La filippina Amalie e il residente di Hlebine, Dražen si sono conosciuti tramite i social media: "L'amore mi ha portato a Hlebine, qui mi sento al sicuro"



 
Articolo di Tea Gašparić Zadravec  del 16.02.2025


Quando Amalie Tetec incontrò Dražen Tetec tramite i social media qualche anno fa, non avrebbe mai potuto immaginare che la sua vita avrebbe preso una direzione completamente nuova.

Nata e cresciuta nelle Filippine, Amalie ha sempre amato il calore della sua terra natale, le sue spiagge sabbiose, le feste di famiglia e il profumo del cibo cucinato in casa. Ma l'amore la portò in una piccola città nel cuore della Podravina: Hlebine.

Trasferirsi in Croazia non è stata una decisione facile, ma Amalie sapeva di farlo per amore del marito e per la vita che avevano progettato insieme. Dražen, famoso pittore naif e appassionato apicoltore, la conquistò con la sua gentilezza, diligenza e semplicità.



– Mi ha attratto perché è un partner affidabile e laborioso, fa gesti spontanei, si prende cura della sua forma, è motivato, sa sistemare qualsiasi cosa e ha realizzato tutto da solo. Insomma, un uomo meraviglioso – ci ha detto Amalie.

La Croazia la sorprese con la sicurezza e l'ospitalità della sua gente.

"Qui mi sento al sicuro e le persone sono gentili e cordiali", afferma.

Ma d'altro canto, le mancano la sua famiglia, il cibo filippino, le feste tradizionali e il senso di casa che si è lasciata alle spalle.

Nuova vita in Croazia – sfide e adattamento

Trasferirsi in un nuovo Paese significa dover affrontare numerose sfide. Amalie si rese subito conto che la Croazia era diversa dalle Filippine sotto molti aspetti.

– Le differenze più grandi riguardano la sicurezza e la stabilità sociale. La Croazia è uno dei paesi più sicuri, mentre le Filippine sono dinamiche e piene di vita, ma anche di sfide - spiega.

Anche il clima gioca un ruolo importante. La Croazia ha estati calde e inverni miti, mentre le Filippine sono un paradiso tropicale con molta umidità e caldo. La cultura filippina è un mix di influenze spagnole, americane e asiatiche, mentre quella croata è profondamente radicata nella tradizione slava.

Una delle sfide più grandi è stata imparare la lingua croata. La grammatica, i casi e le espressioni specifiche erano completamente nuovi per lei, ma si impegnava ogni giorno.

– La lingua croata è difficile da imparare per gli stranieri, soprattutto per coloro che non parlano lingue slave, perché ha molte regole grammaticali e casi che non sono presenti in altre lingue. I croati sono solitamente diretti e aperti nella comunicazione, ma in modo diplomatico. Anche mantenere il contatto visivo durante una conversazione è considerato un segno di cortesia.




Nonostante l'inizio sia stato difficile, Amalie si è adattata lentamente. La sua giornata lavorativa inizia con pochi semplici compiti e ha trovato lavoro presso un'azienda agricola di famiglia a Novigrad Podravski.

Il suo lavoro le dà un senso di stabilità e sicurezza. Ma non è sempre facile. Sul lavoro ha incontrato qualche pregiudizio, ma non si lascia scoraggiare.

– Ho incontrato alcuni pregiudizi sul lavoro perché alcune persone non sono sempre amichevoli con gli stranieri. "Reagisco a queste situazioni con il silenzio o raccontando la verità su ciò che vedo e sento", sottolinea.

Amalie non è l'unica filippina: nella zona di Koprivnica vivono circa trenta donne filippine, per lo più mogli di uomini del posto.

L'adattamento a una nuova società ha portato con sé numerose sfide, dalla lingua alla nostalgia, dalle differenze culturali agli ostacoli amministrativi e finanziari.

– La sfida più grande è il senso di appartenenza. Ci vuole tempo per sentirsi parte di un nuovo ambiente – afferma Amalie.

Ma, d'altro canto, per lei era più facile adattarsi a cose semplici come la dieta, il riposo e il godersi la natura.

– Il cibo è delizioso, il ritmo della vita è più calmo e le persone apprezzano i piccoli piaceri. Mi piace - ammette.

Amore, coraggio e un nuovo inizio

Ripensandoci, Amalie sa di aver preso la decisione giusta. Nonostante i primi mesi siano stati difficili, ha trovato la sua casa a Hlebine e il suo amore per Dražen e il suo desiderio di nuove esperienze l'hanno aiutata a superare tutti gli ostacoli.

– Sono felice oggi. Mi mancano le Filippine, ma la Croazia mi ha dato una nuova casa, amore e l'opportunità di un nuovo inizio - conclude Amalie.







Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da







stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll