Zlatko Štrfiček - mostra personale

 


Zlatko Štrfiček 
Galleria d'arte naif, Hlebine, 20.5. — 20.6.2017. 
Helena Kušenić, autrice del catalogo 
Koprivnica: Museum of the City of Koprivnica, 2017. 
48 p. : illustrazione nei colori; 27 cm. 
 



Prefazione


Fin dall'inizio, la creatività di Zlatko Štrfiček è indissolubilmente legata alla storia della Naive Art Gallery. Dato che è cresciuto a Hlebine in una famiglia di contadini nella seconda metà del XX secolo, ha avuto l'onore e l'opportunità di esibirsi proprio all'inaugurazione della Galleria, il 12 maggio 1968, e più o meno nello stesso periodo (1968/ 1969) uno dei suoi primi dipinti su vetro - Il pastore (che, per rendere la "coincidenza" maggiore) fu donato alla Galleria e oggi fa parte della Collezione d'Arte Naive). Da studente di scuola elementare dotato, fu già notato da Ankica Jančeković, insegnante d'arte presso la scuola elementare locale, su richiesta della quale iniziò a dipingere con la tempera su vetro. Dipinge con la tempera su vetro. Riceve preziosi consigli e lezioni da Tomislav Balažin e Zdenko Ivkovič, e l'aiuto sincero è fornito dalla già affermata pittrice Vilma Dorešić , oltre al pittore Dragan Gaži. Grazie ai signori Huriet-Bevandić, il giovane pittore tiene già la sua prima mostra indipendente nella mostra del 1969 a Grenchen, Svizzera. L'anno successivo, la stessa mostra sarà spostata in Italia (Milano, Torino ). Andando nell'esercito nel 1972, Štrfiček smise brevemente di dipingere ma al suo ritorno, si è unito al lavoro della sezione artistica "Podravka 72" e ha continuato a dipingere, e dal 1991 ha sviluppato la propria direzione ed espressione in modo più intenso.

Le prime immagini saranno caratterizzate da soluzioni compositive semplici, incentrate sull'evento in primo piano, mentre il piano di sfondo sarà risolto in modo elementare e semplice. Il modo di dipingere Mia nonna (1970) rivela il desiderio di ottenere una caratterizzazione psicologica attraverso le caratteristiche fisiche - accenni di rughe e la postura curva della vecchia, che è un'evidente influenza del maestro della ritrattistica, Dragan Gaži. Naturalmente, il giovane Štrfiček non riesce a seguire Gaži in questo, ma rivela talento e il desiderio di un approccio diverso per plasmare la fisionomia umana. La nonna viene mostrata appoggiata al bordo del tavolo e, sebbene visibilmente stanca, dal viso e dagli occhi si può vedere un sorriso tremolante. L'intera prima fase della creatività di Štrfiček ci lascia con la stessa impressione. Nonostante le imperfezioni tecniche e le frequenti goffaggini, trame semplificate nella rappresentazione di sfondo di campi o alberi (Berači gljiva, 1974) e un tentativo di sequenziare in profondità i piani nella raffigurazione di Kravar, i primi lavori lasciano l'osservatore in un'impaziente anticipazione di come e in quale direzione vagherà questo percorso pittorico.

Ed è partita in una direzione molto logica, seguendo coloro che avevano già affermato il concetto di scuola di Hlebine e lo avevano diffuso in tutta la Podravina: Ivan Generalić, Ivan Večenaj e Mijo Kovačić. Li erediterà, non solo nella selezione tipica dei temi, ma anche nel disegno compositivo e nella formazione degli elementi artistici, che rimarranno il suo filo conduttore fino ad oggi. La sagomatura degli elementi naturali degli alberi, intrecciando i più piccoli ramoscelli delle chiome riccamente ramificate, ricorderà la "foresta di coralli" di Generalić; l'esposizione suggestiva accanto alla superficie dell'acqua con figure tipiche con un sottotono del grottesco leggero sarà ci ricordano le grandi opere di Mijo Kovačić, e la collocazione di temi religiosi nel paesaggio della Podravina e la scelta occasionale di colori vivaci ci ricorderanno il grande Ivan Večenaj. Naturalmente, tutti questi fattori determinanti nelle opere di Štrfiček passeranno attraverso il filtro della sua affinità personale e formano un'espressione artistica distintiva.

Nel suo stile è possibile seguire diverse linee formative, temi o aree di interesse. Immagini di paesaggi senza elementi figurativi (vegetali o antropomorfi) trasudano purezza e freschezza compositiva, ma anche dramma, principalmente per il modo di illuminazione e la selezione dei colori. Il cielo rosso brillante in combinazione con il bianco della neve dominerà, composizioni orientate in diagonale o in orizzontale con qualche verticale appena percettibile in toni giallastri tenui e appena accennati (Pane in inverno, 2011) o in contrasto con l'azzurro e la tenerezza dei fiori ( Fiori blu, 1996) . Il colore blu avrà un significato speciale all'interno dell'opera dell'autore. Inserendo motivi ben noti nella gamma blu, le immagini saranno avvolte da un velo di inaspettato, misterioso e mistico. Girasoli blu (1999) stranamente ondeggiati dal vento nel mezzo, avvolti da una luce bluastra - logicamente notturna, quindi contraddittoria! - atmosfere, rivelano maggiore sicurezza tecnica e......

Helena Kušenić







stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll