Ivan Lacković Croata, naiva, 1963 - 1977. Schede grafiche

 







Riproduzioni a colori di
12 fogli della cartella "Zodiak", 1974 (cat. 36)
4 fogli della cartella "Planetarium". 1974 (cat. 37)

Stampa in riproduzione a colori:
Stampa universitaria "Liber", Zagabria


Fogli grafici che si trovano al Museo d'Arte Contemporanea, Belgrado, Bibliotheque National, Parigi, Museo Regionale, Rovigno, Museum des 20. Jahrhunderts, Wien. Gabinetto di grafica dell'Accademia jugoslava delle scienze e delle arti. Zagabria. Biblioteca nazionale e universitaria. Zagabria.





Negli ultimi quattordici anni di lavoro persistente, Ivan Lacković Croata è diventato un artista grafico i cui fogli si trovano oggi in collezioni grafiche significative e persino più importanti del mondo. Cosa significa questo per un pittore non istruito che viene etichettato come un artista naif? In primo luogo, è un segno di accettazione del suo linguaggio artistico come forma unica di espressione. In secondo luogo, ci avverte del suo sviluppo unico e peculiare, che lo distingue da quelle creazioni condizionate caratteristiche del nostro paese, specialmente nel bacino della Podravina. Sì, è germogliato nel ramo del "circolo di Hlebine", vanta sia elementi tecnici che morfologici oltre a questo fenomeno unico nella storia. Infine, anche nella sua zona natale, le case sono uguali o simili, e gli alberi sono uguali o simili, gli inverni e le estati e le altre stagioni sono gli stessi. Ma il tarlo dell'insoddisfazione per il risultato raggiunto si è insinuato con insistenza, accettando o rifiutando ciò che veniva offerto con l'obiettivo incrollabile dell'autoaffermazione e compiendo costantemente nuovi passi sulla propria strada.


E ogni nuovo passo, nel momento in cui si tace, è già diventato un passo sufficiente per farne uno ulteriore. Ricercare il proprio percorso mosso con l'aiuto di una linea. con l'aiuto di tratti di penna sullo sfondo bianco. All'inizio, ha registrato ciò che ha visto. e subito dopo la linea è diventata indipendente e ha iniziato a giocare il proprio gioco con le esperienze ricordate. Ha iniziato a risolvere complesse domande sul volume senza la costrizione dello stencil, senza ombre e luce. Si basava su un dettaglio che è stato moltiplicato prima in una vista a volo d'uccello, dove i rapporti di massa si mescolano, e poi in quello centrifugo, quando il segno dirige il proprio moto. E così ha permesso all'immaginazione di districare i suoi fusi dal punto di partenza fino al punto di sparizione nell'infinito, per poi riapparire come una cometa, illuminarci con il suo disco spezzato e scomparire di nuovo tra le stelle e i vermi della memoria.
Esattamente quella linea significativa, che scivola con inaudito virtuosismo sul candore del formato, non solo separava il pittore dai necessari schemi o modelli visti proprio all'inizio, e svolgeva così un ruolo estremamente importante nella costruzione della propria identità, ma inoltre, vorremmo quasi dire inevitabilmente, ha portato il pittore al grafico. Quella trasformazione, quella trasformazione di un pittore in un grafico, aveva in realtà l'unica sequenza possibile. Nella preistoria della creazione di Lacković, c'erano contatti con Dragutin Ančič, un insegnante nella vicina Pitomača, che a volte inviava ai suoi amici cartoline realizzate con monotipi durante le vacanze. Quando Lacković era già a Zagabria, si ricordò di ciò che Ančić aveva parlato della tecnica di stampa dei monotipi. Così ha applicato la pittura ad olio sul vetro e ha realizzato le sue prime stampe nel 1963. All'inizio si trattava di immagini, ma subito dopo disegni stampati realizzati con pennello e colori ad olio su vetro.
Tuttavia, questa tecnica - che, in senso stretto, non appartiene alle competenze grafiche - non lo soddisfaceva, quindi dopo il 1964 non lavora più con i monotipi. Ancora una volta la linea ha vinto. Il passo successivo fu l'incisione su linoleum, che fece nel 1966. Conosceva quest'arte grafica solo parlando, senza educazione pratica. e vide anche alcune stampe, tra cui quelle di Franjo Mraz. Ha provato a tagliare il linoleum con un coltello e poi con un rasoio. Dopo la stampa nera, è rimasta prima una traccia ruvida e poi una sottile traccia pallida della linea. Il pubblico ha espresso il suo giudizio su queste opere in occasione della IV mostra di scultura jugoslava a Zagabria nel 1966, dove sono state esposte. Poi Lacković abbandonò anche il taglio su linoleum, probabilmente d'accordo sul fatto che il taglio su linoleum non incontra resistenza che intralci quando si suonano le note.


Il 1968 apre nuove possibilità: la serigrafia, la litografia e la puntasecca, tutte tecniche in cui il movimento delle linee non incontra resistenza ma scorre liberamente e facilmente e apre rapidamente le porte all'immaginazione. "Ivan Lacković, 12 serigrafie originali " è il titolo della prima mappa grafica realizzata e pubblicata nel 1968 da questo pittore su iniziativa di Vladimir Crnković. In sostanza, questi fogli venivano stampati e piegati con l'ausilio della seta, i disegni con cui il pittore aveva già conquistato il pubblico in patria e all'estero. Quella mappa in realtà significa un sigillo che conferma un metodo e una fase della sua creazione. Nel paesaggio pianeggiante ci sono i ricordi dei tempi passati, di ciò che rimane, del vecchio disseccato e delle persone che passano o scompaiono nell'immaginario paesaggio della Podravina. E se i cavalli si muovono qui, allora sottolinea ciò che è tipico: l'individualizzazione scompare. i tratti caratteristici di ogni singolo cavallo si ritirarono prima del movimento ornamentale del display. Ma la serigrafia, una tecnica peculiare del nostro tempo. offre anche altre possibilità: stampando più strati di colori diversi su un foglio, avvicina quel foglio a un'immagine e, viceversa, trasforma l'immagine in un grafico.


 

Cinque colori stampati su una serigrafia (1969) o anche ventidue colori (mappa - Ouattro stagioni 1976) avvicinano il foglio a un'immagine immaginata, anche realizzata, qualunque cosa accada, soprattutto con un numero minore di colori, il pittore deve realizzare il modello come tecnicamente fattibile. Ivan Lacković risolve questo problema fin dall'inizio come se fosse nel palmo della sua mano, il che indica ancora una volta la sua preferenza per i mezzi espressivi reali, che sono vicini alla sua immaginazione artistica.


La cosa più vicina alla pittura è sicuramente la litografia, con la quale entrò in contatto durante il suo primo soggiorno parigino, quando si esibì per la prima volta nella grande metropoli dell'arte, nel 1968. Poi, nello studio di Jobert, ottenne la pietra litografica per incidere -Matrimoni in Podravina-. Da quella prima litografia si legge chiaramente tutta la goffaggine e l'indecisione nell'operare con il nuovo mezzo con cui si vuole realizzare il foglio grafico.


 

Ma subito dopo, come sempre. Anche Lacković ha imparato questa tecnica. Tutti e dieci i fogli liberi realizzati in modo litografico ed emessi in tiratura limitata mostrano come questo mezzo espressivo gli sia favorevole per realizzare le sue idee. Ma nonostante la moltitudine di colori che usa, i tratti scuri, i contorni e le linee sono sempre in testa, sempre all'avanguardia, indipendentemente dal fatto che si tratti di due contadini che lasciano un bosco innevato con un ramo di pino sotto il braccio (1974 ) o sul frastagliato sole invernale sopra un villaggio (1976). Ma torniamo ancora una volta all'anno 1968. Un tratto netto, ogni filo d'erba, ramo di un salice, il passo di un uomo nella foresta il cui volto nel quarto di lunghezza non rivela un nome, o qualche altro motivo - questi sono i semplici reticoli che ha realizzato poi usando la tecnica di grattare fermamente con un ago su una tavola pulita e priva di cera. Insoddisfatto del risultato, abbandonò ben presto la produzione di quei fogli grafici, che stampò lui stesso su un vecchio torchio che aveva a suo tempo acquistato. Due anni dopo, continua la sua esplorazione: ora mette l'asfalto sulla tavola.


 

Ancora esperimenti, ma questa volta "Fiori secchi" e "Rami secchi" (1970) sono stati esposti alla 6a mostra jugoslava di grafika a Zagabria. E ancora, era insoddisfatto del risultato: non fa più le foglie con la tecnica della punta secca. Ma è per questo che nel 1977 apparve una serie di acqueforti. Quello era il passo che doveva fare per affermarsi come artista grafico che non è estraneo a nessuno dei gruppi fondamentali delle tecniche grafiche. E qui ritroviamo l'abilità della mano che un tempo si chiamava virtuosismo, ma anche la moltitudine di atusioni in motivi secondari, capricciosa invenzione, con cui Lacković trascende l'artigianalità e crea fogli che gli aprono le porte di grandi musei.


Ma questa non è la fine dell'opera reale di Ivan Lacković. Questi erano solo i prerequisiti per soddisfare le richieste che si era posto. L'anno 1974 è importante qui, quando inizia, insieme a Božo Biškupič e altri, a pubblicare grandi faldoni di carte reali. Li ha realizzati disegnando, ha realizzato le sue idee con l'inchiostro, lontano da qualsiasi caratteristica riproduttiva.


 

Non si tratta di vignette riprodotte alla maniera regale, né di immagini tradotte in lingua regale. Si tratta di realizzazioni grafiche concepite come opere d'arte regali indipendenti. Tutto sembra essere iniziato con "Zodljak" (1974), i segni della costellazione con cui ha lasciato il pianeta della Podravina in un flusso infinito di suoni insoliti che guizzano nostalgicamente e palpitano con la loro gravità. Ogni volta, in ogni segno, sia esso il segno di uno dei pianeti (•Planetatium•, 1974) o la cometa che annuncia la nascita dell'uomo (•La Cometa di Lacković•, 1975), o il segno della nave della creazione dell'uomo (•Oblak•, 1975) o della sua predilezione per l'assemblea (•Fortibus mulIerIbus•, 1976), e ugualmente in un'illustrazione o, più precisamente, nell'interpretazione di uno dei versi di Deplerris o Seghers — il base è sempre la linea che racconta. Ogni volta racconta la sua storia dall'inizio. da -Molvarski prošcenje• a -Glorlja e Giustizia•, come Lacković chiamò i due fogli della cartella"Signum Terrae"(1976) realizzata in memoriam di Krsto Hegedušič. È proprio questa narrazione che scivola sotto la penna, e soprattutto ciò che ci racconta attraverso la narrazione, che lega ancora oggi Ivan Lacković, che ci piaccia o no, a quel mondo naif e ingenuo da cui è uscito. Questo è il motivo per cui facciamo linee di auto-mobilità. che talvolta intreccia membra e zucche, maschere e portatori di animali, serpenti e dischi rotti, non deve accecare. Dovresti ascoltare la storia che Ivan Lacković ci racconta su com'era, com'è o come non dovrebbe essere, o come sarà. Perché oggi Ivan Lacković sottopone tutti i mezzi, che usa così abilmente per creare, proprio alla sua immaginazione, a cui dobbiamo essere aperti.

Boris Kelemen 





 

stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll