IL SILENZIO E LA PROFONDITÀ DI NIKOLA






NIKOLA VEČENAJ - LEPORTINOV, nato a Gotalovo nel 1936, e ha trascorso buona parte della sua vita a Koprivnica, vive la vita più tranquilla tra i pittori della Podravina e della Predravina, dove vive ancora oggi. Per anni ha lavorato come facchino alla PODRAVKA e, come la maggior parte dei nostri pittori naïve, è salito sull'onda dell'entusiasmo per il naive, nel lontano 1967, quando ha realizzato la sua prima mostra. Ha avuto un'infanzia e una giovinezza difficili, parte della quale ha trascorso nella vicina Ungheria a causa di circostanze specifiche.

Tuttavia, sembra che abbia trovato sollievo e calma proprio nel mondo dell'arte, dipingendo su vetro e scrivendo canzoni con un'atmosfera nativa, motivi familiari e struttura semplice, e versi molto ritmati, motivo per cui alcuni di loro sono musicati. Le poesie sono raccolte nell'antologia "NA ZESTANKU V GOTALOV, mentre i dipinti sono sparsi in tutta Europa, in gallerie e collezioni private. "Leportinov" è il soprannome di famiglia, che lo distingue da Ivan e Stjepan Večenaj, che nella zona sono "Tišlarov ".




Il pittore si è occupato personalmente di differenziarsi. Ha sviluppato una variante specifica del paesaggio e della messa in scena surreali, su cui si muovono i suoi personaggi o si svolgono alcune scene selezionate. Globalmente, mostrano antichi mestieri, usanze, motivi religiosi, vicende storiche legate alla patria, o flashback mostrano gli interni austeri delle case rurali, dove tutta la sua vita si è svolta nella sfera della lampada a petrolio, e la parola viva era il legame con il collettivo e il mondo intero.


Inoltre, Nikola è un pittore che è stato tra i primi a registrare i cambiamenti nella natura, che indicano l'entropia e la ferita del nostro pianeta. Vediamo un albero secco e solitario, una terra screpolata con grandi "frammenti" e crepe, cieli rossastri e viola spenti pieni di minaccia. Tutto ciò indica stagioni spostate e irregolari, cambiamenti nella natura: estati calde e secche, l'espansione di zone senz'acqua, dove il fogliame e l'erba sono rari.


Il colore dominante è rosso, eruttivo, vulcanico, come se bruciasse da qualche parte nelle vicinanze. Il calore dell'inferno, il regno del mitico "pozo", pieno di zolfo e di elementi indomiti, da dove da sempre sono giunte all'uomo minacce e strane rivelazioni.

Nikola Večenaj Leportinov ottiene i suoi effetti davvero speciali con un registro cromatico ridotto, contorni limitati di oggetti, che sono come "ritagliati" dall'ambiente circostante, e personaggi specifici, oblunghi, un po' come un miraggio. La sua figura umana, gli alberi piangenti, i boccioli color eritrocita pendenti, i poveri fiori nel trogolo, che cercano di scappare su radici sottili, indicano una vera cura e una profonda riflessione su tutto ciò che circonda l'artista.




Per lui ogni giorno dell'anno è il Giorno della terra, nostra grande Madre, di cui si prende cura con rispetto e tenerezza. Ci sono anche ricordi sepolti dell'infanzia e della giovinezza, della lunga strada verso la catarsi, che arriverà negli anni maturi, nella protezione della famiglia e con il sollievo che l'arte gli fornisce ancora.




Meriterebbe una monografia sul suo lavoro, che desidera ardentemente. Diverse centinaia di quadri dipinti sarebbero una buona base per valutare e determinare il suo posto nell'arte naif croata.


Božica Jelušić


Foto: Internet, ritratto – Matija Gudlin


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info









Tratto da



Pittore naive di Hlebine, Dražen Tetec: la popolarità mondiale del naive è iniziata dopo la mostra di Generalić a Parigi, oggi è in un momento di riposo, ma la vita riserva molti spazi




9/4/2023  -  di Tomislav Matijašić


Dražen Tetec di Hlebine ha dedicato la sua vita all'arte naïf.

Questo artista indipendente iniziò in modo naif a lavorare nel 1991 nella modestia della propria casa quando scoppiò la guerra. Come ci ha raccontato lui stesso, poi è arrivato l'inverno, la situazione era difficile e non c'era molto da fare nel tempo libero, e nemmeno il lavoro.

- Avevo già comprato dei colori in precedenza, dato che vivo a Hlebine, quindi ero in contatto con la pittura e ne sono sempre stato interessato. Poi, nel 1992, è stata fondata l'Associazione dei pittori e degli scultori di Hlebine, di cui ero il più giovane.

Poi abbiamo fatto una mostra alla Galleria d'Arte Naive di Hlebine, e Josip Generalić è venuto dopo l'inaugurazione e tra le altre cose ha visto i miei quadri e hanno attirato la sua attenzione. Poi ha iniziato a venire da me e incoraggiarmi, così abbiamo collaborato per diversi anni fino alla mia prima mostra personale nel 1995 - ci ha raccontato.


È anche interessante che Tetec abbia lo status di artista indipendente dal 2013.

- In pratica, è molto difficile per un giovane raggiungere questo status. Da un lato, devi dipingere molto e questo richiede tempo, e dall'altro i quadri sono molto difficili da vendere. Se non dipingi molto, non puoi progredire, è tutto connesso. Ci sono anche alcuni criteri che richiedono spese e il reddito è piccolo - ha spiegato.


Ricordiamo che in diverse occasioni ha esposto indipendentemente e in gruppi in tutto il paese, ma anche al di fuori di esso, quindi ha presentato le sue opere anche in Russia. Allo stesso tempo, ha citato Vladimir Temkin dalla Russia, che per il resto è un grande collezionista e possiede molte opere del naif croato.

- Viene da anni e continua a venire, siamo rimasti in rapporti amichevoli nonostante la guerra. Considerando la situazione attuale non ci sono problemi, ma la situazione in Russia è complicata anche per quanto riguarda l'arte. Temkin ha circa 25 dei miei dipinti, e ha anche una collezione di oltre 100 dipinti di arte naif croata, ne è molto innamorato e ha esposto la sua collezione in circa 10 mostre in Russia nelle grandi città. Quindi ho avuto la fortuna di esporre al Museo di Arte Contemporanea di Mosca - ha sottolineato.


Il Naive ha guadagnato popolarità in tutto il mondo


Alla domanda sul perché il naive abbia raggiunto un'importanza così grande in tutto il mondo, Tetec ha risposto che era una combinazione di circostanze e molte cose dovevano coincidere affinché il naive raggiungesse uno status elevato nell'arte mondiale.


- In termini di popolarità nel mondo, è stata una coincidenza che la sfortunata seconda guerra mondiale sia finita e che sia salito al potere un partito che ha propagato l'uguaglianza in termini di arte e sport; contadini, operai e intellettuali erano uguali. Pertanto, ha anche sostenuto l'arte contadina, o naif. La popolarità mondiale dell'arte naif è iniziata dopo la mostra di Generalić a Parigi, il fiume l'ha raccolta e l'ha portata avanti - pensa Tetec.


È interessante notare che l'arte naif è per lo più creata da individui che non sono formalmente istruiti, ma la derivano da se stessi o da ciò che hanno visto in altri pittori, ha continuato Tetec.

- L'arte naif è cruda, ma dipende anche da che sensibilità ha qualcuno per il pennello, la tecnica, i colori, la scelta degli argomenti... D'altra parte è anche molto complicata, la tecnica è difficile da imparare e ci vogliono cinque a 10 anni per padroneggiare la pittura su vetro - ha detto.  


Nelle sue opere Tetec vuole sempre dipingere qualcosa di nuovo, cioè qualcosa che non si è mai visto prima.

- L'argomento può essere tratto dal passato, a volte è una frase in una conversazione che suggerisce l'immagine stessa, a volte sta pensando a Dio, quindi andiamo a motivi biblici. I paesaggi della Drava e della Podravina sono sempre presenti, e i temi emergono; forse l'argomento è anche qualche evento - un anno abbiamo avuto una tempesta a Hlebine che ha abbattuto alberi, e quello era uno degli argomenti per me - ha detto.


L'arte naif è attualmente dormiente


Quando si tratta della cessazione dell'arte naif nell'era odierna, Tetec ha affermato che la situazione non è delle più favolose. Gli artisti più anziani stanno già esaurendo le forze e non ci sono molti giovani potenziali.


- Per molti anni non è apparso nulla di nuovo che meriti più attenzione. A Hlebine abbiamo due giovani pittori esperti che possono portare qualcosa di nuovo, sono gli unici che mostrano progressi nella pittura naïf. Tutti noi che abbiamo iniziato molto tempo fa ci fermiamo a un certo punto quando si tratta di progresso e miglioramento, e alcuni si sono fermati quando hanno iniziato. Anche il ritmo di vita di oggi è un problema, devi prenderti cura della tua famiglia, devi comprare qualcosa per loro e non ci sono soldi. D'altra parte, i musei e le gallerie non riservano davvero mostre perché i giovani pittori possano affermarsi - ha affermato.


Per questo motivo, crede che il naif, guardando il quadro generale, sia attualmente in uno stato di riposo.


- I pittori più anziani si stanno già arrendendo, e non ce ne sono o sono pochissimi quelli giovani, e la domanda è dove li porterà la vita. Mentre ci sono poche nuove persone, è sempre un problema. C'è una crisi dell'arte nel mondo, non solo qui. L'interesse per il naif è un problema: le persone che conoscevano il naif negli anni '80 e '90 erano di mezza età e allora potevano permettersi i dipinti, mentre oggi non c'è un nuovo pubblico. In Croazia possiamo fare quello che vogliamo, ma non ha un grande effetto se non andiamo oltre i confini del paese, perché il 90 per cento dei dipinti realizzati con l'arte naif è andato oltre i confini. Tuttavia, la vita ha degli spazi, forse sarà lo stesso con i naif - ha concluso ottimisticamente Tetec.


Questo articolo è stato cofinanziato dal Fund for Encouraging Pluralism and Diversity of Electronic Media.



Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da




MOSTRA DI PITTURA E SCULTURA DEI PITTORI DEL CIRCOLO D'ARTE DI MOLVE " PRIMAVERA a MOLVE"




Circolo artistico Molvar del 03 aprile 2023



Domenica 2 aprile 2023 nella Galleria Molve è stata inaugurata una mostra dei membri del circolo artistico Molvar sotto il nome "PRIMAVERA a MOLVE".

Alla mostra hanno presentato le loro opere i membri di MLK: Martin Đukin, Stjepan Đukin, Josip Gregurić, Katica Hontić, Vladimir Ivančan, Đuro Jaković, Martin Koprijanec, Dragutin Kovačić, Petar Lončar, Vesna Martinjak, Marija Stipan, Josip Tot e Josip Žagar. mentre le uova di Pasqua sono state esposte da Anka Kolarić.
Il presidente dell'MLK Molve Vladimir Ivančan ha parlato dei pittori e delle loro opere, in particolare di Stjepan Đukin, membro di lunga data dell'MLK, morto improvvisamente.
Ha sottolineato che questa è una grande perdita per l'associazione, ma ricorderanno il suo grande contributo alla vita culturale della comunità e le sue conquiste artistiche, che continueranno a vivere come un ricordo permanente per lui. Il suo contributo alla scena artistica sarà sicuramente ricordato e il suo nome resterà parte del patrimonio culturale di Molve e della regione.
In questi giorni, con l'avvicinarsi della Pasqua, il parroco don Zdravko Tuba si è rivolto al pubblico con alcune parole appropriate. Nel suo discorso il parroco ha sottolineato l'importanza della Pasqua come la più grande festa cristiana e ha invitato tutti i presenti a prepararsi a questa giornata attraverso la preghiera, il digiuno e le buone azioni.
Inoltre, ha sottolineato l’importanza dello stare insieme in queste festività natalizie e ha invitato tutti i credenti a riunirsi con la famiglia e gli amici e celebrare insieme la Pasqua nella gioia e nella pace.
Il sindaco del comune di Molve, Zdravko Ivančan, ha aperto la mostra insieme a un catalogo speciale e ha augurato ai membri ogni successo nei loro futuri sforzi creativi.
Al programma speciale hanno preso parte i membri del coro femminile del KUD Molve, accompagnati da Matej Ištvan alla chitarra, mentre il membro del MLK e autore della raccolta di poesie "Životni put" Martin Žagar ha recitato due delle sue poesie.
Potrai vedere la mostra dal 2 aprile al 30 aprile 2023.


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Immagini della manifestazione





Tratto da




Alla memoria di ĐURO ZVONAR (10 aprile 1950, Šemovci – 30 marzo 2023, Šemovci)

 

Ft.1


Ft.2
È con grande tristezza e incredulità che annunciamo che ci ha lasciato uno dei successori della tradizione scultorea della scuola di Hlebine, Đuro Zvonar. Nato a Šemovci, non lontano da Đurđevac, il 10 aprile 1950, ha iniziato a scheggiare e intagliare fin dai tempi della scuola, mostrando subito il suo talento nel modellare il legno. A sedici anni, ha esposto per la prima volta le sue opere in una mostra collettiva a Bjelovar nel 1966, come il più giovane espositore tra artisti illustri; Lackovic, Generalić, Turković e altri. Zvonar è incline a un'espressione ingenua ed è caratterizzato dalle superfici levigate dei personaggi.

Scultori alla maniera della scuola di Hlebine, che lavorano su temi tipici: le persone e la loro vita in campagna, il lavoro agricolo e viticolo e motivi religiosi.

Ft.3
Nel tempo costruisce il proprio stile con tracce di astrazione intrise di simbolismo. Ne è prova la scultura della collezione del Museo della Città di Koprivnica, che raffigura due personaggi in un abbraccio chiamati "Amanti". La scultura è lavorata da tutti i lati, superfici per lo più levigate con solo lievi accenni di segni di scalpello su cui, vista da diverse angolazioni e prospettive, si delinea un leggero gioco di luci e ombre. Un trattamento leggermente più ruvido è presente solo sul piedistallo con scanalature più marcate. Sul piedistallo cresce una semplice forma rotonda, su cui due figure sono in piedi l'una nelle braccia dell'altra. Sebbene la scultura sia monolitica, dà l'impressione di dinamismo dovuto al numeroso intreccio delle parti del corpo delle due figure. In un abile intreccio, mostra un senso del ritmo e della formazione della composizione. L'elaborazione di base degli elementi figurativi del corpo dà l'impressione di universalità e modernità degli amanti raffigurati, mentre la parziale individualizzazione si manifesta nelle espressioni facciali. Sebbene quasi invisibilmente evidenziati, con lievi scanalature e sporgenze, delineano la dimensione psicologica degli innamorati: la dimensione della felicità, della tenerezza e della lealtà.


Ft.4
Ha realizzato numerose mostre e ha sempre risposto prontamente e con gioia alle mostre collettive su invito. Negli ultimi anni ha partecipato a diverse mostre collettive interdisciplinari organizzate dal Museo della città di Koprivnica, tenutesi nella Galleria dell'arte naïf di Hlebine: "La religione nella vita quotidiana" (13 aprile - 12 maggio 2019), "Vai ovunque , vieni a casa!" (17 aprile - 16 maggio 2021) e "Il nostro pane quotidiano" (25 novembre - 15 dicembre 2022).

Đuro Zvonar è morto il 30 marzo 2023 a Šemovci dopo una breve e grave malattia. Lo ringraziamo per tutto.

Fotografie:

Ft.1-Đuro Zvonar scultore, b/n (archivio del Museo civico di Koprivnica)

Ft.2-Đuro Zvonar lo scultore (tratto dalla pagina Facebook "I love Podravina")

Ft.3-Đuro Zvonar, Lovers, 2003, legno/intagliato, 660 x 280 x 290 mm, MGK-HLB-494

Ft.4-Đuro Zvonar tra le sculture (tratto dalla pagina Facebook "Peski Art Đurđevac)


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da






ĐURO ZVONAR (1950), originale scultore, pittore, musicista, vigile del fuoco, umanitario, sostenitore, nativo e grande anima di Šemovac, Podravina, ci ha lasciato. Uno dei maestri autodidatti più dotati, un uomo di grande energia e potenzialità, sempre pronto a collaborare, realizzare e partecipare ai nostri progetti artistici. Semplice, buono, affidabile come la terra di Podravina, nelle sue mani portava il desiderio di design, nel suo cuore l'idea di bellezza e armonia.


Ha realizzato molte statue pubbliche, così come sculture intime, volumi solidi, forte espressività. Da un'espressione robusta realistica, quasi barlachiana, è arrivato a una forma raffinata di figure femminili e angeliche, che irradiano eleganza e calore.



Liberando la forma in diversi tipi di legno, ha saputo "fermarsi nel tempo", lasciando allo spettatore la suggestione e la "rifinitura" dei suoi modelli. Ha imparato rapidamente, ha ottenuto molto e ha lasciato un segno significativo nella Podravina e nell'arte naif croata.


Gli piaceva la sua vigna e la sua tenuta. Aveva una famiglia armoniosa, nipoti dotati, rispetto per l'ambiente, gente comune ed esperti d'arte. Lo ringrazio per i regali, per la prima scultura per il Parco del Gallo a Barnagorsk, che tutti i visitatori hanno particolarmente amato in tutti questi anni. Anche nell'occasione per concludere la nostra associazione nel testo della sua monografia, oltre che per intervenire a mostre e inaugurazioni, a cui Đuro ha partecipato. Lo ricordo per la gentilezza, il talento e la gioia, sincera e genuina, che diffondeva intorno a sé. Sereno riposo nel prato celeste, caro amico! Non sarai dimenticato. Grazie!


di Božica Jelušić


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da







Đuro Zvonar (Šemovci, 1950) è un vero Podravino come nella canzone "Sono un eroe della valle". Diligente e capace, ha successo in tutto ciò su cui mette le mani. Amato pompiere, bruciatore, scultore, pittore, etnografo, musicista e socialite, anima di buon cuore e insolitamente allegra. Nulla è difficile per lui da accettare e raggiungere, se lo è per la sua città natale e per le persone che lo circondano. All'età di 15 anni eccelleva nelle sue capacità di scultore e iniziò a esporre con artisti molto più famosi e persino celebrati della Podravina. Era impegnato in varie occupazioni: era musicista, muratore, grafico, ma si è "sistemato" nei vigili del fuoco fino al pensionamento. Come dicevamo, se la sua esperienza fosse documentata in tutti i campi, sarebbe stato quello che gli sta a cuore da più tempo: uno scultore di talento.



All'inizio della sua carriera, Josip Turković lo ha aiutato con consigli e incoraggiamenti, e subito all'inizio è stato accolto calorosamente da Generalić, Lacković e Kovačić, che avranno un'influenza decisiva sul suo entusiasmo e voglia di scolpire. Da giovane e sincero "applauso" tra i maestri, dichiara di cuore e allegramente che non imiterà nessuno, ma che gli interessa "scolpire nani, mucche, japeka e goricars". E infatti quelle prime figure, semplici, compatte, dal volume solido, ci ricordano lo scultore prematuramente scomparso Branko Gaži, portando già alcuni dei "segni" di Zvonar: umorismo, simpatia, compattezza o, come giustamente notava Turković, stabile calma e rusticità. Le opere di Đura sono state trovate nella collezione del giornalista Gerhard Ledić, grande promotore dell'ingenuità. Era nel catalogo dedicato alla Rivolta dei contadini (1973) quando il giovane scultore era già pronto a rispondere a compiti autoriali più complessi. La sua scultura di Matija Gupca finirà a Graz, alla famosa mostra "Angry Beautiful World", che ha avuto una forte risonanza nel pubblico culturale austriaco.


Parallelamente ai temi profani, Zvonar affronta temi sacri, come la maggior parte degli ingenui. La massima portata di tale "incrocio" è che i personaggi santi ricevono caratteristiche locali, fisionomia e similitudine, così si realizza il paradigma biblico "come in cielo, così in terra". Oggi le sue sculture sacre si trovano in Erzegovina e Podravina, e molti crocifissi e singole figure di santi si trovano in collezioni private. Ha esposto per la prima volta nella Galleria Stari grad nel 1979. Da allora, sono state decine le mostre personali e collettive, le colonie d'arte e le azioni umanitarie, dove sono circolate le opere di Đura. Si è notevolmente evoluto nella sua espressione, modellando persone di tutte le età e professioni, di cui i suoi preferiti sono "uomini", pescatori, alpinisti e personaggi storici. Nelle aree pubbliche di Đurđevac ci sono le sue sculture legate alla "Leggenda dei Picok", che è la sua costante ispirazione. Nel cortile della tenuta di Večenaj a Gola si trova un imponente Obelisco, dedicato al grande pittore, con motivi intrecciati dei dipinti del decano e un gallo in cima. Nel giardino della scuola di Virovo si trova anche una grande e bellissima scultura di S. Francesco d'Assisi, e davanti alla fortezza di Đurđevac, Ulama Bey alza la mano destra con rabbia verso gli invincibili Picok.



Una monografia sulla scultura di Đura Zvonar è stata pubblicata su Virje nel 2019. I personaggi dell'ultimo decennio (soprattutto le figure femminili) sono stilizzati, semplificati, senza dettagli e con una grande "storia", e ricordano le moderne opere scultoree degli accademici, che cercano di parlare solo con la forma e il gesto, trasmettendo pura emozione. È un arco ampio e una mossa da quei "nani" fanciulleschi, ed è per questo che amiamo Đuro Zvonar e il suo coraggio in tutte le edizioni.


Testo: Božica Jelušić


Foto: Associazione Peski-art Đurđevac, Podravine, Museo della città di Koprivnica


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da



Lo scultore della Podravina di Šemovac Đuro Zvonar è stato ospite della trasmissione Podravska periska alla trasmissione radiofonica Podravska (21 settembre 2020).




Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll