IL COMPAGNO CRITICO DI RABUZIN


Sul testo e sul progetto Vladimir Crnković: Memorie di Ivan Rabuzin in occasione

dell'anniversari dei cento anni dalla nascita

Marijan Spoljar, Koprivnica


Data di pubblicazione: 04.01.2022


La quantità di recensioni, commenti e critiche pubblicate sul lavoro di Ivan Rabuzin nel nostro Paese e nel mondo è impressionante; la reputazione e il profilo degli autori di questi contributi critici, l'ampio arco di tempo in cui sono apparsi e la coerenza di tesi e opinioni, nonostante le diverse formazioni culturali su cui facevano affidamento e la gamma di circostanze storiche che li hanno determinati. L'ampio interesse per il lavoro di Rabuzin, l'accoglienza che ha scosso alcuni standard comuni di accettazione dell'opera d'arte e il concorso di opinioni su diversi componenti fondamentali dell'opera a volte hanno fornito l'illusione che l'opera di Rabuzin fosse ampiamente definita, descritta, classificata, contestualizzata e valutata . 

Anche il testo di Vladimir Crnković scritto in occasione del centenario della nascita del pittore con la sua argomentazione, metodologia e struttura basata su collage di memorie, frammenti di numerosi testi precedenti e riflessioni recenti, sembra puntare in quella direzione. L'intenzione dell'autore non era superiore, concludendo, tanto meno nella pretesa di una certa consacrazione, sia su fatti positivisti che su questioni ermeneutiche. Restaurando e ripetendo frammenti di scritti precedenti e utilizzando argomenti già noti, Crnković ha voluto ancora una volta fornire non solo una visione a mosaico degli argomenti su cui ha basato l'ascesa di quell'arte alle altezze astrali, ma anche presentare le ragioni della sua ferma , posizione radicata, terrena. Naturalmente, non nel senso di negare qualsiasi altra analisi come non necessaria o di diffondere l'idea che qualsiasi pensiero eretico sull'opera di Rabuzin sia inappropriato, ma per confermare quali punti di riferimento di base sono già stati stabiliti, quali dimensioni principali stabiliscono e quale valore importante sentenze pronunciate.

Credendo nei principi più elevati della qualità artistica e nell'assolutizzazione dei valori estetici, nella possibilità di stabilire una struttura gerarchica dell'opera dell'autore, basando la lettura delle opere su caratteristiche formale-stilistiche e osservando il mondo di un artista naif nella sua purezza, forma intatta e incontaminata, Crnković ha voluto dimostrare validità sull'arte di Rabuzin, le sue opinioni sulla "vera arte" e sulle "opere migliori", la cui scelta ha sostenuto in ogni mostra o pubblicazione, anche la più piccola. 

Sebbene le sue affinità fossero più legate a tendenze neoespressioniste e alla pittura o scultura di un gesto forte e istintivo, al primo incontro con l'opera di Rabuzin fu, secondo la sua stessa confessione, "la delizia più profonda", uno shock positivo che sarà ricordato per tutta la vita. Non deve essere stata una decifrazione improvvisa di qualche complesso in quell'opera, ma una ricezione diretta e aperta di tutte le forze poetiche emanate dall'opera di Rabuzin. Molti altri critici hanno inequivocabilmente segnalato esperienze simili dei primi incontri con quest'opera, ma anche il ripetersi di un'impressione positiva e sorprendente ad ogni nuovo confronto.

Vladimir Crnković conobbe Rabuzin negli anni in cui il pittore si era già trasformato da nome anonimo a nome affermato. Privato dell'obbligo critico dell'interpretazione originale e del ruolo di affermatore, potrebbe puntare sul ruolo di un "compagno" di lunga data: un critico che, attraverso molteplici meccanismi di supporto, lavorerebbe in egual modo all'interpretazione e all'organizzazione di mostre, alla documentazione, alla pubblicazione e all'animazione . In tal modo, ha stabilito non solo elementare fiducia reciproca, comprensione e intimità, ma ha anche conquistato la posizione di una sorta di "critico in azione", la posizione di stretto seguace delle opere e dei loro primi interpreti.

Crnković ha svolto costantemente il ruolo di uno dei verificatori e promotori più sistematici del lavoro di Rabuzin per più di quattro decenni. Oltre a organizzare una serie di mostre personali e collettive in patria e all'estero, valorizzando le discipline creative degli artisti "minori" - come il disegno, la grafica o l'acquarello - incluso il lavoro del pittore in mostre problematiche più grandi, scrivendo e pubblicando diverse monografie di vari profili e personaggi e advocazioni per acquisizioni museali Una raccolta di studi, saggi, critiche, recensioni e interviste, un imponente compendio, una sorta di somma di rabuziniades, pubblicato nel 1992, nonché una dettagliata e ricca Bio-bibliografia su Rabuzin, pubblicata in 2008, sono particolarmente importanti in questo bilancio. Va ricordato che nei primi 30 anni di questa collaborazione, Crnković ha agito come gallerista e critico privato, come libero professionista - che era una posizione rara nel nostro paese in quel momento. Un tale orientamento al mercato dell'arte non ha mai, però, influito in maniera determinante nella profilazione, tanto meno nel livellamento dei progetti espositivi e nelle valutazioni critiche: nella scelta degli autori e nella scelta delle opere ha sempre sostenuto i principi della qualità, non la congiuntura di alcuni autori o la seduzione della loro poetica. Ciò gli ha permesso di mantenere la dignità e l'imparzialità morale e professionale in tempi di cambiamenti socio-politici e cambiamenti nelle politiche culturali e di aberrazioni mercantiliste e alcuni "miracoli dell'ingenuità croata", e come ottimo organizzatore e lavoratore museale razionale e sistematico, Museo Naive.

La proposta di Crnković per una pubblicazione su Ivan Rabuzin in occasione del centenario della nascita del pittore segue in una serie diacronica gli elementi e i risultati di una lunga collaborazione tra critici e artisti, creando un insieme collage in cui frammenti di dischi già pubblicati, ricordi e analisi recenti si alternano. Come sempre, nel pieno rispetto dell'opera di questo autore, con il piacere di seguire singole sezioni o di valutare opere di selezionata qualità, e con un apparato critico che ne definisce nel dettaglio più, per lui sempre i tratti più importanti, la loro valori tematici, stilistico-morfologici e poetici. Seguace di una critica basata sui grandi esempi dell'insegnamento di Wölfflin e della "scuola viennese", avverso alla fluidità dell'interpretazione testuale e alla troppa libertà delle reminiscenze poetiche, Crnković è infatti un osservatore ideale della poetica del "rapimento" di Rabuzin, Crnković è saldamente a terra; dove il dipinto diventerebbe un'occasione per entrare nelle sfere immaginative, l'interpretazione di Crnković rimane saldamente nel dipinto, nella sua struttura.

È comprensibile che legga un'opera d'arte ogni volta a modo suo. Questo cambiamento nel metodo di lettura, nei punti di vista e nei sistemi interpretativi è stato vissuto dall'opera di Rabuzin: dalle letture "strutturaliste" e dalle teorie della pura visualità dei primi anni '60, attraverso l'interpretazione dell'opera come metafora della natura in opposizione alla civiltà delle macchine e la società dell'alienazione, simbolo di imperativo equilibrio ecologico a nuove letture di mezzi poetici e formativi, applicando nuovi concetti e valutazioni stilistiche al di sopra degli elementi narrativi dell'opera, la gamma è davvero ampia e, in un contesto di lunga durata, completamente comprensibile.

Crnković è legato alla lettura "classica", "vecchio stile" dell'opera di Rabuzin. Sarebbe, infatti, del tutto illogico, anche metodologicamente inconsistente, se cambiasse modo di leggere e si rivolgesse a metodi che non sono nella natura del suo essere intellettuale e nella struttura della sua "filosofia dell'arte": c'è ancora all'interno di quel metodo di lettura dei materiali è rimasto abbastanza per integrazioni, confronti, perfezionamenti e analogie. D'altra parte, c'è una naturale esigenza dell'autore di una sorta di sintesi e bilanciamento del proprio lavoro in relazione a Ivan Rabuzin. Per tutti gli altri sarebbe forse meno appropriato l'intento di memoria frequente e l'uso della prima persona: in lui questo metodo è del tutto legittimo, in quanto metodo di una sorta di biografo dell'artista e dell'uomo, operante, intellettualmente ed emotivamente completamente connesso con la vita di Rabuzin E lavoro.

Vladimir Crnković non prende mai come misura il proprio contributo, nemmeno la vasta letteratura sull'arte di Rabuzin, i contributi di molti storici dell'arte, poeti e filosofi non considera concludenti: sebbene nella tesi che le credenze reali, questo testimonia indubbiamente la sua comprensione dell'arte come struttura complessa, eternamente viva, in cui si nascondono nuovi valori e appare energia rinnovabile, stimolante per le future generazioni di lettori e estimatori dell'arte.

(Dalla recensione nel libro "Omaggio à Rabuzin", Deposito Kajkavian - Città di Novi Marof, 2021)


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da






 

stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll