Mato Generalič -- Scultura di Mato Generalič

 

Data di pubblicazione: 05.11.1986.

Mato Generale: Uomo e donna, 1981.

È nostra triste consuetudine che spesso solo dopo la morte dell'artista il suo lavoro incuriosisca più profondamente l'attenzione della critica. Questo potrebbe non essere il caso di Mato Generalič, ma il fatto è che le recensioni critiche del suo lavoro sono sparse in cataloghi e mostre in cui le sue sculture occupano il posto d'onore di uno dei più importanti artisti, non solo sculture naif ma anche contemporanee jugoslave in generale. Lo scopo di questo breve testo non è quello di correggere l'omissione commessa, ma forse solo di diventare un'introduzione a una più ampia rassegna monografica dell'opera di questo artista.


In ampi circoli, il pubblico naif era spesso sinonimo della pittura del circolo Hlebine. Tuttavia, né la pittura senile è limitata a Hlebine (anzi), né il modo naif si manifesta esclusivamente in questo doppio mezzo enzimatico. Sebbene all'inizio l'espressione naif appaia per la prima volta nella pittura, la mostra di Petar Smajić al Salon Galić di Spalato nel 1934. è la data dello sviluppo della nostra scultura, che testimonia che quasi in parallelo con la pittura (1931, la prima apparizione come ospite di Ivan Generalić e Franjo Mraz alla III mostra del gruppo "Zemlja" nel Padiglione d'Arte di Zagabria) e naif la scultura iniziò a farsi strada verso l'affermazione. La verità è che le distanze geografiche e le tradizioni di una certa area in questo caso non giocano un ruolo significativo. Di cruciale importanza, tuttavia, è proprio l'apparenza dell'opera d'arte in quanto tale, cioè l'accettazione dell'espressione della personalità e della realtà estetica in cambio della funzione tradizionale, utilitaristica, dell'oggetto.


Mato Generalić: Madre e figlio, 1982.

 La verità è che la distanza geografica e la tradizione di una certa zona in questo caso non hanno giocato. La ricca tradizione dell'intaglio del legno della Podravina durante tutto l'anno ha determinato nettamente gli interessi iniziali degli artigiani. L'abilità di elaborare l'impronta impersonale dell'autore ha dominato, tanto che il valore artistico duraturo ha cominciato a formarsi solo nel momento in cui l'attività fisica di lavorazione plastica del materiale amorfo è stata nobilitata da un'esperienza consapevole di spiritualità personale della realtà estetica. In quel momento l'abilità artigiana era superata dallo stato d'animo nell'espressione fedele della propria personalità nel lavoro mentale. Di cruciale importanza, tuttavia, è proprio l'apparenza dell'opera d'arte in quanto tale, cioè l'accettazione dell'espressione della personalità e della realtà estetica in cambio della funzione tradizionale, utilitaristica, dell'oggetto.


Questo momento appare nella scultura di Hlebine tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, quando tre Hlebiniani - Mato Generalić, Martin Hegedušić e Branko Gaži - trovano il modo di esprimere un messaggio personale nel plasmare la forma nella materia.

Nel 1966, nella prefazione al catalogo della Galleria d'Arte Primitiva di Zagabria in occasione della mostra "Scultura dell'arte naif in Jugoslavia", afferma Boris Kelemen, e solo allora giunse l'ora in cui "si può giustamente parlare della scultura del naif in Jugoslavia. Lavoslav Torti e molti altri erano pronti a determinare la direzione speciale della nostra scultura. " Sette autori hanno poi avuto l'opportunità di giustificare la loro inclusione in prima linea nella nostra scultura. Mato Generalic era uno di questi. Dato che solo un anno prima, cioè il 1965, espose pubblicamente per la prima volta (a Strumica e Virje), l'inclusione tra i sette migliori scultori naif è infatti a quel tempo, la sua più grande fioritura (quantitativa e commerciale) fu un adeguato riconoscimento della sua arte e la prova che le sue opere si distinguono da quella massa di opere per il loro livello estetico, la forza dell'esperienza e dell'espressione. Questo è, dopotutto, il periodo più fruttuoso del suo lavoro, in cui sono state create le sue migliori opere scultoree. 


Mato Generalić: Una donna che beve, 1983.

Sebbene, quindi, non sia stato fino al 1965 che Mato Generalić sia apparso per la prima volta in pubblico, era già associato agli scalpelli e al legno alla fine degli anni '50. Il fatto che dopo le affermazioni del pittore Generalić, un altro Generalić cerchi la sua strada in un mezzo artistico completamente diverso, parla a favore delle sculture di Mato Generalić come espressione di puro impulso artistico e zelo creativo. Il suo mondo peculiare crea forme caratteristiche dell'artista comune, che sono una proiezione non solo delle sue capacità anulari ma anche dei flussi della sua anima. Con la capacità dell'istinto sfrenato dell'uomo vicino alla natura, alla terra e alle persone, l'artista nota ed esprime nel suo linguaggio i limiti di questo mondo tecnico e di civiltà, l'alienazione e la solitudine dell'uomo. Perché l'essenza dell'espressione naif sta solo nella purezza e semplicità della mente dell'anima del prigioniero, nell'ampiezza e nella capacità di esprimere i sentimenti umani primari e nella permanenza dei messaggi eterni. Allo stesso tempo, la tecnica perfezionata consente all'artista un rapporto più libero con la materia. Tuttavia, la stessa capacità di sentire e preservare le emozioni umane primarie dà forza e carica al suo lavoro mentale.

È evidente che il lavoro di un autore principiante non importa quanto forte possa essere il suo talento, differisce dalle opere del suo periodo maturo. Forse la divisione delle fasi non è in questi casi, e la soluzione migliore (anche se la più semplice) è guardare allo sviluppo della personalità di un artista, perché la mente à nella persona dell'artista, e quindi il suo lavoro, cambia continuamente a causa di molti fattori (esterni e interni). Questa volta di formazione di abilità tecniche e di padronanza dei materiali era presente nel lavoro di Mato Generalić alla fine degli anni cinquanta. Dei tre Hlebine enumerati, fu il primo ad interessarsi alla plastica come espressione di spiritualità e alla materializzazione dei principi estetici. La creatività è stata soppressa dal progetto associativo, e le proiezioni di idee sembrano attendere che la forma maturi sotto lo scalpello dell'artista, per essere liberata e sviluppata negli anni '60, e il risultato di questo processo è il periodo più maturo del lavoro di Mato Generalić. Quindi si creano figure di persone e animali, altri personaggi stessi, due o più figure collegate fisicamente dall'unità di un pezzo di legno e legami spirituali di forte carica. Si creano forme forti e spigolose, figure espressive di gambe corte e sode con una certa dose espressiva, anche se culmina nell'osservazione immediata del mondo animale. La semplicità della forma adattata alla materia mette in primo piano il valore estetico dell'opera, ma anche il suo messaggio narrativo. Nel periodo degli anni '60, Mato Generalić si è sforzato di creare "scene". È in questa narrazione che egli risponde, non solo del suo lavoro, ma anche della scultura del circolo Hlebine in generale, con la pittura naif. I temi della vita contadina catturano l'attenzione dell'artista, figure realisticamente elaborate di persone e animali provenienti dai suoi immediati dintorni sono poste al centro della composizione narrativa, che, oltre all'esperienza estetica, racconta anche una storia raccontata in legno. L'imperfezione della lavorazione di una figura o di una composizione che, oltre all'esperienza estetica, porta con sé anche una storia raccontata nel legno. L'imperfezione della lavorazione di una figura o di una composizione, la lavorazione anatomica del corpo e l'irregolarità della composizione senza simmetria creano in un taglio forte una nuova bellezza, ravvivata dalla poeticizzazione dell'idillio contadino.


Mato Generale: Gesù crocifisso, 1983.

 Dall'inizio degli anni Sessanta, quando Mato Generalić iniziò il suo percorso intellettuale, fino alle sue ultime opere nel 1985, si ispirò alle persone e agli animali che lo circondavano. "Composizione" (1963), che insieme a "Uomo e donna" (1963 - oggi all'Università di Rab in Strumica) è oggi una delle poche opere precedenti di Rado, "Adamo ed Eva" (1965), "Gli sposi novelli (1967), in particolare "Tappeto gitano" (1968) e "Madre con bambino" (1968), insieme ai primi lavori già citati, si sforzano di creare una "scena". La connessione fisica tra i personaggi, ottenuta dall'omogeneità del materiale, si trasforma nella connessione dei personaggi con la storia - parte integrante della scultura. "Adamo ed Eva", emersi da un unico pezzo di legno, Sono un corpo e ciascuna parte dell'altro è in misura molto maggiore di quanto sembri dalla connessione fisica del materiale stesso. La bruttezza dei loro corpi e dei loro volti con nasi enormi, e il messaggio narrativo è così unico e significativo, e in senso estetico raggiunge il suo apice. Le mani sproporzionatamente grandi di un altro personaggio, con una mela fatale in primo piano, sono l'incarnazione del male che ci accompagna alla morte a causa del peccato dei nostri antenati. I volti e le mani risaltano con la loro lavorazione come portatori di carica espressiva - la superficie è lavorata grossolanamente in modo che il manoscritto rimanga completamente visibile e conferisca alla superficie una rugosità così caratteristica, importante nel racconto ma anche nell'esperienza estetica della scultura. Le gambe tipicamente corte e robuste con piedi grandi, capaci di sopportare tutto il peso dei nostri peccati, nonostante la loro lavorazione non anatomica, sono un sicuro piedistallo del genere umano. 


Mato Generalić: Una donna prega, 1985.

 Lo stesso collegamento è visibile in "Novelli sposi" I (1967) e "Novelli sposi" II (1969). Da un pezzo di legno sono stati creati due personaggi che insieme non formano una forma a sé stante o chiusa in cui le parti, a causa delle leggi dell'arte, non potrebbero esistere da sole. Livello estetico raggiunto dalla composizione compatta, quasi simmetrica, con una caratteristica lavorazione del legno grezzo, con la perfetta chiarezza della scena e l'esistenza della scultura nel suo insieme, ma il messaggio ne è parte integrante: una coppia simbolicamente collegata da un fiore o da un animale. I nessi sono molteplici: artistico nel senso di unità dell'opera e chiusura della scena, narrativo nel senso di unità dell'uomo e appartenenza alla natura. L'aspetto di questi simboli, che di solito si trovano al centro della composizione o sono sottolineati dalla loro sproporzionata dimensione, è caratteristico delle sue prime opere, ma ugualmente presenti nell'ultimo periodo della sua creazione. Spesso la loro collocazione nella scena è un punto di percezione, che in quel primo periodo creativo era sempre ben definito. Il "Tappeto gitano" (1968) o "Mamma con bambino" (1968) possono essere visti da un unico punto di vista. Il profondo rilievo denominato "Tappeto gitano" è una composizione eterea con una figura umana e una animale, di dimensioni scoordinate. La figura umana è ridotta a una testa e a una mano e un piede enormi, che sembrano stare fianco a fianco nella scena. Lo spazio angusto, oscurato dalla sua profondità di rilievo, permette alla luce di enfatizzare con precisione i punti dominanti: un viso con rughe profonde e scure e baffi sotto i quali sporge un'enorme pipa, pugni forti che si sciolgono con la loro imponenza e dimensione. In questo spazio in miniatura, trova spazio l'immancabile cavallo, posto di profilo, la cui presenza non solo evoca la sfera del sé ma descrive anche la figura umana come portatrice di scena nella mente di un artista, e dominante centrale di vita di ogni giorno. Sebbene il legno in quanto materia non consenta grandi variazioni sul tema nella luce e nell'oscurità, le sue possibilità in questo senso sono qui sfruttate al massimo della mente. Il trattamento artistico della scena consente all'artista del ballo di fine anno di vivere la storia dal palco e diventare un vero piacere. 


Mato Generalić: Donna con pollo, 1985.

 In questo caso, la mancanza di spazio ha giocato un ruolo cruciale. Questo "horror vacui" quasi medievale è espresso ancora meglio in "Madre con bambino" (1968). La scena, compositivamente quasi chiusa a forma di quadrilatero, non abbonda di molti dettagli, ma lo spazio è sfruttato al massimo. Sebbene l'opera porti il ​​nome neutro "Madre con bambino", le associazioni con la Vergine e Cristo sono quasi inevitabili. Al posto di un bue e di un asino, troviamo nella composizione un gatto e un orologio, che riempiono lo spazio della scena ed evocano l'atmosfera della normale stanza di un contadino. Tuttavia, l'assenza di qualsiasi connessione emotiva e psicologica tra i due personaggi, le grandi mani della madre su cui tiene un bambino di dimensioni quasi identiche alle sue, creano l'impressione che si tratti dell'opera di una sorta di un maestro romanico altomedievale. La forza espressiva emerge dai tratti dello scalpello dello scultore, dalla sua grafia sul volto apparentemente "vuoto" di Dio, carico di tensione e della forza espressiva dell'espressione di Generalić. 

Secondo alcuni critici, Mato Generalić trova le migliori soluzioni nelle composizioni di sculture di animali. figure di animali lo hanno occupato dall'inizio della sua arte fino alla fine del suo lavoro. Tematicamente, opta per raffigurazioni di animali dell'ambiente circostante: "Toro" (1966 e 1968), "Mucca" (1984), "Gallo" (1970, 1980, 1981), "Testa del gallo" (1981) e "Gallo nel mais" "(1981), "Pecora" (1966), "Soha" (1969), "Uccello" (1981), "Gatto" (1984) e il rilievo "Mucca" del 1985. Le forme larghe e robuste del bestiame incarnano la forza del clima, la terra e il suolo pesante della Podravka. Un leggero spostamento al di fuori dell'asse di simmetria compositiva su "Toro" I e II consente al materiale di mantenere la staticità della forma chiusa, oltre a linee di contorno semplici e morbide. Se le figure delle persone di solito portano attributi in funzione di simboli, le figure degli animali sono simboli solo in sé stesse. La tendenza a creare una scena narrativa, così caratteristica dei primi lavori di Mato Generlaić, si attenua gradualmente negli anni Settanta. Le figure si liberano, la "teatricalizzazione" si perde in nome della spazialità, ma le sue opere conservano comunque spiccate caratteristiche fabulative. Sono stati creati "Vignaiolo" (1972), "Uomo con zucche" (1976), "Nonno con burro" (1976), "Zingara" (1977), "Madre prega" (1977). Sono tutte figure di semplici forme plastiche con un'elaborazione più minuziosa solo di alcuni dettagli e attributi che portano al fine di esaltarne ancora di più il significato. Poiché quasi ognuna di queste figure porta un simbolo caratteristico della regione della Podravina, semplice vita contadina e l'onnipresenza della natura. »Vignaiolo tiene un grosso grappolo d'uva nelle mani dure e ruvide di un contadino della Podravina. La completa assenza di caratterizzazione psicologica permette allo spettatore di identificarlo, come l'"Uomo con la zucca", la "Zingara" o l'"Uomo ubriaco" con ciò che portano nelle loro mani. Questi simboli, posti al centro di una composizione più o meno asimmetrica, che sono separati dalla superficie ruvida con evidenti tratti netti dello scalpello da un trattamento più dettagliato, enfatizzato per lo più proprio dalle loro dimensioni, stanno a rappresentare il racconto della narrazione.

Nel 1977 è stata creata una figura chiamata "La Madre che prega" e nel 1979 "La donna che prega". È l'inizio di una serie di figure di donne tematicamente simili in atteggiamento di adorazione, con le mani giunte e un rosario. Sculture degli anni '70 e '90, con uno schema compositivo chiuso e dettagli lavorati a rilievo, senza traccia di impegno emotivo o entusiasmo artistico, sono i predecessori di "Donna che prega" I e II. dal 1985 Queste ultime, realizzate tra le ultime opere dell'artista, portano esattamente quella specifica carica espressiva caratteristica di un solo artista, riscontrabile nella caratterizzazione psicologica dei personaggi e nella carica emotiva sui volti e sulle mani delle ammiratrici. "Teatizzazione" di scene degli anni '60, un po' abbandonate negli anni '70, dal 1980. torna ad essere dominante nelle opere di Mato Generali. "Donne con l'uva" I. (1980), "Uomo e donna" (1981), "Madre e figlio" (1982), "Ubriaco" (1982), che termina con "Mucche" e "Coppia" del 1985, tendono a creare di nuovo una scena. Il tema rimane lo stesso: momenti di vita quotidiana conservati nel legno, tipologie di persone senza caratteristiche personali e tracce di stati spirituali.

"Donne con l'uva" I. e II. questo è esattamente come sono tipizzati i personaggi. La composizione asimmetrica di entrambe le sculture conserva quella caratteristica deviazione. L'asse di simmetria sembra esistere solo perché possa essere evitato. Spesso questa asimmetria è condizionata dalla scelta della forma del tronco di legno, che come tale attira l'artista a vedere la figura in uno spostamento fuori asse nella materia ancora indefinita. A differenza dei lavori precedenti in cui Mato Generalić raggiunge una certa espressività con tagli profondi e netti nella materia, una superficie ruvida e dettagli enfatizzati essenziali per la storia, i lavori più recenti portano una carica espressiva realizzata in modo diverso: volti allungati con il il marchio dell'ubriachezza (» Donna beve), della maternità ("Madre e figlio") o del rapimento religioso ("La donna prega" I. e II.) portano nelle loro forme una certa carica psicologica con la manifestazione di emozioni e uno stato spirituale caratteristico . "Donna che beve" o "Donna che prega" trasportano questa dimensione emotiva con particolare forza. Sebbene creato come "scene", il punto di vista non è strettamente definito come avveniva con le opere precedenti. Ogni nuova vista porta una nuova esperienza. In »Donna che beve«, lo spazio introdotto nella scultura rafforza la forza e l'esistenza indipendente della forma.

"Madre e bambino" (1982) ha quasi qualcosa della Vergine Maria del primo Rinascimento nella sua espressione. A confronto con "Madre e figlio" del 1968. nel recente lavoro l'apoteosi della maternità è stata raggiunta nel contatto fisico e psicologico con il bambino. Il profilo gentile e la composizione statica, il trattamento ancora più sottile dei materiali senza i tagli netti caratteristici di questo maestro, le forme rotonde e chiuse consentono alla poetizzazione della scena di conferire a una normale contadina con un bambino l'alone di un sublime essere santo. "Uomo e donna" del 1981 ci permette di fare un confronto simile se li guardiamo nel contesto del già citato "Adamo ed Eva" del 1965. Il pezzo unico di materiale associava l'artista all'unità della natura incarnata in due esseri che sono in realtà "un solo corpo" « e solo come tali sperimentano la pienezza dell'esistenza nella vita e nell'opera d'arte. Senza dettagli ed enumerazioni superflue, nella semplicità e chiarezza della forma, lo spettatore può prestare attenzione a ciò che è più importante: la perfetta unità fisica e spirituale. Il ritorno alla narrazione all'inizio degli anni Ottanta è legato alla realizzazione di scene come "L'ubriacone".


Mato Generalić: Donna con un pollo, 1985 


(1982), »Coppia« (1985) o l'incompiuto »Mucche« (1985). La semplicità della scena con un messaggio ben definito e una notevole tensione espressiva formano ciascuna di queste opere. I simboli usati in »Uomo con uva« (1981), »Donna con girasole« (1984) o »Donna con pollo« (1985) mantengono la loro funzione precedente: portatori di attributi individuali realizzati in bassorilievo, enfatizzate dimensioni, i messaggi permanenti dell'artista come individuo unito alla natura e alla terra, in cui l'individuo umano vive ancora in armonia con la natura, si materializzano - indipendentemente dal fatto che la sua figura porti un animale, un fiore o un grappolo d'uva, si identifica con ciò che tiene nelle sue mani. Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta iniziò un ciclo chiamato "Gesù Crocifisso". Il primo fu creato nel 1976 e dal 1980 al 1983 furono creati altri quattro Gesù sulla croce. In ognuno di essi è stata mantenuta la ben nota tendenza alla narrazione e alla creazione di una scena scenica. Sottolineando proprio i dettagli cruciali, l'artista raggiunge quella specifica tensione espressiva che permette di vedere la sofferenza di Cristo, anche se la persona sulla croce è un tipico contadino della Podravina che, se indossava qualche altro simbolo "generale" al posto della croce , potremmo credere che fosse un normale mortale. È solo su composizioni più complesse con tre figure del 1980 e del 1983. potere divino enfatizzato da un Cristo sovradimensionato accanto a adoratori in miniatura. Tuttavia, il santo con le sue mani enormi e le costole in rilievo, le gambe massicce e solide e una specifica manisfestazione espressiva nel volto e nell'atteggiamento possiede la forza di un uomo e di un figlio di Dio. Nati come "salvatori", sii in ognuno di noi la speranza che un giorno si possa nuovamente raggiungere ciò che arbitrariamente abbiamo abbandonato tanto tempo fa: che restituiremo la forza dello spirito al genere umano e glielo insegneremo ancora una volta percepire il mondo che ci circonda con i suoi sensi, in modo che i veri valori tornino ad essere i valori dei nostri cuori. Nelle sue opere, Mato Generalić ha creato il proprio mondo senza regole e sistemi in cui governano solo le leggi della natura. Perché queste sono le uniche leggi che non vincolano nessuno ma assicurano la libertà delle emozioni e del temperamento come unica garanzia di felicità per l'uomo solitario di oggi.



Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da



stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll