 |
Comune di Hlebine//FOTO: MIRKO LUKAVSKI |
18.08.2021
L'insediamento Podravino di Hlebine è la sede del comune omonimo e si trova nel punto più alto a 124 metri sul livello del mare. Gli scavi archeologici confermano che molti secoli fa qui vivevano gli uomini, ma dopo l'invasione dell'esercito turco nel XVI secolo, la zona fu quasi completamente spostata. Nel XVII secolo queste zone furono lentamente liberate dagli invasori turchi, così la popolazione tornò dall'esilio e fondò un insediamento chiamato Hlevi sul sito dell'odierna Hlebine.
Nel corso degli anni la località cambiò nome più volte e nel 1671 il nome Hlebine fu menzionato per la prima volta nei documenti. Gli abitanti vivevano di agricoltura, ma probabilmente l'idilliaco paesaggio della Drava, la terra fertile e i salici addomesticati hanno influenzato anche la comparsa dell'arte naif nel paese nel secolo scorso. Nel tempo libero, il contadino voleva registrare momenti significativi della sua vita, ma la sua mano pesante non era abituata a tenere un pennello, quindi anche i dipinti ad olio su vetro assumevano un aspetto particolare. All'inizio degli anni Trenta del secolo scorso Krsto Hegedušić fondò il gruppo Zemlja e con i pittori contadini autodidatti e la Scuola di pittura di Hlebine fece della cittadina di Hlebine la culla dell'arte naif croata famosa in tutto il mondo. A Franjo Mraz e Ivan Generalić seguirono nella pittura Dragan Gaži e Franjo Filipović, poi Josip Generalić e Milan Generalić, e la tradizione fu continuata dalle giovani generazioni di pittori. Mijo Kuzman, Josip Ritoša, Bara Mustafa e Martin Hegedušić-Sočev hanno realizzato sculture in legno e la tradizione scultorea ha ancora oggi i suoi rappresentanti. Oggi a Hlebine si contano quattrocento famiglie su una superficie di circa venti chilometri quadrati e secondo il censimento del 2011 vi vivevano 1.153 abitanti. Una delle donne più anziane del posto è Đurđa Zgorelec, alla quale abbiamo fatto visita in questi giorni a casa sua e abbiamo parlato della vita precedente nel villaggio.
 |
Insegnante Đurđa Zgorelec//FOTO: MIRKO LUKAVSKI |
Đurđa Zgorelec nacque nel 1942 con l'anca slogata, per cui da bambina dovette subire quattro gravi interventi chirurgici, ma continuò a vivere con forti dolori ogni volta che si muoveva. Fortunatamente, suo padre Đuro lavorava presso lo studio legale Cimbrišak a Koprivnica, quindi Đurđa poteva contare su tutte le cure necessarie, oltre alla sicurezza finanziaria del padre. La madre Marija era una casalinga e si prendeva cura della sua unica figlia malata; venivano aiutate anche dalla loro governante Katica Međimorec. Sebbene non dovesse aiutare i genitori a lavorare la terra come le sue amiche, spesso li aiutava ad essiccare il fieno. Durante la trebbiatura, giocava con loro e si nascondeva nel bagla, come viene chiamato qui il mucchio di paglia che rimane dopo la trebbiatura. Dietro la casa della nonna Ana e del nonno Franjo scorreva il torrente Bistra, che straripava dopo le frequenti piogge. Durante quelle inondazioni, la nostra intervistata, insieme ai suoi amici, navigava lì su una barca di legno che fungeva da imbarcazione e ancora oggi ricorda con affetto quei momenti.
– Sono cresciuto con le cure costanti dei miei genitori, che hanno fatto sì che avessi un’infanzia spensierata. Ho terminato la scuola elementare a Hlebine e la scuola superiore a Koprivnica, dove mi spostavo in bicicletta. Da bambina sognavo di insegnare ai bambini e mi sono iscritta al corso di matematica e fisica alla Facoltà di Scienze di Zagabria. Purtroppo ho dovuto rinunciare a causa di una malattia, così alla fine ho terminato la scuola magistrale a Čakovec. Ho trascorso tutta la mia vita lavorativa insegnando nella scuola elementare di Hlebine, dove in 44 anni di lavoro ho formato 11 generazioni di studenti - ha sottolineato con orgoglio Đurđa Zgorelec. La nostra intervistata ha sposato il marito Vlado, dal quale ha avuto un figlio, Igor, e una figlia, Tatjana. Tatjana ha le figlie Petra e Lucija, mentre Igor ha una figlia, Tea. Petra e Tea sono sposati, quindi la nostra intervistata ha anche un pronipote, Roko, che dice di amare immensamente e che rende la sua vita gioiosa. Il figlio e la figlia vivono a Koprivnica con le loro famiglie, mentre la nostra intervistata trascorre le sue giornate da sola a casa. Quando le è stato chiesto come si viveva a Hlebine durante la sua infanzia, ha risposto che a quel tempo il villaggio era più grande e che le necessità quotidiane della gente del posto erano soddisfatte da molti artigiani. La maggior parte delle case era ricoperta di paglia e i maestri costruttori di tetti erano i Jankić della vicina Gabayeva Greda. Nel villaggio c'erano fino a cinque negozi e il proprietario del negozio e della taverna più grandi del centro era Stjepan Posavec. Rok Šemper aveva una macelleria e Rok Zlatar un panificio. Franjo Radmanić e Ivan Peradinec erano calzolai e riparavano scarpe, mentre Ivan Švelec era falegname. I muratori erano Smičibrada, Sabolić, detto Jelica, Stjepan Zgorelec e altri di cui non abbiamo saputo il nome. Nel villaggio si trovava anche la paesana Monika Međimorec. Tesseva corde per stendere la biancheria, per riempire i secchi d'acqua del pozzo e per i tiri dei cavalli e dei carri. Possedeva anche un telaio e tesseva tessuti fatti in casa, sia fini che grezzi. Le famiglie Rocek e Ritoš realizzavano stuoie da campeggio, pantofole e zerbini con le bucce di mais. I fabbri erano Ivan Takač e un certo Generalić di cui non abbiamo saputo il nome. Ferrarono i cavalli, affilarono gli aratri e ripararono i macchinari rotti. A Hlebine c'erano anche le sarte Marija Belec-Rajceva, Marija Horvat – Bačanjeva, Ana Kovaček, Marija Hegedušić – Pavlekova e Cveta Lovak, mentre Stjepan Sermek era un sarto eccellente. A Hlebine c'era anche un mulino di proprietà di Marija Pošta e sul torrente Bistra c'era un mulino ad acqua: il mulino di Brlek. Negli anni '50 Zvonko Vrban fondò una stazione radio in cui lavoravano Milan Gabaj, Ivan Horvat, Milica Mraz e Zlatko Mađerć. Presso la stazione dei pompieri si tenevano feste con la partecipazione di musicisti locali. Martin Hegedušić-Sočev suonava la gusle, Sigetić il bajs, Ivan Galeković il cimbalom e un altro Galeković suonava la tastiera. I suonatori di tambura suonavano anche ai matrimoni che si tenevano nelle case degli sposi dopo le nozze. Il cibo e le torte per la festa di nozze sono stati preparati dalla padrona di casa Marija Zgorelec, da Katica Belec, da Ljubica Muženić e da molte altre persone di cui non abbiamo saputo i nomi.
 |
Scuola elementare Hlebine//FOTO: MIRKO LUKAVSKI |
Numerose associazioni mantenevano una ricca vita sociale nell'insediamento. Krsto Hegedušić fondò l'NK Zemlja e più tardi suo fratello Smiljan Hegedušić fondò l'NK Lipa, che ancora oggi riunisce gli appassionati di calcio. Inizialmente le partite si giocavano su un prato messo a disposizione dalla Cooperativa agricola e, in seguito, sotto un tiglio, dove ancora oggi sorge il campo da calcio. Oltre agli immancabili vigili del fuoco, da sempre sono attivi anche cacciatori e pescatori, e Hlebine ha anche un suo Aero Club. Già prima della Seconda guerra mondiale era attiva l'associazione femminile "Cuore croato", guidata da Marica Capara, che all'interno dell'associazione lanciò anche un corso di economia domestica. Marija Šemper, Barica Posavec e (l'altra) Marija Šemper realizzarono i propri costumi popolari e recitarono in spettacoli teatrali tenuti nella stazione dei pompieri, dove spesso venivano rappresentati anche spettacoli cinematografici. Oltre al Cuore Croato, nel villaggio operava anche l'associazione Donne Avanzate. Gli abitanti, molto laboriosi, lavoravano tutto il giorno, ma durante le festività e i giorni festivi era obbligatorio partecipare alla messa nella chiesa parrocchiale di Santa Caterina. Dopo la messa, le donne si sedevano sulle panche e sugli "sgabelli" davanti alle case e chiacchieravano. Per il giorno di Vid, il giorno di Maria a settembre e per il giorno di San Kata in inverno, c'era anche un servizio di preghiera obbligatorio, e i bambini attendevano con ansia la "giostra" che si trovava nel cortile dove ora si trova l'ufficio postale, o davanti alla chiesa. Nella zona dove oggi si trova lo stadio NK Lipa, un tempo sorgeva una centrale elettrica, per questo motivo gli abitanti chiamano ancora quel posto Centrala. Con l'arrivo dell'elettricità, i primi ad acquistare le radio furono il commerciante Stjepan Posavec, Đuro Hegedušić, Cvetko Gabaj e Ivan Generalić.
Gli abitanti del posto dividono Hlebine tra la zona Alta e quella Bassa. La via principale è Centar da Koprivnica verso Novigrad, la via Sokak porta dalla chiesa al cimitero, Husovci parte direttamente dalla scuola, Crnilo parte dal negozio Lonija e Grede si trova alla fine del villaggio. L'insediamento è asfaltato, è dotato di elettricità, illuminazione pubblica, telefono, gas e acqua e, nell'ambito del progetto di agglomerazione, Hlebine riceverà presto un sistema fognario. Il cimitero ospita un obitorio progettato da Zlatko Filipović di Hlebine, due negozi, una galleria e una stazione dei pompieri, una scuola elementare, un'ambulanza, una farmacia e un asilo. Gli abitanti del posto ricordano con affetto il parroco Leon Lozančić, che ha fatto molto per restaurare la chiesa e la parrocchia; nel villaggio ci sono sette crocifissi che gli abitanti si prendono regolarmente cura di mantenere. Per attrarre i giovani nelle campagne, durante il mandato del sindaco del comune, Božica Trnski, sono state acquistate 22 case vuote a Hlebine e attualmente sono in fase di elaborazione le richieste per altre sei case. Si prevede che a settembre di quest'anno verrà inaugurato un asilo nido e che l'intero insediamento verrà attraversato da un sentiero pedonale. La Galleria di pittura naif, con i suoi dipinti e sculture di artisti del circolo di Hlebine e la collezione permanente del più grande tra loro, Ivan Generalić, ospita spesso mostre di numerosi artisti. Sono aperte ai turisti anche diverse gallerie private, la più grande e famosa delle quali è la Galleria Josip Generalić. Gli abitanti sono impiegati principalmente nelle aziende di Koprivnica e dei dintorni, ma sono presenti anche diverse aziende agricole a conduzione familiare. Oltre alle persone in età lavorativa, ci sono anche molti anziani, i più anziani dei quali sono Mijo Gabaj e Marija Strbad.
Tradotto s.e.&o. da Naive Art info
Tratto da