di VLADIMIR CRNKOVIĆ
L'ultima acquisizione del Museo di arte naif croato
1. Sull'autore
Ivan Večenaj (1920) 1 è uno dei pittori più rispettati della scuola Hlebine, croato e di fama mondiale, e un eminente rappresentante della nuova arte figurativa sacra. Ha iniziato a dipingere in modo intensivo e continuativo nel 1953 ed ha esposto un anno dopo. Dopo aver perfezionato la tecnica della pittura su vetro alla fine degli anni '50, ha gradualmente scoperto i suoi temi e colori distintivi e ha stabilito uno stile e una poetica unici. Nel 1962 furono creati i primi dipinti di temi sacrali e biblici - scene drammatiche dell'Antico e del Nuovo Testamento e tutto è presentato in un'espressione artistica molto individuale e moderna. Elementi e significati tradizionali hanno lasciato il posto a simboli e misticismo nuovi, molto personali e distintivi.
2. L'analisi dell'arte
Mosè e del Mar Nero, il grande vetro dell'artista del 1973, è uno dei punti salienti indiscussi del circolo tematico di Večenaj. Il dipinto è ricco di significati simbolici e associativi, soprattutto monumentale ed estremamente spettacolare. Viene presentata una sola figura umana (Mosè), mediatore tra Dio e il popolo eletto (Israeliti), il loro capo in fuga dall'Egitto durante l'intero viaggio attraverso il deserto, fino a poco prima di entrare nella Terra Promessa (Canaan). Viene raffigurato con la mano destra alzata in alto, con una risoluta visione del mare color rosso, dopo aver raggiunto il "ripiegamento" delle acque facendo affondare "carri, cavalieri e tutto l'esercito del Faraone". Un grosso ariete si aggrappa a lui mentre un sottile serpente è piegato nella sua mano sinistra, che si trasforma nel suo miracoloso e mitico bastone. Viene mostrato nel momento successivo alla separazione del Mar Rosso e degli israeliani assicurati, da un letto asciutto di un fiume, il passaggio all'altra sponda, alla Terra Promessa, salvandoli così da morte certa.
Mosè è in gesti drammatici, seminudo, con numerosi muscoli gonfi e vene che sporgono sotto l'epidermide, con piedi e dita verdastri che allude a un viaggio lungo e faticoso, alla stanchezza e alla fatica del corpo e all'acqua che ha appena conquistato. La figura è fortemente stilizzata, eliminando così tutte le sue caratteristiche individuali. Il vecchio profeta è pieno di caratteristiche spaventose e minacciose; vediamo un concetto, un simbolo, non un essere umano concreto. Mosè è energico perché il Signore Yahweh governa e parla attraverso di lui.
Tutto ciò che riguarda la figura, l'ariete che vi si aggrappa, il serpente sottile e lungo che ha nella mano sinistra, così come l'uccello bianco che è posto accanto alla gamba destra di Mosè, è dipinto in modo quasi iperrealistico. Questo peculiare iperrealismo è particolarmente evidente nella lettura del capo supremo del popolo ebraico: distinguiamo ogni muscolo, ogni ruga, ogni dente, ogni pelo della barba, baffi, sopracciglia e capelli. Inoltre, è necessario notare come è dipinto l'occhio sinistro del profeta o l'orecchio, ed è simile al vello e alla testa dell'ariete e al suo occhio vivificante.
L'iperrealismo si riconosce anche nel modo in cui si presenta il serpente (il suo corpo multiplo ricurvo e la lingua rossa distesa) e, infine, nella rappresentazione dettagliata della testa, delle piume e degli artigli di un uccello bianco con le ali spiegate e sollevate.
Ci sono tre uccelli bianchi e tre rossastri in volo. Su di essi furono dipinti altri quattro: bianco con le ali sollevate, situato alla gamba destra di Mosè; il terzo, nero, riposa su una roccia alle spalle del profeta mentre il quarto, un uccellino si posa su una zolla davanti a Mosè. Tre di questi uccelli a terra - bianco, nero e rosso variegato - sembrano seguire con stupore la fine di quel miracolo dell'Antico Testamento. Leggiamo tutti e dieci gli uccelli come simboli dei Dieci Comandamenti di Dio.
Ricordiamoci ancora una volta che Mosè è uno strumento di Dio: quando il suo bastone da pastore miracoloso si trasforma in serpente, è segno e rivelazione della vicinanza di Yahweh, Dio.
In primo piano ci sono spoglie rocce del deserto rosso-rossastre, solo in luoghi ricoperte da piccoli zolle d'erba nella parte centrale delle quali, un letto di fiume asciutto, le prime gocce d'acqua, dopo che gli israeliani hanno attraversato l'altra sponda (si possono vedere impronte nella sabbia nella parte centrale inferiore della composizione). L'immagine, tuttavia, non mostra gli israeliani salvati o gli egiziani morti.
La presenza dell'esercito egiziano è testimoniata solo da alte tende, a forma di piramidi, nella parte centrale all'estrema sinistra del quadro, mentre la Terra Promessa, nella parte centrale all'estrema destra, è rappresentata da piccole case contadine del nativo artista e i suoi caratteristici alberelli.Večenaj ha trasformato quella parte del paesaggio nella sua zona della Podravina. In breve, nei dipinti sono presenti diversi livelli di questo miracoloso evento biblico: visibile e invisibile, reale e irreale, possibile e impossibile, fantastico, allegorico, metaforico e simbolico.
Nelle parti laterali superiori sinistra e destra del dipinto ci sono numerose montagne triangolari alte e appuntite che si ergono sopra la superficie turbolenta e ondulata del Mar Rosso. E in quella parte, soprattutto sul lato destro, è stata eseguita la trasformazione del paesaggio desertico in colline e montagne dalle forme e dagli spazi estremamente immaginari.
Sullo sfondo, dietro il mare e le montagne, c'è un terrificante cielo scuro che solo nella parte destra, sopra le montagne, il Sinai, si dissolve leggermente con raggi rossastri. Possiamo intenderlo come un annuncio di Speranza, Nuovo Giorno e opportunità per la Vita Nuova del popolo di Mosè. Andriana Škunca ha notato bene nel testo della monografia dell'artista del 1994 che questo colore rosso è "l'inizio del magma della creazione della vita".
Anche il colore ha un ruolo molto attivo nell'orchestrazione drammatica del dipinto: è dominato dall'espressivo e intenso colore rosso di una vasta area di mare mosso; seguono i toni rossastri della figura di Mosè, poi i riflessi cremisi nel cielo, e le sfumature ocra-rossastre sulle rocce su cui sorge il vecchio patriarca. È proprio questo violento colorismo che l'ha portato fino al livello del parossismo.
Grgo Gamulin, nella prima monografia dell'artista, pubblicata nel 1975, afferma che Mosè e il Mar Nero è una visione estremamente sintetica e conclude: "L'orizzonte è chiuso da un cielo scuro, e la scala cromatica è ridotta in modo che l'isolato protagonista elementi minacciosi della natura, che si sottometteva minacciosamente alla sua volontà”. Trova anche che l'immagine mostri "pathos crudo, nel senso 'manierista', sconsiderato e audace". Secondo lui, questo è il dipinto più importante e più grande del "periodo manierista".
3. Altri dipinti con l'immagine di Mosè
In diverse occasioni Ivan Večenaj ha presentato un'altra scena chiave della vita di Mosè: la sua discesa dal monte Sinai con le tavole dei Dieci Comandamenti. Ovviamente, la drammaticità di queste scene, sempre con un enorme impulso morale, è stata estremamente stimolante e stimolante fin dalla tenera età.
La prima figura di Mosè è stata dipinta nel 1962 - Mosè (collezione Consalvi, Caracas) - dove vediamo un vecchio barbuto curvo che porta una grande tavola di pietra con numeri scolpiti (simboli dei Dieci Comandamenti), circondato da diverse pecore e ospitato nell'inverno semplificato del pittore, innevato (!) Domicilio. Podravina) paesaggio. A questa tormentata figura antropomorfa sulla sinistra si trova una radice (e un ramo) spaventosamente intrecciati e nodosi, più spessi e tipicamente mistici multi-nativi mentre il baldacchino è frastagliato da favola. Il dipinto di Mosè II del 1965 (proprietà privata, Francoforte / M) è un'invenzione ancora più drammatica, ricca di una serie di allusioni simboliche e appartiene alla cerchia più ristretta delle realizzazioni più eccellenti e personali dell'artista. Tutto è in crescendo - da una figura furiosa a piedi nudi con i muscoli gonfi che discende dal (Podravina) Sinai e porta sulla spalla un decalogo rialzato (lastra di pietra rotta) a una folla con un capo d'ariete e un ometto bianco (ovviamente, tutto evidentemente significato metaforico e simbolico). È seguito da un paesaggio di cielo crepuscolare, cremisi e turchese con numerosi baldacchini di corallo spogli, spettrali e una vite simbolica (simbolo dell'Eucaristia) sul bordo destro dell'immagine. La terza versione della discesa di Mosè con i Dieci Comandamenti del 1967. (Galerie Hell, Monaco) è una replica del suddetto vetro creato due anni prima, e il quarto, dipinto nel 1998, è in una collezione privata (Croazia).
4. L'ultima acquisizione del Museo croato di arte naïf
Il dipinto di Mosè e il Mar Nero(1973), l'ultima acquisizione chiave del Museo croato di arte naïf, è l'opera più grande, più complessa e più ambiziosa dell'artista con un tema dalla vita di quel profeta dell'Antico Testamento. A differenza delle scene enumerate con il Decalogo, la narrazione esiste anche qui. In molti dipinti di Večenaj registriamo capacità narrative, ma qui ha ridotto tutto a pochi protagonisti essenziali e simbolici (Mosè, Ariete, serpente, uccelli) mentre restavano solo presentimenti, accenni, metafore e simboli. È proprio per questa riduzione e semplificazione, concentrazione sul più importante, che l'immagine appare estremamente suggestiva.
In conclusione, ricordiamo che l'artista in questo dipinto combina molto liberamente, interpreta e collega due diverse scene della vita di Mosè in un'unica scena: i Dieci Comandamenti di Dio e l'attraversamento del Mar Rosso. È in questo che si legge la sua vera fantasia creativa, che è evidente testimonianza della sua rilevanza artistica.
Questo dipinto ha occupato un posto speciale in tutte le rappresentazioni più importanti di Večenaj fino ad ora, così come in tutte le sue monografie e numerosi cataloghi, quindi è stato esposto in importanti mostre critiche e monografiche Il mondo fantastico dell'arte naïve croata al Museo di Belle Arti a S. Petersburg, Florida e la mostra The Art of the Hlebine School presso la Klovićevi dvori Gallery di Zagabria, organizzata dal Museo croato di arte naïve rispettivamente nel 2000 e nel 2005.
Il dipinto è stato acquistato per il Museo Croato di Arte Naive nel giugno 2011 con il sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia.
Tratto da