ERNESTINOVO – un luogo di incontro, creazione e attivismo collettivo


Mato Generalić e Mato Tijardović nel parco, 1974 (documentazione fotografica LU Petar Smajić) / Fonte: Museo cittadino di Koprivnica

08.05.2024


Venerdì 10 maggio il Museo della Città di Koprivnica inaugura la celebrazione della Giornata internazionale dei musei di quest'anno con la mostra nella Galleria dell'arte naif a Hlebine.


Il nome della mostra ERNESTINOVO: luogo di incontro, creazione e attivismo collettivo rivela che si tratta di un piccolo luogo dal nome insolito che conserva grandi nomi e conquiste. Anche questa frase è un collegamento tra Ernestinovo e Hlebine - un villaggio della Slavonia e della Podravina, collegato in rete con i fili creativi e artistici dell'arte naif.

L'inizio degli anni '70 fu il periodo della fioritura e dell'espansione dell'arte naif, così nel 1973 iniziò il mantenimento della colonia di sculture a Ernestinovo. La colonia di sculture di Ernestinovo è stata costituita secondo i criteri stabiliti dalle colonie di sculture precedentemente attivate proprio nella Galleria d'arte naif a Hlebine, ma anche a Kostanjevica na Krka, a Čačak o Zlatar. Tuttavia, nessuno di questi ha mantenuto la continuità della sua esistenza per un periodo di tempo così lungo grazie ad un forte appiglio simbolico, ma anche alla grande volontà e desiderio degli abitanti locali che la tradizione viva, progredisca, cambi e si sviluppi in secondo le esigenze dei tempi. Zlata Živaković-Kerže, che ripercorre i primi 35 anni di attività, e Marijan Špoljar, che, in occasione del 50° anniversario della Colonia, hanno preparato una seria pubblicazione che ripercorre gli ultimi anni della colonia, e soprattutto l'opera di Petar Smajic.

L'arrivo di Petr Smajić a Ernestinovo metaforicamente, simbolicamente e inconsapevolmente predestinò la creazione di una colonia longeva. Smajić si trasferì in Slavonia dalla regione di Podbiokovo, quando negli anni della guerra degli anni Quaranta rimase senza focolare, e alla fine della seconda guerra mondiale ottenne una casa a Ernestinovo. Sebbene non fosse né l'iniziatore né l'organizzatore, la componente simbolica della potenza e della forza del suo nome era importante e sufficiente.


I bambini imparano a scolpire a Ernestinova (documentazione fotografica LU Petar Smajić) / Fonte: Museo della Città di Koprivnica



Nonostante la mancanza di interesse e la capacità, a causa delle difficoltà di salute, di partecipare e frequentare fisicamente, Smajić è diventato attivo all'interno della propria casa e ha prodotto sculture che ha donato al fondo della colonia, cioè in seguito ha fondato gallerie e associazioni. Grazie all'instancabile entusiasmo di Mata Tijardović e al riconoscimento capitale del nome di Smajić, la colonia ernestina ha svolto con successo e diffuso il filo della sua storia verso la colonia di pittori, la colonia di bambini e una serie di eventi culturali, sportivi, letterari, cinematografici e di intrattenimento per varie età. Grazie al continuo ampliamento delle mostre provenienti da un fondo sempre più ricco, si iniziano ad organizzarle in altri paesi e città. È una tradizione che Hlebine continua con orgoglio e oggi ospita 20 autori, 22 sculture e 5 rilievi con una ricca documentazione (fotografica) di un progetto importante che dimostra come un piccolo luogo di grande sinergia e tenacia crei successi sorprendenti. Gli autori e le opere selezionati forniscono solo una piccola visione della ricchezza del fondo e della tradizione e sono sicuramente un invito a una gita nel villaggio della Slavonia, dove importanti artisti di Hlebine (Hegedušić, Generalić, Belković, Mustafa, ecc.) e oggi, degni continuatori della tradizione percorrono le loro strade (Ciglar, Dangubić) si fanno avanti, vigilando affinché la luce della creazione non si spenga.



Partecipanti: Petar SMAJIĆ, Martin HEGEDUŠIĆ, Mato GENERALIĆ, Katarina PARAĐ-VOJKOVIĆ, Janko DOLENC, Franciska PETELINŠEK, Kata VIZVARI, Mato TIJARDOVIĆ, Mato MIHINICA, Siniša TEŠANKIĆ, Zvonimir DANGUBIĆ, Nedo MALENICA, Dragutin CIGLAR, Ivan DEMŠ E, Ivo FORJAN, Dragutin JAMNIĆ, KULHAVI, Nediljko OŽIĆ, Ivica TOLIĆ.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Associazione artistica Petar Smajić e quest'anno resterà aperta fino al 7 luglio.

Bara Mustafa e Dragica Belković a Ernestinovo (documentazione fotografica LU Petar Smajić) / Fonte: Museo della Città di Koprivnica


​Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da



 
stampa la pagina

  • Nada Švegović - Budaj - Una nuova donazione per la collezione naif
    Nada Švegović - Budaj - Una nuova donazione per la collezione naif

    21 Aprile 2021Dieci giorni fa si è conclusa la…

  • In occasione dell'anniversario della sua morte sono state accese le candele per Ivan Generalić
    In occasione dell'anniversario della sua morte sono state accese le candele per Ivan Generalić

    Generalić è nato a Hlebine nel 1914, e dal 1977…

  • Il gallo in Podravina
    Il gallo in Podravina

    Nei vari dipinti naive, fin dall'inizio,…

  • IL PROBLEMA DELL'ARTE COLLETTIVA – IL CASO DI ZEMLJA
    IL PROBLEMA DELL'ARTE COLLETTIVA – IL CASO DI ZEMLJA

    MERCOLEDI' 20 NOVEMBRE 2019 ISTITUTO…

  • La contea non voleva comprare l'Unicorno di Generalić, ma c'è stata una svolta, Lacković: l'unica cosa valida, ed è originaria di qui, è l'arte naif di Ivan Generalić, non prendiamo questo punto alla leggera
    La contea non voleva comprare l'Unicorno di Generalić, ma c'è stata una svolta, Lacković: l'unica cosa valida, ed è originaria di qui, è l'arte naif di Ivan Generalić, non prendiamo questo punto alla leggera

    Ivan Generalic, L'Unicorno, olio su vetro, 76x145…

  • GENI DELLA PODRAVINA NON CONSIDERATI
    GENI DELLA PODRAVINA NON CONSIDERATI

     VLADIMIR IVANČAN (Molve, 1954) porta i suoi…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll