NAIFS - I CANDIDI 1980

 



Catalogo della mostra

NAIFS - I CANDIDI 1980

presso

l'ENTE FIERA LOMBARDIA

dal 11 aprile al 11 maggio 1980

Pagine: 166

Testo e foto in bianco e nero


L'Ente Fiera Lombardia ha voluto promuovere, organizzare. fare sua la IV Biennale internazionale NAIFS - I Candidi 1980 con un impegno particolarmente severo, affidandone le cure, oltre che a Vittorio Cesare Rossi, già organizzatore delle precedenti edizioni, a una Commissione di esperti notoriamente qualificati. Pare di poter affermare che questa IV Biennale, senza nulla togliere ai successi e alla validità delle precedenti edizioni, si distingua nettamente e assuma caratteristiche diverse dalle altre. E ciò non tanto per la suggestiva cornice nella quale si svolge, non solo per un suo più spiccato carattere d'internazionalità, non solo per una più rigorosa selezione é raccolta delle opere destinate a cogliere il genuino fenomeno naif ma soprattutto per lo scopo, forse ambizioso e forse nemmeno del tutto raggiunto, di fare, come usa dire, il punto su questa pittura che da tempo attira l'attenzione, proponendo anche dei termini di confronto, se è vero che ogni iniziativa culturale ha senso soltanto nel rapporto col più vasto mondo della cultura. Rispondere. in altre parole, a noti interrogativi, a quello. ad esempio, tanto vecchio, se il fenomeno naif sia da considerarsi del tutto marginale nel panorama dell'arte con-temporanea: che cosa in realtà separa e differenzia l'arte naif da quella dilettantesca. dalla massa dei "pittori della domenica"; perché a un certo momento una crescita abnorme del fenomeno, come sull'onda di un'effimera moda, e poi un suo progressivo rapido arresto. S'affianca, allora. alla mostra e, per cosi dire, la giustifica, più che il solito catalogo, una raccolta di saggi, a testimoniare l'impegno dell'Ente Fiera Lombardia nella preparazione della Rassegna, e per rispondere a interrogativi che il fenomeno naif lascia ancora per caso insoluti e per informare e aggiornare i "fruitori".......


LINO MONTAGNA




 


stampa la pagina

  • Ivan Vecenaj, uomo del Rinascimento ed erudito del nostro tempo
    Ivan Vecenaj, uomo del Rinascimento ed erudito del nostro tempo

    LA VITA E LA CULTURA UNICHE DI 100 ANNI DI IVAN…

  •   La famiglia Večenaj ha donato una preziosa opera d'arte di Ivan Večenaj
    La famiglia Večenaj ha donato una preziosa opera d'arte di Ivan Večenaj

    Nel giorno in cui ricordiamo l'anniversario…

  • PETAR SMAJIC (1910-1985)
    PETAR SMAJIC (1910-1985)

    è nato a Dolac Donji il 25 maggio 1910. E' il…

  • VLADIMIR CRNKOVIĆ 2018: 'Non tutto il dilettantismo rurale può essere considerato naif'
    VLADIMIR CRNKOVIĆ 2018: 'Non tutto il dilettantismo rurale può essere considerato naif'

    Autore: Kristina Olujić  -  17. 11.…

  • Aperta la mostra di illustrazioni
    Aperta la mostra di illustrazioni "Sulle tracce del Cervo Bianco" di Josip Generalić

    10 maggio 2021Articolo di Matea MaltarićLa…

  • Mostra delle illustrazioni originali di Josip Generalić, Il sentiero del cervo bianco
    Mostra delle illustrazioni originali di Josip Generalić, Il sentiero del cervo bianco

    17 aprile 2021 La settimana del buon libro per…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll