A vent'anni dalla morte di Ivan Generalić: era testardo e sicuro di sé




Pubblicato da ePodravina.hr - 25 novembre 2012

In questi giorni, più precisamente il 27 novembre, sono passati vent'anni dalla morte del nostro più grande pittore naif, Ivan Generalić. 

Migliaia di pagine sono state scritte sul grande artista e sulle sue opere, che hanno diffuso la bellezza della Podravina nel mondo, e lì si è detto soprattutto di tutto. Ma ci sono sempre meno di noi che lo conoscevano veramente. Uno di loro è sicuramente suo nipote Goran, l'unico discendente vivente di Ivan Generalić che era in contatto personale con lui.

 

Si sa tutto di Ivan Generalić?

 - Non lo è, né lo sarà mai. Le informazioni disponibili al pubblico su di lui come pittore e persona sono per lo più adatte a ciò, cioè a ciò che viene pubblicato, interessante, facile da ricordare e popolare. Oggi molti pensano di conoscere bene Ivan Generalić, ma lo hanno solo incontrato, e poi hanno avuto un'impressione di lui, che loro stessi hanno completato con la sua grandezza di vero artista. Lo si può notare in vari anniversari in cui gli amici intimi del nonno sono talvolta chiamati persone che lo conoscevano solo superficialmente, per non parlare dell'assurdità in cui lo proclamano quelli che non sono nessuno e niente, né più né meno  della sua famiglia. Quindi il pubblico ascolta storie che non hanno nulla a che fare con la vita di Ivan. Ma credo che lo stesso sia vero con altre celebrità. Collegandosi con il noto, l'ignoto li aiuta sempre ad avere i loro cinque minuti.

Quand'è stata l'ultima volta che l'hai visto?


 "Poco prima della sua morte." Sapendo che era malato, ho intensificato i miei viaggi a Sigetec dove viveva e purtroppo l'ho visto trasformarsi da uomo grosso e robusto nella sua ombra. Beveva ogni volta un "bicchierino" di liquore, mentre io ero "degustavo" un succo . Ricordo che fumava, ma non correttamente, inalando il fumo, "ingoiando", quindi espirando, ma quasi inconsapevolmente - una breve inspirazione e immediatamente espirando. Sono rimasto sorpreso quando, verso la fine della sua vita, ha mancato un paio di volte il posacenere e ha spento il mozzicone di sigaretta sul tavolo. Era come se non se ne fosse accorto, e non sapevo allora se avrebbe detto qualcosa per non ferirlo e metterlo in una situazione imbarazzante, quindi all'inizio mi sono limitato a infilare discretamente il mozzicone di sigaretta. Così sapevamo, uno di fronte all'altro, seduti per ore a un tavolo rotondo di legno. Parlava, mi ascoltava e faceva domande.
 
 Di cosa hai parlato?


- Ho usato gli incontri per assorbire gli aneddoti della sua vita sociale, ma quelli che non sono stati registrati in pubblico, mentre ero particolarmente interessato alle sue opinioni sincere su alcune cose, le persone, la chiesa, la politica, la natura, le sue gesta… la vita. Adorava soprattutto la natura, tanto da saper camminare a piedi nudi nella rugiada del mattino, per mimetizzarsi con essa. Anche gli animali. La politica non gli era molto cara, né lo erano i critici d'arte. Considerava quest'ultimo, per dirla educatamente, del tutto irrilevante. “Chi sono loro per parlare dei miei quadri? Credo di sapere meglio di loro perché ho dipinto qualcosa! ”, Erano le parole di mio nonno. Poi ho imparato molto sulle sue opere, cosa significa ogni quadro, e in seguito ho passato le informazioni ai visitatori della Galleria di Hlebine come guida turistica, e lo faccio ancora oggi via e-mail, rispondendo alle domande quasi quotidiane sulle sue opere. In ogni caso, è una ricchezza di informazioni sulla vita difficile da raccontare, figuriamoci da scrivere. Alcuni dettagli, è vero, non sono da raccontare (ride)!

 Hai un esempio di dipinto interpretato correttamente?


- Ad esempio, l'opera nella Galleria di Hlebine in cui il gallo è crocifisso è in realtà una vendetta su un gallo, qualcosa come il dipinto "Morte di Štef Halaček" (in cui Generalić dipinse il funerale di un uomo ancora vivo con il quale ebbe un argomento, op. cit.). Vale a dire, da giovane, mio ​​nonno tornava a casa dalla festa nelle ore piccole, ma doveva alzarsi alle cinque e iniziare a fare lavori agricoli. Allora il mio bisnonno portava un gallo nella stanza e lo tirava per la coda. Quell'urlo era un'orribile sveglia, quindi ha detto che un giorno si sarebbe vendicato del gallo per tutte quelle urla! Ho sentito dai visitatori della galleria che pensavano che la crocifissione fosse un rituale di sacrificio o preparazione al massacro, il che non è vero. Anche "Unicorno" e alcuni altri dipinti hanno la loro storia poco conosciuta e interessante.

 

 Alcuni pittori hanno 
menzionato Ivan Generalić  nelle loro biografie come insegnante e mentore. A quante persone ha insegnato a dipingere?

- Dopo la morte di mio nonno, c'è stata una vera marea di tali "studenti"! Era quindi desiderabile avere questo oggetto nella biografia del pittore, ma lui, infatti, negli anni successivi non insegnò a nessuno a dipingere nel vero senso della parola. Si trattava più di dare l'opinione per cui i pittori erano venuti, portando le loro opere a casa sua. Ivan sistemava i dipinti sul divano e dopo una breve riflessione le valutava, senza troppa pietà: "bene, bene, qui è vuoto, qui pende la composizione, bene..." con eventuali consigli su cosa fare per rendere migliore il quadro . C'era anche chi ha sperimentato “cattivo, brutto, cattivo…”. I più saggi hanno assorbito le critiche e sono tornati, mentre l'ego di altri era troppo grande, quindi non si sono più fatti vedere, e poi hanno parlato solo del peggio di Ivan.

Come descriveresti brevemente Ivan Generalić?

- Testardo, sicuro di sé, consapevole della sua grandezza, senza rispetto per le autorità imposte. Chi ha "esculo", è rimasto segnato per sempre. D'altra parte, molto semplice, modesto, senza requisiti materiali, pieno di amore per pochi eletti, a cui era pronto ad aprire il suo cuore e dare il suo tempo.



Infine, com'era il 1 dicembre di 20 anni fa?

- Abbastanza freddo e tranquillo nonostante la folla indescrivibile. Quando sono arrivato davanti alla casa dove giaceva, sono entrato subito, ignorando i saluti - e nella bara ho visto la testa gialla e le mani gialle di un uomo che non assomigliava affatto a mio nonno. Ubriaco, viso completamente infiammato, capelli radi lisci... Sono rimasto stupito che i suoi calzini sotto le ginocchia fossero completamente bagnati e in seguito ho visto che proveniva dall'acqua santa versata. Non l'ho toccato. Mi sono seduto in seconda fila, a destra dell'impalcatura, e ho passato un po' di tempo a fissare, tra le due nonne in prima fila, il naso di mio nonno, che era l'unico che sporgeva sopra il livello della bara. Pensai allora solo al suo naso, per il resto tipico e molto riconoscibile. Una situazione molto bizzarra con quel dettaglio che mi è rimasto impresso nella memoria. Ci ritrovammo presto fuori, in processione. Camminammo lentamente e arrivammo al cimitero, dove furono tenuti diversi discorsi, e poi Ivan Generalić fu calato nella terra. A proposito, le tombe di cemento e la cremazione erano inaccettabili per mio nonno. Ha detto: il paese mi ha dato la vita, voglio tornare al paese.

Ivan Generalić è il più grande pittore naif croato e uno dei più famosi al mondo. Il suo nome resterà per sempre scritto in maiuscolo nella nostra storia, non solo in Podravina ma in tutta la Croazia.

 
Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da



Intervista a Damir Rabuzin





23 nov 2012

Questa settimana abbiamo visitato la casa del defunto pittore Ivan Rabuzin, dove abbiamo parlato con suo figlio dell'arte di suo padre, degli inizi e della popolarità dei suoi dipinti.




Tratto da


Ivan Lacković Croata - Viaggiano e non tornano mai più



L'Arte di Ivan Lacković-Croata*


di Jean-Pierre Bouvet


Data di pubblicazione: 15.09.1972.


Persone serie e timorate di Dio passano attraverso il terreno innevato. Molto spesso, ci voltano le spalle e si allontanano verso l'orizzonte, che è il simbolo stesso della ricerca di Ivan Lackovic. Questi esseri umani nelle loro interminabili peregrinazioni sono altrettanti dei Re Magi Santi e testimoniano la sete di assoluto e la solitudine del pittore. Da che misterioso richiamo sono attratti da questi villaggi ciechi, chiusi in se stessi come in una confraternita delle streghe!

Inchinati dalla fatica di una lunga passeggiata, tre persone: un padre che porta una botte, una madre che porta dei dolci, un figlio che porta della frutta, si dirigono verso il villaggio della sposa. Due donne portano su una grande piatto l'immancabile lampada, proteggendo la fiamma della veglia.

Perché ci sono sempre quegli spazi che ci perseguitano, quel respiro lento, e perché quei cortei, quei camminatori e quei ritorni ai campi da quando la terra non è coltivata? Spesso non ci sono spose da cui andare, funerali da cui andare, eppure la gente di Ivan Lackovic è sempre in viaggio.

Lackovic, un solitario, un pellegrino viaggiatore, chiede la presenza umana. Nei suoi dipinti ci sono pozzi per le persone, anche molti nidi, uccelli oscuri, questi fedeli guardiani della neve e della solitudine. Il pittore è solo. Le sue opere hanno lasciato il mondo degli aneddoti (che i pittori di Hlebine hanno elevato al rango di grande pittura) e ci portano nell'eterno inverno, che è una stagione privilegiata per gli incontri, per il contatto con l'invisibile.

L'inverno è la prova che la morte è gravidanza, un passaggio necessario attraverso il silenzio, una profonda consapevolezza del nocciolo delle cose. Ci sono molti alberi in questi dipinti, ma la mancanza stagionale di foglie su di essi impedisce alla vista di dimenticare l'orizzonte e il richiamo. Questa scelta di pianure e inverni (a scelta o meno) come "soggetti" più spesso considerati permette a Lackovic di dare slancio alla naturale eleganza del suo linguaggio e alla purezza delle sue azioni. La sua pittura è la pittura di un uomo con visioni corrette e chiare. Senza morbosità, senza folklore, fa rivivere il mondo al di là del tempo (perché è di tutti i tempi) e rende lo spettatore partecipe della sua domanda essenziale.

Nel linguaggio pittorico di Ivan Lackovic, gli elementi costitutivi sono usati per se stessi, in serie reali, e hanno in sé qualcosa del ritmo generale che si diffonde sulla superficie pittorica. Conservano quindi tutto il loro valore simbolico e la loro ripetizione contribuisce molto alla realizzazione dell'opera e al suo clima distintivo. Alberi, cespugli, fiori e talvolta persone si ripetono e compaiono sullo sfondo, secondo un ordine gerarchico che non è più un ordine della prospettiva classica (che è richiesta per comporre l'intero quadro), ma piuttosto un ordine di intenzione e di espressione. 

Anche qui c'è la coesistenza di due registri prospettici, molto spesso utilizzati da coloro che li chiamavano primitivi (in dipinti come la "Caccia" di uccelli). Lo spazio evoca una serie di grigi colorati, i dettagli sono disposti su un piano diverso; si differenziano perché cucite (non sempre, del resto), dal ritmo con cui si ripetono, e dalla non leggerezza a cui è sottoposto il sistema di valori. In questo dipinto, come nel cosiddetto realismo primitivo, ci avviciniamo alla realizzazione di una realtà che non è la realtà dell'osservazione, ma appunto la realtà della creazione.

La qualità dell'opera che è conseguenza di quel procedimento dipende interamente da ciò che è specifico nella pittura di Lackovic: dall'arte grafica. La finezza della trama, la sua preziosità senza dolcezza e secchezza, è sicuramente ciò che più ci stupisce nella sua arte. Il disegno, che sia parte di un'immagine o della sua stessa espressione, è la sua offerta più originale. Ivan Lackovic lancia su ciò che vuole per dipingere uno sguardo pieno di rispetto e ammirazione, a volte quasi timido. È meno l'approccio di una persona naif quanto l'approccio quasi religioso che poneva l'antico pittore nel mondo che lo circondava. La struttura che impone al suo lavoro non è quindi autosensibile; non è una semplice reazione di un artista alla natura che è prodiga di gioie e sofferenze. La sua volontà è proprio quella, piena di rispetto, della volontà del pittore primitivo, per il quale l'opera doveva stabilire i fatti di una visione, dove ogni elemento al suo posto è in funzione di senso generale, dove è un quotidiano strumento del linguaggio.

Eppure Ivan Lackovic non è un primitivo anacronistico! Manifesta semplicemente l'eternità di uno stato pittorico che non deve nulla all'Impressionismo o al Falso Realismo. L'idea figurativa è qui soggetta a un sistema coerente (sebbene diverso), che esclude la fretta e le coincidenze di accesso esterno al reale. Queste catene costringono il pittore a dare una dichiarazione rigorosa e inequivocabile delle sue osservazioni sulle cose, libero da emozioni extra-pittoriche e felici coincidenze.

Dipingere naif o no. — questa domanda non ha importanza  (non più di quanto lo sia per Rimbert, Kwiatkowski e molti altri). Lackovic è un testimone del mondo antico e che ricorda tutto. Non si tratta dell'età dell'oro o della nostalgia, ma della commossa coscienza della presenza, di quella coscienza che è privilegio e atto dell'uomo, sacerdote umile e silenzioso di tutte le cose per mezzo del quale muore nella vita profonda delle cose.

Riconosciuto in Francia forse anche più che in Croazia e Jugoslavia, Lackovic è originale, libero da influenze seducenti, e si è affermato come uno dei più innegabili e raffinati creatori dell'arte contemporanea croata e jugoslava. I suoi dipinti, che furono esposti al Museo Laval nel 1969, in occasione della mostra I grandi pittori naif jugoslavi, diedero una dimensione reale al suo lavoro; i visitatori l'hanno sentito meravigliosamente. Resta al Musad conquistare il posto che merita. Quanto a lui, sta in piedi davanti alla grande pianura. Nella neve di un inverno quasi metafisico le sue discutibili processioni e i suoi fraterni pellegrini saranno sempre in movimento.

La solitudine di Ivan Lackovic si chiama solidarietà. Il suo messaggio è compassione per le cose, comunione con ciò che in esse c'è di più vero. Nell'inverno di pianura che riconosciamo e ci opponiamo, c'è, proveniente dall'altra parte dei secoli, una proposta importante, un appello che fa valere la pena di vivere tutta la solitudine.


*Questa recensione è stata scritta da Jean-Pienre Bouvet, curatore del Museo Laval in Francia. L'articolo è stato tradotto e curato da AB



Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da




 https://hrcak.srce.hr/file/136006

QUATTRO DECENNI DI LAVORO ARTISTICO



Domenica 18 novembre 2012

Testo e immagini: J.P. Pietro



Mostra dei dipinti di JOSIP BOLTIŽAR in occasione del suo 40esimo  

di attività nell'arte, pittura,

è stato installato nella scuola pubblica aperta a Vrbovac.

 "Josip è un pittore di vera energia creativa,

la vitalità dell’espressione in cui non c’è fatica,

che nella delicatezza della lirica e delle opere il dramma dell'esistenza


realizza opere di valore artistico."

 Con una lettura di poesie molto emozionante

Luca Paljetka e Mirjana Bobanac

e con l'accompagnamento musicale, un po' misterioso, del liuto, tutto ha inizio

 con l'inaugurazione della mostra, alla quale hanno partecipato un numero invidiabile di

 


ospiti e amanti dell'arte, quindi lo spazio è diventato troppo angusto.

 Finora Joža ha allestito circa 30 mostre personali

(partendo da Zagabria, Fiume, Dubrovnik, Colonia,...)

 e circa 40 mostre collettive, che gli conferiscono la legittimità della qualità

e un autore prolifico, ma affascina ancora con la sua

modestia e abnegazione.




​Tradotto s.e.&o. da Naive Art info






Tratto da




Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll