da Dio”. Con questo libro Večenaj ovviamente, oltre a ricostruire il proprio albero genealogico che gli darà una risposta alla domanda su chi è e da dove viene, vuole ringraziare tutti i suoi antenati che, nonostante una vita difficile, ha sempre fatto di tutto per garantire una vita migliore ai propri figli.

Alla fine del libro Večenaj, mi sembra, presenta una specie di motto, ovvero l'idea del proprio libro, che finalmente spiega la missione che ha il libro e la visione da cui è stato guidato scrivendolo:: "Non dobbiamo vergognarci della nostra povera ma onorevole origine contadina, e ancor meno di quei padri e le madri che in passato, anche alcune nel presente [,] camminavano vestite di stracci facendo i lavori peggiori che le costringevano a guadagnarsi una crosta di pane o una brocca di latte per i propri figli. Grazie a tali madri e padri, siamo sopravvissuti tutti e abbiamo finito la scuola. Dimenticare le proprie origini contadine è imperdonabile dalle persone intelligenti."Scrivendo questo libro quasi letteralmente fino a prima della sua morte, Večenaj, quindi, non ha voluto che la sua storia di vita finisse senza mostrare al mondo intero che uno straordinario talento artistico è nato da secoli di povertà. La sua vita si è poi trasformata in qualcosa di completamente diverso, sia spiritualmente che materialmente, ma con questo libro Večenaj vuole rivelare ad alta voce a tutti, senza alcuna esitazione, le sue origini, che qualcuno - comprendendolo da oggi. Il libro è accompagnato da numerose fotografie di Večenaj e dei suoi antenati, e alcune di esse, in particolare quelle del periodo in cui non c'erano macchine fotografiche, Večenaj ha illustrato. Oltre a questa parte principale del libro in cui parla di se stesso e dei suoi antenati, ci sono delle aggiunte alla fine. Il primo è una manciata di poesie di Večenaj e il secondo testi su alcune usanze di Prekodravlje. Alla fine del libro ci sono gli interventi di rappresentanti di singole istituzioni e associazioni in occasione della commemorazione e dell'ultimo saluto di questo grande artista il 15 febbraio 2013 a Gola.


Mario KOLAR


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da



 

stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll