COSA PUOI VEDERE NELLA NUOVA MOSTRA



15 Giugno 2022


COSA PUOI VEDERE NELLA NUOVA MOSTRA 


Drazen Tetec “Le occupazioni nel villaggio”, 2010, vetro, olio. 60x50. Il dipinto è stato un regalo del collezionista Vladimir Temkin (Nerekhta). Drazen Tetec (nato nel 1972) vive a Hlebine, è impegnato nell'apicoltura e disegna per diverse ore ogni giorno - ammette che non può vivere senza, il desiderio di creare viene da dentro. D. Tetec dipinse le sue prime opere da bambino, quando, secondo la sua confessione, "da bambino andavo alla Galleria di Hlebine come se fosse un tempio - per guardare ed essere ispirato".

Hlebine è un villaggio nel nord della Croazia, nella valle del fiume Drava (da cui il nome della zona - Podravina), famoso per i suoi artisti - rappresentanti della pittura contadina su vetro. Gli artisti della scuola di Hlebine lavoravano principalmente con la tecnica della pittura su vetro, che consisteva nell'applicare la vernice sul retro del vetro. L'immagine è dipinta a strati, dai piccoli dettagli allo sfondo. Il patriarca della scuola, Ivan Generalic, ha costruito tre piani nelle sue opere (personaggi, paesaggio, sfondo) e la maggior parte degli studenti e dei seguaci ha aderito a questa formula. La natura a tre piani dell'opera non è un concetto nuovo ed è generalmente associata a idee arcaiche sull'ordine mondiale (terra-uomo-cielo).

D. Tetec crea opere tecnicamente complesse, utilizzando molte sfumature di verde, e la difficoltà sta principalmente nel garantire che lo sfondo non si fonda casualmente con il primo piano. L'artista utilizza vetro trasparente sottile e costose vernici olandesi. Ciò consente ai dipinti di non sbiadire e le opere giocano vividamente con i colori anche in assenza di luce direzionale, il che è importante, poiché le opere di D. Tetec hanno una tavolozza brillante: vistose sfumature dorate di covoni di fieno intrecciate con il cremisi del fogliame, l'azzurro scintillante del cielo con il verde smeraldo dell'acqua. Spesso i dipinti raffigurano un osservatore distratto con un cappello, in questo caso si tratta di un violinista non impegnato in faccende contadine (forse si tratta dell’alter ego dell’artista, perché le sue amate api dormono d’inverno).

Il tema principale della creatività di D. Tetec è la gioia di una piccola persona che si è fusa con la natura: l'amore di Drazen per la sua terra natale è il leitmotiv della creatività: piume di gallo e galline meticolosamente dipinte, paglia sul tetto di una casa, gatti soffici, mucche al pascolo e la Drava, a volte sotto forma di un fiume dalla piena corrente, a volte sotto forma di un ruscello sottile. L’artista ha ricordi d’infanzia legati al fiume; come ammette, “Il fiume è bellezza, è sempre diverso, ed è affascinante”. D. Tetec crede che il maestro dipinga ciò a cui sta pensando attualmente, quindi non esiste un'unica trama nei suoi dipinti e il suo lavoro non può essere chiaramente differenziato in temi e trame. La vita umana in tutta la sua diversità occupa il posto principale nelle opere di D. Tetec, ma nella rappresentazione della vita quotidiana rurale, Drazen varca la soglia della rappresentazione realistica e si avvicina alla fantasmagoria.” I suoi dipinti sono pieni di finzione, abbellendo la realtà, creando una sensazione di favolosità. Favole e parabole, miti e leggende si intrecciano nel suo lavoro con le preoccupazioni quotidiane e i rituali della vita di villaggio.



Tratto da




 

stampa la pagina

  • Anniversario - Petar Petrovic (10.05.1942. - 17.01.2023.)
    Anniversario - Petar Petrovic (10.05.1942. - 17.01.2023.)

    17.01.2025Le foto sono state scattate durante le…

  • Presentato il programma del 29° Motivi della Podravina, tanti contenuti ci aspettano nel parco cittadino
    Presentato il programma del 29° Motivi della Podravina, tanti contenuti ci aspettano nel parco cittadino

      di Tomislav Matijašić   -…

  • IVAN LACKOVIĆ CROATA - Luce dell'anno - 27 marzo - 10 aprile 1995
    IVAN LACKOVIĆ CROATA - Luce dell'anno - 27 marzo - 10 aprile 1995

    PROLOGO  ALLA CRONACA SILENZIOSALa cronaca…

  • Ivan Vecenaj ci ha lasciati
    Ivan Vecenaj ci ha lasciati

    Koprivnica, GOLA - Abbiamo appena ricevuto la…

  • Qualche parola su Mijo Kovačić
    Qualche parola su Mijo Kovačić

    Mijo Kovačić (Gornja Šuma, 5…

  • Aperta la mostra
    Aperta la mostra "Donne naif"

    di Glas Podravina i Prigorje  04.03.2018La…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll