MISTERO DELL'UNICORNO



22 giugno 2024


Il famoso dipinto di Ivan Generalić intitolato "UNICORNO" cambierà residenza e dopo Hlebine e Koprivnica andrà nel Museo della città di Đurđevac? Questa sta diventando una questione attuale sulla scena culturale della Podravina, anche se insieme alla cultura vengono anche ragioni di prestigio: chi avrà un'offerta migliore, più attuale e più attraente, per la recente "fuga precipitosa" dei turisti verso le nostre metropoli. Perché è consuetudine dei grandi musei del mondo costruire la propria reputazione su opere come La Gioconda, Notte stellata, Ragazza con l'orecchino di perla, Gola Maya. In questo senso, questo dipinto dovrebbe essere l'apogeo dell'arte naif, la prova che nella nostra patria sono state create opere eterne e senza tempo e che le persone non potranno nascondere l'arte naif in un angolo polveroso della storia, negandone l'influenza e il significato nel mondo nel campo dell'arte moderna. Per la Podravina la storia dell'arte naif è diventata davvero un “luogo di riconoscimento”, un “marchio culturale”, una “mappa dell’identità” e un trampolino di lancio verso tutte le parti del globo. Per questo motivo esiste anche una responsabilità nei confronti delle opere d'arte naif più importanti e protette, e "l'UNICORNO" rientra senza dubbio in questo ambito.


Sulla copertina di un'autorevole pubblicazione del 1969, intitolata NAIVE ART IN YUGOSLAVIA, c'è una riproduzione dell'"UNICORNO". Si tratta del catalogo di una mostra itinerante in America e Canada, sotto la direzione dello Smithsonian Institute, realizzata a livello di cooperazione internazionale. Le prefazioni sono firmate da Regina L. Lipsky nella pagina iniziale e dall'allora direttore della Galleria d'Arte Primitiva di Zagabria, Dr. Boris Kelemen. Secondo lui lo scopo della mostra era "mostrare lo sviluppo storico e lo stato attuale di quest'arte in Jugoslavia". "Dei 44 partecipanti, però, 16 appartengono al corpo della Podravina, e complessivamente 25 dalla Croazia, il che significa che la culla dell'arte naif era e rimane la Podravina, non importa quanto si cerchi di "allungare" le cose in misura più ampia . Kelemen nomina la nostra storica "prima formazione": I. Generalić, F. Filipović, D. Gaži, I. Večenaj, M. Kovačić, J. Generalić, M. Hegedušić, S. Vecenaj, I. Lacković, M. Generalić , D. Belković, B. Mustafa (scultori). Presenta inoltre la nota tesi, che si diffonderà universalmente, secondo cui "gli artisti naif cercano di definire la vita che vivono e il mondo in cui vivono; è lì che si trova la realtà cruciale; idee generali sulla vita avvolte nel simbolismo degli oggetti dipinti. Tali idee hanno, in definitiva, un significato filosofico o sono concepite come aventi, ma non possono essere ulteriormente sviluppate in astrazione perché mancano della virtù del pensiero logico. Il loro pensiero si ferma alla soglia della filosofia, rimanendo nell'ambito della comprensione ingenua e della spiegazione semplice e innocente della vita".


Paradossalmente, però, è l’immagine di copertina a non rientrare in questa definizione.

È il confine tra il ruralismo del "Brabante" e la narrativa popolare, e in un certo senso una transizione verso lo stupore della situazione e dei motivi, che attirerà anche tutta una massa di seguaci. Quindi, molto più Chagal che Brueghel, molto più mistico e claustrale degli uomini pesanti sotto l'albero e dei cercatori alla fiera del paese e delle mamme che vanno a cena, sulla neve ghiacciata. Generalić aveva l'abitudine di confermare sapientemente le sue opere con spiegazioni contorte, ma non spiegò mai completamente ciò che voleva dire, realizzare, dipingere. Ha creato molte cose per istinto, per il dono di un pittore di razza, che sa combinare i colori, sviluppare la prospettiva, accentuare i dettagli, gratificare visivamente e sorprendere l'osservatore attento. Formalmente, ci sono tre partecipanti ne "l'UNICORNO" (un vecchio, una vecchia, un cavallo), una messa in scena di alberi ghiacciati e un villaggio lontano, mentre l'intera combinazione di colori è ridotta a dieci tonalità, e la composizione predominante è il bianco, il turchese e il carminio tenue. La notte d'inverno, la Luna misteriosa, i vecchi vaganti dietro l'albero e un UNICORNO sul prato che pascola le viole miracolosamente germogliate.


Iniziano le spiegazioni e le simbolizzazioni: l'UNICORNO è simbolo dell'aldilà, una via di mezzo tra l'Unicorno e Pegaso, le viole sono simbolo di immortalità, la Luna è un'emanazione del mondo fantastico, notturno e in questo caso ctonio (aldilà). Gli anziani credono nella storia dell'eterna giovinezza, usano la notte del solstizio d'inverno, quando arriverà il giorno più corto dell'anno, e probabilmente sono fuorviati dall'affermazione di tutti gli "operatori" magici secondo cui i miracoli accadono solo a coloro che credono in loro. La scena biografica apre la possibilità, come dice con decisione, che sia stata varcata la soglia dove trionfa l'immaginazione e la libertà creativa trascende la classificazione formale della propria "ingenuità". In questo senso, questa immagine è classica, paradigmatica e degna di rimanere alla sua fonte. Qualsiasi altra cosa sarebbe un errore culturale e un fallimento.


Božica Jelušić

Illustrazione: Internet


​Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da




stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll