IL NOSTRO CROATA, POETA KISTA

 



 Quando scriviamo di IVAN LACKOVIĆ-CROATA (1932-2004), siamo in realtà nella posizione che "il poeta scrive del poeta". Vale a dire, con tale attenzione e mosse armoniose, solo un'anima lirica può disegnare. In esso, le foreste cantano davvero per sempre, come diceva il suo scrittore nordico preferito. Il ritorno in patria, con grande vivacità, avverrà ogni volta che inizierà a dipingere il ruscello e il villaggio in rovina circondato da boschi di acacie, infilato come una fionda in una vecchia "casa" in una stanza addobbata a festa. Non può essere una coincidenza che i giapponesi esigenti abbiano preso Lacković e Rabuzin per il design delle loro porcellane e tessuti selezionati: solo loro hanno quell'estetica raffinata e filtrata dei dettagli, senza accumuli e disordine inutili, che interferirebbero con l'esperienza estetica.


 C'era una volta, scrivevamo di Lackovic attraverso il pensiero di Nietzsche che "possiede il genio del cuore che equilibra le anime ruvide e dà loro un nuovo desiderio di restare immobili come uno specchio". Lui stesso possedeva quel potere di sognare ad occhi aperti ed era felice di parlarne. I suoi temi erano: la patria, l'andare nel mondo, la ricerca di un posto nel mondo, la contemplazione del destino umano e la tragedia dell'esistenza, la ribellione contro il male e la guerra, celebrare la natura, la musica e le stagioni, e infine, tornare alle proprie radici. Come evento importante e determinante per la vita, ha evidenziato l'incontro con il professor KRSTO HEGEDUŠIĆ, che lo ha spinto e incoraggiato nelle tecniche grafiche e ha contribuito a sviluppare le capacità di disegno attraverso l'esercizio e l'osservazione, che lanceranno il nostro pittore tra i migliori artisti fumettisti del XX secolo.  


 Vale la pena notare quanto Philippe Robert-Jones ha detto di Lacković: “Ivan Lacković è essenzialmente un artista della linea. Nella grafica come nel disegno, governa queste forme espressive che non sono parte integrante del manoscritto, ma il mondo per sé, una visione olistica, una risposta piena all'incoraggiamento della natura e della vita, il compimento del destino. La mossa è sensibilità e sintesi, emozione e rigore, forza e colore, certo; la mossa può essere un uomo nella sua pienezza, nell'esigenza del dire e nell'importanza del messaggio”. Pertanto, non saremo sorpresi dall'intensa "vita con una linea" di Lacković dai primi agli ultimi giorni: ha realizzato una dozzina di mappe complete, centinaia di illustrazioni per altri autori, diverse migliaia di disegni e schizzi indipendenti, e realizzato poster, scenografie e soluzioni grafiche sufficienti per due vite artistiche. Elevò il suo villaggio e la sua patria ad "Altare della Patria" e lo collocò tra i mazzi di ruscelli in fiore, con un nome simbolico - indimenticabile.

 

Voleva solo questo: non essere dimenticato, dove riposava sempre il suo pensiero e dove avrebbe voluto appartenere per tutta la vita: nella patria della Podravina.

Come uno dei più grandi filantropi e donatori, ha donato le sue opere a quasi tutti i luoghi della Podravina. Đurđevac ha la più grande collezione e un insieme impressionante nel segmento delle donazioni ILC, che opera sotto gli auspici del Museo cittadino di Đurđevac, disponibile tutto l'anno.


Testo: Božica Jelušić

Foto: Museo cittadino di Đurđevac, Ente turistico della Dravski Peski


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




Tratto da



stampa la pagina

  • La Croazia è stata la prima al mondo ad avere un museo naif
    La Croazia è stata la prima al mondo ad avere un museo naif

     30 giugno 2020La pittura naif, con i suoi…

  • II. MOSTRA DEGLI ARTISTI DI ZAGABRIA 1935.
    II. MOSTRA DEGLI ARTISTI DI ZAGABRIA 1935.

     La mostra degli artisti di Zagabria mostra…

  • IVAN LACKOVIĆ CROATA  - In onore della natura - 13 aprile - 39 aprile 1989
    IVAN LACKOVIĆ CROATA - In onore della natura - 13 aprile - 39 aprile 1989

     IN ONORE DELLA NATURASu Ivan Lacković…

  •  IVAN RABUZIN -- RADOSLAV PUTAR SU IVAN RABUZIN/ FRAMMENTI SULLA COSMOLOGIA DI RABUZIN
    IVAN RABUZIN -- RADOSLAV PUTAR SU IVAN RABUZIN/ FRAMMENTI SULLA COSMOLOGIA DI RABUZIN

     Vladimir Crnkovic, ZagabriaDedicato alle…

  •  Presentata la monografia su 'Ivan Generalić'
    Presentata la monografia su 'Ivan Generalić'

     PRESENTATA LA MONOGRAFIA 'IVAN GENERALIĆ'…

  •  E' pronta la tanto attesa monografia dei 50 anni della HDNU
    E' pronta la tanto attesa monografia dei 50 anni della HDNU

      Il libro ha 162 pagine a colori,…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll