L'ULTIMA ACQUISIZIONE DEL MUSEO CROATO DI ARTE NAIVE / MATIJA SKURJENI, "VECCHIA PARIGI"

 

Fig. 1. Matija Skurjeni: Vecchia Parigi, 1964. olio su tela, 910x1315 mm Museo croato di arte naïf, Zagabriainv. no. 1844


Data di emissione: 01.09.2011.

Matija Skurjeni (1898 - 1990) è un classico del naif mondiale e un'eminente rappresentante della creatività onirica. Ha realizzato i suoi primi dipinti nel 1924, ha disegnato e dipinto ininterrottamente dal 1946, ha esposto dal 1948 e ha smesso di creare nel 1975, dopo essersi gravemente ammalato. Alla fine degli anni cinquanta, dopo un lungo periodo amatoriale, scopre e stabilisce i suoi distintivi soggetti, stilemi e poetiche; Nei dipinti iniziano a predominare scene metaforiche e fantastiche: si allineano le rovine di antiche città, passaggi segreti, labirinti, viadotti, piccole ferrovie, alberi spettrali, bestie varie, rettili, pesci, insetti e uccelli. L'artista è più eccitato dalle sensazioni dello spirito che dal mondo reale, è più completamente travolto dal pensiero che dall'evento, immaginato e sognato più del reale e del possibile. Per Skurjeni, creare arte non significa presentare solo l'aspetto esteriore, ma anche l'interno; rappresenta la realtà più pre-spirituale, non fisica. Gli elementi delle sue opere sono riconoscibili, ma il loro significato è sempre "oltre la realtà". L'immagine è davvero come un sogno e un sogno è come la realtà. Per fare ciò, utilizza il metodo delle "libere associazioni": mostra l'uno accanto all'altro passato, presente e futuro.Il dipinto Vecchia Parigi è stato realizzato nel febbraio 1964, quattordici mesi dopo il soggiorno di Skurjeni nella capitale francese, dove ha tenuto una mostra personale alla Galleria della Gioconda. Secondo lo stesso artista, con questo piatto ha voluto omaggiare la città dove ha vissuto momenti, giorni e settimane indimenticabili, quando si è avvicinato a Radovan Ivšić e al gruppo di surrealisti attorno ad André Breton. Tuttavia, non raffigura la Parigi moderna nella foto, ma la sua visione immaginaria di 250 anni fa; inoltre, è un'immagine metaforica di Parigi. Gli edifici dipinti sono molto difficili da collegare, localizzare o mettere in relazione con qualsiasi edificio o entità urbana parigina . E qui, quindi, Skurjeni usa il suo metodo abituale: mostra il passato e l'era moderna contemporaneamente, usa simbolismi e allusioni, ricordi autobiografici a basso numero e forme e scene completamente immaginate. Anche qui il concetto di narrazione non si esaurisce quindi con una semplice descrizione, anzi l'autore dice sempre più del significato immediato di ciò che viene mostrato. Per quanto riguarda le forme architettoniche, si tratta più di edifici della fantasia dell'artista o di edifici ispirati alla sua terra natale che di esempi dalla lontana Francia. La piccola torre di pietra nel bordo centrale sinistro del quadro è l'unica testimonianza affidabile di Parigi: si tratta di un edificio immortalato da Skurjeni nei dipinti Due passi dalla Torre Eiffel (1962, Collezione Ivšić, Parigi) e il 9 novembre alle 4 in punto orologio del mattino Radovan Ivšić e Matija Skurjeni (1963 ., collezione privata, Milano; una nuova variante a metà di quel dipinto del 1964 si trova al Museo Zander di Bönnigheim). È difficile dire cosa rappresenti esattamente il grande e monumentale edificio con colonnati nella parte superiore e centrale della composizione, ma è tra i pochi esempi che indicano la possibilità di un edificio parigino. Non si può dire con certezza se si tratti di una rappresentazione molto libera e stilizzata della chiesa di Notre-Dame, ma va ricordato che Skurjeni fu ospite di Ivšić a Parigi e soggiornò nel suo appartamento, nelle immediate vicinanze della famosa cattedrale. Inoltre, si deve sapere che Skurjeni dipinse diversi quadri nella metropoli francese, tra cui la piccola tela Parigi (1962, Collezione Ivšić), su cui vediamo una serie di edifici simili a quelli visti nel dipinto Vecchia Parigi (a due piani e case a più piani con tetti molto alti, allungati, a punta). Il grande edificio a due piani posto separatamente nella parte in alto a sinistra, nelle immediate vicinanze della citata torre, che è delimitato a sinistra dal grande fiume e viadotti, e sulla destra dal piccolo fiume, si può decifrare con notevole affidabilità come la casa dell'artista. Se è così, sono raffigurati i fiumi Sava e Krapina, che si uniscono vicino a Zaprešić, dove la casa di Skurjeni esiste ancora oggi. Pertanto, l'artista non rispetta nemmeno qui l'unità spaziale e topografica, perché dispone gli elementi di diverse località uno accanto all'altro. Inoltre, le sue proporzioni sono gerarchiche: qualcosa più o meno a seconda del significato presentato nella coscienza dell'autore e di ciò che vuole dire, indipendentemente dalla realtà oggettiva. Pertanto, questo edificio, pur avendo alcune caratteristiche che ricordano la casa dell'artista, è notevolmente più grande nelle proporzioni dell'edificio che lo ha ispirato e che rappresenta simbolicamente.Il grande ponte in pietra e i viadotti nella parte inferiore del quadro, che attraversano il fiume, sono tracce delle tante soluzioni dell'artista; in questo esempio, però, mancano le composizioni ferroviarie che spesso egli colloca su tali costruzioni ed edifici in pietra. In conclusione, ricordiamo che l'intera zona centrale è ricca di prati verdi e seminativi con colture (con grano e qualche fiore imprecisato), che testimonia ulteriormente l'illogicità, irrealtà, persino assurdità e fantasia di quanto mostrato.Nel grande fiume, che divide diagonalmente il quadro in due parti, si vedono antiche navi, ma anche qualche motoscafo . Nella parte in alto a sinistra della composizione, una carrozza con quattro passeggeri (abiti del passaggio dal XVIII al XIX secolo) e quattro cavalli bardati al trotto; nello stesso piano, accanto all'edificio più grande con colonnati, si trovano dei carri a due ruote come un risciò, con una figura umana soppiantata, e più a destra, una piccola automobile, una decappottabile, degli anni Trenta del XX secolo, pieno di figurine umane. Nella parte centrale del quadro ci sono dei piccoli carri contadini che attraversano il ponte, e sopra di essi a destra c'è un uomo su un'antica bicicletta con un'enorme ruota anteriore e due piccole ruote posteriori. I trasporti presentati coprono quindi una vasta gamma - dai tempi antichi ai tempi moderni, il che distrugge ulteriormente l'unità di luogo e tempo e la logica della scena. alcuni sono molto comici nei loro gesti e movimenti.È stato notato da tempo che molte delle opere di Skurjeni sono piene di personaggi e situazioni grottesche e burlesche, il che è evidente anche in questa tela, sangue ovunque, e come il cocchiere stia cercando di fermare il cavalli in modo che l'altro bambino che si trova davanti alla carrozza non si faccia male. La drammaticità di quella piccola scena è testimoniata anche dai gesti, dalla disperazione e dalla figura femminile sullo sfondo piangente, probabilmente la suddetta madre. Anche in questo dipinto assistiamo all'alternanza di umorismo ed eventi drammatici, anche tragici, che è una costante della narrazione dell'artista. Naturalmente, il significato di quella scena, come in numerose altre occasioni nell'opera di Skurjeni, è al di là della nostra comprensione: vediamo cosa sta succedendo, ma non sappiamo perché sia ​​così. 

Nell'estrema sinistra e nell'estrema destra in basso della composizione si trovano due laghetti (o stagni?) recintati con blocchi di pietra; a sinistra ci sono due enormi serpenti d'acqua terrificanti (preistorici?) con la testa alta, uno marrone scuro, che sta solo divorando, ingoiando un essere indefinito, e l'altro minacciosamente nero; nella parte destra, fuori dall'acqua, si può vedere un grosso coccodrillo con la bocca aperta, e sempre nell'acqua una biscia d'acqua allungata, sottile e lunga. La scena a destra rappresenta un'allusione allo zoo - considerando che un uomo davanti a una piccola casa (o cappella, o chiesa?) sta apparentemente lanciando cibo a un coccodrillo; inoltre, l'intera area è delimitata da un recinto di filo metallico - è difficile dirlo con decisione, ma è abbastanza certo che gli animali presentati hanno un significato simbolico ulteriore, più profondo, perché incontriamo tali creature in molti dipinti di Skurjeni.Questo bestiario è non certo solo una descrizione decorativa e un mero elenco di varie specie animali, dagli esemplari già estinti agli esseri dell'era moderna, ma è un'immagine di messaggi ambigui e nascosti. È noto da tempo che tutto nell'arte di Skurjeni si basa su intuizioni e che le sue opere non possono mai essere spiegate e comprese fino in fondo razionalmente e illogicamente, vengono lette in chiave erotica: come simboli degli organi sessuali maschili.In questo caso, due piccoli i laghi rappresentano grandi vulve, quindi, di conseguenza, è una rappresentazione del coito. L'affinità di quelle scene con il disegno di Skurjeni Il drago goloso, del 1969, può testimoniare un tale simbolismo, in cui si parla di un'evidente simbolizzazione erotica. In quel disegno, il lago rotondo era un tempo interpretato come un organo sessuale femminile, il che permette di interpretare questi due laghetti parigini in quel contesto.

le opere di Skurjeni con simbolismo sessuale; scrive dell'"intreccio" e della "permeazione" dei sessi, di come un genitale penetra nell'interno dell'altro, e afferma che è proprio lo slancio di questa "visione erotica del mondo" che è così caratteristico nell'opera di Skurjeni Se continuiamo a leggere il dipinto Vecchia Parigi, vedremo che due semplici enormi nuvole nel cielo, che si toccano solo in un punto, possono essere interpretate anche simbolicamente: testimoniano che nella parte inferiore del quadro sono raffigurati e intrecciati mondi diversi - primo: vecchia e nuova era, civiltà antica e moderna età industriale, secondo: la patria dell'artista, Zaprešić e Hrvatskozagorje con location ed eventi parigini. I fiumi dipinti, ripetiamo, possono quindi essere letti come Sava e Krapin vicino a Zaprešić, ma anche come Senna con i suoi affluenti. Lo stesso vale per numerose forme architettoniche.Infine, ricordiamo che il fondo di pietra della parte più bassa del quadro, nella forma, nella struttura e nel ritmo, richiama alla mente il tuono Oton Gliha. La critica ha da tempo notato e interpretato queste parentele; in questo esempio, è solo un'ulteriore prova del legame di Skurjeni con l'arte moderna croata, anche con materiali d'avanguardia.

Il dipinto Old Paris è una transizione da una semplice struttura narrativa alle soluzioni più stratificate, sfaccettate e fantastiche dell'artista; allo stesso tempo, è superficialmente una delle opere più grandi di Skurjeni. Essendo stato realizzato durante il periodo più creativo dell'autore, all'inizio degli anni '60, quando realizzò una serie di capolavori, è innegabilmente importante nel contesto degli sforzi dell'artista verso soluzioni più fantasiose. Giugno 1964. In breve ma molto premessa istruttiva in catalogo, Josip Depolo afferma che in questo artista "la deviazione dalla realtà è la caratteristica essenziale del suo mondo ispiratore e fantastico, in cui tutte le leggi della fisica, dell'anatomia e della prospettiva sono negate", il che è vero, ovviamente, e per quell'atto. Ovviamente, non senza ragioni più profonde, il quadro fu riprodotto anche in quell'occasione. Lo incontriamo poi in una serie di esibizioni personali dell'artista - al Museo Samobor nel 1967, alla prestigiosa mostra di Skurjeni alla Galerie für naive Kunst di Brune Bischofberger a Zurigo, nei mesi di febbraio e marzo 1968, in una retrospettiva alla Gallery of Original Art a Zlatar nel 1973, ad una grande retrospettiva alla Galleria d'Arte Primitiva di Zagabria nel 1977, ad una piccola mostra da camera e critica in occasione del 90° compleanno dell'artista alla Galleria Mirko Virius nel 1988, ed infine al mostra in occasione del centesimo anniversario della nascita di Skurjeni al Museo e Galleria Centro di Zagabria Gradec nei mesi di novembre e dicembre 1998. In quasi tutti questi, occasionalmente, l'immagine è riprodotta nei cataloghi di accompagnamento. Nel catalogo di Bischofberger troviamo anche una dichiarazione molto importante di Skurjeni secondo cui visitò la metropoli francese nel 1962 e quando tornò a casa dipinse la Parigi come la immaginava 250 anni fa.

Delle mostre collettive, il dipinto è apparso in soli tre progetti: alla grande mostra internazionale Naivni '70 nel Padiglione dell'Arte a Zagabria nel 1970; alla terza mostra internazionale di Insita, alla Galleria Nazionale Slovacca di Bratislava nel 1972, dove Old Paris è stata esposta tra 15 mostre rappresentative di Skurjeni; e ancora a Bratislava, nell'ambito del progetto Insita 2000, quando i dipinti di Skurjeni prendono parte alla sezione Retrospective Collection, che comprendeva una ventina di artisti tra i più famosi del mondo dell'arte naif e dell'artbrutismo con una serie di opere antologiche. , pubblicato nel 1982, Vladimir Maleković cita "l'inesprimibilità" del quadro della Vecchia Parigi e conclude che in quell'opera "c'è qualcosa che è riconoscibile solo dall'intensità della premonizione individuale". Ciò è in linea con la sua ben nota tesi secondo cui nei dipinti di Skurjeni "il motivo è estremamente vago ed enigmatico", che le cose dipinte sono "riconoscibili, ma che la loro realtà è stata bandita da esse", nonché che "tutto può entra nell'immagine e diventa un'immagine secondo il sistema solo "La Vecchia Parigi" è stata riprodotta anche nella piccola monografia critica di Skurjeni pubblicata dal Museo croato di arte naif nel 2006, e si può trovare anche sulla copertina del libro illustrato Zamisleno pristanište, dove le immagini dell'artista sono accompagnate da versi di Arsen Dedić (1975).


A Zagabria il 30 luglio 2010.

Ricevuto: 5 gennaio 2011.



 Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da












stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll