di Božica Jelušić
Data di pubblicazione: 05.11.2006
I. IL MONDO NELLE ALI DELLA FORESTA
Per conoscere dell'artista ciò che non è registrato nelle biografie ufficiali, è necessario vedere i luoghi da cui provengono, la casa in cui vivono, la scena in cui gli occhi più spesso riposano. Quando si apre la porta dell'intimità, entriamo nel quinto lato del mondo e tutto è diverso, più significativo, più profondo. I laboratori artistici collegano questi due mondi - esterno e interno - più di qualsiasi ambiente fisico. Nella casa di LJUBICA MATULEC a Molvice, tutto parla all'insegna dell'armonia: erba tagliata, rosa sotto la finestra, gallo di latta sopra il pozzo, tettoia nascosta di albicocca, noce che tocca la finestra della "macchina", zampa di gatto che lecca, con calma sdraiato sulle scale, nel cortile sul retro, e le calme acque dello stagno invase da canneti, appena adornate di ragnatele.
Livelle blu e rossastre volano intorno all'iride nella loro danza appassionata. Sopraffatto dal caldo, puro "tizio" all'ombra di un ampio baldacchino. Enormi tronchi, ricoperti di funghi, aspettano in fila per essere raccolti da mani diligenti e trasformati in una statua degna di ammirazione. Molvice è un meritato angolo di Arcadia per questa artista, la cui vita è segnata dal lavoro, dal sacrificio, dalla perseveranza e dall'amore indiscutibile per il mondo, alle cui sfide ha risposto con un cuore sorprendente.
In effetti, qualcosa del destino della rondine si è ripetuto nella sua vita: per trent'anni ha costruito qui un nido, poi è volata nell'estremo nord, cercando sicurezza per sé e per la sua famiglia in Germania, ed è tornata in età adulta nel vecchio luogo dove ogni fisico una cosa dorata di ricordi. Da lì, tanta cura e attenzione, con cui si adegua e raccoglie tutte le parti dell'economia odierna: legna segata per l'inverno, tronchi da cui fare statue, erba accatastata in pigne, calderone di grappa in cui vengono inzuppate le prugne mature. È un'amante premurosa, amministratrice diligente del patrimonio di famiglia: fino a poco tempo fa coltivava sette acri di terra e quattro acri di vigneto, e solo gli anni l'hanno costretta a riposarsi un po', affidando ad altri la cura della vite e dei raccolti.
Vale a dire, questo è il momento del suo primo e vero amore: la scultura. Una scelta insolita per una donna di campagna, ma con Ljubiča questo stesso principio dell'insolito si ripete come una costante. In Germania, ha imparato il mestiere della saldatura elettrica - anche un lavoro maschile difficile - e l'ha perseguito senza molti "ripensamenti", poiché avrebbe accettato qualsiasi altra donazione del suo destino. Quel senso del dovere tipicamente podravino (femminile!) è in lei fortemente espresso: nulla deve fallire, le cose devono andare in pezzi, i cicli devono essere chiusi, i lavori devono essere completati, i buoni rapporti mantenuti, le visioni trasformate, visioni fatte al posto giusto, lasciavano nel mondo la sua scia, non importa quanto piccola, ma sapere come qualcuno in piedi vi passava.
E non esageriamo quando diciamo che la sua immaginazione è stata alimentata da un vero ambiente arcadico: gira intorno a una grande foresta di latifoglie che, nelle parole del poeta, "diffonde l'anima dell'armonia", e ogni tronco è un mondo a sé, un pianeta separato catalogo di fragranze. Čivićevac serpeggia tra canneti, bardana e onde di densi ruscelli, e le anatre selvatiche si librano nell'aria, al minimo fruscio dei cespugli o yalshik, dove le yalshe nere stanno come ussari, appesantite dalla corteccia marrone e dai caporali verdi. A volte, sopra di loro, l'ombra di un airone cenerino trema in un volo elegante, simile a un disegno giapponese.
Il vento soffia l'edera intorno alla facciata della casa abbandonata, tessuta in uno spesso mosaico, da dove si può vedere una finestra vuota come la palpebra di un cieco. Ponti di tavole consumate, un campo dorato di segale, radure e prati, dove un fagiano come un principe misura la sua tenuta al crepuscolo.
E anche se si sente il rombo dei trattori e lo squillo delle biciclette, questo angolo di spazio è senza dubbio creato per la vita fisiocratica e all'antica, per la contemplazione, la sosta, la raccolta del rosario, lo sfregamento dei fagioli all'ombra delle pere nere, la bellezza delle attività ricreative come la pittura, il gioco e l'intaglio. Lo sapeva molto bene anche IVAN LACKOVIĆ-CROATA, ex vicino di Ljubica, poi sostenitore e amico sulle vie dell'arte. Sospirò per questo mondo in grembo alla foresta, che misteriosamente si frapponeva come una palizzata tra la frenetica "civiltà dei rifiuti" e l'oasi nativa, conservando tutti i suoi valori come un avaro ducato. E infatti la nostra scultrice sa quanto vale quello che ha intorno a sé: ogni colpo di scalpello è un gesto di ritorno a casa, patria e persone.
2. COLPI E TRUCCIOLIA giudicare dai colpi e dai trucioli, Ljubiča Matuleč lavora costantemente e sempre: non importa a che ora visiti Molvice, la troverai in questo specifico "studio", pieno di attrezzi, barattoli di vernice, pennelli nuovi e usati, matite da falegname, ceppi segati e tavole piallate. L'officina odora piacevolmente di colla, trementina e macchie, anche se la padrona di casa dirà che tutto è "spazzato via" e solo lei ci riesce davvero. Scherzando, dirà che va avanti "fin dall'infanzia", quando scolpiva suonando flauti e giocattoli con un coltello, ma la scultura "vera" viene registrata nella sua vita solo con la prima mostra, nel lontano 1968.
Fu un periodo di fiorente arte naif, di grande interesse del pubblico e dei galleristi per l'opera degli autodidatti della Podravina. Tuttavia, la scultura era già su un binario di raccordo, non poteva affascinare con colori smaglianti, fantasia violenta, paradossi e meraviglie, caratteristici della pittura su vetro. A Ljubiča, quella mezz'ombra, le diede il tempo di conoscere l'albero, di accarezzarlo, di studiarlo, di ascoltarlo, prima che usasse uno scalpello per arrivare al centro, liberare la forma e dargli il privilegio di essere nel mondo.
La fiducia in se stessi e l'autosufficienza hanno alcuni vantaggi: lo spirito sceglie tra tutte le fonti disponibili, trova soluzioni spontanee a un problema estetico, non si appesantisce con la "misura classica" e gode di tutte le fasi dell'elaborazione, perché il "completamento" formale non è mai l'obiettivo finale del gioco. Ruvidità e robustezza possono essere altrettanto efficaci quanto l'elevata "lucentezza", il mimetismo sviluppato e la composizione polimorfica.
Così, dopo un decennio di pratica, Ljubiča conserverà la caratteristica fondamentale delle sue statue: gentilezza, tattilità, desiderio di compiacere tutti questi personaggi animali e umani, intravisti ai limiti dell'universo fisico, dove iniziano i santi, gli angeli e gli esseri immaginari, a cui le nostre paure e speranze danno forme di inferno dolcezza celeste.
Il paese, infatti, vive in una sorta di atmosfera benedettina ora et tabora: è diffuso il culto del lavoro, pregando la domenica e nei giorni festivi, gioendo in rare occasioni tradizionali come nascite, matrimoni, feste popolari o lavori ben riusciti. Le prime sculture, quindi, sono a livello di illustrazione: pastori, contadini, montanari, lavandaie, scavatrici, madri con bambini, fisionomisti rustici che "studiano" con una pipa da sera di tabacco tagliato, oppure allungano la fisarmonica, battono il tamburello e si catturati in un vortice di chardas e moldovana ("Konačarski ples", rilievo, 1987). Il taglio è lapidario, parsimonioso, il volume fermo e il viso quasi digitato.
Le fisionomie dei bambini sono addolcite, accentuate dalle pieghe dei capelli, mentre negli adulti si evidenziano mani e piedi quasi acromegalici: simboli di attaccamento alla terra e di duro lavoro, motivo per cui da queste parti si dice spesso che un uomo veste o consuma . Le donne in particolare avranno quell'espressione sofferente, ubriaca, con una ruga premurosa intorno alla bocca e un arco accentuato di spalle curve, come alberi, inchinandosi invano alle raffiche di tempesta, perseveranti sulla strada, inevitabilmente tese verso il cimitero del paese sotto i cipressi. Sottolineiamo, quindi, che è stata la Matuleč a creare la più impressionante collezione di personaggi femminili nella scultura di provenienza naif. Meritano anche un trattamento separato.
3. SPINA DORSALE, PASSATO, FARDELLO
|
Donna con diavoli"(1990) |
Quando Ariadne Efron nel suo esilio siberiano parla della "spina dorsale dell'anima", stabilisce l'identità di tutte quelle donne sconosciute e represse alla periferia del mondo, mute e senza verità legale, imprigionate in vere o intime prigioni, dirette da una rigida gerarchia maschile focalizzata a preservare i propri privilegi. Le donne sono sole, schiavizzate, piangono nell'oscurità, ascoltano voci, leggono suggerimenti, confidano nella protezione celeste, portano lividi e cicatrici, allevano figli, raccolgono i grembi della miseria attorno alla loro famiglia condannata, piangono i morti in guerra e in pace, parlano ai loro cuori e ai loro sforzi non dimenticano che sono creati dalle stesse ossa: le costole di Adamo, iodio della stessa materia che conferisce loro lo status di uomo. Naturalmente, nel simbolismo enfatizzato della fatica, le mogli di Ljubica ricevono ulteriori "fardelli": in una composizione chiamata "Protezione" (1990), tre piccole figure sono appese intorno alla madre - due in braccio, una intorno alla gonna, stringendo una chiatta echeggiante con un'ancora invisibile, mentre intorno al fiume ruggente e rumoroso del mondo ossessionato dalle idee di progresso, potere e redditività.
|
Donna con diavoli"(1990) |
Ancora più radicale è la performance nella scultura "Donna con diavoli 'W 990", che in piccolo formato mostra la giocosità plastica e la piena maturità del mestiere. Una mano piegata sul petto, segue solo la sua conoscenza, mentre sotto una dall'ampia gonna del villaggio spunta un bambino minuscolo, appena arrivato al mondo, probabilmente uno di una serie di quelli "dati da Dio", perché procreare e moltiplicarsi appartiene ai suoi ordini. Ma anche tre diavoli dalla faccia gelida sono atterrati in cima al fardello: povertà, malattia e miseria, per sottolineare quel "tragico senso della vita" che esiste solo nelle anime veramente raffinate e sensibili. Testimonianza anonima dei tempi, questa madre del villaggio parla più di manifesti politici e proclami sociali, mentre in lei cova la fiamma inestinguibile della resistenza al nulla, nel senso che Ujević riassumerebbe: «Ecco perché la vita, l'amore , compassione, giustizia, da qualsiasi pianta o sistema”.
|
"Fuga" (1992) |
Vale la pena citare una specie di replica di questa scultura, intitolata "Fuga" (1992), che nella sua metafora semplificata è ancora più toccante della precedente. Gli uccelli dalla testa di un povero sono preoccupazioni pesanti, la nascita di ansie, ingiustizie, solitudine; e non c'è nessuno con cui possano condividere, né una mano protettiva è alzata da nessuna parte per scacciarli. Beccano il cervello, ribaltando il passato e il presente, non sono registrati negli atti catastali e giudiziari, o nei documenti di farmacia, o tra i segreti confessionali, ma sono eternamente lì, inquietanti, presenti, soprannaturalmente potenti, infernali, demoniaci e tirannici, senza possibilità di liberazione.
|
"Fuga" (1992) |
Tutta la psicoanalisi moderna si è concentrata su questo fenomeno, sostenendo che "tutto è nella testa" e da esso deriva, ma non ha sminuito il numero delle delusioni umane, dei sensi di colpa e dell'impotenza che ci opprimono. questo triste viaggiatore preso nel vortice di guerra, attende la possibilità della redenzione, una luce all'orizzonte, un luogo dove l'umile e l'aguzzino deporranno i loro fardelli e si addormenteranno tra le braccia della grazia del Creatore.
Si può sostenere che la Matuleč descrisse un'ampia gamma di femminilità, in tutte le sue fasi essenziali: una ragazza inginocchiata in una veste da comunione e che cattura la luce con un vassoio (scultura "Carità", 2005), a una giovane madre che allatta sorride su un bambino addormentato sul petto. ("Maternità", 1992 ..), la madre della firmataria ("Madre con il rosario", 1986) a tutti i le citate mietitrici, lavandaie, zappatrici, che, soprattutto nelle zone rurali, sono vere "creatrici di civiltà ", persistenti, tenaci e indivisibili, che nemmeno il Tempo onnipervadente può schiacciare.
"Carità" "Maternità" "Madre con rosario"
(2005) (1992) (1986)
|
"Maria concepita senza peccato " (1969) |
Naturalmente, in cima a questa piramide c'è la figura della Vergine Maria, più volte variata per le esigenze degli spazi sacri, ma sempre realizzata con una particolare linea di dolcezza, quasi di alienazione, come si addice alle più proibite tra le creature mortali. Tale "Maria senza peccato concepita" (1969) è mostrata nella tradizione dell'intaglio popolare (tardo barocco), ma con una visibile "impronta" della nostra scultrice.
Maria si erge nella falce di luna, simbolo di "castità e nascita, cambiamento, ritorno", e del principio femminile nel suo insieme, e allarga le braccia, offrendo al mondo la sua morbidezza materna. È vestita con un mantello, che in senso lato rappresenta solo il cielo, e sebbene il suo viso sia da piccola fanciulla, a forma di cuore e liscio, le sue dita tese sono enfaticamente grandi, proprio come il grande aiuto e protezione che la regina del cielo garantisce a i suoi supplicanti. Pur trattandosi di una piccola scultura, per le eventuali necessità degli ex "altari domestici", è una scultura molto bella, realizzata con uno sfondo empatico visibile.
|
"Presepe" |
Inoltre sono adeguatamente rappresentate le scene del presepe, dove la figura materna di Maria è sempre ambientata secondo la norma tradizionale, con stilizzazione opportuna, ma si aggiunge una componente rustica, interpretata più liberamente e come dedica discreta a tutte le donne semplici, dando all'arte vitalità "non diluita", schemi invece previsti.
4. IMPRONTE E RUMORE D'ALI
La maggior parte dei personaggi di Ljubiča sono persone che sono cresciute vicino alla terra, adattabili, dure, dotate della "forza della sopravvivenza" e prive di qualsiasi olimpiismo e fasto. Ma la loro forza sta proprio nel loro carattere distintivo: figure ordinarie, tozze e spalleggiate, con piedi larghi, teste ben modellate, come se fossero appena sbucate da sotto un solco, o emergessero dalle erbacce, infilate ai margini di un bosco di querce. , questi "fatti da sé" vanno sempre da qualche parte o vengono da qualche parte: al campo, a falciare e raccogliere, alla vigna, a un matrimonio, battesimo o funerale, o per fare qualche lavoro importante nell'ufficio parrocchiale e nel catasto. Li vediamo ondeggiare dolcemente al ritmo del loro incedere, pensieroso o eccitato, teso, muscoloso o fronte rugosa, sotto il quale si svelano i segreti dell'origine e del destino. Ricordiamo alcuni personaggi caratteristici di questa galleria: " Taglialegna" (1985), "Viaggiatore" (1986), "Pastore" (1999), "Ritratto di un uomo" (2001). Inoltre, esiste tutta una serie di personaggi creati nelle colonie d'arte: "Japica" (2004), "Starac zlulom" (2005) e molti altri, oggi conservati con cura in collezioni private e gallerie specializzate. I loro piedi, immobili e congelati, misurano la mappa spirituale, ma la loro origine è la terra reale e il mondo, inoltre, quel substrato e fondamento kajkaviano a cui non rinunciano, e di cui il poeta dirà sinteticamente che sono per sempre "affamati per la dura terra che suda di rugiada". (N. Pavić).
|
"Vecchio con la pipa" (2005) |
Come contrappunto a questa società "terrena", lo scultore creerà angeli, esseri spirituali dell'aria ideali, consolatori della nostra infanzia, mediatori, guardiani di persone, città e paesi, custodi delle stelle e "simboli dell'ordine spirituale", di cui a volte ci insegnano libri molto seri e importanti, o dichiarazioni di grandi mistici. Un angelo è un essere ideale, sognato, inconoscibile: più un luccichio e un sentimento che un'apparenza, più un suggerimento di vicinanza, necessario per spezzare le nostre paure, porre fine ai nostri limiti o incoraggiare la divinità. Al momento di entrare nel mondo, preghiamo il nostro angelo custode, chiedendogli di ricoprirci con il suo potere, così che poi, da persone mature, lo riconosciamo in tutto ciò che è particolarmente bello, inappropriabile, che supera l'ambito della terrena estetica e risveglia uno stato di gioia. Nella tradizione cristiana (pittura e scultura), gli angeli appaiono in forme infantili, a sottolineare l'innocenza e l'incorruttibilità dell'anima, o come giovani esseri asessuati e belli, il cui fascino non è il paraninfo, ma piuttosto paragonato all'uomo celeste prima che cada in peccato.
Il nostro scultore seguirà la via della presentazione nelle chiese dell'Alta Croazia, con aggiunte speciali: strumenti musicali, come violino, liuto o trombone, che mettono in risalto il principio sinestetico: che lodando il Creatore, lo facciamo con tutti i mezzi disponibili, da parole, movimenti, musica, fino a perfezionare le proporzioni di un edificio, o il silenzio erboso davanti al "mondo delle ombre" è un confine metafisico. Dirà un raffinato poeta polacco: "La musica è il grido d'Amore; il pensiero d'Amore è poesia" (O. V. de Milosz). I suoi piccoli musicisti sono seri, concentrati, saggi: con impeccabili capigliature bianche e ali appuntite, come se volassero con un leggero fruscio là dove sono chiamati da una preghiera a forma di freccia, o da un grido sincero lanciato nella sordità di spazio. Sono calmi e irradiano pace, anche se abbiamo bisogno di una certa "sensibilità esoterica" per sentire la loro sottile vibrazione dietro i pezzi di legno tenero, solitamente finemente lavorati, tipicamente lavorati. L'angelo del tiglio è il più bianco, quello del carpino è solido come la mazza con cui percuotiamo il gong di ottone sulla porta del tempio, quello dell'acero è il più simile al suo cugino fatto di argilla leggermente bruciata e leggera. Tuttavia, in ognuno di essi c'è un certo "svolazzo d'argento" (Ujević), un movimento apparentemente interrotto, che, non appena distogliamo lo sguardo, si libererà e si sposterà nel blu fluente, dove tutto ciò che è alato ha sempre aspirato e appartiene.
Ricordiamo, a proposito, che tra le piccole sculture di Ljubiča Matuleč esiste una variante dell'"angelo trasfigurato", manifestato come una o due mani con le punte delle dita unite, a guardia di qualche piccola creatura, spaventata dall'arrivo del pericolo. Da vento e tuoni, dal sole cocente, parole pagane, rimproveri troppo aspri, punizioni ingiuste, scoperte crudeli o cattive intenzioni, i terek come bastioni
proteggono il tesoro loro affidato: l'anima del bambino. Pertanto, li percepiamo come trasformare l'ala/le ali, perché l'angelo è ingegnoso, come ogni amore, ed efficace, come strumento di tutti i tipi di Dio. Si tratta certamente di una misura di notevole inventiva: non ripetere il motivo, ma mantenere la carica, il simbolismo e il messaggio, che è valorizzato ancora di più in senso artistico. È proprio in questi piccoli "pezzi" senza pretese che la Matuleč dimostra fino a che punto la scultura sia per lei un bel gioco, un rilassamento, una penetrazione in quello spazio hegeliano di libertà dove "l'uomo come creatore artistico è tutto un mondo di contenuti, rubato alla natura e accumulato nell'estesa area della rappresentazione e dell'aurora, affinché tesoro in modo semplice, senza condizioni estensive e preparazioni delle necessarie realtà, ritorni liberamente da se stesso". (E. Bloch, Soggetto/oggetto).
5. CASA DI TUTTI I SANTI
Scherzando un po', così abbiamo intitolato un appropriato articolo sull'opera di Ljubiča, pubblicato nel 2004. Tuttavia, c'è del vero in ogni battuta. Quando entriamo nella galleria improvvisata di Ljubiča, siamo davvero colpiti da un'atmosfera solenne e sacra. Vale a dire, c'è sempre qualcosa secondo i desideri dei suoi clienti, per lo più di carattere sacro: una porta scolpita per la chiesa di Ferdinandovac, una statuetta d'altare o un modesto Crocifisso per la cappella costruita all'incrocio, e i quattro evangelisti preferiti dall'artista, come quella che troveremo davanti alla sua abitazione di Molvice, in una sistemazione esemplare e nella ben tenuta "chiesetta", di cui lei e i principali donatori sono gli attenti custodi. Certo, Ljubiča scolpirà foglie distrutte dai vermi in stile barocco, o qualche parte utile dell'altare, ma questi sono solo preparativi per grandi imprese, come quella in cui, su ordine di un indigeno*, eseguì un impressionante gruppo di figure per la cappella votiva a Jeduševac: S. Giovanni Battista, S. Santo Stefano Primo Martire, S. Giorgio, S. Giuseppe, S. Mark, Anđel Gabriel, così come la simbolica Madre con cinque figli. Fino alla fine del progetto ci saranno una statua della Madonna e un busto del donatore, ma anche l'insieme esistente è unico nell'area della Podravina: le figure di due metri, con volti espressivi e anatomia corretta, rappresentano un parco di sculture unico nel suo genere, un'impresa che va oltre i consueti canoni della "produttività" artistica.
|
I Quattro Evangelisti (cappella di Molvice) |
Delle statue che non hanno ancora "viaggiato", c'è ancora un piccolo S. Medardo, bianco, liscio come un vecchio favo, avvolto in un impermeabile da viaggio e con in mano un alveare ben saldo, il suo "marchio di fabbrica". Tuttavia, la nostra attenzione sarà catturata da due pregevoli opere d'archivio: "Golgotha" (1992..) e "Resurrection" (1999), entrambe di proprietà della Galeria Batinska, dove il grosso della prima Donazione Lacković,** presentata a Podravina, si trova. Non importa quando verrà scritta una storia completa della scultura naif, queste opere saranno senza dubbio nella selezione più ristretta delle gamme artistiche. Si affiancano alle ottime opere di Mato Generalic, Branko Gaži, Dragica Belković, Bara Mustafa, Martin Hegedušić e Mija Kuzman, colmando allo stesso tempo un periodo relativamente "vuoto" fino alla comparsa di nuovi nomi nella più ampia area della Podravina, come Đura Zvonar, Josip Šimić, Drago Ciglar, la posizione di Ivan Peić e del Dr. Ljubičina, invece, è del tutto partigiana, indipendente, senza alcun contatto formale con la cosiddetta "prima schiera" di maestri scalpellini, mentre ha cominciato a conoscere i loro successori solo nell'ultimo decennio, presso le colonie d'arte, la cui popolarità ha dato vita a almeno una componente utile: che diventassero scultori pratici "seminari", dove si scambiano esperienze e si migliorano le competenze in una sorta di contesto competitivo.
|
S. Medardo Calvario (1992) |
Oseremo affermare che è stato proprio il carattere "non funzionale" di queste composizioni a liberarle la mano e lo spirito: Ljubiča ha lavorato per sé e da sé, abbandonandosi alla pura ispirazione, seguendo solo la configurazione naturale e la struttura interna del legno . Così la scena del Golgota - il trasporto della croce e il frammento della folla che segue la Via Crucis - è realizzata in un pezzo di olmo, il cambio è straordinariamente screziato, e le linee nerastre irregolari e inquiete sembrano segni flagellanti : come se l'intero gruppo fosse stato picchiato a morte da colpi crudeli, penetranti fino alle ossa. La figura di Cristo è in primo piano, piegato sotto il peso di un'enorme croce, la cui base si trascina a terra. Subito accanto a lui, Šimone di Cirene sostiene il carico con la spalla, con gesti di esitazione e sconforto, mentre gli altri quattro, ad angolo retto racchiusi in un "fascio" e rivolti verso i lati opposti, toccandosi la schiena, solo osservatori attoniti, i cui volti si congelarono per l'orrore. In tal modo si valorizza il ruolo del testimone e la sofferenza di Cristo entra a far parte della storia collettiva, come un atto dalle cui conseguenze nessuno sarà risparmiato o liberato. Come è detto nel Vangelo: "Alzate gli occhi e guardate il mondo, è maturo per la mietitura".
La scena della risurrezione, invece, è concepita con spirito vittorioso, è l'apoteosi di qualcosa che mette in discussione la legalità universale dell'universo, cioè che tutti gli uomini sono mortali. Cristo spezza la catena del decadimento, dell'essere intrappolati nella trappola del proprio corpo. Nella suddetta scultura si erge un gruppo di corpi di sentinella e un uomo possente, barbuto, dalla testa grande e possente, gli occhi rivolti al cielo: quasi fluttua, tirato da un'invisibile "corda astrale", pur riconoscibile nell'insieme del suo aspetto. L'insieme è sapientemente e arditamente composto: sei figure lillipuziane di soldati romani crollano ciascuna sulla propria verticale, appoggiandosi alla vicina o calpestando quella in basso, mentre il Re dell'Universo, che secondo la fantasia popolare "regge entrambi i cieli e la terra in mano", ascende alla sua gloria, come colui che consapevolmente "scelse la morte per amore e per il suo lavoro" (Renan) e che era il suo prossimo, donazione perfetta a loro e dedizione al bene degli altri. In questa visualizzazione, dunque, Cristo non è solo il più grande tra gli uomini, ma la dimensione divina si distingue nettamente per volume, atteggiamento, massa che agisce secondo una diversa gravità, e secondo un diverso codice simbolico.
Aggiungeremmo la scultura di S. Francesco d'Assisi (2003) collocato nel Primo Giardino Mecologico della Pace a Podravski Sesvete. Sebbene quest'opera fosse oscurata dal grande totem "Il monumento conduce", coautore di Ljubiča Matuleč, un umile santo di Assisi, poeta della bellezza della natura, fratello di tutte le creature, spiritualista e cacciatore di nuvole, trovò anche un grande interprete nella nostra scultrice. Formata in un tronco regolare e tondo, ha conservato qualcosa della fermezza e della pacatezza del tronco, da cui è stato ricavato un saio dal taglio minimalista, testa con tonsura e piedi nudi, e mani dolcemente piegate all'altezza del cintura, in cui riposa una colomba calma e mansueta, simbolo d'amore. Vengono sottolineate tutte le qualità essenziali dell'ordine francescano: la modestia, l'umiltà, la pietà, nonché l'unicità della natura di Francesco: lo spirito sognante, l'entusiasmo, la capacità di vedere attraverso ogni parte del mondo circostante l'eterna bellezza. Grandi occhi spalancati e bocca morbidamente curva, senza un accenno di amarezza, ci dicono che davanti a noi c'è qualcuno che ha trovato la "chiave celeste" e sa aprire con essa la massiccia e oscura porta dell'esistenza umana. Per quanto la seduta si inserisca nel concetto generale del Giardino (celebrazione della vita, della pace e dell'acqua come elemento creativo), conserva la sua privacy, anzi si distingue con un atteggiamento di un certo "pregiudizio", non ostentato, volendo essere visto solo in armonia con il resto, nel codice dell'ambiente e in una beata fusione con la comunità umana, che servirà con spirito di completa dedizione e senza riserve.
6. LAVORI IN SPAZI PUBBLICI
Quando l'opera di qualcuno prende vita in uno spazio pubblico, diventa proprietà della città, della collettività, di tutti e dei visitatori, di tutti coloro che posano lo sguardo su quella componente insolita del parco, del vicolo, della piazza o del prospetto in cui è collocato il monumento. A volte lo spazio rivive più volte, acquista una nuova qualità, si fa riconoscere proprio dall'arte pubblica installata, ed entra nel gergo dell'insediamento ("Vicino al cavallo", "Vicino alla bana", "Vicino a Jurek"), diventando prospetti di riferimento della vita civile e del movimento nel ritmo quotidiano. Ljubiča Matuleč è anche autrice di numerosi monumenti suggestivi, il primo dei quali si trova ad Amburgo (DR Germania), il secondo nella regione di Kalnica, e il terzo in Podravina, vicino alla sua Molvici. Poiché l'opera ci è nota all'estero solo attraverso fotografie e articoli di giornale, utilizziamo la descrizione esistente dal catalogo della mostra personale di Ljubiča alla Galleria Stari Grad Đurđevac nel 1989. "Uno dei suoi monumenti preferiti si trova nel porto di Amburgo. Nel 1989, la città di Amburgo ha celebrato l'800° anniversario dell'esistenza del porto e il 325° anniversario della città di Altona. Come circa cinque milioni di europei sono partiti per il Nuovo Mondo da quel porto, tra i quali nella prima metà del 20° secolo c'erano più di quattrocentomila croati, tra cui il nonno di Ljubica Pavao Gorički, Ljubica sta facendo il suo imponente monumento. La comunità culturale croata, su iniziativa del presidente signora Miša Ivšić, ha donato alla città una scultura dell'artista croata."***
Il monumento si chiama "Croati emigrati", è costituito da un enorme olmo e fa pensare a una nave a vela alta quattro metri. In una sorta di "pilastro vivente" si intrecciano 128 personaggi: uomini, donne, bambini, che si sforzano per una vetta immaginaria, portando nella loro fisionomia i segni del dolore, della paura, della tristezza, dello shock, del rimorso, con un accenno di vacillante speranza che il nuovo continente darà loro una garanzia di sopravvivenza e un domani più sicuro. Proprio per il suo forte impatto emotivo, l'opera divenne una delle preferite dagli abitanti della metropoli tedesca. Lo testimonia il seguito della storia di Ljubiča: quando la sagoma di legno fu distrutta dall'atmosfera e dalla pioggia, dopo quindici anni, i diligenti "igienisti" di Gagrad la tolsero (segando alcuni pezzi "per ricordo!"), ma ben presto si giunse ad un plebiscito sul ritorno dell'opera al suo antico luogo, che le autorità cittadine compresero l'irrevocabile desiderio dei propri cittadini. Attraverso i canali diplomatici, Ljubica ottiene un nuovo ordine. Il gigante del bisnonno, una quercia di 260 anni, è stato abbattuto nel parco di Amburgo, e ricominciano i lavori: il nuovo monumento sarà leggermente più basso (3,5 m), ma quindi più largo, con lo stesso numero di figure , e l'idea conservata di "comunità in difficoltà", che in tutte le lingue dice lo stesso e significa lo stesso. Anche "Croati emigrati" vivrà la sua fusione in bronzo, che è certamente un meritato riconoscimento per l'umile artista. Ma forse più importante di questo: questa sorta di "addio in bronzo" è una tenera dedica a un antenato, un affettuoso nonno della povera Croazia, che per il bene della famiglia parte senza ritorno, portando solo un granello di speranza , come nel toccante “Il voto di Brodar”: “Il cielo è con te sarà più bello, le stelle saranno più pure./Il grande mare rappresenterà una connessione./E i cieli riverseranno su di noi la loro limpida dolcezza,/il la furia della tempesta perderà il suo gelo.// Navi, navigate gloriose fino all'estremità./ Guarda i cipressi che squarciano il tuo orizzonte/ Sopra i cimiteri del mare, terre felici durano / e all'alba del sole le creature si baciano" . (T. Ujević)
In occasione della fondazione del Primo Giardino biblico della pace****, presso la scuola elementare di Kalnik, Ljubiča si è assunta l'incarico di realizzare due grandi statue: l'apostolo Paolo e Adamo ed Eva. Si avvicinò di nuovo al compito con studio: Paolo di Tarso, cittadino romano, soldato, uomo di principi, è rappresentato nella sua fase successiva, trasformata: come apostolo e missionario, in abito monacale e con un mantello da viaggio sulle spalle. La spada è stata omessa e il suo attributo abituale - un rotolo di pergamena - è stato sostituito da un libro, anch'esso segno di apprendimento, missione illuminante. Il libro è elevato all'altezza del cuore - come riconoscimento dello zelo, della frenesia e dell'abilità retorica che ha risolto l'Apostolo, i libri sacri lo descrivono facilmente come un uomo piccolo e calvo, qui è raffigurato con un'alta criniera, magro ascetico, barba e capelli lunghi, gli occhi contemplativamente "rivolti dal mondo" verso il proprio interno. La durezza della quercia, in cui è realizzata, sottolinea notevolmente la fermezza della persona e l'intransigenza di quel "seminatore nel campo celeste", il cui insegnamento attecchirà in tutto il mondo cristiano.
Quindi se la raffigurazione di S. Paolo ha generalmente ragione, la composizione successiva - Adamo ed Eva - merita un riconoscimento per la sua inventiva. Adamo ed Eva sono mostrati in una versione quasi androgina: entrambi lisci, oblunghi, con espressioni facciali simili, fisico delicato. Sono colti in un momento in cui la sessualità non è ancora diventata oggetto di discordia: sono innocenti, perché non riconoscono i loro desideri. Eva si nasconde dietro la schiena di Adamo, passandogli di nascosto la mela proibita, mentre lui esita, guardando in lontananza e tenendo una foglia di fico al posto dei suoi genitali con la mano libera. Tra loro c'è un albero, un po' come un esotico, gigantesco cactus o eucalipto, e l'immancabile serpente, sospeso a un ramo, la cui bocca bugiarda è piena di velenosi consigli. Sebbene la loro altezza di due metri non metta in ombra le altre sculture del Giardino, gli antenati biblici dell'umanità di Ljubiča sono certamente il suo "cuore", mostrando come tutte le virtù sante risplendessero effettivamente sullo sfondo del primo peccato, il grande dilemma umano dell'obbedienza e libero arbitrio. Nel complesso, questa composizione è artisticamente raffinata e stilisticamente individualizzata e mostra tutte le vere possibilità creative di Ljubiča.
Il "Monumento principale" funziona in modo quasi identico nel Primo Parco Ecologico a Mirau Podravski Sesvete. Si tratta di una sorta di "totem", come, ad esempio, eretto dagli indiani nordamericani nelle occasioni festive, a segnare qualche evento cruciale nella vita della tribù. Per la colonna è stato scelto il legno migliore - solitamente cedro - in cui, nonostante i caratteri e i simboli, è stata scolpita una "storia" su un singolo evento. È così che la rubrica di Ljubiča (coautrice con I. Peić) è una vera e propria "saga storica sull'acqua", non solo come elemento portante della creazione, ma anche un vero dono all'umanità. L'acqua, tesoro del nostro pianeta, unisce razze e popoli, sostiene la sopravvivenza, fortifica il corpo, collega mete lontane, pulisce e ristora, nutre tutto ciò che si aggrappa alla terra con le sue radici o si muove sulla sua superficie e da essa decolla con le ali nell'aria. Sul pilastro, quindi, viene rappresentata (tipicamente molto fedelmente) la fisionomia di tutte le razze prevalenti, come in una sorta di atlante antropologico. Tra di loro, ai quattro lati del mondo, zampilli d'acqua scendono fino ai piedi del monumento. Come gli originali "figli della natura", quel punto d'appoggio è sostenuto dagli indiani, incarnati nell'immagine di un capo maestoso, con un pennacchio cerimoniale in testa. Tutti loro sono stati privati dei loro ornamenti, solo i loro occhi aperti e le bocche assetate mostrano quanto sia impermeabile il "legame" tra le persone sulla Terra. Simbolicamente, ci sono pesci e animali, come partecipanti alla vita totale, e coloro che hanno un posto legittimo nella protezione della natura.
6. E ALCUNE PICCOLE COSE
Ma non solo le grandi statue rappresentative, ma anche alcune piccole cose rendono l'opera di Ljubiča accettabile e cara a un'ampia cerchia di amanti dell'arte. Innanzitutto c'è il suo "Presepe", realizzato senza pretese, come per un uso domestico, ma festoso, tradizionale e stimolante tanto da stare sotto l'albero di Natale in una chiesa. Nei personaggi di Maria, Giuseppe e il Bambino prevale la semplicità, che si trasferisce agli animali: una mucca mansueta, un asino e pecore allineate in "cerchio protettivo" attorno al letto della mangiatoia. Queste adorabili statuine - giocattoli particolarmente adatti come stimolatori della memoria - Gesù trascorse l'infanzia e la giovinezza in un laboratorio di falegnameria, dando vita al legno, distribuendo cose utili per la sua comunità. All'interno della composizione della Natività troverete anche alcuni angeli, così come l'autore ha creato un intero "coro celeste", dotandoli per lo più di strumenti musicali, come abbiamo già accennato, per esprimere la perfezione dell'armonia celeste. L'artista realizzerà anche tutta una serie di rilievi, o da qualche ramo suggestivamente piegato per fare una testa di cervo, la figura di un vecchio, la maschera di uno schernitore. Nelle sue mani tutto sembra prendere vita incredibilmente, e lei vuole partecipare a una grande sinfonia, cantando gioia alla vita in generale, e soprattutto alla vita creativa, realizzata, piena di un artista.
Pertanto, non sorprende che trasformerà i suoi gatti preferiti in figurine per sua nipote Maria, o le farà un coniglietto pasquale invece di una bambola, e sua nipote stessa accetterà lo scalpello e in cambio intaglierà qualcosa per sua nonna. Un intero fiume di "statue" va in dono, come compenso agli artigiani che decorano la cappella, come ricompensa per un dignitario che visita per la prima volta la Podravina, o come sostegno alla colonia artistica sul lago della Podravina. Ljubica ha imparato a dare, difficilmente pensa a ricevere. Si occupa di decorare la stanza commemorativa di Lacković nell'area della vecchia scuola, dove si trova la Donazione Lacković a Batinska. Allo stesso tempo, organizza la sua galleria nel cortile della sua fattoria, restaura, dipinge, protegge i reperti del museo, su tutto ciò che è sorella con piena forza e massima frenesia. Sulla porta della galleria del cortile ha scolpito il rilievo "Raccolta di ghiande". La scena fa rivivere un evento un tempo importante nelle foreste alluvionali della Podravina: rami carichi di frutti, intere ghirlande e mazzi di foglie, e tra loro bambini e adulti, che festeggiano il loro secondo raccolto forestale, importante quasi quanto quello dell'antica Nella bottega, però, si incomincia qualche scena futura Gorica: leggera e cerchiata, la fisionomia semidisegnata di un Međaša Benkine, giusto perché non si perda l'idea e non si dimentichi l'obbligo.
Se vieni nel cortile di Ljubica, non ti perderai il suono penetrante di una motosega, il colpo di un'ascia, qualcosa che difficilmente si adatta alla mano di una donna, ma per lei rappresenta un'abitudine e la quotidianità da quasi mezzo secolo. Ha semplicemente abolito la distinzione tra lavori "da uomo" e "da donna", e la scultura occupa così tanto spazio nella sua vita che cucinerà qualcosa in fretta - pollo in pentola, pane in forno - e si precipiterà tra i suoi attrezzi, tra gli odori che entrano nei vestiti, nei capelli e nella pelle, e pizzicano gli occhi, eppure le sono vicini come il respiro della "brocca" con dalie, dalie, astri e sedum blu, innocente come l'occhio di un bambino, pieno dal fascino celeste. Quando arriva il figlio, o la piccola Marija, si beve il caffè, si cuoce il mais giovane, si intreccia una corona di cipolle per l'inverno e si raccolgono i fagioli, ma i pensieri di Ljubiča vanno anche a qualche "creatura" di legno, che ha bisogno di essere data un'espressione vivace, i dettagli anatomici devono essere indovinati, soddisfare la legge della buona ritrattistica, e che va oltre la mera somiglianza fisica. Con molto rispetto, studia il volto del cantore poetico centenario Dragutin Tadijanović: il suo busto sarà presto in Podravina, levigato dalla mano di Ljubiča.
E così, la piccola Molvice, Batinske, Kalinovac, luoghi raramente menzionati nel contesto della grandezza, hanno ancora qualcosa da dare e mostrare al grande mondo: ma, come sempre, la virtù non grida di sé, ma parla in modo voce bassa e un sussurro, quindi non tutti gli orecchi sentono. E ciò che ne vale davvero la pena, mette a dura prova il vero innamorato: bisogna alzarsi, andare, staccarsi dalle proprie abitudini, prendersi il proprio tempo, raggiungere il proprio obiettivo e aprire modestamente la porta di una casa, dove l'artista parla un po', e con un sorriso amichevole lascia che il suo compagno di legno trovi la sua strada verso il meritato rispetto e riconoscimento. In realtà si paga poco, ma ci sono alcune piccole cose, una parola gentile, l'amicizia, un biglietto di auguri di Natale e una lettera di ringraziamento, che significano molto di più per Ljubiča. Forse ha esposto troppo poco, ha regalato troppo, si è rifugiata al riparo dalle correnti d'aria dell'attenzione pubblica? A questa età, dice, non ci pensa più. Vorrebbe essere accettata e riconosciuta tra i suoi, essere ricordata per la sua generosità tra i suoi simili, amici artisti. Apprezza insolitamente le buone iniziative culturali, nella scuola, nella chiesa, nel comitato locale, e darà il suo contributo ovunque, servendo secondo il principio di Blaž Mađer: "onore e bene della patria". Da lì, infatti, dovrebbe partire la sua biografia, perché tutto quello che ha voluto dirci e trasmetterci, lo ha fatto con uno scalpello, giocando con il legno, donandogli tutta la sua anima nobile e semplice, come tutti coloro che si sono felicemente fusi con il loro destino, avendo estratto da ogni difficoltà e con difficoltà la pura creatività del lavoro e la pura fiamma della creazione. Non sarebbe il caso di invidiarla, ma potremmo e dobbiamo ringraziarla per tante cose. Facciamolo, confermando che sta arrivando il "tempo delle persone migliori", per il quale, infatti, sono state create tutte le opere d'arte dall'inizio del mondo fino ad oggi.
Foto: Boris Kovačev
Note:
*Galleria Batinska contiene opere dal fondo di Ivan Lacković-Croata e una collezione impressionante
di arte moderna, che l'ILC ha presentato alla sua regione natale
**Sono state utilizzate le citazioni di Edita Janković-Hapavel dal catalogo della mostra personale di Ljubiča Matuleč nella Galleria Stari grad Đurđevac, 2001
***Questo è un progetto di Milorad Kovačević, che riunisce una trentina di artisti/scultori,
è accompagnato da un'ampia pubblicazione sulle intenzioni e sul significato del Biblico Giardino della Pace (oltre che quest'ultimo Giardino ecologico della pace a Podravski Sesvete).
BIOGRAFIA
LJUBICA MATULEC è nata il 23 aprile 1939 a Molvice presso Kalinovac (Podravina). Anche nella sua infanzia, l'intagliatore ha creato le sue prime sculture. Prende i suoi motivi dall'ambiente nativo più vicino e crea in modo naif, sotto l'influenza della pratica naif nell'intera area della Podravina. Dal 1970 vive ad Amburgo (Germania), dove continua a praticare anche la scultura al lavoro fisico pesante. Ha ricevuto sostegno in patria da Ivan Lacković-Croata, ed ha esposto per la prima volta a Pitomača nel 1968. Seguirono una serie di mostre nel paese e all'estero, così come l'interesse per il suo lavoro da parte dei collezionisti. Oggi le sue opere si trovano in numerose collezioni private e prestigiose gallerie in Svizzera, Francia, Italia, Germania, Stati Uniti, ecc. Si è particolarmente distinta nella scultura monumentale: alcuni imponenti dipinti e composizioni sono stati installati ad Amburgo, Kalnik, Podravski Sesvete e Kalinovac, mentre altri sono di proprietà delle parrocchie della Podravina. È una partecipante attiva in numerose colonie d'arte e una nota donatrice nella sua terra natale. In quanto pensionata, vive nella sua proprietà a Molvice. È membro di DNLUH.
Mostre importanti:
1968: Pitomača, 1969: Đurđevac, Virovitica, 1984: Graz, 1986: Amburgo, 1988: Norderstedt, Henstedt, 1988: Amburgo, Quickborn, 1989: Norderstedt, 1993: Zagabria, 2001 Đurđevac Note e una ventina di mostre collettive: Kostanjevica , Hlebine, New York, Vienna, Graz, Monaco, Amburgo, Berlino, Batinske, Kalinovac, ecc. Questo testo/pubblicazione segna il 45° anniversario dell'attività artistica di Ljubica Matulec.
Tradotto s.e.&o. da Naive Art info
Tratto da