Nel centenario della nascita di Ivan Večenaj
di MIHAELA CIK
Data di pubblicazione: 12.11.2020.
In tutta l'opera artistica di Ivan Večenaj un posto importante per numero e rappresentatività è occupato dai dipinti che, per una serie di procedimenti che richiamano l'attenzione su di sé, possono essere considerati meta-dipinti. L'analisi di queste procedure (inserire autoritratto, immagine nell'immagine, parole nell'immagine ...) e le loro implicazioni offre un nuovo punto di vista della pittura di Večenaj nel contesto dei periodi storici e artistici, in particolare del modernismo e del postmodernismo. L'uso di procedimenti metapittorici, che caratterizzano la fase matura di Večenaj, testimonia un alto grado della sua autocoscienza artistica.
Parole chiave: Ivan Večenaj, arte naif, meta-referenzialità, meta-immagine, immagine nell'immagine
1. Introduzione
L'autoreflessività, nel senso più ampio intesa come tentativo di conoscere e comprendere se stessi, si distingue come una caratteristica importante dell'intero lavoro di Ivan Večenaj (1920-2013), che si manifesta più chiaramente attraverso la ricerca sulla storia della famiglia e della patria e la scrittura autobiografia. Sulla stessa traccia nell'opera artistica Večenaj registra costumi e scene della sua terra natale, mentre nelle opere del periodo maturo richiama l'attenzione sul proprio lavoro e apre interrogativi sulla natura dell'arte. Večenaj lo fa frequentemente(1) , utilizzando l'intero repertorio di procedimenti metapittorici che, oltre a testimoniare un alto grado di autocoscienza autoriale, consentono di osservare il suo lavoro da una nuova posizione. Pertanto, il tentativo di catalogarli sulla base degli esempi più importanti nell'opera dell'artista può servire a evidenziare analogie con l'emergere di procedure simili in diversi periodi della storia dell'arte. In particolare, vengono sottolineate le possibilità di stabilire connessioni tra l'arte naif e altre direzioni del moderno e del postmoderno, periodi inconfutabilmente segnati dalla meta-referenzialità in tutti i rami dell'arte.
(1). Circa un quarto delle opere riprodotte della monografia di Tonko Maroevič e Andriana Škunc (MAROEVIĆ, Tonko; ŠKUN-CA, Andriana: Ivan Večenaj. Zagabria: Studio d'arte Azinović, 1.994 •) può essere visto nel contesto della metapittura. Va anche detto che un numero significativo di esempi distinti di meta-dipinti sono conservati nella Galleria Ivan Večenaj a Gola, quindi si può presumere che queste opere fossero particolarmente importanti per l'autore.
2. Meta-pittura
Meta-referenzialità come termine ombrello per l'emergere di un (meta) livello di referenzialità superiore all'interno di un'opera che si riferisce solo all'opera, sebbene presente prima, in un'altra metà del XX secolo proliferò in tutti i tipi di arte. Pertanto, si può anche parlare di svolta meta-referenziale come fenomeno di culto(2), e oltre che nella produzione artistica, la svolta si manifesta anche nella sua trattazione teorica e percezione storica. L'interesse scientifico per la meta-referenzialità nelle belle arti è cresciuto negli anni '90(3), con un ruolo importante svolto dal testo di WJT Mitchell del 1994 in cui definisce le meta-immagini come "immagini di immagini", chiarendo ulteriormente che si tratta di immagini "relative a se stesso o a altre immagini «ed era solito mostrare cos'è un'immagine». (4) Mitchell divide facilmente le meta-immagini in categorie di immagini di sé, immagini di altre immagini, immagini dialettiche, metameta-immagini e meta-immagini che parlano, conclude. pittura è tutto ciò che incoraggia a pensare alle immagini.(5) In altre parole: “Met-pittura non è un sottogenere all'interno delle belle arti, ma un potenziale fondamentale insito nella rappresentazione pittorica in quanto tale: è un luogo dove le immagini vengono scoperte e "riconosciute", dove si intersecano alle intersezioni di visualità, linguaggio e somiglianze, in cui si impegnano in speculazioni e teorizzazioni sulla propria natura e storia. ”(6)
L'ampiezza della definizione di meta-pittura di Mitchell è forse esemplificata al meglio dalla mostra Meta-pittura. Un viaggio nell'idea dell'arte, ambientato nel Prado di Madrid dal 15 novembre 2016 al 19 febbraio 2017.(7) La mostra è stata dedicata al 400° anniversario della morte di Miguel de Cervantes, autore del romanzo Il buon cavaliere Don Chisciotte della Mancia, uno dei più espressivi e antichi esempi di metanarrativa in letteratura. Quello che c'è nella letteratura di Don Chisciotte, nelle belle arti sono Las Meninas di Velasquez che sono conservate al Prado e ancora oggi attirano l'attenzione dei teorici. Il curatore della mostra Javier Porttis ha selezionato un totale di 137 opere che si riferiscono a se stesse in modi molto diversi, quindi la mostra includeva, ad esempio, autoritratti di artisti, dipinti raffiguranti gallerie e studi e altri dipinti o sculture o allusioni ad essi . Inoltre, sono state presentate opere che problematizzano il rapporto tra illusione e realtà, la posizione degli artisti nella società, la tradizione pittorica o le definizioni dell'arte, e appartengono a diversi periodi artistici. Questa recente mostra dimostra che l'interesse per la metapittura è vivo oggi, e ciò è confermato da una mostra più specifica chiamata "Picture in Picture" nella pittura croata del secolo dalla curatrice Rosana Vojvoda, che è stata esposta alla Galleria d'Arte di Dubrovnik dal 9 novembre al 10 dicembre 2017. Il punto di partenza della mostra è la tesi che inserire immagini nelle immagini è solitamente un atto artistico consapevole dietro una certa motivazione. Dato che l'enfasi è sui pittori di Dubrovnik, (8)avverte il curatore, la mostra non fornisce una panoramica di tutti gli artisti croati che hanno dipinto immagini all'interno di dipinti, ma questo corpus può servire come punto di partenza e materiale comparativo per ricerche future.
(2). WOLF, Werner: esiste una svolta metareferenziale e, in caso affermativo, come può essere spiegata? // The Metareferential Turn in Contemporary Arts and Media: »Forms, Functions, Attempts at Explanation (ed. Werner Wolf), Amsterdam, New York: Rodopi, 2on., Wolf, metareferencijahii obrat, dakako, izvodi na tragu uvođenja sličnih obrata ( linguistico, visivo, narrativo ...) nelle discussioni nella cultura e sottolinea che non si tratta di una svolta improvvisa, ma di uno sviluppo graduale.
(3). Uno dei primi libri sull'argomento, Uinstauration du ta-bleau: Mtapeinture đ Faube des temps modernes, è stato pubblicato da Victor Stoichita nel 1993. È stato tradotto in inglese nel 1997 con il titolo The Self-Aware Image: An Insight Into Early Modern Me-ta-Painting. cfr. PERICOLO, Lorenzo: Che cos'è la Metapittura? The Self-Aware Image Twenty Years Later, in: Stoichita, Victor I.: The Self Aware Image: An Insight Into Early Modern Meta-Painting, London: Brepols Publishers, 2015, 11-31.
(4). MITCHELL, WJT: Metaslike // Vizualni studiji: umjetnost i medija u doba slikovnog obrata (ed. Krešimir Purgar), Zagabria: Cen-tar za vizualne studije, 2009., 24.
(5). Tenendo presente la definizione di meta-pittura data da Mitchell, che comprende un'area più ampia della pittura, nonché una terminologia completamente incompiuta nella critica d'arte croata, va notato che "meta-pittura" serve come un termine più ampio che include la definizione di pittura (equivalente al quadro di Mitchell) come qualsiasi rappresentazione visiva e non si riferisce solo alla pittura come ramo artistico.
(6). MITCHELL, WJT: Metaslike, 54
(7). Meta-pittura. Un viaggio nell'idea dell'arte // Disponibile su: https://www.museodelprado.es/en/whats-on/exhibition/meta-painting-a-joumey-to-the-idea-of-arthdo5oof9- 5f3c- 4ado-a345- 5626e65fa7o2 (29. 4. zozo.)
(8). Cfr. VOJVODA, Rosana: "Slika u slid", in: "Slika u slid" u hr-vatskom slikarstvu XX. stoljeća / "Il dipinto in un dipinto" nella pittura croata del secolo zodi, katalog izložbe, Dubrovnik: Umjetnička galerija Dubrovnik, zo17., 5.
3. Sui dipinti e sui loro creatori.
|
Sl.1 |
Le tendenze alla meta-pittura nelle opere d'arte sono talvolta descritte in altri termini, così Tonko Maroevič, toccando la fase più matura di Večenaj, scrive di "gioco manieristico" e "invenzione", "brevetto", "scherzo" della pittura nella pittura, cioè del fatto che molte opere hanno parti che sono autoreferenziali (...) ”
(9)Sono proprio queste sezioni che meglio testimoniano l'alto livello dell'autocoscienza artistica di Večenaj, cioè la capacità di creare una realtà sempre più autonoma del proprio spazio creativo. ”(
10) La storia spesso citata della vita di Večenaj, che illustra vividamente i tormenti in cui si trovò il pittore quando Leander Brozović gli commissionò un autoritratto, rende ancora più facile raggiungere questo livello. Večenaj scrive che la sua stessa apparizione allo specchio gli sfuggiva costantemente, quindi non poteva nemmeno dipingerlo. L'insoddisfazione di Brozovic per questo primo autoritratto e le parole "Ivina, se sai dipingere te stesso, allora sei un pittore".(
11) In questo ha avvertito l'importanza di questo genere artistico, questa è stata per Vecenaj una sfida in cui è ritornato negli anni per rispondervi nel miglior modo possibile. Spicca l'autoritratto del 1974 (Sl. 1), in cui Večenaj è raffigurato con i capelli sulla spalla, mentre sullo sfondo si intravede un paesaggio rurale con animali e una figura di mietitore. Sebbene il ritratto sia in parte separato dal resto del dipinto, Večenaj mostra comunque il suo legame con la natura, e raddoppiando il motivo dei capelli, tipico attrezzo contadino, conferma la sua identità di contadino e pittore.(
12) Nell'ambito della metapittura, l'autoritratto può essere legato a due miti di diversa provenienza che hanno lo stesso obiettivo: elevare il profilo della pittura e dei pittori nella società”.(
13)
Dalla tradizione cristiana deriva l'idea del fazzoletto di Veronica come capostipite e della vera immagine (vera icona) fatta da Cristo stesso con la sua impronta”.(14)
Dipingendolo appeso a un ramo che cresce da un albero su cui Cristo fu crocifisso, l'Eterno contrappone la sua rappresentazione della “vera immagine” con la rappresentazione del suo creatore (S1. 2.) (15)
|
Sl.2 |
Considerando la raffigurazione del fazzoletto di Veronica in generale, Dimitrije Popović conclude che è "una conferma metafisica della tesi che la pittura ha sempre dipinto se stessa e verso se stessa".(
16)
Pertanto, le metaimmagini potrebbero essere potenziali, come spiega Mitchell, potrebbero essere trovate in ogni dipinto e, naturalmente, l'osservatore ha un ruolo chiave nella sua scoperta".(17)
La diffusione del secondo mito si deve a Leon Battista Alberti, il quale, riferendosi ai poeti, attribuì a Narciso il ruolo di inventore della pittura perché «che altro significa dipingere se non ricoprire in modo artistico quella immagine seducente? "(18) dove, ovviamente, si intende il riflesso nell'acqua di cui Narciso si è innamorato. Nel Rinascimento, quando era attivo anche Alberti, crebbe l'autocoscienza artistica, e con essa l'interesse per gli artisti, e di conseguenza apparve un numero maggiore di autoritratti e ritratti di artisti. A volte sono nascosti all'interno delle composizioni, e questa tradizione, come fanno notare Grgo Gamulin e Boris Kelemen, (19) continua con l'Ultima Cena e nell'Ultima Cena del 1968, presentandosi come uno degli apostoli. Sebbene l'affermazione dell'arte nella società possa essere solo uno dei motivi per realizzare autoritratti, il testo di Grgo Gamulin del 1962 cita una "tentazione" affrontata dagli artisti naif per "invidia" e "ribellione contro l'arte naif ". "(20) ne testimonia la necessità. La decisione di Vecenaj di dipingere il suo collega pittore Ilija Bosilj nel 1971 può essere letta anche su questa scia, nella cui difesa contro le critiche Gamulin si era schierato alcuni anni prima.(21) Naturalmente, tenendo presenti casi simili nella storia dell'arte, lui, come e altri ritratti dell'artista, possiamo anche vedere come un omaggio a un collega che apprezza.
(9) MAROEVIĆ, Tonko: Ivan Vecenaj, in: Maroevic, Tonko; Škun-ca, Andriana: Ivan Vecenaj. Zagabria: Studio d'arte Azinović, 1994, 114
(10) Lo stesso
(11) VEČENAJ, Ivan: Qualcosa dal vero, in: MAROEVIĆ, Tonko; ŠKUNCA, Andriana: Ivan Vecenaj. Zagabria: Studio d'arte Azinović, 1994•, 47•
(12) Cfr. MAROEVIĆ, Tonko, Ivan Vecenaj, 115-116
(13) Cfr. ŠPIKIĆ, Marko; Sulla pittura: un'introduzione, in: ALBERTI, Leon Battista: Sulla pittura / De pictura, Sulla scultura / De statua. Zagabria: Istituto di Storia dell'Arte, 2008., 39.; Metapittura. E Viaggio...
(14) POPOVIĆ, Dimitrije: la sciarpa di Veronica. Zagabria: Matica hrvat-sica, 1996, 13-14.
(15) Gesù Crocifisso, 1975 e Golgota, 1977•
(16) POPOVIĆ, Dimitrije, Veronika rubac, 14.
(17) Sebbene la definizione di metadipinti possa sembrare ermetica, sono facilmente riconoscibili per il sentimento di complicità e vicinanza con il pittore, che vi “nascondeva” qualcosa da scoprire. Ho assistito ad un esempio che anche gli studenti delle classi inferiori delle elementari sono in grado di riconoscere la metaimmagine. Ossia, guardando un quadro con un motivo di fiori e un violino posto su carta con un disegno che va oltre il bordo della carta, dicono di aver notato un "errore" che li ha incuriositi e li ha fatti stare più a lungo davanti al immagine.
(18) ALBERTI, Leon Battista: 0 pittura/Depictura, 0 scultura / De statua. Zagabria: Istituto per la storia dell'alienazione, zoo8., 83.
(19) GAMULIN, Grgo: Ivan Vecenaj Tislarov. Zagabria: Spektar, • 45•; KELEMEN, Boris: La pittura naif in Jugoslavia. Capolavori - funziona in un grande formato. Zagabria: Istituto grafico della Croazia, 1977.
(20) GAMULIN, Grgo: All'interno di equivoci, in: Gamulin, Grgo: Secondo la teoria dell'arte naif. Zagabria: Museo croato di arte naïf, 29-30•
(21) Cfr. GAMULIN, Grgo: La critica nel mezzo della sconfitta, in: Gamulin, Grgo: Verso la teoria dell'arte naif. Zagabria: Museo croato di arte naïf, Gamulin qui guarda al "caso Bosilj", ovvero i dubbi sulla paternità di Ilija Bosilj, il padre di Dimitrije Bašičević Mangelos.
4. Immagine nel dipinto
|
Sl.3 |
Tralasciando i motivi alla base della creazione del ritratto di Ilija Bosilj, resta il fatto che egli è un chiaro esempio del dipinto nell'opera di Večenaj.(
22) Si tratta di un dipinto su vetro, e il ritratto di Bosilj è stato eseguito su un tela dipinta appesa al ramo di un albero, è una parte arborea del paesaggio invernale, mentre sullo sfondo del ritratto inserito, il paesaggio è mostrato in primavera o in estate. Sulla maglietta di Bosilje c'è la scritta "llija Bosilj", mentre la firma di Večenaj è al di fuori del ritratto e copre quindi l'intera immagine. Nel dipinto successivo Moj jotec del 1973, il ritratto è immerso nel paesaggio, quindi sono intrecciati, che possono essere letti come espressione dell'importanza della natura nella vita del padre. La forma di un grande cuore di pan di zenzero, in cui è inserito un ritratto della moglie di Večenaj del 1974, ha una chiara funzione (SI. 3). "Ritratto di mia moglie" è scritto sul cuore di liquirizia, e sulla liquirizia a forma di cavallo, che pende come un ciondolo dalla chiave del cuore, c'è la firma di Večenaj e l'anno di creazione del dipinto. Il simbolismo di tale procedura sottolinea inoltre l'interpretazione di Večenaj dell'usanza di dare licitari come segno d'amore. Questa immagine è allo stesso tempo un buon esempio dell'abbandono postmoderno delle "grandi storie" e del rivolgersi a specifiche esperienze personali, che possono essere parte del successo dell'arte naif nel mondo e il motivo per cui personaggi di fama mondiale sono affascinati da esso. Negli esempi precedenti, i ritratti inseriti sono anche il motivo principale dei dipinti, ma a livello di dettaglio, l'immagine nel quadro di Večenaj appare ancora prima. Ad esempio, nel dipinto Milodar del 1958 troviamo la somiglianza di un santo su un banco inginocchiato nella chiesa e immagini di santi sul muro nei dipinti Pranje nogu (1959) i Žena maže hiž u (1961). All'interno del dipinto Il cuore di Maria del 1967, che mostra un vaso con fiori su un tavolo, Večenaj mette un ritratto sul muro, che firma. La firma si trova anche sull'illustrazione sul tavolo che funge da tovaglietta per il piatto nel dipinto Gallo a cena del 1972 (51. 4). Il motivo dell'illustrazione può anche essere interpretato come una dedica a un altro artista, il primo che Ivan Večenaj ha avuto l'opportunità di vedere: suo padre. Come leggiamo nella sua autobiografia, suo "padre, per calmarci, prendeva un pezzo di carta, che sarebbe sempre un sacchetto di sale e farina portati dal negozio, e disegnava per noi".(
23)
(22) Cfr. MAROEVIĆ, Tonko: Ivan Vecenaj, 114.
(23) VEČENAJ, Ivan: Nešto malo, 12.
5. Parole nelle immagini
|
Sl.4 |
La firma di immagini dentro le immagini testimonia, come sottolinea Rosana Vojvoda, l'equalizzazione di due "diversi livelli di realtà", (
24) ma allo stesso tempo richiama l'attenzione sulle differenze tra i livelli su cui queste due immagini convivono. Per questo, oltre alla possibilità di giocare con le citazioni automatiche, che Večenaj ama usare, duplicare una firma o firmare solo un'immagine inserita ha una forte carica di metaimmagine. Oggi la firma dell'autore, il nome del dipinto e l'anno di iscrizione sono considerati convenzioni, ma nel corso della storia le iscrizioni sui dipinti sono state inserite in modi diversi e hanno avuto funzioni e significati diversi. Il loro aspetto può essere realisticamente motivato, quindi appaiono nei luoghi previsti come le esposizioni di libri, ma possono anche apportare un elemento di sorpresa alla composizione o ridefinire e mettere in discussione il rapporto tra parole e immagini. A volte hanno la funzione di riconoscere semplicemente la rappresentazione, come avveniva per alcuni ritratti di Večenaj, ma sotto forma di citazioni inserite possono offrire connotazioni complesse.(
25)
Tra le specificità riconoscibili del suo lavoro si può certamente annoverare il fascino di Večenaj per le parole, che spesso porta nelle immagini, siano esse su libri, appunti, scritti sulla neve o su altre superfici. Uno dei primi esempi di questo tipo è un dipinto di Samoč del 1961, con un libro aperto come motivo centrale, in cui Gamulin vede "un segno che nuovi pensieri sulla vita e l'arte stanno maturando nel suo spirito in quel momento; e che può controllarli con uno straordinario senso della disciplina dell'invenzione».(26) Sebbene parzialmente nascoste, le pagine del libro con l'illustrazione degli angeli rivelano che si tratta di contenuto religioso, e possiamo considerarle una sorta di annuncio della svolta di Večenaj verso i temi biblici nell'anno successivo. (27)Il motivo del libro con illustrazioni e testi religiosi, cioè la Bibbia, compare più tardi in una serie di dipinti(28), e tranne le nature morte con fiori, candele o frutta, molto spesso si presenta in abbinamento al gallo. Il gallo, motivo frequente dei pittori naïf della Podravina, nell'opera di Večenaje mostra tutta la complessità del suo simbolismo nel folklore, nella mitologia e nel cristianesimo. Insieme ad associazioni positive come il risveglio di un nuovo giorno e la vita dopo la morte, ci ricorda anche il tradimento di Cristo da parte di Pietro, mentre l'Eterno lo collega alle scene del peccato originale e della passione di Cristo. (29)Egli è il custode dei segreti(30), terrificante e insieme attraente.(31) Nel 1966, un gallo con un rosario nel becco si erge su un libro con un'illustrazione »6 stazioni" della Via Crucis e una citazione da Vjerovanja. Allo stesso modo Večenaj ha eseguito, ad esempio, Gallo con un libro (1968) e Gallo con un fiore(1984), mentre in Gallo su una sedia (1970) ha aggiunto un'immagine di Adamo ed Eva e un frammento su di loro al libro. Questi libri inseriti con illustrazioni e testi conferiscono alle immagini connotazioni religiose, che in combinazione con credenze popolari e misticismo conferiscono alle immagini, come scrive Gamulin, un "significato quasi sacro".(32)
(24) VOJVODA, Rosana: »Slika u slide«, 21.
(25) Cfr. MITCHELL, Metaimages, 43-54; Il rapporto tra parole e immagini è una preoccupazione, tra l'altro, dell'arte concettuale.
(26) GAMULIN, Grgo: Ivan Večenaj, in: Gamulin, Grgo: Pittori naif della scuola di Hlebinsk. Zagabria: Museo croato di arte naïf, 203.9., 76.
(27) Cfr. Lo stesso, 78.
(28) Cfr. GAMULIN, Grgo: Ivan Vecenaj Tishlarov, 36.
(29) Cfr. MAROEVIĆ, Tonko: Ivan Večenaj, 112.
(30) ŠKUNCA, Andriana: Ivan Vecenaj, 132.
(31) JELUŠIĆ, Božica, Večenajev goruci grm, u. Jelušič, Božica: Znakna zem4i, Koprivnica: Biblioteka Lora, 2996, 64-65•
(32) GAMULIN, Grgo: Ivan Vecenaj, 80.
6. Citazioni dal Vangelo
|
Sl.5 |
Le parole che Večenaj inserisce nelle immagini sono tratte dalla Bibbia, il che può portare ad un confronto con le Bibbie illustrate tardomedievali conosciute come Biblia pauperum, dove la rappresentazione pittorica domina il testo, come con Večenaj.(
33) La somiglianza è evidente nel uso di motivi a volute su cui sono scritte parole, mentre l'idea di evidenziare i collegamenti tra Antico e Nuovo Testamento, caratteristica della Biblia pauperum, a livello di singole opere, si stabilisce solo su rappresentazioni consolidate come il teschio di Adamo e la tomba di Abramo in prossimità della crocifissione. Večenaj dipinse facilmente personaggi dell'Antico Testamento (Adamo ed Eva, Giobbe, Mosè), prendeva spesso citazioni dai Vangeli, che possono essere chiaramente visti nel dipinto Evangelisti sul Calvario del 1966. i quattro evangelisti sono raffigurati come tetramorfi con in mano dei cartigli, mentre in cima alla croce è appeso il cartello "Pilateo: Gesù di Nazaret, Re dei Giudei". Le citazioni sui rotoli, così come la parola "Pilato", indicano una libera interpretazione del modello biblico, che si manifesta nell'assenza di punteggiatura e variazioni nelle forme delle parole e nel loro ordine.(
34) Lo scopo delle citazioni è a complemento dell'immagine, come fa notare Crnkovič, «perché parlano anche di ciò che non è si vede ciò che non è dipinto».(
35) Gli evangelisti non sono sempre presenti con le loro parole, così sui fogli stampati accanto alle parole dell'Apocalisse di Giovanni scritte su pietra nell'immagine dei quattro cavalieri dell'apocalisse (1978) c'è un gallo al posto del simbolo dell'aquila di Giovanni Il confronto di Crnkovic del gallo con l'eclissi di sole e l'aquila dell'evangelista sul Calvario,(
36) inoltre al fatto che Večenaj narri anche altre scene sacre, dà il diritto di leggere l'apparizione del gallo nel caso Quattro Cavalieri dell'Apocalisse come segno del leone evangelista. Come sottolinea Crnkovič, Večenaj è più importante per il misticismo che per la sacralità , (
37)anche dei fedeli che seguono modelli biblici. Ecco perché può permettersi di essere nel film Il nostro futuro (1975). insieme a un foglio con scritte parole del vangelo di Giovanni "in principio c'era una parola e tutto divenne s-v-a-n-i-t-o", speranza e segno del suo peculiare spirito: "RISERVATO / BIGLIETTI / PER PRO-GLORY 2000 / SULLA LUNA" con il messaggio "FELICE" .
Gli evangelisti sono uno dei temi frequenti di Večenaj, che li ha presentati tutti separatamente, non senza motivo. Come negli esempi già citati, a volte cita letteralmente le loro parole, come nel caso di S. Matteo del 1973, mentre in Giovanni l'evangelista del 1971 si legge la parafrasi di Večenaj in kajkaviano su carta. La somiglianza tra Večenaj e gli evangelisti sta nella "necessità di registrare le esperienze".(38) Nelle sere d'inverno scrivo ciò che imparo dai vecchi…”(39)
(33) KUŠENIĆ, Helena: Ivan Vecenaj - Araldo dell'Apocalisse o Salvezza eterna? // Epodravina. Disponibile su: https://epodravina.hr/ foto-ivan-vecenaj-vjesnik-apocalipse-ili-vjecnog-spasenja/ (25• 4• 2o2o.)
(34) Cfr. CRNKOVIĆ, Vladimir: Ivan Vecenaj (292o.), in: Crnković, Vladimir: Art of the Hlebinsk School. Zagabria: Museo croato di arte naïf, 2005, 132-133.
(35) Lo stesso., 133.
(36) 36 Cfr. Idem, 139. Il legame tra l'aquila e il gallo è notato anche da Marović. Cfr. MAROEVIĆ, Tonko: Ivan Vechenaj, 114.
(37) CRNKOVIĆ, Vladimir: Ivan Vecenaj (292o.), 235•
(38) MAROEVIĆ, Tonko, Ivan Večenaj, 91.
(39) GAMULIN, Grgo: Ivan Vecenaj, in: Prema teoriji naivne umjetnosti Zagabria: Hrvatski muzej naivne unajetnosti, 1999•, 42-43•
7. Pittore davanti alla sua opera
|
Sl.6 |
Le raffigurazioni di Luca, evangelisti e pittori meritano un'attenzione particolare tra gli evangelisti di Večenaj. Nel dipinto del 1972, Večenaj colloca il cavalletto di Luca nel paesaggio della Podravina con le mucche e gli dà la fisionomia e gli abiti appropriati (SL 5.). Dipinge anche Luca nel 1994 in abito bianco da contadino, in natura, accanto a buoi, mentre intorno a lui ci sono foglie con, sempre in kajkaviano, parte del vangelo. Il racconto di Luca come autore della prima icona e mecenate dei pittori ci riporta alla questione dell'autoaffermazione artistica e ci porta a leggere le raffigurazioni di Luca, così come di altri evangelisti, come autoritratti allegorici(
40)entrambe le opere, Luca raffigura la fuga in Egitto, che Večenáj dipinse più volte elaborata, ma c'è una differenza importante nello stile dei disegni nel dipinto. Nel 1994, Večenaj mette davanti al pennello di Luca le forme gotiche allungate di figure che ha introdotto nella sua pittura a metà degli anni '70.(
41) Tali forme compaiono anche nei dipinti quasi programmatici di Večenaj, con i quali sembra mostrare il suo tumulto artistico e le sue scelte. Se li leggiamo in questa luce, Večenaj attribuisce regolarmente al gallo il ruolo di una sorta di arbitro, davanti al quale colloca libri con illustrazioni o immagini. Sebbene al Pevec dal 1980 un gallo strappi una pagina di un libro con il becco, su cui c'è una rappresentazione di forme gotiche, esempi successivi supportano un atteggiamento diverso. L'opera L'uomo e il gallo del 1989 (Fig. 6) con inserita l'immagine della fuga in Egitto in cui i personaggi sono svuotati, mentre il resto della scena - un uomo che spiega l'immagine e il paesaggio a un gallo - è realizzato in stile classico. Večenaj appone la sua firma sia sull'immagine all'interno dell'immagine che sull'immagine nel suo insieme, sottolineando così l'equivalenza delle sue varie parti creative. Una conclusione simile si potrebbe trarre da Pevac del 1990 con una rappresentazione addomesticata di mucche, un motivo Večenaj riconoscibile, nel becco di un gallo che dirige lo sguardo verso le illustrazioni stilizzate del libro. Diverso è il gallo nel dipinto dello studente Pevec del 1994 (S1. 7.), che calpesta un'esposizione di fiori in un vaso su cui non è visibile la firma di Večenaj e dirige il suo sguardo verso il crocifisso, il rosario e la candela firmati dallo sguardo gotico.
Quello che sta studiando il cantante di Večenaje, i dilemmi artistici, l'imminente apocalisse o qualcos'altro, rimane sconosciuto. Ma qui è più importante per noi che Večenaj, con la decisione stessa di inserire una serie di dipinti che si associano chiaramente al suo periodo "gotico", conferma ancora una volta la sua autocoscienza artistica. Sebbene Gamulin abbia affermato nel 1985 che dopo quell'escursione stilistica e dopo aver messo alla prova i suoi limiti doveva tornare alla sua precedente maniera riconoscibile,(42) Vecenaj ha dimostrato la sua ingegnosità utilizzando procedure metapittoriche.
(40) Cfr. Metapittura. Un viaggio...
(41) Cfr. GAMULIN, Grgo: Ivan Vecenaj Tišlarov, 62. In questa monografia c'è anche un esempio di un disegno altamente stilizzato della Fuga in Egitto del 1966. anni.
(42) fr. GAMULIN, Grgo: Ivan Vechenaj Tifiarov, 62-63.
8. Invece di starnutire
|
Sl.7 |
Alla fine, ci resta da provare a spiegare cosa ci dice la rilevazione della tendenza metapittorica sulla posizione di Večenai nel contesto dell'arte naïf e, più in generale, nel contesto della storia dell'arte. Lui, sì, non è l'unico pittore naif che ha utilizzato procedure di metapittura. Ad esempio, Ivan Generalič dipinge Autoritratto con galli nel 1964, in cui si mostra mentre dipinge un gallo morto e mutilato, mentre un gallo vivo sul recinto osserva tutto. Sebbene ci siano altre opere di Generalič che possono essere incluse nel corpus della metapittura, questo dipinto è sicuramente tra i suoi rappresentanti più espressivi, che Crnković chiama uno scherzo, "quasi concettualista nella struttura".(
43) La sua antologia Mucche sotto La Tour Eiffel (1972) testimonia invece di un altro tipo di allusione metapittorica, ma avverte anche della consapevolezza della propria posizione sulla scena artistica, dato che è un periodo in cui si è completamente affermata nel mondo.
(44) L'osservazione di Crnković sulla "struttura quasi concettuale" della pittura di Generalič ci porta a confrontare l'arte naif con le tendenze artistiche contemporanee. Tali confronti non sono frequenti perché, oltre a indicare i legami con le attività dell'Associazione degli artisti Zemlja, l'arte naif nel contesto dell'arte croata moderna è ancora visto come un fenomeno separato. Nella sua essenza e origine, è infatti isolato dalla tradizione artistica e dalla modernità, ma ciò non implica necessariamente il suo studio senza cercare di stabilire connessioni con altri periodi e fenomeni. Piuttosto, l'astoricità dell'arte naif, su cui insiste Gamulin,(
45) consente di tracciare parallelismi con periodi diversi, come abbiamo visto in precedenza nell'esempio del confronto con la posizione dei pittori nel Rinascimento.
Sebbene Večenaj abbia spesso sottolineato il proprio isolamento iniziale anche da altri artisti naif, è innegabile che lui, come Ivan Generalič e Mijo Kovačić, fosse in contatto con critici d'arte e storici dell'arte come Dimitri Bašičević Mangelos, Matko Meštrovič e Grgo Gamulin, di cui scrive anche nella sua autobiografia. Si può presumere che durante i suoi molti anni di presenza attiva sulla scena artistica, sia stato introdotto almeno in parte negli eventi artistici nazionali ed esteri. Certo, qui non è necessario entrare in una lettura violenta o nel carico di possibili influenze, ma come afferma Sanda Stanaev Bajzek nel testo su Večanaj e la pittura moderna, "nell'arte naïf i cambiamenti di sensibilità che sono stati poi ereditati dal contemporaneo artisti si sono manifestati».(46)
Oltre agli eventi contemporanei, il lavoro di Večenaj può essere visto anche in un contesto temporale un po' più ampio. Rifacendosi alla tesi di Clement Greenberg secondo cui il modernismo usa l'arte per attirare l'attenzione sull'arte stessa, gli autori della prima mostra permanente del Museo d'Arte Contemporanea di Zagabria concludono che "Il dettato dell'autoreferenzialità, l'insistenza sulle peculiarità dei singoli media e in definitiva la riduzione di un'opera d'arte a un'idea di un'opera, tutti questi sono il risultato della stessa ricerca e dello sguardo al proprio interno - nel mezzo stesso dell'arte, che definisce l'arte moderna e contemporanea in una serie di decenni(47) In questo senso, penso che non sbagliamo se collochiamo le metaimmagini di Večenaj e Generalic in una galleria immaginaria di metaimmagini accanto a esempi di arti concettuali e astratte che ci fanno pensare all'essenza stessa dell'arte.
(43) CRNKOVIĆ, Vladimir: Sul dipinto di Ivan Generalić Autoritratto con una poesia // Podravski zbornik 42 (a cura di Robert eimin), Koprivnica: Muzej giada Koprivnica, zo16., 216.
(44) Questo tipo di meta-quadri con riferimenti a quadri famosi o punti di riferimento si trova ancora oggi nella creatività ingenua, ma se non c'è altro motivo che lo scherzo stesso, non sempre ottiene l'effetto desiderato.
(45) Cfr. GAMULIN, Grgo: Plaidoyer per Hlebine: Dieci temi per il simposio »Naive 173«, in: Gamulin, Grgo: Secondo la teoria della nostra arte. Zagabria: Hrvatsld muzej naivne umjetnosti, 1999•, 219• Gamulin scrive »Quel significante (lo sviluppo dello stile che inizia ab ovo, op.a.) può essere caratterizzato da un'astoricità - che ovviamente non significa che l'arte ingenua non si inserisce nella storia dell'arte e non ne diventa parte costitutiva."
(46) STANAĆEV BAJZEK, Sanda: Ivan Vecenaj nel contesto della scultura moderna // Podravsld zbornik 37. (a cura di Dražen Emečić), Koprivnica: Museo della città di Koprivnica, 2011, 89.
(47) Gli autori della composizione sono Nada Beroš e Tihomir Milovac. Cfr. Zbirke upokretwflUmjetnost o funjennosti // Muzej suvremen umjetnosti. Disponibile su: http://www.msu.hr/stranice/Bi-umjetnost-o-umjet-nosti/45.html (29 giugno 2020)
Riepilogo
Metapittura di Ivan Večenaj
Nell'intera opera artistica di Ivan Večenaj un posto importante per numero e rappresentatività è dato ai dipinti che, per una serie di procedimenti che richiamano l'attenzione su di sé, possono essere considerati meta-dipinti. L'analisi di queste procedure (autoritratto inserito, picture-in-picture, word in picture...) e le loro implicazioni offrono un nuovo punto di vista dei dipinti di Večenaj nel contesto dei periodi storico-artistici, in particolare del modernismo e del postmodernismo. L'uso dei procedimenti di metapittura, che segnano la fase matura di Večenaj, testimonia un alto grado di autocoscienza artistica.
Letteratura
• ALBERTI, Leon Battista: Sulla pittura / De pittura, Sulla scultura / De statua. Zagabria: Istituto per la Storia dell'Arte, 2008.
• CRNKOVIC, Vladimir: Ivan Vecenaj (1920), in: Crnkovič, Vladimir: Art of the Hlebinska School. Zagabria: Museo croato di arte naïf, 2005, 121-147.
• CRNKOVIC, Vladimir: 0 shcr di Ivan Generalič ai galli autoritratti Podravski zbornik 42 (a cura di Robert Ćimin), Koprivnica: Museo della città di Koprivnica, 2016, 214-216.
• GAMULIN, Grgo: Ivan Vechenaj Tishlarov. Zagabria: Spektar, 1985.
• GAMULIN, Grgo: Dentro le incomprensioni, in: Gamulin, Grgo• Secondo la teoria dell'arte naif. Zagabria: Museo Croato-Sld di Arte Naive, 1999, 19-26.
• GAMULIN, Grgo: Ivan Velenaj, in: Gamulin, Grgo: Secondo la teoria dell'arte naif. Zagabria: Museo croato di arte naïf, 1999, 33-45.
• GAMULIN, Grgo: Plaidoyerzatilebine: Simposio di dieci temi •Naitnn 73•, in: Gamulin, Grgo: Secondo la teoria dell'arte naïf. Zagabria: Museo croato di arte naïf, 1999, 219-223.
• GAMULIN, Grgo: Ivan Vecenaj, in: Gamulin, Grgo: Noivni sfikari della scuola di Hlebine. Zagabria: Museo croato di arte naïf, 2019, 72-83.
• JELUSIC, Božica, il cespuglio amaro di Velenaje, in: Jelušic, Božica: Znak na zemlji, Koptivnica: Biblioteka Lora, 1996, 61-70.
• KELEMEN, Boris Pittura naif in Jugoslavia. Re-mek-cbela in grande fomun. Zagabria: Grafički zavod Hrvatske, 1977.
• MAROEVIĆ, Tonko: Ivon Vecenaj, in: Maroevic, Tonko; schunka, Andriana: Ivan Velenaj. Zagabria: Studio d'arte AzinoviC, 1994, 83-116.
• MITCHELL, W. J. T.: Metaslike // Studi visivi: arte e media nell'era della rivoluzione visiva (a cura di Kre-šimir Purgar), Zagabria: Centro per gli studi visivi, 2009, 24-57.
• PERICOLO, Lorenzo: What is Metapainting? The Self-Aware Image Twenty Years Later, in: Stoichita, Vic-tor I.: 77w Sel f-Aware Image: An Insight Into Early Modem Meta-Painting, Londra: Brepols Publishers, 31,11-2015
• POPOVIĆ, Dimitrije: Veronilšn rubac Zagabria: Mati-ca hrvatslca, 1996.
• STANAĆEV BAJZIŠK, Sanda: kan Vecenaj nel contesto della pittura moderna // Podravsld zbomik 37. (ed. Dražen EmečiO, Koprivnica: Museo della città di Koprivnica, 2011, 89-91.
• ŠKUNCA, Andriana: Ivan Vechenaj, in: Maroevič• Tonko; Škunca, Andriana: Ivan Večenaj). Zagabria: Studio d'arte Azinovk, 1994, 121-144.
• ŠPIKIĆ, Marko: 0 painting: twod, Alberti, Leon Battista: About painting / De pktwrt. A proposito di scultura / De statua. Zagabria: Institut za povijest tunjetnosti, 2008, 9-28.
• VECENAJ, Ivan: Nešto mak is divota, in: Maroevič, Tonko; Škunca, Andriana: Ivan Vecenaj. Zagabria: Studio d'arte Azinovič, 1994, 9-80.
• VOJVODA, Rosana: »Slika u slide«, in: ...51Uca u slide« nel dipinto di Hnotsk I0C. stolječa / »The paintingin a painting« tn Croadan 20' century painting, catalogo della mostra, Dubrovnik: Umjetnička galerija Dubrovnik-nik, 2017.
• WOLF, Wemer: /s There a Metare ferential Tum, and So, How Can It Be avgained? // The Metareferential D.trn in Contemporary Arts and Media: Forms, Functions, Attempts at Explanation (a cura di Wemer WolO, Amsterdam, New York: Rodopi, 2011., 1-50.
Internet
• KUŠENIĆ, Helena: Ivan Večenaj) - VIesnik Apokalipse u Vječnog spasenja? ll Epodravina. Disponibile su: https://epodravina.hr/foto4van-vecenaj-vjesnik-apolcalipse-01-vjecnog-spa.senja! (25/04/2020)
• Meta-paintin» Un viaggio nell'idea dell'arte // Disponibile su: https://wun.nnuseodelprado.es/ en/whats-oniodlibitionfmeta-painting-a-jour-ney- to -the4dea-of-art/ld0500f9-5f3c-4ad0-a345- 5626e65(a702 (29. 4. 2020)
• Collezioni upokrent ILIUMktnasto umjetnost I / Museum of Contemporary Art
Disponibile all'indirizzo: http://vnvw. rosu.hr/ stranice /iii-art-about-art/45.html (19/06/2020)
Dipinti
Sl.1 Ivan Večenaj: Autoritratto, 1974, olio/vetro, 80x66 cm, proprietà di Galeria Ivan Večenaj. Disponibile su: https://croatiannaiveartinfo. blogspot.com/2011/08/ivan-vecenaj.html (19 giugno 2020)
Sl.2 Ivan Vecenaj: Gesù crocifisso (particolare), 1975, olio/vetro, 130x110 cm, vi. Galleria Ivan Vecenaj. Tratto da: Maroević, Tonko; Škunca, Andriana: lvan Vecenaj. Zagabria: studio d'arte Azinovič, 1994, 85.
Sl.3 Ivan Večenaj: Mia moglie, 1974, olio/vetro, 85x80 cm, proprietà di Galetia Ivan Večenaj. Disponibile su: https:// croatiannaiveartinto.blogspot.corn/2011/08/ivan-vecenaj.html (19 giugno 2020)
Sl.4 Ivan Večenaj: Gallo a cena (particolare ID, 1972, olio/vetro, 85x100 cm, di proprietà di Galeria Ivan Večenaj. Tratto da: Maroević, Tonko; Škunca, Andriana: lvan Večenaj. Zagabria: Art studio Azinovič, 1994, 76
Sl.5 Ivan Večenaj: Luca, evangelista e pittore, 1972, olio/vetro, 90x100 cm, di proprietà della Collezione S. D. Barbieri, Roma. Tratto da: Maroević, Tonko; Škunca, Andriana: lvan Vecenaj. Zagabria: Studio d'arte Azinović, 1994, 77.
Sl.6 Ivan Večenaj: un uomo e un gallo, 1989, olio/vetro, 100x85 cm, proprietà di Galerija Ivan Večenaj. Disponibile su: http://www.kulturni-turi7am.com/hrv/sadrzaj/gola/2093/opsirnije/ (15 giugno 2020)
Sl.7 Ivan Vecenaj: Gallo Studente, 1994, olio/vetro, 70x66 cm, vi. Collezione Azinović. Tratto da: Maroević, Tonko; Škunca, Andriana: Ivan Vecenaj. Zagabria: Studio d'arte Azinović, 1994, 143
Tratto da