A proposito del dipinto DI IVAN GENERALIC "MORTE DI VIRIUS"



 Vladimir CRNKOVIĆ

Museo Croato di Arte Naif Zagabria


Data di pubblicazione: 05.11.2005


Nella seconda metà degli anni Cinquanta e all'inizio degli anni Sessanta, Generalić realizzò alcuni dei suoi quadri più famosi con i quali partecipò a prestigiose mostre internazionali, ottenendo così riconoscimenti a livello mondiale. Basta ricordare la Morte di Virius (1959), Il matrimonio del cervo (1959), L'eclissi di sole (1961) o Il cavallo cornuto (1961) per comprendere non solo l'eccellenza di queste opere, ma anche la loro novità nell'ambito del l'opera dell'artista e la pittura croata moderna e naif in genere.1 


Si tratta di soluzioni molto diverse: la prima pittura è estremamente drammatica e simbolica, la seconda decorativa, la terza scena di genere rurale elevata al livello del mistero, e la quarta di le più suggestive e fantasiose fiabe dell'arte moderna, ricche di mistico e mitico, che hanno influenzato significativamente alcuni pittori della scuola di Hlebine. Con questi passi nel nuovo, conquistando e praticando nuovi temi, stratificazioni e simbolismi, nuovi rapporti compositivi e coloristici e nuove poetiche, l'autore ha confermato la sua eccezionale personalità artistica. Questo è stato il tempo dopo il suo successo alla Biennale di San Paolo (1955), alla prima grande mostra internazionale naif dopo la seconda guerra mondiale a Knokke-le-Zoute (Belgio, 1958), performance da solista, insieme a Krsto Hegedušić, al Palais des Beaux-Arts a Bruxelles (1959), e poco prima delle numerose rappresentazioni che hanno avuto luogo in musei e showroom tedeschi e svizzeri. Così, dopo Rousseau, Generalić divenne il più importante pittore naif del mondo.


Se ricordiamo che durante la seconda metà degli anni Cinquanta l'astrazione era dominante sulla scena artistica croata, allora l'opera di Generalić di quel periodo (così come la nostra arte naif nel suo insieme) può essere interpretata come una speciale continuità di tendenze figurative. Questo è innegabilmente uno dei motivi chiave non solo per la sua popolarità, ma anche per la popolarità e il successo dei naif. Nei dieci anni indicati, il lavoro di Generalić è stato in una continua traiettoria ascendente, quindi è una delle maturazioni e dei cambiamenti più meravigliosi della nostra pittura moderna, contributo alla semplificazione e alla sintesi. Così facendo, l'artista moltiplica i formati, dipinge su vetri sempre più numerosi, e le opere di effetto, oltre al virtuosismo precedentemente acquisito, una serie di caratteristiche monumentali. Il precedente concetto romantico, vale a dire il realismo poetico, ha ora lasciato il posto alla finzione, al simbolismo e alla caratteristica decoratività.


Tutto quanto sopra, cercheremo di elaborare in modo più dettagliato l'esempio del dipinto Morte di Virus, con il cavallo cornuto senza dubbio l'opera più significativa del periodo.2 sebbene sia di dimensioni più ridotte in vetro, affascina con la sua meraviglia e stratificazione. Cosa viene mostrato qui e come? In primo piano, dall'angolo in basso a sinistra a quello in alto a destra, su un prato verde, è posata in diagonale la figura di un morto circondato da tredici candele fiammeggianti bianco-giallastre. La continuazione di questa diagonale termina nell'angolo in alto a destra con le acque del fiume, un'enorme area allagata, con diverse piccole case di villaggio e numerose cime di alberi rigogliose e verdi.

Nell'angolo in alto a sinistra ci sono quattro figure umane, due uomini e due donne, dietro di loro una casa grigia a tre piani con un alto tetto rosso, sullo sfondo un albero spoglio, senza foglie, scuro. A fare da contrappunto a questo assembramento, a questo gruppo significativo e simbolico, in basso a destra vediamo un grande gallo colorato, che forma così una diagonale opposta (la sciarpa bianca sul volto del defunto ne è la parte centrale). Con queste forze diagonali incrociate, il quadro è assolutamente equilibrato, nessun dettaglio può essere estratto da esso senza mettere in pericolo l'insieme, il che testimonia l'abilità di Generalić nel comporre sfondo e lati delimitati da filo spinato.

Il titolo dell'opera ci aiuta a capire di cosa si tratta. Mirko Virius, amico di Generalić e pittore contadino, fu ucciso nel campo di concentramento fascista di Zemun nel 1943. Le circostanze e la data della sua morte sono sconosciute, così come l'ubicazione della sua tomba, quindi l'invenzione di Generalić è un'interpretazione completamente libera di questo tragico evento. Neanche questo è un ritratto, il viso non è visibile, l'intera immagine è in realtà metaforica. Così come il personaggio non è ritratto, né lo spazio né il tempo sono definiti più da vicino.


 Per comprendere l'insieme è necessario analizzare il ruolo e il significato di ogni elemento dipinto. Il più grande è un cadavere, disteso sulla schiena, con le dita intrecciate, i piedi nudi, senza scarpe, in camicia nera, cappotto marrone e pantaloni scuri, grigio-marroni. I colori e la pelle del defunto sono della terra. Questi tenui colori tettonici enfatizzano ulteriormente la drammaticità della scena. Il viso non è rasato e con piccoli baffi, che è l'unico modo in cui possiamo collegare personalmente la figura dipinta con Virius. Un velo bianco, che viene indossato sugli occhi, è un'usanza popolare di coprire il volto del morto fino al momento della sepoltura.

Le candele accese, che circondano il cadavere da tutte le parti, testimoniano il dramma, ma possono anche essere lette come simboli di morte e simboli dell'eternità dell'anima. Sono tredici, e poiché questo numero, secondo la credenza popolare, preannuncia un incidente, una catastrofe, questo sottolinea ulteriormente la drammaticità della scena, esprime un'immensa tristezza. Questo piccolo gruppo simboleggia i detenuti, quindi anche i candidati alla morte, perché tutto avviene in uno spazio ristretto e nelle immediate vicinanze dell'edificio del campo.

La casa indicata è un simbolo del dungeon (campo); è completamente isolato nel paesaggio, come quinta teatrale. Ricorda il famigerato Danica, un campo di concentramento vicino a Koprivnica durante la seconda guerra mondiale, che anche Virius attraversò all'inizio del suo calvario che lo portò alla morte.3

L'albero spoglio dietro l'edificio, tipica invenzione di Generalić, ha anche un significato simbolico, perché nel paesaggio prevalentemente verde, tra le erbe e gli alberi dalla lussureggiante chioma, spicca sia per forma che per colore. Ovviamente è un altro simbolo del morire e della morte. Abbiamo detto che il grande prato verde dove tutto avviene è delimitato da filo spinato nella parte superiore e ai lati. Si separa così drasticamente dal mondo circostante e segna - realmente e simbolicamente - lo spazio del campo.

Tutto quanto enumerato finora - figure umane, elementi di vegetazione, architettura - è in funzione di indicazioni di angoscia, disgrazia, dolore, tragedia, pogrom, morte. Sono tutti segni e simboli uguali. Nello stesso contesto, sperimentiamo un enorme spazio allagato nei piani più lontani. Ma è proprio così che l'artista è riuscito a indicare suggestivamente l'area in cui Virius perì realmente - tra le macerie e il fiume Sava e il filo spinato del famigerato campo di concentramento.

L'analisi degli elementi del paesaggio mostra, tuttavia, che Generalić non dipinge in modo realistico, sebbene utilizzi quasi sempre forme reali e riconoscibili. Non solo stilizza e riduce tutto al più urgente, ma cambia anche i rapporti di grandezza e presenta ciò che si mostra in rapporti in cui non esiste. Questo non è certo un paesaggio dei dintorni di Zemun, così come Generalić non dipinge mai veramente la Podravina; generalizzando tutto ciò che viene presentato, crea sempre il suo personale paesaggio generale.

Il dettaglio chiave del dipinto è un grande gallo colorato, ingrandito molte volte su tutto il resto mostrato. Secondo lo stesso autore si tratta del gallo di Virius, animale domestico vicino e attaccato all'uomo perché da lui completamente dipendente. È dipinto con il capo chino e in una posizione di sorpresa e di attesa, come se anche lui stesse piangendo il defunto.


 Cosa significa per Generalić questo animale da fattoria di tutti i giorni, e qual è il suo significato e ruolo in una serie di dipinti apparsi nel periodo che stiamo analizzando? Nei dieci anni indicati, l'artista dipinse diverse opere in cui il gallo era uno dei principali, o addirittura l'unico, partecipante all'opera. Ricordiamo Očupanog pevca (1954), dalla Galleria Moderna di Zagabria, la prima rappresentazione isolata di questo motivo, essenzialmente una trasposizione realistica, bizzarra natura morta di atmosfera quasi metafisica, dove l'interno scuro di una povera casa di campagna e l'estremamente semplice paesaggio sullo sfondo e un uccello macellato con risoluzione quasi monocromatica su un vassoio.

Nel drammatico Gallo sul tetto (Štagel v jognju, 1956), dalla collezione del Museo croato di arte naif, questo animale domestico moltiplicato avverte con le sue dimensioni (e, ovviamente, cantando) del pericolo di incendio. L'affascinante Gallo Appeso (1959) ha anche un significato simbolico più profondo, perché qual è il significato di questo gallo morto e in parte spennato in un paesaggio stranamente desolato, perché è appeso lì, e perché è appeso? Inoltre, qual è il ruolo di quel piccolo fiore rosso e lirico nell'angolo in basso a sinistra del quadro di fronte al grande e drammatico gallo massacrato? È questa vaghezza, la presenza di una serie di domande senza risposta e la bizzarria dell'idea che contribuiscono allo stato d'animo metafisico. Se sappiamo che cinque anni dopo Generalić dipingerà il Gallo Crocifisso (1964), dove al posto della figura di Cristo inchiodò alla croce uno splendido gallo calvo, e in alto, al posto della consueta scritta INRI, vediamo il iniziali e anno di creazione, allora siamo senza dubbio nel regno della rappresentazione metaforica.


 Potremmo andare avanti all'infinito. In Contadini (1959), dal Museum der Kulturen di Basilea, è stato presentato un lavoro pastorale, una conversazione tra contadini e un gallo su un ramo, e un uccello colorato è stato uno dei principali partecipanti al famoso dipinto Eclissi di sole ( 1961). , ansioso, spaventoso, catastrofico. Citiamo infine Autoritratto con gallo (1964), sicuramente l'invenzione più arguta sul tema, dove l'artista si mostrava osservando un enorme gallo colorato che cantava su una staccionata di legno in un paesaggio invernale e innevato, e dipingendo un creatura dalla pelle ed evoca a colori la prima opera citata di quel motivo dalla Galleria moderna di Zagabria).


 In accordo con quanto sopra, è ovvio che il gallo come elemento iconologico è entrato nella pittura della scuola di Hlebine grazie al Generalić. Da allora è diventato l'emblema non solo di quell'autore, ma anche di numerosi altri pittori, oltre che della stessa Podravina, cioè di un'intera regione geografica e culturale. Il gallo è un animale domestico che troviamo in quasi tutti i cortili dei villaggi della Croazia settentrionale, è sempre vicino all'uomo, si erge in getti di argilla su molti tetti delle case e sui campanili delle chiese, quindi il pittore lo ha accettato proprio così. Quando ha scoperto quanto potesse essere interessante dal punto di vista pittorico questo uccello con il suo aspetto e la sua diversità, ha iniziato a mostrarlo frequentemente. Da tutto quanto sopra è evidente che il gallo, quando si trova fuori dal contesto quotidiano, può acquisire un significato simbolico più profondo.


In La morte di Virius, il gallo è un lampante esempio di tali valori simbolici. È enfatizzato dalla sua dimensione e posizione (in primo piano), ed è l'elemento più intenso dell'immagine in termini di colore. Tutto questo parla del suo ruolo speciale, quindi può - e deve - essere interpretato su più livelli, a strati. Il gallo è l'araldo dell'alba, il suo canto segna la nascita di un nuovo giorno, è quindi un simbolo solare, quindi in questo esempio possiamo leggerlo come la vittoria del giorno e della luce sulla notte, forze ktoniche. Come ulteriore conseguenza, rappresenta qui la vittoria della Vita sulla Morte. Non intendiamo l'aldilà, ma la vita in senso figurato, più alto. Proprio come Virius non ha cessato di esistere con la morte terrena di Virius, così Virius è diventato parte dell'Eternità con questo dipinto di Generalić. Si tratta, cioè, di uno degli esempi più suggestivi del tema della morte nella pittura moderna croata.

Qualche dettaglio in più testimonia la vittoria della Vita sulla Morte: si tratta principalmente di enormi acque versate sullo sfondo, perché per quanto indichino sventura, persino cataclisma, l'acqua è sempre un simbolo della sorgente e del rinnovamento della vita. Inoltre, anche la vegetazione lussureggiante (erba e alberi) testimonia la vitalità. E in questo contesto, ovviamente, va considerato il ruolo del gallo colorato, il cui ricco spettro di colori delle piume può essere interpretato in diversi modi, ma non come un segno di morte. La sua variegatura parla soprattutto della vitalità di questo uccello perché, ricordiamocelo, il gallo è spesso simbolo di eros, mascolinità e fertilità.


 Sebbene possa essere letto dall'interpretazione religiosa come un trasmettitore dell'anima del defunto in un altro mondo, cioè come un messaggero di resurrezione, crediamo che questo non sia il caso in questo esempio. A sinistra del morto, tutto è associato alla morte, al male e alla morte (detenuti del campo, senza foglie, albero morto, campo), tutto a destra significa vita e bene (gallo, alberi rigogliosi e verdi). Se ricordiamo che secondo la Bibbia la direzione dell'inferno è a sinistra e il paradiso è a destra, allora è difficile presumere che la disposizione indicata nel dipinto La morte del Virus sia pura coincidenza. Siamo lontani dal pensare che qui tutto sia tendenzioso, perché le numerose cariche simboliche citate sono essenzialmente solo una sintesi di varie credenze popolari, storie patriarcali e mitologia cristiana; vi sono state sintetizzate molte esperienze collettive, usanze popolari e saggezza popolare.

Il simbolismo del dipinto è evidentemente aiutato dal colore: la figura morta è dipinta con colori scuri cantonali, l'albero che simboleggia la morte è quasi nero, il recinto di filo metallico è marrone scuro o nero, l'edificio del campo è grigio. Al contrario, il gallo è colorato e le sue piume sono dominate dai toni del rosso, e il rosso è per molte culture associato al principio della vita. Il baldacchino è verde, come lo sono le erbe, le colline nei piani più lontani sono verdastre e il colore del cielo è turchese. Il verde con molte sfumature è quindi il colore dominante di tutto il quadro, e il verde è il colore del rinnovamento, il colore della nascita e del risveglio della vita, la vitalità, il colore della speranza e dell'immortalità.


 Oltre a tale simbolismo coloristico, Generalić usa anche la normale ritmica coloristica. Così al gallo variopinto e alla sua croce rosso vivo, fa da contrappunto nella parte in alto a sinistra del quadro il tetto rosso dell'edificio del campo (sulla cui facciata ci sembra di intravedere una sfumatura rosa, che è legata alla riflesso del colore delle piastrelle). Anche le parti luminose dell'abbigliamento delle figure del campo (cappotto rosa e camicia bianca dei personaggi maschili e gonna rossa e mantello blu più vicino alla donna) sono principalmente al servizio del ritmo piuttosto che del simbolico. Infine, il colore rosso delle fiammelle delle candele come estensione sullo sfondo rivela i piccoli tetti rossi delle case su un terreno non allagato (l'“isola”). Fino alla metà degli anni '50, Generalić usava i colori come interpreti letterali delle sue forme; da allora i colori gli sono serviti in senso figurato, simbolico.


 È interessante notare che l'artista dipinse la figura morta del suo amico quasi allo stesso modo in cui Virio, ventidue anni prima, dipinse lo sfortunato contadino nel disegno I cavalli spaventati (1937).4 Pertanto, il dipinto La morte di Virio acquista un significato aggiuntivo, perché questa "citazione" è associata all'opera del maestro di Đelekovec, e non solo alla sua tragedia umana e personale, con il disegno Nesreća (1932), dal ciclo Podravski motivi e con un frammento del suo famoso dipinto a olio Poplava (1932).Qui, per la prima volta nell'arte croata, compaiono personaggi così disposti in diagonale, povere vittime senza nome dei piedi nudi, attorno ai quali si intreccia tutta la trama, dice il dipinto.In questo modo Generalić sembrava chiudere simbolicamente l'arco del doppio rapporto maestro-allievo: allo stesso modo, come apprese da Krsto Hegedusic, Virius apprese da Generalić. Ma mentre in Virius la "citazione" indicata è del tutto in linea con il metodo verista realistico di Hegedusic, in Generalić è in funzione di cariche simboliche e funge da metafora. Questa è un'altra prova della sua eccellenza creativa.

Il dipinto Morte di Virius raffigura un dramma personale (e collettivo); è tragico, ma non pieno di disperazione. Al contrario, è come assistere alla vittoria della vitalità e della vita sulle forze delle tenebre, del male e della morte.


Note: 


1. Questo testo è stato scritto per ricordarci il 90° anniversario della nascita di Ivan Generalic. Allo stesso tempo, il testo è stato scritto nel desiderio di presentare un modello di come affrontare criticamente questo lavoro e di come e con quale metodologia interpretarlo. Sono convinto che solo sulla base di tali analisi, e di un massimo di trenta tra le migliori opere d'arte, sia possibile capire perché Generalić sia storicamente e artisticamente il primo pittore della Scuola di Hlebine, fondatore indiscusso della cultura croata e mondiale classico naif e uno dei nostri artisti più famosi del Novecento. . Sfortunatamente, non esiste ancora una trattazione monografica veramente critica di quest'opera, nessun catalogo ragionato, nemmeno la documentazione di base dell'artista è stata organizzata. Questo anniversario è, quindi, un'occasione per ricordare a noi stessi questo stimato maestro e per avviare finalmente la progettazione di un progetto a lungo termine e completo di ricerca, interpretazione e nuova valorizzazione del suo lavoro. - Ho deciso di scrivere del dipinto Morte di Virus perché da sei anni interi passo e mi fermo davanti a quel vetro quasi ogni giorno, ammirandone il significato, la stratificazione e la magistrale bravura. Per me personalmente, tuttavia, il miglior dipinto dell'artista di quel periodo rimane il cavallo cornuto.


2. Finora è stato scritto molto poco sulla morte di Virius, anche se molti storici e critici d'arte la considerano una delle creazioni più importanti dell'artista. Mića Bašičević è stata la prima a sottolineare alcune delle sue caratteristiche in un disco su Mirko Virius, Arte e destino di un pittore, Kulturni radnik, n. 3-4, Zagabria, marzo-aprile 1959, p. 33-37; ripubblicato in: Mića Bašičević, Studies and Essays, Criticisms and Records 1955-1963, Library of Croatian Art Criticism, Book 3, Society of Croatian Art Historians, Zagabria 1995, p.163. - L'artista stesso, Ivan Generalić, commenta brevemente qui pittura nella monografia di Nebojša Tomašević, The Magical World of Ivan Generalić, Jugoslav Review, Belgrado 1976, p. 149. - Josip Depolo nel testo Mirko Virius, Giotto del Podravina Naive, pubblicato come prefazione al catalogo della mostra Mirko Virius, Galleria Virius, Zagabria, 13-26. novembre 1979, accenna brevemente anche a questo documento; ripubblicato in: Josip Depolo, Studies and Essays, Criticisms and Records, Controversies 1954, -1985, Library of Croatian Art Criticism, Book 4, Croatian Museum of Naive Art, Zagreb 2001, p. 201 - Nada Vrkljan Križić ha incluso il dipinto La morte di Virio nella mostra critica di 125 capolavori dell'arte croata, House of Croatian Fine Artists, Zagabria, 20-10 febbraio 1996; nel catalogo della mostra omonima, p. 160, 161, questo storico dell'arte e lavoratore museale è stato il primo a scrivere in dettaglio su questo lavoro. - Nella discussione Naive in Croatia negli anni '50, pubblicata nel mio libro Studies and Essays, Reviews and Records, Interpretations 1997-2001, Library of Croatian Art Criticism, Book 7, Croatian Museum of Naive Art, Society of Croatian Art Historians, Zagabria 2002., pag. 70-84, in più punti tocco brevemente le caratteristiche di questo dipinto di Generalić; ripubblicato sulla rivista Life of Art, n. 71-72, Istituto di Storia dell'Arte, Zagabria 2004, p. 134-140. - Nel catalogo monografico della mostra Drawings and Graphics of Croatian Naive Art, Croatian Museum of Naive Art, Zagabria 2003, p. 44, ho discusso brevemente il disegno, il modello per quel dipinto, e ho interpretato alcune delle sue caratteristiche simboliche.- Infine, una giovane collega Iva Sudec ha scritto un breve saggio (inedito) su quel dipinto nel 2003.


3.Nella redazione di questo testo, ho consultato un collega di Marijan Špoljar, autore della monografia di Virius del 1989, il quale mi ha avvertito che questo edificio contiene caratteristiche tipiche di diversi edifici di Koprivnica della fine del XIX secolo. e l'inizio del XX secolo, come possiamo vedere nel famoso dipinto di Virius La fiera a Koprivnica (1939, dalla collezione HMNU di Zagabria). In effetti, il primo e più distante edificio a tre piani sul lato sinistro di questa tela di Virius, la cui facciata è completamente visibile, è correlato nella forma - il modo in cui è rientrato, la dimensione e la disposizione delle finestre, la posizione della facciata porta, la forma del tetto - e il colore di questa invenzione Generalić. Così, il maestro di Hlebine sembra scrivere un ulteriore omaggio all'amico, perché nella sua opera "cita" le soluzioni di Virius.


4. J. Depolo è stato il primo a rilevare queste somiglianze nel testo citato, cfr. nota. 1


5. Ciò è stato brevemente elaborato da Marijan Špoljar nella monografia Mirko Virius, Biblioteka Podravskog zbornika, Koprivnica 1989, p. 23, 25, 28.- Se volessimo indagare sulla genesi dei personaggi di Hegedušić così concepiti e composti, dobbiamo anzitutto citare il famoso dipinto The Dead Toreador (1864) di Edouard Manet, dalla National Gallery di Washington. Hegedušić potrebbe anche essere ispirato dal Cristo sul Monte degli Ulivi di Mantegna (circa 1455), dalla National Gallery di Londra, così come il suo Cristo morto (circa 1480) dalla Brera di Milano, o alcune soluzioni di Tintoretto, ecc.


Tradotto s.e.&o. da Naive Art info


Tratto da




stampa la pagina

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll