PIETÀ POPOLARE NEL NAIF


In occasione della recente mostra alla Galleria Koprivnica, che espone tre celebri autori naif (Dragica Belković, Josip Horvat e Mato Generalić), aggiungiamo un altro sguardo a questo interessante argomento. Ringraziamo la curatrice Helena Kušenić per l'incoraggiamento. Nell'arte naif, i motivi religiosi sono molto comuni. Questo vale tanto per la pittura quanto per la tradizione scultorea. Non c'è quasi nessun nome significativo in questa pratica artistica, che non ci abbia provato nelle raffigurazioni di figure sante, scene bibliche o qualche episodio popolare preferito, come la Nascita a Betlemme, la Fuga in Egitto o qualche scena della storia biblica. In effetti, la stessa tradizione della pittura su vetro iniziò, presumibilmente, sull'esempio delle "immagini sacre", come quelle che si trovavano nelle case di campagna e nelle cantine, e arrivavano a noi dalle Alpi, per vie commerciali. Il culto mariano è particolarmente diffuso tra la gente, tanto che in molte case era presente un'oleografia con l'immagine di Maria che tiene in grembo il piccolo Gesù, mentre nutre i piccioni in un verde giardino (mediterraneo). È anche nota la diffusa visione di Angeli su una passerella, che protegge i bambini quando attraversano un ruscello turbolento. 


Agli inizi dell'arte naif, ci sono motivi di crocifissi e fedeli del villaggio, poi processioni, funerali, recita del rosario, preghiere in campo con il cibo, nature morte con candele, libri di preghiere e rosari, consacrazione di case, decorazione dell'albero di Natale , andando a mezzanotte, e solo più tardi c'è una drammatica elaborazione della Via Crucis, e scene apocalittiche e dell'Antico Testamento, particolarmente curate nell'opera artistica di IVAN VEČENAJ. L'Eterno, diremmo, ha sfogliato con cura la Bibbia, da Adamo ed Eva, a Mosè, Giobbe, ai Quattro Evangelisti, fino al racconto cristologico completo, con scene della Passione, che ancora oggi sono insuperabili nell'arte naif. Si tratta di quadri semplici, antologici e classici, proprio come i suoi galli su pagine bibliche aperte o evangelisti ambientati nel paesaggio della Podravina, vestiti di lino grezzo, e in tutto e per tutto somiglianti ad alcuni vicini della Podravina, dalle mani ruvide, dai modi semplici e dalle famose fisionomie pannoniche. Aggiungiamo che, insieme a Večenaj, Kovačić e Generalić hanno lasciato opere significative di contenuto religioso, e che è stato questo "scherzo" con la collocazione di scene bibliche nel paesaggio ordinario della Podravina che ha contribuito alla loro grande accettazione e popolarità. 


Lacković, invece, con la sua rappresentazione grafica di Gesu' e con il ripetuto ritorno all'immagine di Cristo,  soprattutto nelle illustrazioni di poesie e testi dei contemporanei (Golub, Jelušić, ecc.) è diventato paradigma di questa categoria, disegnando con grande empatia e movimento emotivo. Gli scultori hanno un certo vantaggio, realizzando le figure del cielo e degli angeli, così come il Crocifisso, la Via Crucis e i santi dell'altare, principalmente in legno, con la struttura, il colore e gli anelli che agiscono in modo suggestivo, aumentando l'impressione estetica. 


Citiamo le opere di Ljubica Matulec, Matej Lacković, Mate Generalić, Dragica Belković, Bara Mustafa, Milan Generalić, Martin Hegedušić, Đuro Zvonar, Ivan Tomerlin e altri, che ci hanno dotato di un gran numero di personaggi espressivi, psicologicamente approfonditi, senza perdendo la caratteristica principale della devozione popolare: la semplicità sublime e la fiducia nei poteri dei santi, attraverso i quali sollievo, guarigione, consolazione e protezione celeste onnipresente giungono alla nostra "valle delle lacrime". In questo modo l'arte, oltre al senso della bellezza, ci dà anche la suggestione di un impero superiore nonché lo scopo di una vita compiuta nella nostra durata terrena. 
Testo: Božica Jelušić

13 settembre 2021

Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da



stampa la pagina

  • Krleža e Koprivnica
    Krleža e Koprivnica

    Miroslav Krleža07.09.2023Da questo romanzo…

  • Ivan Večenaj  -- BUON 102° COMPLEANNO NONNO
    Ivan Večenaj -- BUON 102° COMPLEANNO NONNO

     Cari amici,102 anni fa (18 maggio 1920) nel…

  • TEREZA POSAVEC- DOLENEC
    TEREZA POSAVEC- DOLENEC

    è nata nel 1935 a Hlebine. Comincia a dipingere…

  • SVJETLANA SUMPOR: DECODIFICA DELLE FIGURE 2. Saggi sui capolavori dell'arte naif e outsider. Museo croato di arte naïf, Zagabria 2015, 100 pagine.
    SVJETLANA SUMPOR: DECODIFICA DELLE FIGURE 2. Saggi sui capolavori dell'arte naif e outsider. Museo croato di arte naïf, Zagabria 2015, 100 pagine.

    di MARINA LJUBIĆData di pubblicazione:…

  • Đuro Jaković è una leggenda vivente dell'arte naïf: nel periodo d'oro, non avevamo tempo per asciugare i nostri dipinti, quindi dovevamo metterli sui fornelli
    Đuro Jaković è una leggenda vivente dell'arte naïf: nel periodo d'oro, non avevamo tempo per asciugare i nostri dipinti, quindi dovevamo metterli sui fornelli

    20.11.2022. di Tomislav MatijašićNaive, e…

  • NEL QUADRO DI MIJO KOVAČIĆ PAESAGGIO INVERNALE CON UNA DONNA
    NEL QUADRO DI MIJO KOVAČIĆ PAESAGGIO INVERNALE CON UNA DONNA

    Mijo Kovačić: Paesaggio invernale con donna,…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll